Il superciclo del Leviatano si conclude; i leader occidentali fanno finta di non accorgersene

18.10.2022

I cambiamenti storici nella politica mondiale avvengono molto lentamente.  Non è stato così, però, quando gli Stati Uniti sono entrati per la prima volta sulla scena mondiale. È successo all'improvviso, nel 1898, con l'invasione di Cuba: la vecchia Europa osservava con ansia palpabile... Il Manchester Guardian, all'epoca, riferiva che quasi tutti gli americani avevano abbracciato questo nuovo spirito espansionistico. I pochi critici erano “semplicemente derisi per le loro sofferenze”. La Frankfurter Zeitung mise in guardia contro “le conseguenze disastrose della loro esuberanza”, ma si rese conto che gli americani non avrebbero ascoltato.

Nel 1845, un articolo non firmato aveva già dato vita allo slogan “Destino manifesto”, ovvero l'affermazione che l'America aveva il destino di espandersi e di occupare le terre altrui. Sheldon Richman, in “America's Counter-Revolution”, ha scritto che quest'ultima visione aveva chiaramente “l'Impero in testa”. 

Questo ethos del “destino” segnò il punto di svolta rispetto alla precedente dinamica di decentramento e l'inizio dell'impulso americano verso l’approccio imperiale totalizzante che gli succedette (non tutti, ovviamente, erano d'accordo: l'etica conservatrice degli Stati Uniti era di stampo burkeano, cioè sospettosa nei confronti degli intrecci con l'estero).

Oggi, il quadro non potrebbe essere più diverso. I dubbi e le perplessità sono ovunque; la spinta e la fiducia dell'“Impero” sono svanite. Gli Stati Uniti scimmiottano più che altro l'esausto Impero austro-ungarico dell'era precedente alla Prima Guerra Mondiale, trascinando una serie di nazioni alleate in un conflitto che, all'epoca, si trasformò nella Prima Guerra Mondiale. Ora, è l'Europa occidentale a essere stata trascinata in un'altra guerra europea, per default, a causa della sua alleanza con Washington. 

Allora come oggi, tutti gli Stati sottovalutarono disastrosamente la durata e la gravità del conflitto e interpretarono male la natura e il significato degli eventi.

La guerra di oggi (contro la Russia) è inquadrata in Occidente in un tropo infantile-morale (che tuttavia sembra funzionare per un pubblico anestetizzato): quello della Seconda Guerra Mondiale: ogni rivale è un altro Hitler, ogni commento riflessivo un altro esempio di pacificazione alla Neville Chamberlain. Un tiranno brama la terra e il dominio dell'Europa e l'unica domanda è se i buoni e i giusti possono trovare la determinazione per sconfiggere questa ambizione malvagia.

Questo semplicistico meme è chiaramente inteso a nascondere ai loro elettori l'importanza delle dinamiche sottostanti: Non solo è in atto una transizione di un ciclo politico importante, ma ciò avviene proprio in un momento in cui il “modello di business” iperfinanziario occidentale si sta incrinando. In parole povere: l'offuscamento narrativo (“stiamo vincendo”) nasconde rischi (sia politici che economici) la cui gravità i leader occidentali sembrano incapaci (o non disposti) a cogliere.

Gli Stati Uniti - come l'Austria-Ungheria prima della guerra - stanno lentamente crollando. Questo non può più essere sottaciuto. Washington sta perdendo il controllo sugli eventi e sta commettendo errori strategici. Una certa classe dirigente occidentale, tuttavia, sembra bloccata in una lettura della Storia. Un'interpretazione che vede la guerra come il ripristino della salute dello Stato: ogni conflitto - ogni noi contro loro, reale o astratto (come la guerra alla povertà, alla droga, al virus, ecc.) - alimenta la centralizzazione e rafforza il Leviatano totalizzante. Infatti, anche se concettualizzata come una guerra interna “noi contro il nemico interno”, anche questa è vista come un consolidamento del Leviatano.

Questa è la lezione che l'élite sostiene di aver imparato dallo Stato moderno. In un certo senso, però, questa politica è diventata la sua stessa bolla di narrazioni astratte: una bolla centralizzante e totalizzante. Una bolla che però sta iniziando a scoppiare.

Le classi dirigenti occidentali non capiscono - ovvero non vogliono capire - le “pagliuzze nel vento” che soffiano in un'altra direzione, come ad esempio il recente vertice SCO di Samarcanda. In parole povere: la corrente del Leviatano ha fatto il suo corso; è finita. La Storia si muove in un'altra direzione e i leader occidentali fingono di non accorgersene. 

Questo cambiamento chiave è stato riassunto in modo succinto dal Ministro degli Esteri indiano di recente, quando, avvicinato da un europeo che chiedeva di sapere se sostenesse o meno l'Ucraina - cioè di fronte al binario occidentale standard: il meme “con noi o contro di noi” - il diplomatico indiano ha risposto semplicemente che era ora che gli europei smettessero di pensare che le “loro guerre” fossero le guerre del mondo: “Noi non abbiamo una parte: noi siamo la nostra parte”, ha risposto. 

In altre parole, gli “interessi” occidentali non si “traducono” necessariamente nel diventare gli interessi obbligati del mondo non occidentale. Il mondo non occidentale è la sua “parte”. Questi Stati insistono nel vivere in un quadro ricavato dalla propria esperienza storica passata; nel creare strutture politiche modellate sulla propria civiltà e sui propri interessi e in economie adattate alla grana della propria struttura sociale.

Questo è il significato di Samarcanda: multipolarismo. Confuta la presunzione occidentale di “diritto” eccezionale: aspettarsi che gli altri mettano i loro interessi dietro a quelli dell'Occidente. Soprattutto, è una corrente che enfatizza la sovranità e l'autodeterminazione.

È evidente che questi sentimenti non possono essere considerati anti-occidentali. Tuttavia, la predisposizione binaria dell'Occidente è così profondamente radicata che pochi la “capiscono” (e a quelli che la capiscono non piace).

Questo è il modo principale in cui il significato dell'odierna crisi europea viene frainteso a livello politico: il lungo ciclo storico si sta invertendo dalla centralizzazione alla de-centralizzazione (gli Stati sono “dalla loro parte”).  Dall'altra parte, ci sono gli Stati Uniti, divisi al loro interno, in crisi, che fanno intendere la loro debolezza e che, di conseguenza, si scagliano contro tutti per rimanere aggrappati alle loro radici espansionistiche.

In secondo luogo, la natura della guerra è mal concepita in Occidente perché vista esclusivamente attraverso la lente del conflitto ucraino. Quest'ultimo non è che un piccolo episodio della “lunga guerra” condotta da europei e anglosassoni contro la Russia.  Questo, di per sé, ha fatto risvegliare vecchi fantasmi revanscisti dell'Europa - un fatto che aggrava le tensioni e complica ogni eventuale risoluzione della crisi.

Un equivoco e una negligenza clamorosi, tuttavia, riguardano la natura della politica e il ruolo svolto dai combustibili fossili. L'energia è infatti al centro della questione. Come può l'attuale classe dirigente di Washington “dimenticare” che l'economia reale occidentale è un sistema di rete basato sulla fisica, alimentato dall'energia? La modernità dipende dai combustibili fossili. Una transizione graduale verso l'energia verde dipende quindi in larga misura dalla disponibilità di combustibili fossili abbondanti e a basso costo. Senza energia di tipo adeguato, i posti di lavoro scompaiono e la quantità totale di beni e servizi prodotti diminuisce drasticamente.

Eppure, i leader occidentali hanno gettato al vento questa comprensione di base. A cosa pensavano quando hanno sostenuto che l'Europa dovrebbe sanzionare l'energia russa a basso costo e affidarsi invece al costoso GNL americano? A riaffermare un'egemonia “basata sulle regole”? Ai “valori europei”? Ci si è pensato bene?

E, in un ulteriore atto di follia legata all'energia, l'amministrazione Biden si è ora alienata l'Arabia Saudita e i produttori dell'OPEC. L'OPEC è un cartello che cerca di gestire la produzione e la domanda fissando il prezzo del petrolio. La squadra di Biden ha forse dimenticato che il petrolio e il gas - in un certo senso - sono l'essenza stessa della geopolitica? Il prezzo, il flusso e il percorso dell'energia sono in fondo la principale “moneta” della politica globale.

Eppure, il G7 ha deciso di privare l'Arabia Saudita del suo ruolo. Ha proposto invece un “cartello di acquirenti degli Stati occidentali” che avrebbe fissato il prezzo del petrolio (e, su suggerimento di Mario Draghi, avrebbe esteso un tetto al prezzo del gas). In parole povere: si trattava di prendere a martellate il “modello di business” dell'Arabia Saudita e di far crollare la funzione principale dell'OPEC - ora rafforzata come OPEC+. Non contenta di questo, l'amministrazione Biden ha iniziato a vendere un milione di barili al giorno dalle riserve strategiche che hanno ulteriormente minato il modello di business saudita, cercando inoltre di far scendere i prezzi del greggio attraverso la manipolazione del mercato.

Ci si aspettava che l'Arabia Saudita cedesse al G7 il ruolo di decisore dei prezzi duramente conquistato dall'OPEC? Perché dovrebbe? È giustificato dal fatto che il partito di Biden deve affrontare le difficili elezioni di mediotermine di novembre? 

Questo è esattamente ciò contro cui gli Stati hanno inveito al vertice di Samarcanda: il senso di diritto occidentale. Che, ovviamente, Mohammad bin Salman debba rimandare alle imminenti prospettive elettorali di Biden, e sorridere mentre la sua risorsa geopolitica viene eliminata.

Invece, ha evocato una vera e propria sfida. Un ex ambasciatore indiano, MK Bhadrakumar, scrive:
“...l'OPEC sta reagendo in modo proattivo. La sua decisione di ridurre la produzione di petrolio di 2 milioni di barili al giorno e di mantenere il prezzo del petrolio al di sopra dei 90 dollari al barile si fa beffe della decisione del G7 [di imporre un tetto ai prezzi]. L'OPEC ritiene che le opzioni di Washington per contrastare l'OPEC+ siano limitate. A differenza della storia energetica passata, oggi gli Stati Uniti non hanno un solo alleato all'interno del gruppo OPEC+. A causa dell'aumento della domanda interna di petrolio e gas, è del tutto plausibile che le esportazioni statunitensi di entrambi i prodotti possano essere ridotte. Se ciò dovesse accadere, l'Europa sarebbe la più colpita. In un'intervista rilasciata al FT la scorsa settimana, il primo ministro belga Alexander De Croo ha avvertito che, con l'avvicinarsi dell'inverno, se i prezzi dell'energia non verranno abbassati, rischiamo una massiccia deindustrializzazione del continente europeo e le conseguenze a lungo termine di ciò potrebbero essere molto profonde. Ha aggiunto queste agghiaccianti parole: “Le nostre popolazioni stanno ricevendo fatture che sono completamente folli. A un certo punto, la situazione precipiterà. Capisco che la gente sia arrabbiata… la gente non ha i mezzi per pagare”. De Croo ha messo in guardia sulla probabilità di disordini sociali e turbolenze politiche nei Paesi europei.”

Questo è il vecchio "peccato" imperiale. Aspettarsi e insistere sulla deferenza, trasmettendo però una debolezza intrinseca. Washington e i suoi alleati stanno cercando di imporre il loro servilismo su tutti i fronti. Eppure, la retorica bellicosa si sta ritorcendo contro di loro: gli Stati hanno progressivamente perso la loro trepidazione nei confronti di Washington.

Pertanto, le minacce statunitensi ispirano sempre più spesso non deferenza, ma sfida. Il problema è che la rete di narrazioni belliche binarie “noi e loro” è diventata sempre più artificiale e implausibile – e, di conseguenza, è quasi impossibile per l'Occidente tenere insieme i pezzi.

Questa tendenza globale alla sfida potrebbe rivelarsi, in ultima analisi, lo spartiacque - ben più di qualsiasi esito della guerra in Ucraina - per un ordine globale cambiato. Soprattutto perché Biden ha scelto un momento delicato per muovere guerra ai produttori di petrolio. Quindi, abbiamo tre bolle distinte che sembrano destinate a scoppiare in tandem, creando una tempesta molto “imperfetta” che potrebbe inghiottire ciò che resta della “forza” occidentale.

Ecco il punto: non solo è in corso la transizione di un superciclo politico, ma le bolle stanno scoppiando su tutti i fronti.

La “bolla” della guerra in Ucraina si sta sgonfiando, mentre gli Stati Uniti e l'Europa toccano il fondo del barile delle scorte di armi, mentre le finanze di Kiev si indeboliscono e le forze armate si trovano ad affrontare pesanti perdite. Kiev e la NATO si trovano piuttosto di fronte alla scoraggiante prospettiva di una grande offensiva russa, forse a breve, forse all'inizio di novembre.

La seconda bolla che sta scoppiando è quella del “modello di business” dell'Europa. Gran parte dell'industria europea non è più competitiva, avendo “perso” il gas e il petrolio russo a basso costo. In poche parole: il costo dell'energia sta mandando in bancarotta l'industria europea.

La terza è la più grande di tutte: è la bolla “inflazione zero-tassi di interesse zero/QE” che ha iniziato a scoppiare. È enorme. E strategicamente, il Golfo rappresenta l'ultimo bacino di autentica “liquidità” che storicamente è stato un affidabile acquirente e detentore di Treasury statunitensi.

E, cosa ancora più significativa, questa iperfinanziarizzazione pluridecennale ha iniziato a sgretolarsi, con l'impennata dei tassi d'interesse. Quello che stiamo vedendo nel Regno Unito non è che un “canarino nella miniera”: molti fondi hanno di nuovo un'elevata leva finanziaria (come prima del 2008) e sono esposti a derivati che utilizzano una matematica abbagliante per fingere che i rendimenti superiori al benchmark possano essere creati senza rischi dal nulla (come prima del 2008). Tutto questo finisce sempre male. Tutta questa leva finanziaria ad alto rischio e senza copertura dovrà prima o poi essere annullata.

E proprio in questo momento, Biden sceglie di entrare in guerra con gli Stati produttori di energia del Golfo, che quasi esclusivamente detengono la credibilità dei titoli del Tesoro USA nel palmo delle loro mani. Washington non sembra essere consapevole della gravità degli eventi combinati, né della necessità di agire con cautela.

Traduzione di Costantino Ceoldo