I piani di pace per il conflitto e il sabotaggio di Kiev e dell’Occidente

15.06.2023
Rifiutando le iniziative di pace, l'Occidente e l'Ucraina si compromettono e dimostrano la propria incapacità, oltre a mettere i poli dell'emergente mondo multipolare contro se stessi.

Il conflitto ucraino è tutt’altro che concluso e la posta in gioco si sta alzando. La notizia più clamorosa di questa settimana è stato il crollo della diga idroelettrica di Kakhovka, che ha inondato vaste aree a valle del fiume Dnieper. Per lo più in un’area controllata dalle forze russe. Il Segretario del Consiglio di Sicurezza russo Patrushev ha dichiarato che l’Ucraina ha fatto saltare la diga di Kakhovka: Kiev ha prima effettuato un rilascio di acqua su larga scala nella centrale idroelettrica del Dnieper e poi ha colpito la centrale idroelettrica di Kakhovka. Anche la centrale nucleare di Zaporizhzhia è minacciata, e gli attacchi di Kiev potrebbero causare danni irreparabili alle persone e all’ambiente. La Russia ha già dichiarato che risponderà molto duramente a qualsiasi attacco di Kiev alla centrale di Zaporizhzhia.

Queste terribili conseguenze potevano essere evitate. Sono state proposte diverse opzioni di de-escalation, ma ogni volta è la parte ucraina a rifiutarle. Prendiamone in considerazione solo alcune che avrebbero potuto contribuire a evitare distruzioni diffuse e la morte di civili e militari.

Il piano di insediamento cinese: 12 posizioni

Uno dei piani più ambiziosi è stato proposto in precedenza dalla Cina. Il programma di Pechino per porre fine alle ostilità e avviare i colloqui di pace è composto da 12 punti e si chiama “Posizione della Cina su una soluzione politica alla crisi ucraina”.

Tra le tesi principali vi sono:

  • Rispetto della sovranità e delle leggi internazionali senza “due pesi e due misure”;
  • Rifiuto della mentalità da Guerra Fredda, secondo cui la sicurezza di un Paese non può essere raggiunta a spese della sicurezza di altri Stati, mentre “la sicurezza regionale non può essere raggiunta rafforzando o espandendo i blocchi militari”. Il chiarimento afferma che tale approccio “preclude la formazione di scontri campali”;
  • Un cessate il fuoco: un impegno a non infiammare il conflitto, a smorzarlo e a riprendere il dialogo diretto tra Russia e Ucraina;
  • Colloqui di pace con la mediazione della comunità internazionale;
  • Risoluzione della crisi umanitaria con la creazione di corridoi umanitari per le evacuazioni, gli aiuti umanitari, ecc;
  • Protezione dei civili e dei prigionieri di guerra e degli oggetti civili;
  • Separatamente, la Cina ha sottolineato l’importanza della sicurezza delle centrali nucleari, che è particolarmente rilevante in questo momento (prevenire gli attacchi alle strutture nucleari pacifiche);
  • Riduzione dei rischi, compreso l’uso di armi nucleari, biologiche, chimiche e di altro tipo;
  • Garanzia dell’esportazione di grano;
  • porre fine alle sanzioni unilaterali, che “non solo non risolvono i problemi, ma ne creano di nuovi”;
  • Garantire la stabilità delle catene di produzione e di approvvigionamento, proteggendo l’economia globale dalla politicizzazione;
  • facilitare la ricostruzione post-bellica.

Il presidente russo Vladimir Putin ha sottolineato in una conferenza stampa dopo i colloqui con il presidente cinese Xi Jinping che il piano della Cina potrebbe diventare uno schema operativo se Kiev e l’Occidente fossero pronti ad accettarlo. “Tuttavia, finora non abbiamo riscontrato tale disponibilità da parte loro”, ha aggiunto il presidente.

Il piano dell’Indonesia: con una zona demilitarizzata e forze di pace

Il ministro della Difesa indonesiano, il generale Prabowo Subianto, ha proposto il suo piano per una soluzione in Ucraina. Esso prevede, innanzitutto, la creazione di una zona demilitarizzata e il dispiegamento di forze di pace delle Nazioni Unite. Jakarta ha suggerito di stabilire un cessate il fuoco tenendo conto delle posizioni attuali delle parti russa e ucraina. L’Indonesia ha anche proposto di indire un referendum nei territori contesi sotto l’egida dell’ONU e di adottare una dichiarazione per avviare i negoziati tra Russia e Ucraina.

Subianto ha fatto riferimento all’esperienza coreana nella risoluzione dei conflitti (zona demilitarizzata, mantenimento della pace e referendum).

Tuttavia, anche l’Ucraina ha respinto questo piano. Il Ministero della Difesa lo ha definito “strano” e simile a quello russo, e Kiev ha respinto anche l’idea delle zone demilitarizzate. Per Kiev è inaccettabile che la sovranità dell’Ucraina venga messa in discussione su territori che considera propri (Crimea, regioni di Zaporizhzhia e Kherson, Donbass).

Il piano del Papa

Leonid Sevastyanov, il cosiddetto presidente dell’Unione Mondiale dei Vecchi Credenti (WUP), ha dichiarato a RIA Novosti che anche Papa Francesco ha un piano di insediamento.

Secondo Sevastianov, il pontefice ha proposto una tesi di uguale responsabilità per ogni conflitto, e l’obiettivo è una “pace giusta” con inclusione. Tra le priorità ci sono la vita e la salute, e lo strumento di risoluzione è rappresentato dai negoziati vaticani. Non c’è un solo colpevole nei conflitti, ha detto.

Il Papa ha anche ripreso le tesi di Karl Popper sulla “Società aperta” riprese dai moderni neoliberali: ha detto che un mondo per tutti senza muri o confini è la garanzia di un’esistenza giusta. “La Russia, l’Ucraina e l’Europa fanno parte di un unico mondo inclusivo per tutti! Invece della guerra, la cooperazione e la costruzione di un unico e giusto spazio socio-economico. La cultura, la lingua, la nazionalità e la fede di ogni persona devono essere protette e rispettate.

Tuttavia, tutte queste tesi non risolvono il conflitto, ma riproducono solo il discorso occidentale che è stato imposto agli ucraini per decenni e che ha causato in gran parte gli eventi attuali. L’unica proposta sensata del Papa è stata la richiesta di fermare la fornitura di armi occidentali all’Ucraina. Tuttavia, le dichiarazioni di Sevastianov vanno prese con cautela, poiché il Vaticano stesso preferisce non parlare della sua missione di pace.

Lo stesso Papa Francesco ha dichiarato di aver discusso del conflitto in Ucraina con un rappresentante della Chiesa ortodossa russa, il Metropolita Hilarion (Alfeyev) di Ungheria e Budapest, e con il Presidente ungherese Viktor Orban nell’aprile 2023, durante una visita in quel Paese. L’inviato del Papa per risolvere la crisi ucraina è stato il cardinale Matteo Zuppi, simpatizzante di Kiev. Ha già incontrato Zelenski, ma il Vaticano non ha preso provvedimenti concreti per organizzare una visita dell’inviato del Papa a Mosca.

Lo scenario brasiliano

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, da parte sua, propone la creazione di un cosiddetto “club della pace” con la partecipazione della Cina per risolvere la questione ucraina. Secondo lui, un gruppo di Paesi potrebbe diventare mediatore – non sono direttamente coinvolti nel confronto armato e saranno in grado di valutare sobriamente la situazione. Cina, Brasile, Indonesia e India sono tra questi.

Il leader brasiliano ha affermato allo stesso tempo che l’Ucraina dovrebbe rinunciare alle sue pretese sulla Crimea e riconoscerla come proprietà della Russia, il che potrebbe servire come base per raggiungere la pace. Per quanto riguarda gli altri territori che sono diventati parte della Federazione Russa, è necessario un “ripensamento” della situazione.

“Forse si discuterà della Crimea. Anche Zelensky non può voler ottenere tutto. Il mondo ha bisogno di pace. Dobbiamo trovare una soluzione”, ha detto il presidente.

È importante notare che Lula in precedenza non aveva appoggiato la fornitura di aiuti militari all’Ucraina e in un incontro con il cancelliere tedesco Olaf Scholz aveva sottolineato che il suo Paese si rifiutava di partecipare alle consegne.

Ancora una volta, è stata Kiev a negare in anticipo la possibilità del piano, affermando che la Crimea “non sarà ceduta”.

Proposta africana

Un’altra nuova iniziativa è arrivata dal continente africano. Sei Paesi – Sudafrica, Uganda, Congo, Zambia, Egitto e Senegal – l’hanno proposta. Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa l’ha confermata: secondo lui, saranno inviate delegazioni sia a Mosca che a Kiev per discutere l’iniziativa (molto probabilmente, i delegati visiteranno prima Kiev e poi Mosca). In via preliminare si tratterà di un piano composito di elementi di diverse iniziative di peacekeeping esistenti.

Si prevede di presentare maggiori dettagli del programma in occasione di un vertice Russia-Africa che si terrà a San Pietroburgo alla fine di luglio.

L’iniziativa è stata accolta con favore anche da altri Paesi africani: in particolare, la Repubblica Centrafricana ha accolto con favore la discussione del piano di peacekeeping – suggerendo di fatto che l’Africa dovrebbe combattere il colonialismo nello stesso modo in cui la Russia combatte contro il sistema, nonostante le sanzioni internazionali.

Secondo l’ambasciatore della RCA in Russia, il tema dell’Ucraina sarà all’ordine del giorno del vertice perché è importante che i Paesi africani dimostrino il loro sostegno alla Russia di fronte alle sanzioni.

In questo caso, sono i “partner” occidentali di Kiev che cercano di bloccare l’iniziativa cercando di dissuadere gli africani dal recarsi a Mosca. Così facendo, l’Occidente ammette che sta deliberatamente impedendo alle parti di accordarsi sulla pace e sta gettando benzina sul fuoco.

“Gli Stati Uniti e i loro vassalli stanno facendo tutto il possibile per ottenere l’isolamento internazionale della Russia”, ha commentato il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, “In particolare, stanno cercando di silurare il secondo vertice Russia-Africa previsto per fine luglio a San Pietroburgo e di dissuadere i nostri amici africani dal parteciparvi”.

Nonostante i tentativi di far deragliare il vertice, Putin e il presidente sudafricano hanno già discusso dell’iniziativa africana per una soluzione in Ucraina. I leader hanno concordato che Mosca ospiterà delegazioni africane nel prossimo futuro.

Conclusioni

Osserviamo che le iniziative per la risoluzione dei conflitti abbondano: molte di queste provengono dal Sud globale, che è stato duramente colpito dall’escalation globale del confronto tra Russia e Occidente. Di norma, esse propongono meccanismi che il Nord globale ha applicato in precedenza ai Paesi del Terzo Mondo e che hanno portato, tra l’altro, a ridisegnare i confini in quelle regioni.

Tuttavia, nell’attuale conflitto, l’Occidente sta dimostrando una politica di due pesi e due misure, rifiutandosi di considerare la possibilità stessa di abbandonare l’idea dell’inviolabilità dei confini dell’Ucraina del 1991.

È anche chiaro che la leadership russa non solo ascolta e prende in considerazione le opinioni del Sud globale ed è aperta alla cooperazione, ma è anche pronta ad avviare processi di de-escalation. Ma sono Kiev e l’Occidente a negare o a sabotare i tentativi di fermare il conflitto. In queste circostanze, l’intera responsabilità delle conseguenze dell’escalation del conflitto ricade sulle spalle dell’élite occidentale e del suo satellite, l’Ucraina. La Russia non ha altra scelta se non quella di difendere la propria sovranità e sicurezza, la scelta degli abitanti della Crimea, del Donbass, degli oblast di Kherson e Zaporizhzhya di diventare parte della Russia. Ciò richiede una sconfitta schiacciante per il regime di Zelensky.

Il problema (per Kiev e l’Occidente) è che il mondo smette di credere alle loro parole e dichiarazioni. Rifiutando le iniziative di pace, non fanno altro che compromettersi e dimostrare la propria mancanza di credibilità, oltre a mettere i poli dell’emergente mondo multipolare contro se stessi.