La Rus’ di Rurik

29.06.2022

“Chi spiega correttamente il nome della Rus’ troverà la chiave per spiegare la sua storia primordiale”, ha scritto lo storico polacco A. R. Brueckner. Inoltre, non solo la sua storia primordiale, ma anche il “seme del suo logos”, il suo significato, e troverà la chiave del futuro della Russia. Come scrisse il monaco Andronik (A.F. Losev), “l’espressione greca EIS ONOMA o EN ONOMAK, “nel nome”, dimostra di per sé che il nome è una certa collocazione delle energie divine, e l’immersione e la residenza in esso di tutti gli esseri creati porta all’illuminazione e alla salvezza di questi ultimi”.

Oggi cominciamo a cogliere, a capire il nostro nome. Il nostro nome. Il nostro nome – “russi” – trascende la divisione in Grandi Russi, Bielorussi, Piccoli Russi e Rusini. Deriva da Rus’.

E ora la prima e più antica domanda: Da dove vieni, Rus’? Nel suo libro Prizvanie varyagov [Il richiamo dei Varangiani], Lydia Grot dice:

Gli studiosi hanno da tempo prestato attenzione all’abbondanza di idronimi nell’Europa orientale, la cui formazione dei nomi implicava la componente radicale ras/ros/rus’ o rus. Il più antico dei nomi conosciuti per il principale fiume dell’Europa orientale, il Volga, era Ra. Questo nome è stato mantenuto da Tolomeo (metà del II secolo d.C.) ed è stato scoperto in Erodoto (V secolo a.C.) con la stessa vocalizzazione della radice ra-. Lo storico A.V. Podosinov ritiene che esistano nomi ancora più antichi per il Volga. Uno di questi è stato conservato nell’antico Avesta iraniano, la cui datazione comunemente accettata è ritenuta la fine del secondo e la prima metà del primo millennio a.C. Il testo di questo manufatto menziona un fiume chiamato Ravjha (Rangha o Rankha) in cui molti studiosi iraniani vedono il Volga. Negli inni dell’antico Rig Veda indiano (dalla fine del secondo all’inizio del primo millennio a.C.), si fa riferimento al fiume settentrionale Rasa, che gli studiosi equiparano al Rangha avestico e al Volga. In un trattato greco del III o IV secolo d.C., la cui paternità è attribuita ad Agapimeno, si parla del Volga sotto forma di Ros. Nello spazio che va dal Volga/Rasa/Ros al Neman/Ros’ (Rus) si trovano Ros’ o Rusa, un fiume della provincia di Novgorod; Rus’, un affluente del Narew; Ros’, il famoso affluente del fiume Dnieper in Ucraina; Rusa, un affluente del Seym; il Ros’ del fiume Emajõgi; il Ros’ del fiume Oskol; Poruse, un affluente del Polist, ecc.

La presenza della terra di Rus’ e degli stessi russi nel territorio compreso tra i fiumi con i nomi Ras/Rus/Ros’/Rus’ indica che la Rus’ doveva essere il territorio ancestrale di un popolo che portava lo stesso nome.

È tuttavia del tutto evidente che non si tratta solo e non tanto di una questione di etnonimi. Il Rig Veda contiene anche la parola rasa che sta per “liquido”, “succo” o “sostanza principale”, e nel Mahabharata significa “acqua”, “bevanda”, “nettare” o “latte”, cioè possiede una semantica correlata.

Un altro esempio: studiando l’etimologia del fiume della regione di Novgorod chiamato Poruse, che nell’antichità si chiamava Rusa, alcuni studiosi sono giunti all’opinione che il nome del fiume sia antico baltico e discenda dalla radice rud-s/roud-s che significa rosso. Tuttavia, si tratta di una radice con lo stesso significato del sanscrito, quindi potrebbe essere stata presa in prestito dal lituano (data la vicinanza). Questa parola è presente anche nella lingua russa. In sanscrito, la parola rudhir significa rosso, rosso sangue o sangue. L’indologo N.R. Guseva spiega che: “il significato di rosso in sanscrito risale all’antica via rudh che significava “essere rosso o marrone”. Questo antico significato può essere accostato alle antiche parole russe rodry, rudy o rdyany che indicavano il colore rosso, così come all’antica parola ruda – sangue”.

Ma cos’è questo “sangue”? Che tipo di sangue?

Lydia Grot giunge alla conclusione che il nome Rus, da cui hanno preso il nome molti fiumi dell’Europa orientale, era il nome sacro dell’antenato del popolo russo.

L’intera regione ungherese e rumena è ricoperta di nomi che ricordano Rus: Poiana Rusca, Ruskberg, Russ, Rusor, Rusanesti, Ruscova, Rusova, Ruspoliana, Rustina, Rutka, Rostock, Rossia, Rosaci, Roschina. Molti nomi di villaggi sono coniugati con oros o orosh, che in ungherese è rus.  Possono anche includere olah o vlah, cioè romano, magiaro, horvat, romano e nemet. Ciò costituisce una prova inconfutabile del fatto che la popolazione, almeno in passato, distingueva tra Rus’, Walachi, Croati e Tedeschi.

Ma questo non è affatto limitato all'”Europa orientale”.

Oltre all’individuazione convenzionale di una Rus’ “europea orientale” (Kuyaba, Slaviya, Ar(s)taniya), lo studioso del “paganesimo” (usiamo questo concetto con un certo grado di riserva), M.L. Seryakov, distingueva anche “un’altra Rus'” molto a ovest. Più avanti, nel corso della nostra narrazione, ne vedremo il significato proto-geopolitico.

M.L. Seryakov fa riferimento alla testimonianza della Cronaca Primaria sull’esistenza della Rus’ su entrambe le sponde del mare di Varangian, cioè anche nella “terra inglese”. Naturalmente Seryakov precisa che non sta parlando dello Jutland che, secondo lui, era abitato dagli Angli prima del loro trasferimento in Britannia. Fa inoltre riferimento al Libro ebraico di Yosippon (del X secolo), il cui autore “colloca una Rus’ nelle vicinanze dei Sassoni e degli Angli, e la seconda sul Dnieper”.

Questa testimonianza è importante perché il “dramma russo-britannico” si è trascinato per tutti i secoli memorabili. Ma di questo si parlerà più avanti.

***

L’espressione “Antica Rus'” era artificiale nel suo uso comune (prima del XVII secolo). È nata dal desiderio della storiografia ufficiale del XIX e soprattutto del XX secolo di identificare la storia russa con quella di altri popoli e Stati. Il desiderio stesso di tale identificazione, tuttavia, tradisce il dubbio mal celato nel suo soggetto. In un modo o nell’altro, bisogna riconoscere che lo Stato russo dell’VIII-X secolo, che viene identificato come l’epoca dell'”Antica Rus'” (né più né meno fino a Pietro il Grande), non ha alcun rapporto con il mondo antico, cioè classico. Davanti a noi c’è un tipico Stato medievale. Per quanto riguarda il periodo effettivo dell’antichità russa, poi, guidati dai metodi della scienza positivista, cioè da documenti la cui datazione è sempre dubbia, è difficile qui e ora parlare a lungo di qualcosa. È necessario tracciare solo i contorni più generali.

Alcune rivelazioni che, non a caso, sono apparse proprio all’inizio della seconda guerra mondiale sulla rivista Bulletin of Ancient History, ci sembrano di straordinario valore. L’autore dell’articolo “On the Question of the Origin of the word ROS, ROSIA”, Russia, M. Syuzyumov, si è limitato a riassumere le testimonianze veterotestamentarie e in particolare bizantine di questo antico nome sacro che in seguito divenne un etnonimo generalmente accettato. M. Syuzyumov scrive:

“Si può affermare con piena certezza che gli antichi russi non si sono mai chiamati ‘rossiani’. Non esiste una parola di questo tipo in lingua russa nei manufatti antichi. Inoltre, si può presumere che anche gli stessi greci bizantini difficilmente chiamassero i russi ‘rossiani’ nel linguaggio parlato… Liutprando, il vescovo di Cremona che visitò Costantinopoli a metà del X secolo, menziona i russi nella sua opera Antapodosis. Egli riferisce che i russi ricevettero il loro nome dalla parola greca ROYSIOS (che significa “rosso”) e che questo nome fu dato ai russi per la particolare tonalità di colore dei loro corpi… Nella traduzione greca di Ezechiele, si incontra più di una volta il nome “ros” nella forma di “rosh”: “Figlio dell’uomo, volgi la tua faccia verso Gog del paese di Magog, il principe di Rosh, Meshech e Tubal, e profetizza contro di lui” (Ezech. Tuttavia, se si seguono attentamente gli epiteti del patriarca Photios rivolti ai russi, si scopre che Photios cade in un’evidente contraddizione. Da un lato, egli definisce i russi un popolo famoso in tutto il mondo. Dall’altro, a proposito degli stessi russi, nel suo secondo discorso, Photios parla di un popolo del tutto sconosciuto, ETNOS AFANES AL NASION, un misterioso, sconosciuto ETNOS ASEOMOS, popolo poco chiaro che è MEZE MEKHRI TES KAT EMON EPEL YSEOS GIGNOSOMENON, incomprensibile e irriconoscibile all’approccio. Come possiamo combinare le sue parole TO TRYLLOYMENON, cioè che sono quelli “di cui tutti parlano”, “comunemente conosciuti” e “famigerati” con le sue parole che sono, AGNOSION, “sconosciuti” e AFANES, “loschi”? Se si pensa a una nazionalità concreta, i russi, che hanno attaccato Costantinopoli, allora ci troviamo di fronte a una contraddizione, davvero inconciliabile.

Su questa “inconciliabile contraddizione” torneremo ancora, e più di una volta. Come “introduzione al problema”, ricordiamo il sistema di caste Varna della società ariana, che si è conservato (naturalmente in forma ridotta e rudimentale) fino alla Rivoluzione francese del XVIII secolo, con la rivolta della “terza proprietà” contro la prima (l’aristocrazia) e la seconda (il clero). Nelle antiche lingue ariane (giapponesi), sur, ms, kyr, syr e sar non significavano solo il colore rosso, ma anche il sole, l’oro, il sangue, il minerale (metallico), la razza e la generazione (tutti questi concetti sono essenzialmente sinonimi) e, naturalmente, il potere imperiale, il guerriero imperiale, la casta degli Kshatriya – in altre parole, il tipo d’oro o il sangue reale (Sang Royal). Inoltre, come notato nel XIX secolo da A.A. Kunik e V.R. Rozen: “Rus deriva dal gotico hrodh, ovvero gloria (da qui la definizione dei Goti del Mar Nero come Hrudgoti. Questa parola faceva parte del nome Rurik (Hrodhrekr) e originariamente significava la dinastia, per poi passare a significare il Paese in cui questa dinastia governava”.

Non è interessante che in “ebraico biblico” ci sia anche questa lettera? Resh significa testa (compresa la decapitazione) e principe, cioè il sovrano. Il “mistero” della “razza Rus” (che è menzionata come la futura razza dei liberatori di Zargrad nel Racconto della presa di Costantinopoli del XV secolo, attribuito a Nestor Iskander) è del tutto spiegabile dato che Bisanzio non sviluppò elementi dinastici. Chiunque poteva diventare imperatore. Al momento della caduta di Costantinopoli, i russi avevano un’evidente e solida dinastia principesca al potere. In questo senso, l’aggettivo “russo”, che ha causato confusione in alcuni autori moderni, diventa una designazione abbastanza naturale per l’unto reale, il sovrano. Inoltre, si scopre che per la Russia l’etnonimo e il nome dello Stato coincidono con il nome della sua prima linea regnante. Il significato di questo per l’istoriosofia russa, come per la coscienza russa, non può essere sopravvalutato.

Ci sono altrettanti significati e denominazioni negli etnonimi degli Slavi, o degli Slavi di Novgorod, chiamati in russo Sloveni. Infatti, conosciamo dalla cosiddetta “storia accademica” i nomi delle “tribù slave” – i Drevliane, i Vyatichi, i Poliane, i Radimichi, ecc. – che non portavano direttamente il nome di slavi o sloveni e, nonostante la vicinanza delle loro lingue, spesso non si capivano.

“In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio”: tutti conoscono questo inizio del Quarto Vangelo (Gv 1,1). Il Verbo di Dio, o l’Eterno Sacrificio ucciso prima dell’inizio dei tempi (qui non si può parlare di tempo, ma di dimensione eonica) è un’immagine sia “circa” che “prima” creata dalla terra rossa (ros) dell’uomo (se uniamo la parola russa per “parola”, slovo, e per “uomo”, chelovek, abbiamo slovek). Questa è l'”immagine vocale” (MEROIS o MERORIS) – il “primo nato da Dio” e il “primo sacrificio” in uno stesso nome. Il sacrificio eterno del Figlio di Dio e di Dio, il Secondo Volto della Santa Trinità, l'”increato”, precede la creazione dell’uomo creato nel senso a lui noto di materia prima. Gesù Cristo dal cielo è l’Adamo eterno (l’argilla rossa) ed è in uno stesso nome il nuovo Adamo e la sua carne risorta. Lo stesso Adamo caduto è in uno stesso nome il sovrano, che conferisce i nomi alle creazioni, e il sacerdote è il sacrificio del mistero del Paradiso (“frutto e preghiera”). Tuttavia, con la caduta del primo uomo, il mistero celeste è stato privato del suo frutto e trasformato in un sanguinoso sacrificio pagano (tutti i culti pagani, compreso il dionisiaco), poiché per il ripristino della dimensione celeste e del nuovo sacrificio incruento, eucaristico, era necessario il fenomeno del sacrificio dello stesso Dio-Uomo nella storia. I sacerdoti pagani, tuttavia, con la loro casta e tradizione varna, hanno conservato una memoria corrotta del servizio al Dio Verbo, naturalmente in “ombra, non in verità”, secondo le parole del metropolita Hilarion. L'”ombra”, tuttavia, era così profonda, fino alle profondità degli inferi, da “richiedere” sacrifici umani come inevitabili in un mondo al di fuori di Cristo. Questi sacerdoti devoti, a quanto risulta, erano originariamente slavi o sloveni. È da loro, come ritengono alcuni autori, che probabilmente ha ricevuto il nome l’antica città di Slovensk, che si trova proprio nel luogo della moderna Novgorod (alcuni la fanno risalire un po’ più a nord e più vicina a una moderna città sulla Neva). “I sovrani slavi ilmeni che fondarono Slovensk e la Rus’ erano padroni di tutta la Pomerania e persino fino al Mar Glaciale Artico e lungo il grande fiume Pechora e Vyma attraverso le alte e impervie montagne del paese della Siberia fino al grande fiume Ob e alla foce del fiume delle acque bianche”.

Uno degli “dei” del pantheon slavo precristiano era Veles o Volos. Volosy, che in russo significa “capelli”, è un attributo della luce solare, il re-sacerdote (ricordiamo che la Parola di Dio è il Re e il Sommo Sacerdote). Il primo a richiamare l’attenzione sull’anagramma della Parola di Volos è stato l’eccezionale traduttore e scrittore Vladimir Mikushevich. Oltre a un riferimento diretto ai riti adamitici e celesti anche nel “paganesimo”, davanti a noi c’è un’indicazione diretta che lo “slavo” o “sloveno”, cioè l'”immagine vocale” (MEROIS), è prima di tutto un sacrificio e un sacerdote, anche se, naturalmente, prima del sacrificio, il Dio-Parola, abolisce il “sacrificio cruento e umano”.

Applicando questo alla “struttura sociale” dell’antica società slovena, il sacerdote è identico al druido o allo stregone. Così, la lingua slavo-russa è la lingua regale e sacerdotale, proprio come in Europa, ad esempio, la combinazione franco-celtica è una combinazione di soldati liberi (franchi), cioè lo stesso popolo dai capelli chiari e druidi celtici (kit-kchld – caldeo – koldun) e il mago “sloveno”. Con l’adozione del cristianesimo, la divisione in caste dei Varna della società ariana fu, ovviamente, ripulita dall'”abominio pagano” e dal “mistero dell’iniquità”, vale a dire, in particolare, dai sacrifici di sangue. Così, è stata miracolosamente trasformata nella sinfonia dell’Impero ortodosso e ha prodotto il Sacrificio senza sangue del Sacerdozio ortodosso. I concetti di “russo”, “slavo”, “franco” o “gallo” (hl-kl-klt), “goto” o “celtico” furono gradualmente trasformati in etnonimi. Questo si può capire solo mettendo da parte la famosa disputa tra “normanisti” e “antinormanisti”.

Il punto è che sia gli Slavi che i Rus’ (come i Franchi e i Celti) appartenevano etnologicamente a un unico ethnos ariano settentrionale, oggi noto come Veneti. Nei tempi passati, ci si poteva imbattere nel nome citato da Strabone – Vindelicum o Vendelicum (e il Mar Baltico era il Sinus Venedicus). Inoltre, uno dei loro nomi era Franchi (i “liberi”) e l’altro era Slavi. Come scrisse Eckhard, “I Franchi un tempo abitavano vicino al Mar Baltico, dove ora c’è la Vagria” (Franci olim ad mare Balthicum, ubu nune est Vagria). Occorre quindi tenere ben presente che tutti questi etnonimi sono di epoca successiva. “Gli Slavi Franchi”, scrive lo studioso russo del XIX secolo Y.I. Venelin (Gutsa), “non si chiamavano Vindelicum, così come non si chiamavano Sloveni, nome esistente solo nei libri etnografici. La stessa parola Franchi è un etnonimo moderno derivato da uno dei nomi dei re che governavano l’antica Vagria chiamata Reges Francorum e che, secondo Fredegar e i cronisti successivi, erano i discendenti dei re troiani (la linea di Priamo). Questi sono i Veneti troiani che formavano la casta principesca di cui scrive Polibio. Secondo lui, essi “differiscono poco dai Celti, ma parlano la loro lingua”. Gli autori di tragedie citano spesso questo popolo e parlano dei suoi numerosi miracoli”.

Tutto risulta quindi molto semplice: in Occidente si chiamavano Franchi e in Oriente Rus’. Questo rende chiaro anche il processo di trasformazione dei Varnas (le caste) in etnoi (e non viceversa, contrariamente alla scienza marxista e liberale) e rende più facile tracciare l’evoluzione dei resti del vecchio diritto della terra.

Il moderno studioso di storia del diritto M.A. Isaev scrive:

La Rus’ poté finalmente fondersi con gli Slavi non prima del XII secolo. La Verità russa conosceva molto bene il Rusin che si opponeva sia al Kyfling varangiano (lo straniero) sia allo slavo. Questo è un tratto molto caratteristico della tradizione russa. Le fonti del diritto barbarico di solito assicuravano una posizione giuridica non solo tra i diversi strati della popolazione, ma anche in forme diverse tra gli etnoi. Le leggi barbariche conoscevano una differenziazione simile tra i popoli conquistatori e, ad esempio, i Romani, che continuano a vivere secondo lo jus Quiritium. Ma ciò che distingue la civiltà giuridica, culturale e statale russa dall’insieme dei campioni barbarici e antichi della cultura dell’Europa occidentale è il rifiuto del particolarismo etnico come principio della vita statale…

Quest’ultimo è del tutto naturale sulla base dell’origine divina e teofonica, non etnica, dell’autorità reale (cioè russa). Laddove gli autori più basati sulla tradizione non intendono letteralmente, cioè come “stranieri”, ad esempio i Varangi (vedremo più avanti cosa significava questa parola tra gli antichi ariani), il quadro si manifesta più chiaramente, acquisendo contorni intelligibili.

La Cronaca Primaria del XV secolo e l’elogio della lingua russa in essa contenuto, le cui fonti risalgono alla cupola di Kiev, dicono:

Anche se si sono spostati nella sfera dell’inconscio, non hanno perso la loro efficacia e validità. A nostro avviso, la chiamata di Rurik tra i Varangi era vista come un grande mistero nazionale che incarnava in sé il copione dell’origine soprannaturale del potere reale, caratteristico di tutte le dinastie antiche e tradizionali”.

Quindi, slavo-russo significa semplicemente governare divinamente. ROS e MEROIS. MEROIS è l'”immagine vocale”, cioè la voce, o slovesny in russo, e quindi Slovensky – uno dei nomi del Primo Adamo.

***

Il mondo moderno ha una memoria eccezionalmente corta. Mentre si esalta la “civiltà europea” come regno della democrazia, cioè di Laodicea (che suona come il sinonimo greco della parola laocrazia, o governo del popolo), si dimentica che la storia di quest’ultima è la storia di soli tre secoli. Inoltre, i liberali russi del secolo scorso, sognando la “Repubblica di Novgorod”, non ricordavano, non sapevano e non volevano sapere del centro sacro della nostra antica patria che non aveva nulla in comune con la loro comprensione dei “principi” delle rivoluzioni borghesi francesi e americane così come le immaginavano e riflettevano nelle loro menti.

Va detto che la confutazione più significativa della dimenticanza liberale è la scienza storica e archeologica degli ultimi anni che ha paradossalmente confermato la Tradizione della Chiesa (il racconto cronachistico Degli Sloveni e della Rus’, la Cosmografia cristiana di San Cosma Indikoplov e altri), così come praticamente tutto il corpus arcaico bizantino, antico giapetico e semi-fantastico. Uno studioso dei Romani degli anni ’80 e ’90 del secolo scorso, che ha confrontato i risultati della scienza storico-archeologica con la leggenda, parla di un luogo che copre approssimativamente lo spazio tra le attuali Novgorod e San Pietroburgo:

La Grande Slovensk. Antica capitale settentrionale dei Giafiti, fondata nel 2409 a.C. e scomparsa dopo il rifiuto dell’apostolo Andrea e lo scoppio delle ostilità dei principi Lalokh (Khalokh) e Lakhern contro lo “scettro del regno greco”. Nel IX secolo, sotto il regno di Rurik, la capitale settentrionale fu trasferita lungo il fiume Volkhov e chiamata Città Nuova, o Novy Grad. Le opere dei geografi orientali contenenti dati relativi agli anni ’50-’80 del IX secolo parlano di tre gruppi della Rus’, il principale dei quali era As-Slaviyu con il suo centro nella città di Slava… solitamente identificata con gli sloveni di Ilmen e il loro centro con il precursore di Novgorod, il cui nome è stato conservato dagli autori orientali (si vedano le opere di A.P. Novoseltsev e V.Y. Petrukhin). La parte più antica di Novgorod porta il nome “Slavno”, che è coerente con i nomi delle fonti arabe. Sulla base di ciò, è chiaro che le distese di Slovensk dovrebbero, se non superare, almeno eguagliare il quadrato della parte antica di Novgorod. Tuttavia, contrariamente al senso comune, la maggior parte degli archeologi sovietici ha identificato un’enorme metropoli come Slovensk, presentata nelle fonti come un piccolo e principesco “insediamento di Rurik”. La vera Grande Slovensk, i cui bastioni lunghi un chilometro sono coperti dalla foresta, rimane inesplorata e non è ancora segnata sulle mappe archeologiche.

Parlando della storia di Novgorod (dall’VIII al IX secolo), si può ipotizzare che essa sia stata concepita molto prima del Battesimo ufficiale di Kiev come città cristiana ortodossa, come prima ortodossia novgorodiana, con la sua particolare venerazione della Sophia, la Santa Sapienza, che ospita anche il mistero genealogico della (e di fatto risponde alla) stessa Casa di Rurik.

La storiografia convenzionale dipinge il battesimo della terra di Novgorod come un atto del famoso Dobrynya Malkhovich, lo “uya” (zio) di San Vladimir, fatto “con il fuoco e la spada”, e Novgorod stessa e il Nord russo in generale come “Wandea pagana”. Tuttavia, una lettura attenta delle fonti letterarie novgorodiane locali rivela un quadro decisamente più complesso. Ricordiamo che nell’antichità la Rus’ settentrionale era parte integrante dell’Europa settentrionale nel suo complesso, dove il confronto tra cristianesimo e “paganesimo” – prima del genocidio di massa orchestrato nel IX-X secolo per ordine del papato carolingio – non aveva assunto una gravità così tragica come nell’Impero romano. Ricordiamo anche che dietro la “tavola rotonda” di Re Artù, il druido Merlino siede accanto all’arcivescovo di Canterbury, e nell’Edda coesistono sia la cosmogonia precristiana sia l’istoriosofia cristiana. Solo sotto i Carolingi iniziò la distruzione di interi gruppi etnici, come i Sassoni e i Bretoni, per motivi religiosi…

Ma il Nord russo era “pagano” o cristiano alla vigilia del Battesimo ufficiale della Rus’?

Nel Racconto degli anni passati che passarono nella Grande Novgorod, si legge:

All’epoca dei nostri pii grandi principi russi che vivevano a Novgorod e che erano volontariamente in pace con tutte le terre, i tedeschi [stranieri] mandarono i loro inviati da tutte le 70 città. Si inchinarono davanti all’arcivescovo di Novgorod, al governo locale, ai militari e all’intera città di Novgorod e dissero: “Cari vicini! Dateci un pezzo della vostra terra al centro della Grande Novgorod dove possiamo collocare un santuario secondo la nostra fede e i nostri costumi”. [2]

I novgorodiani risposero dicendo:

Per grazia di Dio e della purissima Madre di Dio e del nostro padre, l’arcivescovo, attraverso la benedizione e la preghiera, nel luogo di nascita dei nostri signori, grandi principi russi a Grande Novgorod, ci sono solo chiese ortodosse della nostra fede cristiana. Del resto, come possono la luce e le tenebre unirsi? Come può il vostro santuario essere costruito nella nostra città? […] Il sindaco Dobrynia, accecato da una tangente e istruito dal diavolo, ordinò di spostare la chiesa di San Giovanni Battista in un altro luogo e di darne il posto ai tedeschi [stranieri]. […] E quando i tedeschi [stranieri] costruirono la loro chiesa [di fede diversa], assunsero i pittori di icone di Novgorod e ordinarono loro di dipingere l’immagine del Salvatore sulla parete meridionale, in alto, per attirare e sedurre i cristiani [ortodossi]. E quando questi pittori di icone dipinsero l’immagine del Salvatore nella chiesa [straniera], senza informare l’arcivescovo, e tolsero le coperture, in quel momento arrivarono immediatamente la pioggia e la grandine, e il luogo in cui era stata dipinta l’immagine del Salvatore fu messo fuori uso dalla grandine e spazzato via dalla pioggia senza lasciare traccia. [3]

A prima vista, il Racconto degli anni passati è stato compilato e scritto dagli zelatori della pietà. Tuttavia, la lettura del commento scritto da L.A. Dmitriev lascia pensare in modo diverso sulle sue origini e – soprattutto! – le ragioni della sua comparsa e diffusione. Scrive Dmitriev:

Questo racconto è uno dei punti di riferimento della letteratura novgorodiana, al centro del quale si trovano tradizioni orali di origine locale… V.L. Yanin ritiene che “esistano segni visibili dell’affidabilità di questa leggenda”. La leggenda stessa sembra essere apparsa molto presto, non più tardi del XII secolo, ma il racconto è stato scritto molto più tardi. E.A. Rybina ha notato che l’abate Zaccheo di Khutyn è nominato nella letteratura degli anni 1477-1478. Di conseguenza, il Racconto degli anni passati non poteva essere stato scritto prima della seconda metà degli anni ’70 del XV secolo. Il pronunciato orientamento antiboiardo del Racconto degli anni passati, le parole all’inizio sull’indipendenza di Novgorod e la condanna chiaramente evidente delle usanze novgorodiane – tutto questo indica che è stato scritto dopo la perdita dell’indipendenza di Novgorod, cioè, ancora una volta, non prima della fine degli anni ’70 del XV secolo. Non possiamo dire quale fosse il senso della leggenda originale di Dobrynya, ma il carattere del Racconto degli anni passati dimostra che quest’opera è stata forgiata in un ambiente democratico, e i motivi religiosi non sono più in primo piano nel Racconto…

Ma se non si tratta di motivi religiosi, allora di che tipo? Prestiamo attenzione alle parole di questo storico, ovvero che quest’opera è stata creata in un ambiente democratico.

Il libro dello storico e archeologo novgorodiano del secolo scorso, Vasiliy Peredolsky, che dovremo citare più volte (il libro è stato pubblicato solo a Novgorod nel 1898 e non è mai stato ristampato, né prima né dopo il 1917) parla infatti di diversi misteriosi edifici templari (e non solo templari) in qualche modo successivamente distrutti nel corso dei secoli VIII-XVI circa. In primo luogo, questo storico molto curioso, autore anche di studi sulle tombe preistoriche degli Slavi novgorodesi, indica l’esistenza a Novgorod, almeno fino al XIII secolo, di una chiesa ortodossa intitolata all’apostolo Pietro, le cui funzioni si svolgevano in latino. Questa chiesa è citata anche nelle famose Domande di Kirik. Durante la guerra con i portatori di spada, cioè i cattolici, questo tempio non fu disturbato e, inoltre, tutti i novgorodiani vi si recavano per i sacrifici. “Non era forse friabile, cioè non apparteneva affatto ai cristiani dell’ortodossia romana, i friabili, e il suo aspetto originario non aveva alcun rapporto con i secoli precedenti la divisione della Chiesa in Oriente e Occidente?”. Secondo V.S. Peredolsky, questa chiesa che sorgeva all’angolo tra le vie Malo-Mikhailovksaya e Nutnaya fu distrutta. I mercanti d’oltremare fondarono la chiesa ortodossa Pytatnitskaya nel 1156. La prima chiesa novgorodiana in generale fu quindi, secondo Peredolsky, la chiesa ortodossa di San Lazzaro, fondata in epoca pre-cronologica (cioè al più tardi nel IX-X secolo), e fu completamente distrutta. Dopo la distruzione del tempio, al suo posto rimase la collina di Lazarev sul Volkhov, sulla quale il tempio fu ricostruito nel XVIII secolo in onore dello stesso santo. Questo storico novgorodese ci dice anche che allora, cioè prima della costruzione delle chiese di Sant’Elia e di Santa Sofia e prima della famosa campagna di Dobrynin che scatenò sui “pagani” “fuoco e spada”, a Novgorod sorgeva una chiesa ortodossa di Santa Maria Maddalena (che secondo il Vangelo di Giovanni e le interpretazioni più dettagliate degli antichi esegeti occidentali era la sorella di San Lazzaro). Peredolsky non dice dove si trovasse questa chiesa e cosa ne sia stato in seguito. Tuttavia, la sua analisi della storia delle altre chiese evidenzia alcuni punti peculiari.

Nella cronaca ufficiale si legge che: “Nel 1194 fu fondata a Grande Novgorod una chiesa di legno della Santissima Trinità sul lato di Sofia, nella via Redyatin di Shchetishcha Yugorsha, che oggi si chiama Novinka”. Nello stesso libro di pergamena, sotto l’anno “6673 dalla creazione del mondo”, è scritto: “fu costruita la Chiesa della Santa Regina di Shchetitsinita”.  Poco dopo il nome di questa chiesa fu cambiato in Chiesa della Santa Trinità di Shchetinitsa. Ma in onore di quale regina fu costruita la chiesa e perché fu cambiato il suo nome? Ufficialmente si sosteneva che fosse stata eretta da mercanti tedeschi provenienti dalla città di Stettino. Tuttavia, nel 1194 non potevano aver costruito una chiesa ortodossa. In tal caso, non si trattava chiaramente della città di Stettino (Szczeczin), ma di una regina santa ricoperta di shchetina, o “setole”. La fusione del simbolismo precristiano con quello cristiano è evidente nel nome della chiesa. Qui si può, ovviamente, ricordare l’antico totem iperboreo del Cinghiale Bianco riconducibile alla “tradizione primordiale”.

Se ricordiamo la collocazione prettamente settentrionale delle terre di Novgorod, la “Terra di Santa Sofia” come la chiamavano gli stessi novgorodiani, abbiamo un’inaspettata conferma delle ipotesi di alcuni autori contemporanei. A.G. Dugin, che abbiamo già citato, ha scritto in particolare: “Ma questo Paese, come abbiamo già detto, si chiamava anche Varakhi, la “terra del cinghiale”, che corrisponde esattamente alla radice greca bor, cioè nord, o al Paese di Iperborea (“che giace all’estremo nord”)… E non è un caso che, secondo le fonti greche antiche, gli Iperborei inviassero a Delfi doni simbolici di grano attraverso le terre scite e quelle russe più settentrionali”. È curioso che la parola varakhi ci ricordi anche i varyagi, cioè il leggendario popolo che ha dato ai russi un monarca sacro”.

Nell’antichità, sia il pettine da donna per i capelli lunghi che i capelli lunghi stessi erano chiamati setole. L’antica leggenda cristiana di Santa Maria Maddalena, che descrive il suo viaggio a Roma e in Gallia (insieme al giusto Lazzaro, a Santa Marta, a San Giuseppe d’Arimatea e a San Maxamin), prende in particolare considerazione la sua vita ascetica a Sainte Marie de la Mer, nel sud della Francia, dove la santa appare con lunghi capelli castano-rossastri lunghi fino alle caviglie. Ma un tale riferimento alla Terra dei Cinghiali e alla donna altrettanto apostolica che portava il mondo non sono forse incompatibili? Ricordiamo l’antica arte di “rendere compatibile l’incompatibile” che penetrò in tutta la visione del mondo medievale e in tutta la scienza, dalla teologia apofatica dei Padri orientali alle indagini alchemiche occidentali. Ricordiamo anche che l’immagine della “donna dai capelli lunghi” o addirittura della “regina” nelle leggende popolari ha spesso una sfumatura ovviamente ctonio-infernale. Questo non deve sorprenderci. I simboli tradizionali e sacri sono sempre duplici, così come la “luce intelligente” per il santo si rivela essere le fiamme dell’inferno per il peccatore. La Natività di San Giovanni Battista è il giorno della fioritura della felce e della “festa dei rusalli” (come più volte sottolineato nelle lezioni di V. Mikushevich), e così via.

Cosa dire della misteriosa “Shchetsinitsa”? Si tratta dello slavo Marena, Marina, Mara, mora, kikimora, del francese Cauchear (genere femminile). Per i russi dei Carpazi si tratta di lisova panna, nyauka, perelestnitsa, vtreshcha, mayka – una giovane donna con i capelli lunghi ma senza schienale e con le viscere esposte. È la divje devojka, la padrona delle renne che le nutre con il latte. Secondo la “Leggenda aurea”, Maria Maddalena apparteneva alla famiglia reale giapetica (i suoi genitori erano Sir, cioè Kir, ed Eucharia) che fuggiva da Erode, e nei Vangeli canonici il Salvatore scaccia da lei sette demoni (Luca 8,2), cioè proprio quelle “divinità” giapetiche che lei, come principessa, poteva servire.  Una figura così ricca di caratteristiche dualistiche canonicamente non confermate (ma non smentite) potrebbe, tra l’altro, aver influito sul destino del tempio più antico costruito in suo onore ancora al tempo della Chiesa unita, prima che venisse poi distrutto e, come parte della graduale “moralizzazione” e istituzionalizzazione di una coscienza, acquisisse nuovi nomi: “Santa Regina di Shchetitsinita” e “Santa Trinità”.

Non meno misteriosi sono i riferimenti di V.S. Peredolsky a due monasteri in rovina. Il primo fu distrutto intorno al X secolo e portava il nome di monastero di Zverinskij. Il secondo subì questa sorte nel XVI-XVII secolo: il monastero di Sant’Arcadia o monastero Arkadskij, al posto del quale esisteva anche il villaggio di Arkazha, anch’esso distrutto. Inoltre, anche la località intorno all’ex monastero di Zverinskij portava il nome di Zverinets fino al XVIII secolo. Ecco svelati i misteri di questi nomi (e le cause della rovina dei monasteri), e qui è sufficiente offrire alcune osservazioni di carattere generale. Omero ha fatto riferimento al ruolo degli Arcadi nell’assedio di Troia e a come in seguito la stirpe troiana di Priamo si sia spostata a nord attraverso l’Arcadia. Gli stessi Arcadi sostenevano di discendere dalla favolosa divinità della terra di Arkas, che tradotto significa “orso”. Secondo la mitologia, Arkas era figlio della ninfa Calipso, la stella principale dell’Orsa Maggiore (la stella di Arkas “testa” l’Orsa Minore). Artaios (il “simile all’orso”) è un epiteto del celtico Mercurio (il gaelico arto – orso; il greco ARKTOS – il nome del Centauro). Il nome del centauro di Esiodo è ARKTOYROS, una designazione di Arcturus, la guardia dell’Orsa Maggiore nella costellazione di Boötes. L’orso è l’antenato e il pervotsar (“primo re”), da cui il re celtico Artù e i nomi “segreti”, “non pronunciati” della bestia – urs, rus, syr = zar. Allo stesso tempo, nel simbolismo cristiano, l’orso, come il leone, è un simbolo di autorità reale. L’Artos è il pane pasquale benedetto che viene distribuito nella Chiesa ortodossa il sabato della Settimana Luminosa in memoria del Risorto, Re dei Re e Signore dei Signori. Il Nord, l’Artico, è il paradiso polare, la terra dell’orso (ber, bjorn) e del cinghiale bianco, l’unità del Re e del Sommo Sacerdote, l’elemento militare e quello spirituale, le caste rosse e bianche. Compreso in una prospettiva metastorica ed escatologica, il simbolismo di questa unità è autenticamente ortodosso. Si è rivelato e ha poi trovato espressione nelle famose immagini del reverendo Sergej sul Makovtsa e del reverendo Serafino di Sarov che nutre l’orso nelle foreste del Paradiso russo – Diveeva.

Per quanto riguarda il monastero di Zverinskij, nel dialetto novarese locale solo l’orso era chiamato bestia (zver) e il nome Rus (Urs) era tabù, mai pronunciato nemmeno in epoca cristiana. In latino è rimasto urs. Il nome stesso della bestia, “orso”, o in russo medved, è chiaramente un eufemismo. Nelle zone più remote del Nord e della Siberia, i cacciatori chiamano ancora oggi con cautela l’orso “quello” o “il principale” o ancora “archimandrita della foresta”. …. Tra i santi latini si trova ancora Sant’Urs di Ravenna.

Non può sfuggire un certo legame semantico tra i due monasteri “dell’orso” e la chiesa della semi-folcloristica “Santa Regina di Shchetitsinita”. Dopo tutto, la setola, schcetina, è un attributo del cinghiale. Nel racconto del Maiale dalle setole d’oro, ad esempio, essa porta prosperità e appartiene a Baba Yaga. In ogni caso, riteniamo che esista apparentemente un legame tra la distruzione delle chiese di San Lazar e Santa Maria Maddalena (forse la “Regina di Shchetitsinita”) e i monasteri di Arkad e Zverinsky. È talmente evidente che può essere considerato una prova dell’esistenza di templi cristiani nell’epoca della Chiesa ancora unita – ortodossa! – durante il periodo che precedette la campagna battesimale di Dobrynya Malkhovich, finora notoriamente descritta come compiuta “con il fuoco e la spada” e che incontrò un’ampia resistenza da parte dei novgorodiani. In seguito, questa resistenza è stata spesso rappresentata come la resistenza del “popolo russo” alla presunta ortodossia “straniera”. Inoltre, viene da chiedersi: che tipo di “paganesimo” combatté il “figlio di Malekh Lyubechanin”? Siamo di fronte al fatto che all’epoca della chiamata di Rurik a governare, il Nord-Ovest russo (la terra della Rus’ e dello Sloven) era pienamente, se non in misura considerevole, cristiano-ortodosso. Vi si osservava il culto di santi da allora sconosciuti.

Come esempio che potrebbe servire da ulteriore guida e chiave di lettura dell’Introitus Apertus ad Occulusum Regis Palatium, possiamo fare riferimento alla testimonianza del cosiddetto tesoro della Vecchia Russia, rinvenuto nel 1892 nel distretto di Seltsa della Vecchia Russia. Tra le immagini presenti sulle monete di questo tesoro risalenti al XII-XIII secolo, V.S. Peredolsky ha scoperto un martire sconosciuto con un cappello come nel caso di Boris e Gleb, con una croce e due gigli su entrambi i lati dell’immagine. Chi è questo martire chiaramente reale con gigli, sconosciuto alla storia russa successiva?

Torneremo su questo punto. Nel frattempo, ricordiamo come nel 679, nelle Ardenne non lontano da Novgorod, per dolum ducum et consensuum episcoparum (“con la partecipazione dei capi e il consenso dei vescovi”), Dagoberto II, l’ultimo vero rappresentante regnante della dinastia merovingia, fu ucciso sotto una vecchia quercia vicino a un ruscello mentre cacciava. Fu ucciso per ordine di Pipino di Heristal, suo attendente, nonno del futuro usurpatore di Pipino il Breve, fondatore della “seconda” stirpe carolingia dei re franchi. Ben presto, però, le spoglie del re si rivelarono miracolose e difesero persino la città di Stene da un attacco vichingo. Cento anni dopo, il re martire fu canonizzato da una riunione di vescovi franchi senza l’approvazione del Papa. La fonte di San Dagoberto si trova ancora oggi nella foresta di Verdun, nelle Ardenne, ed è venerata come un santuario. Tuttavia, Dagoberto è stato inserito nell’elenco ufficiale dei re francesi solo nel XVII secolo e ancora oggi è assente in alcuni libri di testo francesi.

Incontriamo il culto dei “santi sconosciuti” come era un tempo direttamente precedente alla storia dell’antica Novgorod in Europa (parte della quale in quell’epoca era la Rus’ del Nord, chiamata in alcune cronache “Bretania”. G.P. Fedotov, che accanto alla passione per il “socialismo cristiano” ha scritto una serie di opere di grande rilievo sugli studi medievali, ha riassunto le sue osservazioni su questi fenomeni nel modo seguente:

Ci si può interrogare su un fenomeno così particolare come la venerazione di santi senza nome confinati in antiche tombe. Questo è il momento di passaggio dal culto popolare alla canonizzazione da parte della Chiesa, il momento di transizione nella biografia consolidata di un santo. Quando la Chiesa ha chiuso i suoi altari a questi rappresentanti sconosciuti ed eletti della fede popolare?… Il Rinascimento carolingio trova questo culto ancora vivo per infliggergli un colpo mortale… L’età dei “lumi” carolingi sembra porre fine se non al culto popolare, alla ricezione da parte della Chiesa dei culti senza nome… Nel XVII secolo, Mabillon racconta di un luogo nella Francia a lui contemporanea dove è sorto un culto di santi sconosciuti. Ma questo culto, represso dalla Chiesa carolingia, non poté più risorgere.

In effetti, gli stessi Carolingi e la Chiesa “cattolica” romana da loro prodotta, e il clero delle diocesi romane, avrebbero potuto pensarlo.

Ma i secoli passano e

Il verme e la folla impareranno a conoscere il Signore

dal fiore che nasce dalla sua mano

E il “verme” e la “folla” – questo è un ambiente democratico.

***

[1] Tradotto dallo slavo ecclesiastico antico da Nina Kouprianova

[2] Tradotto dallo slavo ecclesiastico antico da Nina Kouprianova

[3] Traduzione dallo slavo ecclesiastico antico di Nina Kouprianova

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini