Due politiche statunitensi
Nel corso della settimana, la Casa Bianca ha reso note due nuove strategie nazionali. Il primo riguarda l’Artico e il secondo la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Entrambi i documenti presentano alcune stranezze e, oggettivamente, sono difficili da attuare a causa delle contraddizioni in essi contenute.
Allo stesso tempo, le strategie hanno alcuni imperativi che si sovrappongono logicamente agli obiettivi della politica estera statunitense.
Esaminiamoli in ordine sparso.
Il testo sull’Artico afferma che “gli Stati Uniti cercano una regione artica pacifica, stabile, prospera e cooperativa. La Strategia nazionale per la regione artica articola un’agenda positiva degli Stati Uniti per i prossimi dieci anni, dal 2022 al 2032, per realizzare questa visione. Questa strategia, aggiornata nel 2013, affronta la crisi climatica con maggiore urgenza e indirizza nuovi investimenti nello sviluppo sostenibile per migliorare le condizioni di vita dei residenti nell’Artico, preservando al contempo l’ambiente. Riconosce inoltre l’accresciuta competizione strategica nell’Artico dal 2013, esacerbata dal conflitto russo in Ucraina, e dichiara il desiderio di posizionare gli Stati Uniti come attore credibile sia per una competizione efficace che per la gestione delle tensioni. La realizzazione della nostra visione in questo periodo dinamico e impegnativo richiederà la leadership degli Stati Uniti in patria e all’estero. Porteremo avanti gli interessi degli Stati Uniti su quattro fronti che si rafforzano a vicenda, coprendo sia le questioni interne che quelle internazionali”.
Cosa scelgono dunque gli Stati Uniti: la cooperazione o la concorrenza effettiva? In fondo, si tratta di azioni contraddittorie. Partiamo dal presupposto, sulla base dell’esperienza storica, che Washington intende gestire i processi per raggiungere uno stato che gli Stati Uniti possono definire una fase di cooperazione stabile. Tradotto nella nostra lingua, si tratta di un nuovo periodo neocoloniale, in cui sarà possibile saccheggiare le ricchezze nazionali di altri Stati, avere accesso illimitato alle risorse naturali di tutto il mondo, come è nell’interesse degli Stati Uniti.
A tal fine, Washington propone quattro componenti:
“Pilastro 1 – Sicurezza: dissuaderemo le minacce agli Stati Uniti e ai nostri alleati costruendo le capacità necessarie a proteggere i nostri interessi nell’Artico, coordinando al contempo approcci comuni con alleati e partner e riducendo i rischi di escalation involontaria. Implementeremo una presenza del governo statunitense nella regione artica, se necessario, per proteggere il popolo americano e il nostro territorio sovrano.
Pilastro 2 – Cambiamento climatico e protezione dell’ambiente: il governo degli Stati Uniti collaborerà con le comunità dell’Alaska e con lo Stato dell’Alaska per costruire la resilienza agli impatti del cambiamento climatico, lavorando per ridurre le emissioni dall’Artico come parte di un più ampio sforzo di mitigazione globale, per migliorare la comprensione scientifica e preservare l’ecosistema artico.
Pilastro 3 – Sviluppo economico sostenibile: ci impegneremo per uno sviluppo sostenibile e per migliorare le condizioni di vita in Alaska, anche per le comunità native dell’Alaska, investendo in infrastrutture, migliorando l’accesso ai servizi e sostenendo i settori economici in crescita. Lavoreremo inoltre con alleati e partner per espandere gli investimenti di alta qualità e lo sviluppo sostenibile in tutta la regione artica.
Pilastro 4 – Cooperazione internazionale e governance: nonostante le sfide alla cooperazione artica poste dall’aggressione russa in Ucraina, gli Stati Uniti si adopereranno per sostenere le istituzioni di cooperazione artica, compreso il Consiglio artico, e per posizionare queste istituzioni in modo da gestire l’impatto di una maggiore attività nella regione. Cerchiamo inoltre di sostenere il diritto, le regole, le norme e gli standard internazionali nell’Artico.
Anche in questo caso vediamo le famose “regole” stabilite dagli stessi Stati Uniti.
Se analizziamo il documento più in dettaglio, scopriamo che le questioni degli interessi economici e della deterrenza strategica sono interconnesse.
Si sottolinea che “un Artico più accessibile creerebbe anche nuove opportunità economiche”. La bassa densità di popolazione in un’area vasta, l’alto costo delle attività commerciali e la mancanza di risorse finanziarie hanno contribuito a creare problemi di lunga data, tra cui le infrastrutture limitate e la dipendenza dal settore del petrolio e del gas e dalla pesca commerciale. Questi vincoli, a loro volta, hanno mantenuto alto il costo della vita e limitato le opportunità di sviluppo di altre industrie. La diminuzione dei ghiacci marini sta gradualmente aprendo nuove rotte di navigazione e può favorire lo sviluppo economico. I depositi significativi di minerali artici ricercati, essenziali per le catene di fornitura di tecnologie chiave, hanno suscitato l’interesse di governi e imprese di tutto il mondo. Con la riduzione della copertura di ghiaccio nell’Oceano Artico e il cambiamento dei modelli di migrazione dei pesci, la pesca commerciale potrebbe spostarsi in nuove aree. Questi cambiamenti potrebbero portare benefici economici ai residenti dell’Artico se gestiti in modo appropriato in consultazione con queste popolazioni. Le nuove opportunità comporteranno anche ulteriori problemi, dal potenziale emergere di nuove attività di pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata e di un maggiore degrado ambientale, ai rischi per la navigazione marittima, alla maggiore probabilità di incidenti e ai cambiamenti negli stili di vita tradizionali.
La crescente importanza strategica dell’Artico ha intensificato la competizione per plasmare il suo futuro, in quanto i Paesi perseguono nuovi interessi economici e si preparano a intensificare le loro attività”.
In effetti, le opportunità sono in crescita, ma la Russia controlla gran parte dell’Artico grazie ai suoi lunghi confini e la Northern Sea Route passa attraverso le acque russe sovrane. La produzione di petrolio e gas è attiva anche nella zona artica della Russia. Per questo motivo, la questione è a posto e lo sviluppo dell’Artico è in pieno svolgimento. Si costruiscono nuove rompighiaccio e navi scientifiche, si rafforzano le infrastrutture militari. A quanto pare è questo che preoccupa gli Stati Uniti.
La strategia dice quanto segue:
“Negli ultimi dieci anni, la Russia ha aumentato in modo significativo la sua presenza militare nell’Artico. Sta modernizzando le sue basi militari e i suoi campi d’aviazione; sta dispiegando nuovi sistemi di difesa aerea e missilistica costiera e sottomarini modernizzati; sta intensificando le esercitazioni militari e le operazioni di addestramento con un nuovo comando di battaglia. La Russia sta inoltre sviluppando nuove infrastrutture economiche nei suoi territori artici per lo sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali e della pesca e sta cercando di limitare la libertà di navigazione attraverso le sue eccessive rivendicazioni marittime lungo la Rotta del Mare del Nord.
Il conflitto russo in Ucraina ha acuito le tensioni geopolitiche nell’Artico, come in altre parti del mondo, creando nuovi rischi di conflitto non intenzionale e ostacolando la cooperazione…
Il conflitto ha rafforzato l’unità e la determinazione della NATO e ha stimolato gli sforzi per espandere le risorse della NATO. Ha inoltre rafforzato l’unità con i nostri partner artici, come dimostra la proposta di adesione alla NATO di Finlandia e Svezia”.
Si dice anche della Cina:
“La Repubblica Popolare Cinese cerca di rafforzare la propria influenza nell’Artico attraverso un elenco esteso di attività economiche, diplomatiche, scientifiche e militari. La Cina ha anche sottolineato la sua intenzione di svolgere un ruolo più attivo nella definizione della governance regionale. Nell’ultimo decennio, la RPC ha raddoppiato i suoi investimenti concentrandosi sull’estrazione di minerali critici, espandendo le sue attività scientifiche e utilizzando questi impegni scientifici per condurre ricerche a doppio uso con applicazioni militari o di intelligence nell’Artico. La RPC ha ampliato la sua flotta di rompighiaccio e ha dispiegato per la prima volta navi militari nell’Artico. Anche altri Paesi non artici hanno aumentato la loro presenza, gli investimenti e le attività nell’Artico.
È significativo che gli Stati Uniti tacciano i problemi esistenti con i loro partner della NATO. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno diverse dispute territoriali con il Canada sulla proprietà degli stretti, che hanno già portato a conflitti. Sono inoltre in corso dispute tra questi Paesi sulle zone di pesca.
L’obiettivo strategico 4.2: Proteggere la libertà di navigazione e i limiti della piattaforma continentale è altrettanto interessante.
Nel documento si legge che “gli Stati Uniti proteggeranno i diritti e le libertà di navigazione e di sorvolo sull’Artico e delineeranno i limiti esterni della piattaforma continentale statunitense in conformità con il diritto internazionale, come risulta dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare”. Continueremo inoltre a sostenere l’adesione alla Convenzione e a difendere con forza gli interessi degli Stati Uniti, che sono meglio serviti dal rispetto universale dello Stato di diritto internazionale.”
Anche l’obiettivo strategico 4.2: Proteggere la libertà di navigazione e i limiti della piattaforma continentale è interessante.
Gli Stati Uniti proteggeranno i diritti e le libertà di navigazione e di sorvolo sull’Artico e delineeranno i limiti esterni della piattaforma continentale statunitense in conformità con il diritto internazionale, come risulta dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Continueremo inoltre a sostenere l’adesione alla Convenzione e a difendere con forza gli interessi degli Stati Uniti, che sono meglio serviti dal rispetto universale dello Stato di diritto internazionale.”
Il paradosso è che, in base a questa Convenzione, la Northern Sea Route è interamente sotto la giurisdizione russa. È intesa come una via di trasporto nazionale storicamente unificata della Federazione Russa. La navigazione viene effettuata in conformità alle norme speciali stabilite dalla Russia ai sensi dell’articolo 234 della Convenzione. Naturalmente, le navi straniere possono attraversare le acque territoriali della Russia, ma devono essere pacifiche. E poiché gli Stati Uniti e l’intero blocco della NATO sono ufficialmente considerati Stati ostili, qualsiasi passaggio è fuori questione. Questo è il motivo delle reazioni isteriche dell’establishment statunitense.
Allo stesso tempo, va aggiunto che la NATO sta attualmente affinando la sua strategia nei confronti del Grande Nord.
L’Alleanza Atlantica del Nord vede la regione come un emergente hub informativo globale, dato che vi passano anche i cavi di comunicazione.
Anche a livello concettuale, vediamo che l’Occidente sta cercando di assicurarsi maggiori diritti sulla regione artica. Ad esempio, con l’emergere del termine “EuroArctic”.
A proposito della nuova strategia nazionale statunitense, Joe Biden scrive nella prefazione che “gli Stati Uniti continueranno a difendere la democrazia nel mondo, anche se continueremo a lavorare in patria per adattarci meglio all’idea di America sancita dai nostri documenti fondativi”. Continueremo a investire per rendere l’America più competitiva nel mondo, attirando sognatori e combattenti da tutto il mondo. Lavoreremo con qualsiasi Paese che condivida la nostra convinzione di fondo che un ordine basato sulle regole debba rimanere il fondamento della pace e della prosperità globale. E continueremo a dimostrare come la leadership sostenuta dell’America per affrontare le sfide di oggi e di domani, con visione e chiarezza, sia il modo migliore per raggiungere gli obiettivi del popolo americano.
Si tratta di una strategia completa basata sulla realtà del mondo di oggi, che definisce il futuro che cerchiamo e fornisce una tabella di marcia per raggiungerlo. Niente di tutto questo sarà facile o privo di ostacoli. Ma sono più che mai fiducioso che gli Stati Uniti abbiano le carte in regola per vincere la competizione nel ventunesimo secolo. Usciamo da ogni crisi più forti. Non c’è nulla che vada oltre quello che possiamo fare. Possiamo farcela, per il nostro futuro e per il mondo”.
Ma questo è un preambolo e le fantasie personali di Joe Biden. Nel documento stesso, si ritrovano le rivendicazioni, già note da tempo, dell’eccezionalismo e della supremazia globale degli Stati Uniti:
“La necessità di un ruolo americano forte e risoluto nel mondo non è mai stata così forte. Il mondo sta diventando sempre più diviso e instabile. L’aumento globale dell’inflazione dopo la pandemia COVID-19 ha reso la vita difficile a molti. Le leggi e i principi fondamentali che regolano le relazioni tra le nazioni, compresa la Carta delle Nazioni Unite e la protezione che essa offre a tutti gli Stati contro l’invasione dei loro vicini o la modifica violenta dei loro confini, sono sotto attacco. Il rischio di conflitto tra le grandi potenze è in aumento. Le democrazie e le autocrazie sono impegnate in una competizione per dimostrare quale sistema di governo può essere più vantaggioso per i loro popoli e per il mondo. La competizione per lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie fondamentali che cambieranno la nostra sicurezza e la nostra economia è in aumento. La cooperazione globale basata su interessi comuni ha vacillato, anche se la necessità di tale cooperazione sta diventando esistenzialmente importante. La portata di questi cambiamenti cresce di anno in anno, così come i rischi dell’inazione.
Sebbene il contesto internazionale sia diventato più teso, gli Stati Uniti rimangono una potenza globale di primo piano. La nostra economia, la nostra popolazione, la nostra innovazione e la nostra forza militare continuano a crescere, spesso superando le prestazioni di altri grandi Paesi. I nostri punti di forza nazionali – l’ingegnosità, la creatività, la resilienza e la determinazione del popolo americano; i nostri valori, la diversità e le istituzioni democratiche; la nostra leadership tecnologica e il dinamismo economico; il nostro corpo diplomatico, i professionisti dello sviluppo, la comunità dell’intelligence e le nostre forze armate – rimangono insuperabili. Abbiamo competenze nell’uso e nell’applicazione del nostro potere, in combinazione con i nostri alleati e partner, che rafforzano notevolmente i nostri punti di forza.
Abbiamo imparato lezioni sia dai nostri fallimenti che dai nostri successi. L’idea che dobbiamo competere con le principali potenze autocratiche per plasmare l’ordine internazionale gode di un ampio sostegno bipartisan in patria e si sta rafforzando all’estero”.
Tutto sommato, ancora una volta, richieste di dominio mondiale e giustificazioni teoriche per esso, descritte nei termini che “gli Stati Uniti hanno il meglio e il più potente”. E, naturalmente, nessun accenno a quante volte gli Stati Uniti hanno violato la Carta delle Nazioni Unite e commesso interventi militari con pretesti inverosimili.
L’amministrazione della Casa Bianca dice che lo farà:
“1) investire in fonti e strumenti chiave del potere e dell’influenza americani;
2) costruire una coalizione di nazioni il più forte possibile per rafforzare la nostra influenza collettiva nel plasmare l’ambiente strategico globale e affrontare le sfide comuni;
3) modernizzare e rafforzare le nostre forze armate in modo che siano equipaggiate per un’epoca di competizione strategica con le grandi potenze, mantenendo al contempo la capacità di sventare la minaccia terroristica in patria”.
A giudicare dall’analisi del New York Times sulla strategia, il documento è chiaramente grezzo, pieno di contraddizioni e ambiguità. In particolare, si afferma che ci sarà un’importante modernizzazione delle forze armate. Ma a spese di chi? Si nota che il bilancio militare non riflette affatto gli obiettivi della strategia.
Ma oltre agli obiettivi militari, la sicurezza nazionale comprende anche la diffusione della sodomia!
Si legge che “investiremo nelle donne e nelle ragazze, ascolteremo le voci e ci concentreremo sulle esigenze dei gruppi più emarginati, compresa la comunità LGBTQ+, e promuoveremo lo sviluppo inclusivo in generale”.
Naturalmente, le minacce principali restano la Russia e la Cina. L’Iran e la Repubblica Democratica Popolare di Corea non sono più una priorità. L’Iran è citato sette volte e la RPDC solo due. Se i test missilistici della Corea del Nord fossero avvenuti qualche settimana prima, probabilmente avremmo visto molte più menzioni della Corea del Nord anche in questo documento. La Russia è citata 71 volte e la Cina 55 volte.
Marcus Stanley del Quincy Institute ha definito la nuova strategia una manifestazione di schizofrenia.
Stanley scrive che “il presidente Biden è entrato in carica promettendo di riorientare la politica estera nazionale sulle esigenze della classe media americana, di guidare la cooperazione globale sulla crisi climatica e di attuare piani per ridurre i conflitti nei punti caldi del pianeta”. Ha previsto di rivedere l’accordo nucleare con l’Iran per ridurre le tensioni in quel paese e intende mantenere la cooperazione con la Cina in alcuni settori chiave, anche se l’amministrazione Trump ha aderito in larga misura a un orientamento verso una dura “competizione strategica” con la Cina.
La Casa Bianca di Biden ha persino cercato una relazione “stabile e prevedibile” con la Russia. La sua prima decisione importante in politica estera è stata quella di ritirare gli Stati Uniti dall’Afghanistan, ponendo fine a due decenni di occupazione militare.
Due anni dopo, il mondo sembra barcollare sull’orlo di una nuova guerra fredda, con tutti i pericoli e i costi che ciò comporta. La cooperazione tra Cina e Stati Uniti è in una fase di profondo congelamento a causa di una serie apparentemente infinita di provocazioni “tit-for-tat”, in particolare su Taiwan, e lo stesso partito del presidente sta facendo pressioni per essere ancora più aggressivo.
Nel frattempo, i colloqui per il ripristino dell’accordo nucleare iraniano si sono arenati e, durante un viaggio in Medio Oriente quest’estate, Biden è sembrato minacciare la guerra. In Ucraina, dopo che Washington ha contribuito in modo decisivo a sventare il tentativo iniziale di Putin di sottomettere il Paese, egli sembrava accontentarsi di un conflitto lungo e violento senza fare alcuno sforzo per trovare una via d’uscita diplomatica.
Mentre i nostri principali alleati in Europa e Giappone sostengono gli Stati Uniti sia contro la Russia che contro la Cina, molti Paesi critici del Sud globale, tra cui alcune delle più grandi democrazie del mondo, India e Brasile, non si sono uniti agli Stati Uniti nel condannare inequivocabilmente l’aggressione russa. Inoltre, la retorica dell’amministrazione Biden si è spostata dalla ‘politica estera della classe media’ agli appelli per un confronto potenzialmente apocalittico tra ‘democrazie e autocrazie'”.
Come negli ultimi due anni sotto il governo democratico, i principali documenti di politica estera mostrano un degrado del pensiero politico, anche se sono ancora presenti i vecchi giri retorici sul dominio americano. È probabile che i prossimi due anni curino finalmente l’establishment americano dalle sue manie di eccezionalità e superiorità, riportandolo alla realtà.