Come un dialogo energetico Russia-India-Cina (RIC) può portare a una rete elettrica panasiatica
La triplice catastrofe del terremoto, dello tsunami e della fusione nucleare che ha colpito il nord-est del Giappone nel marzo 2011 è servita da campanello d'allarme per Masayoshi Son, fondatore, presidente e amministratore delegato del Gruppo SoftBank, una multinazionale giapponese delle telecomunicazioni e di Internet.
Masayoshi Son, fondatore, presidente e amministratore delegato del gruppo SoftBank con il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump
Avendo percepito i pericoli delle centrali nucleari di Fukushima, Son ha sentito la necessità di sostituire l'energia nucleare con energie rinnovabili più sicure e pulite per un futuro migliore. L'avversione per la tecnologia nucleare è particolarmente comprensibile perché si nutre della memoria collettiva degli orrori degli attacchi nucleari di Hiroshima e Nagasaki.
Per accelerare la diffusione di energie rinnovabili pulite, sicure ed economiche, Son ha fondato il Renewable Energy Institute (REI). Questo ha portato alla concezione della “Asia Super Grid (ASG)” nel settembre 2011.
Contemporaneamente, in Cina si era verificato un importante progresso tecnologico, che avrebbe giocato un ruolo fondamentale nel dare concretezza ai sogni di Son.
All'inizio degli anni 2000, la Cina stava affrontando gravi blackout dovuti alla carenza di energia. Il nocciolo del problema era la trasmissione. Mentre le risorse energetiche, come il carbone e il gas, si trovavano nel nord, nel nord-ovest e nel sud-ovest del Paese, i centri di domanda si trovavano nei poli industriali lungo le coste orientali e meridionali, intorno a città vivaci come Shanghai e Guangzhou.
La soluzione fu concepita da Liu Zhenya, l'allora capo della StateGrid cinese. Liu propose di risolvere il problema della trasmissione con linee elettriche ad altissima tensione (UHV). Le linee di trasmissione UHV, a differenza dei percorsi convenzionali, possono trasferire grandi quantità di energia su lunghe distanze. Questo perché la tecnologia consente di ridurre al minimo le perdite di potenza durante il transito.
Nel 2006, la trasmissione UHV era ormai cosa fatta, essendo entrata a far parte del piano quinquennale cinese. Di conseguenza, la Cina ha iniziato a costruire un collegamento di 640 km tra il cuore carbonifero di Shanxi, nel nord, e la provincia centrale di Hubei, attraverso una fermata nel mezzo. Nel 2009, questa linea è diventata operativa.
Di conseguenza, sono seguite imprese più ambiziose. Ad esempio, nel 2010 è stata completata la linea Xiangjiaba-Shanghai. All'epoca si trattava del sistema di trasmissione più lungo e più potente al mondo. Trasmettendo 6,4 gigawatt, la linea soddisfaceva quasi il 40% della domanda di energia della città.
Entro l'aprile 2024, la Cina aveva realizzato 38 linee UHV, in grado di fornire energia convenzionale e rinnovabile su grandi distanze.
I progressi cinesi nella trasmissione a lunga distanza hanno reso fattibile il progetto ASG di Son.
Con la trasmissione a lunga distanza, SoftBank ha cercato centri di produzione di energia in vaste aree geografiche. Di conseguenza, il Gruppo SoftBank ha fondato la SB Energy Corp. per creare impianti di produzione di energia elettrica rinnovabile in Giappone.
L'azienda ha anche cercato partner al di fuori del Giappone per potenziare le forniture di energia rinnovabile. La Mongolia è stata scelta per il suo enorme potenziale di energia eolica. Di conseguenza, SB Energy Corp. ha costituito la Clean Energy Asia LLC con Newcom LLC, un conglomerato mongolo come partner. La joint venture si è assicurata un diritto di locazione di terreni nel deserto del Gobi per i prossimi 100 anni per sviluppare e gestire parchi eolici per un valore di 7 GW. L'azienda ha inoltre costituito una joint venture denominata SBG Cleantech Ltd in India, con l'indiana Bharti Enterprises Pvt. e la Foxconn Technology Group di Taiwan, per sviluppare un parco solare fotovoltaico da 350 MW nello stato indiano dell'Andhra Pradesh.
Dopo essersi assicurato una capacità energetica rinnovabile sufficiente, la sfida successiva per Son è stata quella di trasferire l'energia rinnovabile in Giappone e in tutta l'Asia. Qui l'imprenditore giapponese ha trovato un partner disposto a collaborare con Liu Zhenya, pioniere della trasmissione UHV in Cina. Il duo si è unito a Hwan-Eik Cho, presidente/direttore generale della Korea Electric Power Corp. (KEPCO), una società elettrica pubblica sudcoreana. Nel marzo 2016, a queste tre organizzazioni si è aggiunta Rosseti, un operatore russo di energia elettrica e di rete.
Russian President Vladimir Putin with Rosseti CEO Andrei Ryumin
Il quartetto ha firmato un memorandum d'intesa (MOU) per condurre studi di fattibilità tecnica ed economica per la creazione di una rete di trasmissione internazionale nell'Asia nordorientale.
L'accordo ha portato all'idea di creare un “Anello d'oro” che serva la maggior parte dell'Asia. Per trasformare l'idea in realtà, si prevede che l'energia eolica generata in Mongolia possa essere trasmessa al Giappone, attraverso la Cina e la Corea del Sud tramite cavi di trasmissione sottomarini. Inoltre, l'energia idroelettrica generata in Russia potrebbe essere consegnata al Giappone e ad altri Paesi. Son si riferisce a queste due vie di trasmissione dell'energia come all'“Anello d'oro” dell'Asia nordorientale.
Sfruttare la diversità dei carichi e delle risorse
Mika Ohbauashi, direttore di REI, ha dichiarato che l'integrazione della rete interregionale può aiutare a massimizzare l'uso delle energie rinnovabili, che sono disperse geograficamente. Una volta uniti i sistemi di rete, sarà possibile sfruttare i diversi modelli di carico, compresi i periodi di picco. Sfruttando la diversità dei carichi e delle risorse, l'ASG può aumentare la flessibilità dei sistemi di rete in ogni nazione.
Anche l'energia rinnovabile si sta dimostrando conveniente. Ad esempio, il costo per portare l'energia idroelettrica dalla Russia al Giappone tramite cavi di trasmissione sottomarini è inferiore a 10,5 centesimi di dollaro/kWh, ovvero il costo dell'elettricità generata da una centrale a carbone in Giappone. Analogamente, il costo per portare in Giappone l'energia eolica generata in Mongolia attraverso la Cina e poi la Corea del Sud è stimato anch'esso inferiore a 10,5 centesimi di dollaro/kWh.
“Le fonti rinnovabili sono pulite e sicure, ma in passato erano molto costose”, ha dichiarato Son di SoftBank. E aggiunge: “Condividendo l'energia rinnovabile tra di noi, ora le rinnovabili sono pulite, sicure, stabili e a basso costo”.
Mentre il Giappone si è concentrato sulle energie rinnovabili, soprattutto dopo Fukushima, Liu Zhenya, ex membro della StateGrid cinese, sembra essere più neutrale. Liu ha proposto una rete globale che attingerà l'elettricità da mulini a vento al Polo Nord e da vasti campi solari nei deserti africani, per poi distribuirla in ogni angolo del mondo. Tra gli altri vantaggi, secondo Liu, il sistema produrrà “una comunità di destino comune per tutta l'umanità con cieli blu e terre verdi”.
L'India può diventare un importante fulcro della Super Grid asiatica. SoftBank ha già dichiarato che è in corso la costruzione di un impianto solare da 350 megawatt nello stato indiano dell'Andhra Pradesh e che l'azienda punta a realizzare un progetto da 20 GW nel Paese.
Secondo una mappa dell'Asia Super Grid pubblicata dalla REI, l'elettricità eolica generata in Mongolia verrebbe convogliata a Pechino. Dalla capitale cinese sarà inviata a Chengdu, la capitale della provincia di Sichuan, nel sud-ovest della Cina. Chengdu diventa lo snodo da cui l'energia viene trasmessa attraverso il Tibet fino al Bhutan, da dove si dirige verso Delhi e viene venduta al costo di 0,14 dollari per KW/h. Secondo le proiezioni dell'ASG, Dhaka è un altro nodo da cui l'elettricità verrebbe trasmessa a Chennai al costo di 0,1 dollari per KW/h. Il nesso di reti in continua espansione prevede anche il ruolo dell'India sia come mega-consumatore che come piattaforma per la fornitura e il transito di energia allo Sri Lanka. Ulteriori opportunità possono essere esplorate in questa direzione.
Infatti, come la comunità europea del carbone e dell'acciaio, che è diventata il precursore dell'Unione Europea (UE), l'ASG può diventare il nucleo di un'Unione Asiatica (UA), negli anni a venire.
Mentre l'economia di una ASG sembra essere a posto, la riflessione geopolitica è in grave ritardo. Ad esempio, la diffidenza tra India e Cina potrebbe ostacolare il progetto, che prevede lo sviluppo di infrastrutture critiche.
Mentre l'India e la Cina possono avviare un dialogo bilaterale sull'energia a seguito dell'incontro di svolta del Primo Ministro Narendra Modi per cercare una soluzione, è forse prudente coinvolgere la Russia nella conversazione, dal momento che Mosca è una parte importante nella costellazione dell'ASG. Di conseguenza, il partenariato energetico potrebbe essere uno dei principali argomenti di discussione con il sottogruppo Russia-India-Cina (RIC), che ha già tenuto riunioni istituzionalizzate a livello di ministri degli Esteri prima che la pandemia di Covid colpisse.
Il RIC a sua volta può invitare il Giappone come partner nella discussione sul progetto ASG, che può decollare sulla base della buona volontà, dell'interdipendenza e della valutazione dei vantaggi geoeconomici, che sono abbastanza sostanziali da superare le differenze geopolitiche.
Articolo originale di Atul Aneja:
https://atulaneja.substack.com/p/how-a-russia-india-china-ric-energy
Traduzione di Costantino Ceoldo