I brutti tempi andati
Nelle vaste distese dell’Eurasia, la forma più efficace di struttura statale – l’impero – sta rivivendo. Le costruzioni della Grande Rivoluzione Francese sembrano gradualmente ritirarsi nel passato, lasciando il posto a più naturali unificazioni di nazioni e tribù su basi religiose e culturali. La Turchia, in particolare, è diventata il nucleo chiaramente distinguibile di tale processo. Tuttavia, i suoi piani etno-culturali in Eurasia dovevano essere attuati senza l’ex fondamento “appiccicoso” dell’Impero ottomano, l’Islam. Prima del suo crollo, tutti i musulmani del mondo consideravano il sultano turco come il Califfo, il vice di Dio nel mondo dei vivi: gli Ottomani possedevano le città sante musulmane (la “culla dell’Islam”) nella penisola arabica – La Mecca e Medina. Per il momento, quindi, la Turchia ha dovuto accontentarsi dell’unità culturale e linguistica. Ma anche in questo caso le insidie stanno diventando più chiare.
Un mosaico di mappe etnografiche
Le mappe etnografiche di tutti gli ideologi dell’unificazione turca includono necessariamente il territorio delle ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale e del Kazakistan. Qui si trova la principale risorsa umana del futuro impero turco. Senza l’Asia centrale otterrà solo i turcomanni in Siria e gli azeri (che, oltre all’Azerbaigian stesso, costituiscono una parte significativa della popolazione dell’Iran). Questa sfera di influenza è già consistente, ma è fortemente limitata a sud da persiani e arabi che non desiderano la leadership turca.
A questo punto, lasciamo da parte la mancanza di confini diretti della Turchia con l’Asia centrale e ricordiamo solo che si tratta di repubbliche. Quanto siano “repubbliche” e ancor più “democratiche” è un’altra questione. Ma le loro costituzioni dichiarano ovunque la società laica. Così come nella stessa Turchia. Inoltre, tutti loro (e soprattutto l’Uzbekistan negli ultimi trent’anni) devono lottare ferocemente contro il fondamentalismo islamico.
Pertanto, le “ossa incrociate” religiose possono essere usate qui con grande cautela. Ma senza di essa i turchi perdono un enorme strato di patrimonio culturale e dovremmo dimenticare il fatto storico della subordinazione spirituale della Turchia al Califfo di Istanbul fino al 1920. In questo contesto, anche il progetto di sviluppare un unico alfabeto turco appare assurdo: tutti i quattordici secoli di cultura islamica fissati dalla scrittura araba diventano in questo caso appannaggio di specialisti, due o trecento orientalisti, e noi dobbiamo tacere sui settant’anni di uso dell’alfabeto cirillico…
Inoltre, la relativa unità linguistica turca dei quattro Stati è chiaramente insufficiente per l’amore fraterno tra loro: basti vedere l’eterno conflitto tra il Kirghizistan, che produce capitale, e l’Uzbekistan e il Kazakistan, che consumano capitale. In questo contesto, non solo gli sforzi per far rinascere il Lago d’Aral, ma persino per superare la mancanza di acqua potabile per la popolazione del Karakalpakstan e del Khorezm sembrano un lavoro di Sisifo. A ciò si aggiunge l’eterno scontro tra kirghisi e uzbeki nella Valle di Fergana, che nel 1990 ha portato a un naturale massacro di uzbeki e dei “fraterni” turchi meskhetiani. Solo un mese fa, poi, è tornato alla ribalta il conflitto per il bacino di Kempir Abad, una riserva d’acqua vitale per l’Uzbekistan.
Si può anche ricordare la rivalità per i giacimenti petroliferi al confine tra Uzbekistan e Turkmenistan; il conflitto per il gas e il petrolio tra Turkmenistan e Azerbaigian, un “ponte” turco transcaspico verso la Turchia, che continua e si trasforma periodicamente in “battaglie navali” di motoscafi nel Mar Caspio…
E che dire della lotta di Kazakistan e Uzbekistan per la leadership politica dell’intera regione dell’Asia centrale, che negli ultimi trent’anni ha generato una dozzina di organizzazioni regionali non vitali?
Il copione di Shahnameh?
Oltre a tutti i problemi già citati “nella famiglia turca”, l’immagine del Turkestan centroasiatico è rovinata anche da un elemento estraneo di lingua iraniana: i tagiki. L’estremo nord-est del mondo iraniano sembra un frammento di un altro pianeta nel quadro degli Stati etnocratici.
Tra l’altro, nei khanati di Bukhara e Kokand, dove prima vivevano i cittadini dell’attuale Tagikistan, tutti erano solo “musulmani” in primo luogo; e solo in secondo e terzo luogo erano tagiki, uzbeki, kirghizi, ecc. L’aspirazione all’indipendenza della “perestrojka”, che ha portato i tagiki prima all’ammutinamento del febbraio 1990 e poi alla lunga guerra civile, comprende l’accusa permanente ai turchi (in primo luogo agli uzbeki) di opprimere e persino assimilare l'”ethnos autoctono della regione”. Negli ultimi tre decenni le ragioni sono state sufficienti: il tentativo di Tashkent di sottomettere politicamente le autorità laiche di Dushanbe in cambio dell’aiuto nella guerra civile del 1992-1997; l’azione dura dell’Uzbekistan nei confronti della diaspora tagika a Samarcanda e Bukhara; l’opposizione alla costruzione della centrale idroelettrica di Rogun sul Vakhsh; il tentativo di costruire il controllo del lago Sarez nel Pamir e i tentativi di controllare il bacino di Kayrakkum vicino a Khujand – l’elenco non è completo.
È possibile la nascita di un impero turco in queste condizioni? Costringere i tagiki in un nuovo Turkestan, anche con tutta la loro esperienza secolare di vita in un ambiente dominante di lingua straniera, è un’impresa senza speranza. Inoltre, il Grande Mondo iraniano ha un proprio progetto imperiale. Nel 1994, Burhanuddin Rabbani, allora presidente dell’Afghanistan, propose un’iniziativa interessante e apparentemente promettente: l’Unione degli Stati di lingua persiana (UGS), che avrebbe incluso Iran, Tagikistan e Afghanistan. All’epoca, tale unione era stata concepita come una piattaforma per una più stretta interazione tra questi Paesi in campo economico e culturale. Potenzialmente, le aree di interazione potrebbero essere estese ad altre forme di cooperazione, ad esempio nella sfera politico-militare. In questo caso, quasi trent’anni fa l’LNG avrebbe potuto unire circa cento milioni di persone, oggi (dato l’alto tasso di natalità) ne potrebbe unire ben centoventi!
Tuttavia, con la vittoria (nell’agosto 2021) dei Talebani, che stanno effettivamente facendo rivivere il tradizionale Stato pashtun in Afghanistan, le prospettive di creare un simile conglomerato iraniano sono passate in secondo piano. Allo stesso tempo, il futuro dell’Afghanistan stesso, data l’incessante guerra civile, è diventato molto oscuro ed è molto probabile che nel nord del Paese si crei un corridoio territoriale tra l’Iran e il Tagikistan.
Inoltre, nel caso della formazione dell’impero turco, gli uzbeki dell’Afghanistan (il terzo gruppo etnico del Paese, densamente popolato proprio in questo “corridoio”) possono ostacolare l’unificazione dei popoli di lingua persiana. La comunità uzbeka, che conta cinque milioni di persone, ha tradizionalmente goduto del sostegno e dell’assistenza economica e militare della Repubblica dell’Uzbekistan negli ultimi trent’anni. Quest’ultimo non solo vi sta costruendo una ferrovia, ma ha anche ricostruito l’aeroporto di Mazar-e-Sharif.
A quanto pare, il grande progetto imperiale della Turchia potrebbe trasformarsi in una nuova e prolungata lotta tra “Iran” e “Turan” in Asia centrale, a noi ben nota dall’opera di Firdausi – “Shahnama”, nella quale, a differenza dei tempi antichi, interverranno certamente attori geopolitici non solo in Eurasia, ma in tutto il mondo.