Perché la rivoluzione colorata in Moldavia è stata annullata?

13.11.2024
Chiunque sia dotato anche solo di una modesta capacità di pensiero politico riconoscerà facilmente il gioco sporco e le regole maligne con cui viene giocato.

La domanda è ovviamente retorica, perché un evento del genere non è mai stato programmato. La domanda corretta è: perché non è in corso una classica rivoluzione colorata in Moldavia, dopo le elezioni fraudolente che si sono svolte di recente in quel Paese? Il processo “elettorale” palesemente iniquo che ha portato alla presunta vittoria di Maia Sandu, [figura] critica per l'Occidente collettivo mentre la sua avventura in Ucraina si trasforma in una disfatta, soddisfa tutti i criteri che avrebbero dovuto scatenare una rivoluzione di colore “spontanea” del tipo a cui ci eravamo dolorosamente abituati.

Ma invece di affrontare turbolenze civili per le elezioni presidenziali del 3 novembre, condotte in modo disonesto, al contrario, la Sandu, fervente sostenitrice della NATO e dell'UE e giovane leader del World Economic Forum, è stato elogiata e ha ricevuto calorose congratulazioni per il suo falso trionfo.

Allo stesso tempo, in Georgia è in corso un tentativo concertato di provocare un cambiamento di regime utilizzando gli strumenti classici della rivoluzione cromatica.

Finora è fallito non per mancanza di tentativi, ma per la maturità politica dimostrata dal popolo georgiano, che ha rifiutato di abboccare all'amo. Il pretesto sono state le presunte elezioni parlamentari in Georgia, il cui risultato numerico a favore del partito di governo (circa il 54%) e dell'opposizione (45%) corrisponde all'incirca al risultato accettabile in Moldavia.

Qual è stata la differenza cruciale? Principalmente l'orientamento geopolitico dei rispettivi governi che in quelle elezioni erano sottoposti all'approvazione pubblica e il fatto che le “organizzazioni non governative” che a comando scatenano l'agitazione per il cambio di regime sono sotto il controllo delle agenzie di intelligence collettive occidentali. Queste agenzie, a loro volta, e i governi di cui eseguono le istruzioni, operano non con un concetto fattuale ma utilitaristico di cosa sia un'elezione giusta e libera. Se, come in Moldavia, il risultato serve agli obiettivi dell'Occidente collettivo, l'elezione è giusta; se, come in Georgia, li ostacola, è fraudolenta. In Moldavia le cose sono tranquille perché i funzionari locali hanno ricevuto l'ordine di non fomentare il malcontento pubblico, mentre in Georgia hanno ricevuto la direttiva opposta.

L'altra differenza degna di nota è che le gravi irregolarità del processo elettorale in Moldavia sono ampiamente documentate, mentre le accuse di una simile cattiva condotta in Georgia non sono supportate da alcuna prova. Ma nell'ordine basato sulle regole questo non ha importanza.

La natura completamente utilitaristica delle valutazioni, almeno da parte delle istituzioni politiche e dei media occidentali, sulla legittimità o meno di un'elezione, è dimostrata dal fatto che l'ampia fetta di elettori moldavi residenti in Russia, che si stima siano circa mezzo milione, sono stati di fatto esclusi dal processo di voto. Ciò è avvenuto riducendo drasticamente a una manciata il numero di seggi elettorali moldavi in territorio russo e mettendo a disposizione di quei cittadini moldavi residenti in Russia che sono riusciti a superare tutti gli ostacoli per esercitare il loro diritto di voto solo 10.000 schede cartacee (curiosamente, a Kishinev non è venuto in mente a nessuno di usare le macchine per votare Dominion).

D'altra parte, per sottolineare la stretta aderenza del regime moldavo ai “valori europei”, non è stato posto alcun ostacolo alla partecipazione della diaspora moldava nell'Unione Europea alle elezioni presidenziali nel Paese con cui possono avere un legame ma in cui non risiedono. Secondo il regime moldavo, la maggior parte dei moldavi che vivono e lavorano nell'UE ha un interesse privato a non interrompere il processo di adesione della Moldova all'Unione Europea, per quanto remote possano essere le prospettive, perché da ciò dipende la loro residenza legale in Europa e di conseguenza il lavoro che vi svolgono e che consente loro di inviare rimesse ai parenti nella Moldova impoverita. A differenza dei moldavi residenti in Russia, questo segmento della diaspora moldava è fortemente motivato, per interesse economico, a votare per Maia Sandu e le sue politiche pro-europee. Nel referendum per sancire l'obiettivo dell'adesione all'UE all'interno della Costituzione moldava, tenutosi in condizioni di identica disparità e contemporaneamente al primo turno delle elezioni presidenziali del 20 ottobre, è stato il voto della diaspora moldava residente nell'UE a far prevalere la misura proposta, anche se con un margine sottilissimo di una frazione di un solo punto percentuale.

In entrambi i casi, la maggioranza della popolazione moldava, che sarebbe stata più direttamente interessata dall'esito delle votazioni, non ha sostenuto né la politica del governo a favore dell'Unione Europea né l'elezione del fantoccio occidentale Maia Sandu alla presidenza del Paese. I risultati favorevoli agli interessi occidentali sono stati ottenuti ricorrendo a pratiche di corruzione e a una palese ingegneria elettorale.

È comprensibile quindi che non si sia verificata una rivoluzione di colore all'indomani delle recenti elezioni in Moldavia, sebbene siano state soddisfatte tutte le condizioni oggettive del manuale di Gene Sharp per lanciarne una. A questo proposito è sufficiente ricordare uno dei fattori scatenanti che in passato hanno portato al rovesciamento di numerosi governi legittimi, indisposti a piegarsi ai dettami politici imposti dagli arroganti egemoni occidentali.

La dottrina di Sharp prescrive che un risultato elettorale ravvicinato facilita idealmente il compito dei rivoluzionari di colore organizzati professionalmente e ampiamente finanziati, che hanno bisogno di un pretesto plausibile per mobilitare e dirigere le masse sprovvedute. Questo perché conferisce credibilità alle accuse di malaffare mosse contro il “regime” preso di mira e alimenta un senso di rammarico tra la popolazione, che presumibilmente è stata defraudata della possibilità di affermare efficacemente la propria volontà politica.

Questo tipo di illecito è proprio quello che è accaduto in Moldavia, ma non in Georgia. Ma la Moldavia è coperta da una fitta rete di “ONG” finanziate dall'Occidente e non controllate, che di default esercitano il monopolio della disinformazione e delle attività della “società civile”. Di conseguenza, in Moldavia non c'è alcun movimento che denunci la flagrante frode sistemica o che metta in discussione la legittimità del regime di vassalli stranieri che basano il loro governo sul simulacro di autorità derivato da quella frode. Questo perché, come abbiamo spiegato, i criteri che vengono applicati sono sempre smaccatamente utilitaristici; la frode “costruttiva” come in Moldavia, che serve gli interessi dei burattinai, è sempre corretta e ineccepibile.

Le elezioni oneste, come in Georgia, che vanno sempre controcorrente e a prescindere dalla matrice dei fatti, sono denunciate come fraudolente.

Chiunque sia dotato anche solo di una modesta capacità di pensiero politico riconoscerà facilmente il gioco storto e le regole maligne con cui viene giocato.

Articolo originale di Stephen Karganovic:

https://strategic-culture.su/

Traduzione di Costantino Ceoldo