Andrey Biely, il grande teurgo
È impossibile immaginare la poesia dell’Età d’Argento senza i simbolisti, e questi ultimi non hanno senso senza la filosofia di Vladimir Soloviev. L’idea di onniscienza e sofologia divenne il terreno di coltura del pensiero e della letteratura russa, da cui nacquero le opere più profonde e significative. I loro autori erano divisi da molte contraddizioni, essi stessi nelle loro ricerche religiose e ideologiche giungevano talvolta a conclusioni contraddittorie, ma il nucleo principale del loro lavoro è sempre stato il cantore degli “inizi della conoscenza olistica”.
Qual era il pathos della sua intuizione filosofica? Perché Vladimir Soloviev è diventato il vessillo attorno al quale si sono riuniti i pensatori e i poeti più importanti? Per rispondere a questa domanda, esploriamo brevemente l’essenza dei suoi insegnamenti.
Il XIX secolo ha dato al mondo i più importanti rappresentanti dell’idealismo (Schelling, Hegel), del materialismo (Marx) e dell’esistenzialismo (Kierkegaard). Tutti questi movimenti tendevano a isolarsi e, in linea di principio, non era possibile alcuna sintesi tra di loro. Tuttavia, un discendente del primo filosofo russo Grigorij Skovoroda si è posto l’audace compito di creare una dottrina che eliminasse tutte queste contraddizioni.
Il nocciolo del sistema di Vladimir Soloviev è l’idea di onnicomprensività, che vede l’intero universo come un insieme unificato, in cui tutti gli elementi sono interconnessi e ogni frammentazione è essenzialmente condizionata. La vera conoscenza del mondo è possibile solo come conoscenza del tutto nella sua totalità, quindi sia il razionalismo che l’empirismo sono solo principi astratti, che contengono solo una particella di verità. Per vedere quest’ultima è necessario sintetizzare la religione, la ragione e l’esperienza, che non sono in contrasto tra loro, ma al contrario sono stadi diversi della contemplazione del mondo.
Sebbene Vladimir Soloviev si ponesse (sinceramente) come un progressista (perché, dal suo punto di vista, è possibile raggiungere la suddetta sintesi solo dopo che la sfera della conoscenza si è separata dall’altra e ha raggiunto il proprio limite), la sua filosofia era, al contrario, tradizionalista. Il pensatore, volente o nolente, ha cercato di ripristinare l’immagine olistica del mondo che era così naturale nell’antichità e nel cristianesimo. Un tempo lo chiedevano gli slavofili, rappresentati da I.V. Kireevsky, che accusava l’Europa di un razionalismo ristretto: sognava che la Russia potesse un giorno presentare al popolo una nuova filosofia, che conciliasse le ultime scoperte e la fede cristiana. L’idea fu poi ripresa da Vladimir Soloviev che, pur non essendo slavofilo, condivideva il sogno di una vocazione mondiale del popolo russo. Nonostante le evidenti contraddizioni, entrambi avevano lo stesso obiettivo: superare la visione del mondo modernista, che aveva trasformato il cosmo in un agglomerato di parti e leggi collegate meccanicamente, dove soggetto e oggetto, ragione ed esperienza, religione e scienza sono sempre in contrasto.
Vladimir Soloviev non era chiaramente adatto al XIX secolo, perché quest’ultimo era totalmente estraneo alla visione olistica del mondo del Medioevo. Tuttavia, in Russia la sua dottrina non lasciò nessuno indifferente, a volte il suo patrocinio fu cercato anche da quei pensatori che non condividevano tutte le disposizioni dell’idea di universalismo (K.N. Leontiev).
Come già accennato, il simbolismo dell’Età d’Argento non potrebbe esistere senza la filosofia di Soloviev, che percepisce il mondo come un tutto, che abbraccia idee divine, ma allo stesso tempo come un mistero che si rivela solo a un mistico finemente sensibile (“Caro amico, non vedi che tutto ciò che vediamo non è che una traccia, solo ombre dall’occhio invisibile?”). Tuttavia, lo stesso pensatore non accettò inizialmente i suoi nuovi discepoli. Nel suo articolo “I simbolisti russi”, V. S. Soloviev li criticò per aver scritto poesie “inutili”, dal suo punto di vista, che assomigliavano più a “… frasi artificiali, calcolate solo per l’effetto esteriore e un deciso allontanamento dalle tecniche banali della poesia tradizionale”[1].
Tuttavia, tutte queste vicissitudini non impedirono al Simbolismo di assumere la bandiera della filosofia dell’onnipotenza. Il suo nucleo ideologico consisteva nel rifiuto fondamentale del materialismo, del positivismo e di altri attributi della civiltà modernista. Per i simbolisti il mondo è un riflesso terreno della realtà divina e la via verso quest’ultima è possibile attraverso la contemplazione e la speculazione dei fenomeni che portano con sé l’energia del significato.
Il nostro breve studio è dedicato a una delle figure più importanti del simbolismo russo: Andrei Beliy. Come mostreremo di seguito, la sua poesia ha assorbito molte influenze diverse, tra cui il già citato Vladimir Soloviev, l’incompatibile Friedrich Nietzsche e Rudolf Steiner con la sua idea di antroposofia.
La prima raccolta di Andrei Bely, Oro in blu, rappresenta le più importanti intuizioni filosofiche dell’autore. È di per sé ricco di potenti immagini solari, che portano il lettore dal meccanicismo del XX secolo a un mondo completamente diverso, pieno di antichi personaggi mitici (giganti, nani, centauri). Questi ultimi non sono allegorie morte, ma la vita stessa, nascosta ai contemporanei da un velo di razionalismo:
“Oh, dove sei, centauro, mio fratello scomparso?
Con te, solo con te sono felice di incontrarmi!
Invano è il richiamo dell’anima ferina:
Non verrai dalla pineta”.
E le ombre si addensano… E le ombre passarono…
Le fiamme insanguinate scintillavano in lontananza…
Con una luce qualcuno corse verso le lacrime,
e ha fatto esplodere la terra umida con i suoi zoccoli.
…
“Salve, compagno… Ho sentito la tua chiamata…
Sono venuto a voi dall’abisso dei secoli”[2].
A loro – i giganti, i fauni, i centauri – il poeta non è estraneo, anzi è questo mondo che sente veramente suo. Un mondo in cui gli eroi sfidano il Fato per creare il Bene e la Bellezza, per rivelare la bella utopia di cui sognava Vladimir Soloviev:
“Segui il sole, segui il sole, ama la libertà,
“Andiamo nell’etere…
blu!…”[3].
Tuttavia, questa raccolta combina l’influenza di Vladimir Soloviev con chiari motivi nietzschiani. Andrei Bely interpreta e illumina l’idea del superuomo a modo suo: qui è un teurgo e un creatore, che parte alla ricerca del Vello d’Oro per creare un nuovo mondo. “Puoi sempre essere un argonauta: puoi tagliare i raggi del sole all’alba e cucirne un armadillo – un armadillo dai getti del sole. Questa sarà la nave Argo, correrà verso lo scudo dorato dell’Eternità – verso il sole – verso il vello d’oro”[4] – annoterà lo stesso Andrey Bely in una lettera a V. Brusov.
Tuttavia, la prossima collezione “Ashes” presenta già un quadro fondamentalmente nuovo. “Oro nell’Azzurro” è l’epifania di un giovane ispirato da speranze escatologiche, che anela a solari immagini olimpiche. Tuttavia questa raccolta, come ha giustamente detto l’autore, si esaurì in Cenere,[5] che era il prodotto di una grave crisi creativa e di un’esperienza personale di sconvolgimento sociale (la rivoluzione del 1905).
Già all’inizio, Bely provoca il pubblico con un riferimento alla poesia di Nekrasov, volto a mostrare la visione pessimistica del poeta, la sua delusione e il suo tentativo di sfuggire alla sua precedente “fantasticheria”. Tuttavia, nella prefazione Belyj sottolinea che i valori fondamentali dell’artista, che lo guidano sulla strada dell’arte, non sono soggetti a cambiamenti, solo la loro forma può subire periodicamente delle modifiche. Le belle immagini romantiche che attraggono il lettore non sono in alcun modo superiori ai comuni fenomeni quotidiani, perché entrambi sono simboli. Ma il poeta le genera nel momento in cui rivela attraverso le proprie esperienze artistiche la volontà del dovere, la volontà dei valori che serve.
Significa che Andrei Bely non può più, come prima, ammirare le immagini mitiche del passato e rappresentare per i lettori le immagini romantiche che lo hanno affascinato in passato. Ma in fondo il poeta non è cambiato: come prima e come ora rimane un simbolista, inoltre ogni vero artista per lui è un simbolista.
“Ashes” esprime il dolore per una Russia che sta lentamente morendo. Il capitalismo stava uccidendo la cultura patriarcale e recidendo i legami naturali tra le persone e le classi. L’uomo borghese è stato abbandonato a se stesso, senza potersi aspettare che qualcuno lo aiutasse o addirittura lo capisse. Il mondo contadino, che in precedenza era stato considerato il fondamento stesso dell’esistenza russa, fu particolarmente colpito. Sia i conservatori (il contadino come principale portatore della Tradizione) che i narodniki (la comunità come preparazione al socialismo) guardavano ad essa con speranza, ma tutto questo rimase nel XIX secolo. Oggi il mondo rurale si sta estinguendo sotto la pressione dei kulaki, mentre il contadino si sta trasformando in un “proletariato di villaggio” senza radici e senza terra. Di quali sogni escatologici possiamo parlare seriamente quando questo accade?
Motivi di lamento per il passato che scompare si trovano anche nella prima raccolta (la sezione “Prima e ora”), ma in “Cenere” la tristezza del poeta per l’integrità perduta e il dilagare dell'”illusione capitalista” raggiunge il suo apogeo:
Basta: non aspettare, non sperare -.
Soffrite, poveri miei!
Nello spazio cadono e si sbriciolano!
Anno dopo anno, un anno doloroso!
…
Scomparire nello spazio, scomparire!
Russia, mia Russia![6]
Qui dominano i toni grigi o scuri, in ogni poesia si avverte uno spirito di solitudine, alienazione, abbandono. La Russia sta fuggendo, i suoi spazi si stanno trasformando in un deserto, su cui l’eterno novembre è ghiacciato, le sue terre sono percorse da vagabondi e mendicanti, la cui situazione non cambierà mai. È un epitaffio ai sogni dei conservatori e dei populisti, perché le persone in cui avevano sperato e sperano non esistono più. Tutto ciò che rimane è un contadino senza terra, allontanato a forza dal vecchio mondo patriarcale. Gli stessi sentimenti di noia e disperazione attanagliano il poeta stesso:
L’attaccamento, la giovinezza, l’amicizia
Passato: svanito.
Da solo. “I miei anni di servizio
La mia anima è un giogo su di me[7].
Anche la collezione successiva, “The Urn”, è un tentativo di rivedere l’esperienza creativa di “Gold in Azure”. Qui Andrei Bely rifiuta i suoi precedenti esperimenti di composizione in versi. Si rivolge ora agli esempi classici della poesia russa – A. S. Pushkin, G. R. Derzhavin, M. V. Lomonosov. Le poesie stesse sono diventate più sobrie e ascetiche, le immagini lussureggianti e autocelebrative di un tempo non si vedono affatto. Anche lo stato d’animo filosofico del poeta stesso è cambiato: al posto di Vladimir Soloviev, nelle sue opere compaiono ora Kant e i neokantiani, a volte percepiti in modo ironico:
Da un anno mi segue.
Il filosofo di Marburgo ovunque.
Annega la mia mente nell’oscurità della notte.
di questioni metafisiche.
…
“La vita”, sussurra, fermandosi
Tra le tombe verdeggianti”, sussurra.
Il legame metafisico
Prerequisiti trascendentali”[8].
Ma nella prefazione alla raccolta, l’autore fa notare che non sta rinunciando completamente alle sue prime opere, solo che non è ancora arrivato il momento di far trionfare le idee in esse presentate. Il poeta aveva bisogno di purificarsi, di bruciarsi e di inviare le ceneri del suo vecchio essere all’urna per diventare degno dell’intenzione originaria. Un’utopia escatologica dovrebbe essere preceduta da una catastrofe che spazzi via il vecchio mondo; solo così si può tornare allo stato paradisiaco originario. È così che Andrei Bely ha percepito il proprio modo creativo.
Tuttavia, gli eventi che seguirono non possono essere definiti una purificazione. Incline all’occultismo e al misticismo (a volte di bassa lega) nel 1912 Andrew Bely era appassionato dell’antroposofia di Steiner, la sua successiva raccolta poetica “La stella” porta l’impronta di questa dottrina.
Qual è l’essenza di questa dottrina? Steiner cercò di unificare l’occultismo e la scienza, che secondo lui dovevano essere complementari. Per attirare l’attenzione dei loro contemporanei, i seguaci dell’antroposofia hanno sottolineato che intendono presentare le proprie conclusioni, comprese quelle sul mondo spirituale, come ipotesi da verificare. L’uomo, secondo questa dottrina, è considerato un’unità di materiale e immateriale, con quest’ultimo ancora in attesa di essere svelato. Steiner presentò anche un progetto di riforma sociale, il cui obiettivo era la formazione di libere associazioni come forma di base della vita umana, i cui principi guida erano naturalmente “libertà”, “uguaglianza” e “fraternità”. Tutto ciò assomigliava esteriormente alla filosofia di Vladimir Soloviev, e non sorprende che l’antroposofia abbia attirato l’attenzione di Andrej Bely. In realtà, però, quest’ultima rappresentava l’ennesima moda dell’occulto, pensata per soddisfare l’interesse del pubblico per tutto ciò che è misterioso. La dottrina di Soloviev, nonostante i singoli difetti e gli errori di calcolo, era integra. Sì, cercava qualcosa di comune sia all’idealismo che al positivismo, ma al suo centro portava il principio che permetteva di realizzare tale sintesi: l’idea di onnità. Steiner, invece, ha creato una dottrina che combina artificialmente posizioni reciprocamente esclusive. Infine, Vladimir Soloviev era inconcepibile al di fuori della tradizione cristiana, per cui, nonostante il suo interesse per varie dottrine mistiche, criticò le falsità del suo tempo – ad esempio la teosofia.
Nel X secolo, tuttavia, Bely aveva visto nell’antroposofia una nuova fonte di ispirazione poetica e filosofica. Inoltre, la sua conoscenza con essa ha riportato il poeta alle autorità filosofiche precedenti:
Al di sopra degli inganni delle sabbie,
Brilla sopra le nebbie del deserto…
Antroposofia, Vladimir Soloviev
E Friedrich Nietzsche – collegato: d’ora in poi…[9]
Il sogno giovanile di Andrej Bely si era avverato: gli sembrava di aver trovato il modo di unire i suoi principali maestri, tra i quali oggettivamente c’era poco in comune. Uno difendeva gli ideali di Verità, Bontà e Bellezza, che accettava come fondamento immutabile dell’esistenza. L’altro era passato attraverso la tentazione del nichilismo e ne era uscito come un campione del soggetto non legato. Il poeta era ispirato da entrambi, attratto dall’utopia escatologica di Soloviev che annunciava il trionfo dell’uomo-Dio, ma anche dall’immagine del superuomo-teurgo che trasforma il mondo con la sua volontà sovrana.
In questa raccolta sono forti i motivi che riguardano l’imminente missione della Russia. Il poeta considerava la Rivoluzione d’ottobre (così come la Rivoluzione di febbraio) come una novella dell’imminente trasformazione escatologica. Il poeta si preoccupa poco della natura stessa dei processi socio-politici. Egli percepì quest’ultimo solo come un riflesso di un profondo sconvolgimento spirituale. Il poeta è convinto che il mistero di cui aveva sognato in gioventù si stia ora dispiegando davanti ai suoi occhi. Ad Andrei Bely sembrò che fosse arrivata la resa dei conti per le Ceneri: le persone che avevano perso i legami della Tradizione sotto il capitalismo avevano ora la possibilità di acquisirli di nuovo. Perché? Perché per il poeta la rivoluzione è l’elemento che spazzerà via il mondo grigio e cupo della modernità, che aveva tormentato il popolo russo e lui personalmente. Le sue aspettative erano giustificate?
Andrei Bely rimarrà sempre una delle figure più notevoli nella storia del simbolismo russo. Possedeva un’anima impetuosa, che spesso si smarriva e cadeva nella disillusione per i suoi fallimenti. Il suo interesse per l’antroposofia e il suo cieco elogio del colpo di Stato di febbraio non possono che essere considerati dubbi. Va comunque riconosciuto ad Andrej Belyi il merito di aver abbracciato profondamente l’idea tradizionale di onnipresenza di Soloviev e di essersi sforzato, attraverso la sua arte, di restituire al mondo l’originaria interezza che gli era stata così naturale fin dall’inizio.
Letteratura usata
Belyi A. Opere raccolte. Poesie e poemi / Compilato da V.M. Piskunova; Commento. A cura di S. I. Piskunova, V. M. Piskunova. – M.: Respublika, 1994. – 559 с.
Volpe C. S. L’arte della dissomiglianza. – M.: scrittore sovietico / 1991. risorsa elettronica: https://www.chukfamily.ru/vople/volpe-proza/o-poezii-andreya-belogo
Lavrov L.V. Andrei Bely: indagini e studi. Mosca: New Literary Review, 2007. – 520 с.
Losev A. F. Vladimir Soloviev e il suo tempo / A.F. Losev; prefazione di A.A. Takho-Godi. – 2-th ed. revised. – M.: Molodaya gvardiya, 2009. – 617 [7] p.: ill. – (Vita di persone notevoli: serie biogr.; vol. 1163).
[1] Losev A. F. Vladimir Soloviev e il suo tempo / A.F. Losev; prefazione di A.A. Takho-Godi. – 2-th ed. revised. – M.: Molodaya gvardiya, 2009. – 617 [7] p.: ill. – (Vita di persone notevoli: serie biogr.; vol. 1163).
[2] Belyi A. Opere raccolte. Poesie e poemi / Compilato da V.M. Piskunova; Commento. S.I. Piskunova, V.M. Piskunova. – M.: Respublika, 1994. – 559 p.
[3] Ibidem.
[4] https://www.chukfamily.ru/vople/volpe-proza/o-poezii-andreya-belogo.
[5] Lavrov L.V. Andrei Bely: indagini e studi. Mosca: New Literary Review, 2007. – 520 с.
[6] Belyi A. Opere raccolte. Poesie e poemi / Compilato da V.M. Piskunova; Commento. S.I. Piskunova, V.M. Piskunova. – M.: Respublika, 1994. – 559 p.
[7] Ibidem.
[8] Ibidem.
[9] Ibidem.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini