L’ideologia russa nella nuova realtà
Le tensioni tra la Russia e l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti, hanno raggiunto un livello tale che, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno un conflitto militare diretto, sono state tracciate linee rosse non solo nello spazio geografico, ma anche nella sfera della civiltà e dell’ideologia. Indipendentemente dalla questione se gli uni imporranno o meno sanzioni (e/o truppe) contro gli altri, è chiaro che una frattura fondamentale e irreversibile tra la Russia e l’Occidente è già un fatto compiuto. Chi sparerà il primo colpo, se lo sparerà o meno e come si svolgeranno gli eventi, sono aspetti secondari in confronto a quanto è già accaduto e che nessuna delle parti – in particolare la Russia – sa ancora.
La mentalità russa non può tollerare rotture brusche; tutto sarà sempre come oggi; anche quando il paese è in guerra o subisce cambiamenti colossali, i russi vivono in un senso interiore di pace e stabilità. Siamo portatori di una psicologia armoniosa e stabile, che è difficile da tradurre in uno stato di emergenza. Questo è il significato del proverbio russo che in sostanza recita: «Ci mettiamo un po’ a lavorare», così a lungo che poi siamo semplicemente costretti a guidare a velocità estreme – ipersoniche – per recuperare il ritardo. Dal punto di vista militare e diplomatico, sembra che ci siamo impantanati e che siamo pronti a cedere. Nel campo dell’ideologia e della visione del mondo, il sogno dogmatico – «niente accade e non accadrà» – continua con forza. Qui regna ancora l’atmosfera degli anni ’90 e vent’anni di riforme patriottiche non sono state all’altezza.
Anzi sono state fatte invano: la realtà è cambiata in modo irreversibile già molto tempo fa, ed ora è così chiara e penetrante che sembra impossibile non accorgersene – ma no, si scopre che è possibile. Il paradigma liberale-occidentale è ancora dominante nell’istruzione, nelle scienze umane, nella cultura e nella visione del mondo in generale. Le correzioni apportate al conservatorismo qui sono superficialmente di natura cosmetica.
Nel frattempo, la Russia si stacca irreversibilmente dall’Occidente. L’ha già fatto. Volenti o nolenti, ci disconnettiamo rapidamente dal mondo occidentale, dalle sue regole, standard, modelli e protocolli. Ciò non avviene sulla base di un confronto equilibrato e sovrano dell’identità russa con la moderna identità liberal-globalista. Siamo stati semplicemente costretti a muoverci in questa direzione, non lasciandoci spazio nel mondo globale – almeno non un posto che consideriamo accettabile per noi stessi.
L’avvicinamento di Mosca all’Occidente alla fine degli anni ’80 e negli anni ’90 è stato percepito dall’Occidente come una sconfitta e ha cominciato a comportarsi con noi come se fossimo stati sconfitti, pericolosi e pronti a vendicarsi in qualsiasi momento. Da qui l’espansione della NATO verso est e la violazione di tutti gli obblighi assunti da Mosca in cambio della sua resa. Così l’Occidente tratta spesso, se non sempre, gli avversari vinti. Il trattato di Versailles fu così umiliante per la Germania che fu possibile una vendetta come quella del nazionalsocialismo di Hitler. L’Occidente ha fatto la stessa cosa con la Russia negli anni ’90.
Sotto Putin la Russia ha guadagnato forza, è diventata un polo e ha iniziato a comportarsi in modo sovrano. Ancora una volta, l’Occidente non ha tratto alcuna conclusione e continua a trattare la Russia come una «potenza regionale fuori controllo e disturbata» alla quale «occorre dare una lezione, rimetterla a posto.» Putin è pronto ad essere amico dell’Occidente e ad accettarne le regole se entrambe le parti le rispettano, ma ciò non è accettabile per l’Occidente, che non perde occasione per ricordare che tutte le democrazie sono uguali, solo alcune sono «più uguali di altre». Una simile «fattoria degli animali» globalista-liberale non è adatta a Putin. Di conseguenza, siamo sempre più infelici fino a quando finalmente riusciamo a dominare tutto e siamo pronti per una soluzione veloce come una passeggiata.
Per le autorità russe si tratta di una misura forzata, non fanno altro che reagire ma, in realtà, è in gioco una realtà più profonda: la peculiarità della civiltà russa, la nostra identità e le leggi fondamentali della geopolitica. Nella nostra storia, l’Occidente ha sempre agito come l’Altro, e non importa quanto ci avvicinassimo, sempre finimmo per avere scontri e guerre. È necessario mantenere una distanza tra noi e l’Altro. Se la distanza è troppo breve, il pendolo si sposterà dall’altro lato. Questo è esattamente ciò che sta accadendo ora.
Mosca, anche se a malincuore, si oppone all’Occidente. Dopo aver detto «no» all’Occidente, a un certo punto – in linea di massima, quel momento è già arrivato – è necessario formulare ciò a cui diciamo «sì»? Ciò che rifiutiamo è chiaro: il liberalismo, il mondialismo, il postumanesimo, la politica gender, l’egemonia, i doppi standard, la cultura postmoderna e la cultura dominante in Occidente. Di cosa stiamo parlando?
Anche in questo caso assumono particolare rilevanza tutte le ideologie storiche che, in stadi precedenti, hanno giustificato la differenza di destino tra la Russia e l’Europa (l’Occidente). Sono loro che diventeranno il terreno fertile per la ridefinizione dell’Idea russa.
Si tratta di:
– La visione della Russia come un baluardo del cristianesimo ortodosso, la dottrina di Mosca-Terza Roma;
– La dottrina connessa del significato universale fatale della monarchia russa (Katehon);
– Idee slavofile sulla missione storica degli Slavi orientali (e tutti gli altri) – il terzo Rinascimento;
– Teoria eurasiatica della Russia come civiltà distinta, radicalmente diversa dall’Occidente;
– Opinioni di Narodniki russi sull’essenza agraria della società russa e rifiuto della strada industriale di sviluppo;
– L’ideologia sovietica in opposizione al capitalismo occidentale e mondiale;
– La sofia e il misticismo patriottico dell’era dell’argento.
Sono queste le principali fonti e componenti della nuova identità russa. Al tempo stesso, è importante non limitarsi a ripristinare tali paradigmi, ristabilendo con essi gli scismi, le contraddizioni e le contrapposizioni che sono storicamente esistiti tra loro, ma elaborare un approccio sintetico che rifiuti anche le pretese dell’Occidente di universalità e di ottimizzazione dei suoi «valori» (che sono comuni a tutte queste scuole) e forma un’immagine russa del futuro. Ancora una volta non si tratta di una questione di combinazioni o di tecnologia politica: non si deve permettere a questi piccoli, servili e fallaci, i praticanti dell’ingegneria politica, di raggiungere l’ideologia con un colpo solo. Abbiamo bisogno di un’apertura del pensiero russo, di un risveglio spirituale, della risurrezione del Logos russo. È opera dei pensatori e dei mistici, dei creatori del grande progetto. Serve ispirazione, visione pura e motivazione chiara, solidarietà profonda con il destino russo.
È chiaro che il Cremlino non sta prendendo seriamente in considerazione questa possibilità. Le questioni militari e diplomatiche sono all’ordine del giorno. È comprensibile. Le autorità seguono quello che sembrano essere «il corso oggettivo degli eventi.» Non gli importa del Logos o del significato della storia.
Per coloro che comprendono la missione profondamente russa, ciò che si sta preparando ora è chiaro da tempo – se non da sempre – e il conflitto con l’Occidente era considerato inevitabile, anche quando la stragrande maggioranza credeva nella perestroika, nelle riforme o nella re-inizializzazione. E se, oggi, solo i deboli di mente o gli agenti diretti possono ignorare questa verità antica (per noi) ed essenzialmente eterna, anche coloro che sono all’avanguardia della vera politica oggi non pensano all’Idea. Non c’è vera politica senza punti di riferimento ideali, senza Idea, senza ideologia. Possiamo non capirla, ma non possiamo cambiarla. Di conseguenza, le autorità, in un futuro molto prossimo, quando finalmente arriverà il momento di un «giro rapido», dovranno affrontare il divario che esiste nella nostra società tra l’apatia e la sonnolenza degli animi e la gravità e l’ampiezza del conflitto di civiltà. Il risveglio dei russi è inevitabile. Stiamo entrando nell’era del Logos russo.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini