Prospettive di un ordine mondiale multipolare
In breve
- I centri di potere globali emergenti hanno punti di forza in ambiti diversi
- La Cina, l'India e l'UE devono affrontare importanti sfide interne ed esterne
- Il dominio americano sarà minato solo dall'interno
Il multipolarismo ci accompagna dalla fine dell'Impero romano. Il multipolarismo è come l'unipolarismo, un apparente ossimoro. I poli si presentano in coppia - opposti, ma equivalenti.
A livello internazionale, oggi c'è una crescente opposizione, ma non c'è molta equivalenza. La questione cruciale non riguarda il multipolarismo in sé, ma piuttosto: Può un unico ordine internazionale essere giuridicamente vincolante per ogni Stato? L'alternativa all'ordine mondiale non è il multipolarismo, ma un sistema hobbesiano definito dall'aggressione dei forti e dalla spietata sottomissione dei deboli. Il multipolarismo suggerisce che ora ci sono più contendenti in grado di plasmare l'ordine mondiale, di promuovere la legittimità e il consenso e di mantenere tale ordine di fronte alle perturbazioni o alla sfida.
Diamo uno sguardo più da vicino ai diversi mediatori di potere in un potenziale ordine mondiale multipolare.
Gli Stati Uniti
Gli Stati Uniti rimarranno la potenza mondiale dominante. Il suo budget per la difesa è tre volte quello della Cina e otto volte quello della Russia. La sua influenza economica, finanziaria e culturale, unita alla sua capacità innovativa, non ha rivali. Gli Stati Uniti sono in testa a tutte le altre nazioni per quanto riguarda i premi Nobel, con 406 premi vinti rispetto ai 138 del Regno Unito e ai 114 della Germania (la Cina, con 9, precede il Sudafrica con 11). In settori come l'informatica e la progettazione di chip, il software, l'esplorazione spaziale, il riconoscimento linguistico e la biochimica, gli Stati Uniti sono al primo posto a livello mondiale. L'inglese è la lingua franca del mondo e il dollaro americano, che è alla base del commercio globale, permette agli Stati Uniti un signoraggio quasi illimitato.
Il mondo anglosassone - Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda - è strettamente interconnesso. Collettivamente, queste cinque nazioni rappresentano il 35% della produzione globale e quasi il 50% della spesa militare mondiale. Cooperano strettamente nella raccolta di informazioni di intelligence, attraverso l'alleanza Five Eyes. Con l'aumentare delle sfide esterne, è probabile che la coesione del mondo anglosassone si rafforzi, come dimostrano sviluppi come l'alleanza AUKUS.
La Cina
La Cina ha rispecchiato con successo l'ascesa economica e tecnologica del Giappone. Talvolta percepita come meno contaminata dalla storia coloniale rispetto all'Occidente, si presenta come un partner attraente per i Paesi in via di sviluppo. Il vantaggio della Cina è il suo pragmatismo, che mostra scarsa attenzione ai diritti umani, alla governance responsabile e agli standard democratici.
La Cina vanta capacità di proiezione di potenza che potrebbero minacciare gli interessi strategici americani nel Pacifico, ma non è in grado di minacciare seriamente gli Stati Uniti. Pechino sta intensificando gli sforzi di deterrenza nucleare, ponendo sfide intricate per il futuro controllo strategico degli armamenti e il disarmo.
L'ascesa della Cina non seguirà probabilmente un percorso lineare. Gli economisti non si chiedono più quando la Cina potrebbe superare gli Stati Uniti, ma quando l'economia cinese potrebbe raggiungere il suo picco. Le capacità di ricerca e sviluppo (R&S) della Cina sono impressionanti, ma sono ancora lontane da quelle degli Stati Uniti. La Cina è inoltre alle prese con notevoli problemi sociali, degrado ambientale, scarsità d'acqua e declino demografico.
L'invecchiamento della popolazione implica una carenza di manodopera, di menti innovative e di soldati. La lingua e la scrittura cinese non si sono diffuse al di fuori dei confini del Paese, così come le dottrine del "socialismo con caratteristiche cinesi". La Cina ha un deficit di manodopera, mentre gli Stati Uniti continuano ad attrarre immigrati; di conseguenza, il reshoring ha più senso per l'America che per la Cina.
Il commercio globale assomiglia a una falda acquifera naturale: se incontra una barriera, tende semplicemente a filtrare.
La Ricerca & Sviluppo della Cina è impressionante, ma non è certo che lo slancio possa essere sostenuto. L'acquisizione di asset economici globali strategici (come il produttore tedesco Kuka e lo svizzero Syngenta) sta incontrando resistenza. Pechino privilegia il potere rispetto al profitto, il controllo rispetto alla concorrenza e la stabilità rispetto all'innovazione. Questi fattori potrebbero portare a un significativo rallentamento degli indicatori economici.
Sebbene Pechino possa cercare di accrescere l'influenza globale e persino di modificare l'attuale sistema, ha scarso interesse a stravolgere le regole di base dell'ordine mondiale prevalente.
L'India
Come Paese più popoloso del mondo, il tasso di crescita dell'India si attesta intorno al 6%. Ciò implica quasi un raddoppio del suo prodotto interno lordo nel prossimo decennio, che potrebbe passare da 3.200 miliardi di dollari a 6.400 miliardi di dollari - una cifra ancora significativamente inferiore a quella che dovrebbero raggiungere gli Stati Uniti (con 35-40.000 miliardi di dollari) o la Cina (con 25.000 miliardi di dollari) entro il 2030. La principale vulnerabilità dell'India risiede nel suo deficit di risorse energetiche. Il cambiamento climatico provocherà condizioni che si avvicinano ai limiti della sopportazione umana. Il divario sociale tra ricchi e poveri è molto ampio, esacerbato dalle persistenti divisioni di casta. Il sistema educativo della nazione rimane inadeguato alle sue aspirazioni di leadership globale.
Il soft power dell'India è debole. Nessuna delle sue numerose lingue ha un peso internazionale e la sua letteratura e i suoi media esercitano un'influenza relativamente scarsa al di fuori dei confini nazionali. L'India ha trovato successo nei servizi, in particolare nei settori qualificati. Dal punto di vista religioso, l'induismo è una religione nazionale (se non nazionalista), sempre più intollerante nei confronti dell'Islam. Come la Cina, l'India deve affrontare tensioni sociali e degrado ambientale. Il problema sociale principale non è la carenza di manodopera, ma la mancanza di una sufficiente creazione di posti di lavoro. La rupia ha perso oltre il 50% del suo valore rispetto al dollaro statunitense e gli investimenti esteri diretti in India sono stati pari a 85 miliardi di dollari nel 2022, una cifra che non ha nulla da invidiare agli oltre 500 miliardi di dollari della Cina.
L'India ha dato vita al Movimento dei Non Allineati negli anni '50 e storicamente si è appoggiata all'Unione Sovietica, che l'ha sostenuta per il Kashmir e durante la guerra che ha portato alla creazione del Bangladesh. L'hardware delle forze armate indiane è per l'80% di produzione russa e il Paese dipende ancora da Mosca per i pezzi di ricambio, l'addestramento e gli aggiornamenti. Oggi, l'India acquista il 45% dei suoi equipaggiamenti di difesa dalla Russia e il 28% dagli Stati Uniti. Senza una solida industria della difesa nazionale, l'India non diventerà una potenza a pieno titolo.
Nonostante l'India si sia dimostrata una democrazia stabile, con trasferimenti pacifici di potere e partiti politici fluttuanti, la realtà odierna è meno stimolante. La corruzione è diffusa tra i politici, i voti sono spesso comprati e i brogli elettorali non sono rari.
Come potenza indipendente, l'India è ben lontana dall'eguagliare la Cina, per non parlare degli Stati Uniti, e farà fatica a esercitare un'influenza globale. L'India persegue una politica basata su un interesse personale pragmatico. Il coinvolgimento della Russia in Ucraina si traduce in petrolio a basso costo per l'India e in opportunità di sfruttare le scappatoie delle sanzioni occidentali.
La Russia
La Russia ha un rendimento insufficiente dal punto di vista economico e della ricerca e sviluppo e deve affrontare problemi persistenti di controllo della qualità. Produce alcuni scienziati notevoli, ma rimane inetta nel trasformare l'innovazione in attività redditizie. La guerra contro l'Ucraina accelererà lo squilibrio tra forza militare e debolezza civile.
Dal 1990, la Russia ha ottenuto sette premi Nobel (due per la pace, quattro per la fisica e uno per l'economia); nello stesso periodo, gli Stati Uniti ne hanno ottenuti 206, il Regno Unito 46 e la Germania 25. La reputazione internazionale della Russia ha sofferto in modo significativo dopo l'aggressione militare all'Ucraina. Tuttavia - in quanto Paese ricco di risorse naturali, con un potenziale nucleare che incute timore, una portata globale e la disponibilità a sostenere i dittatori in cambio di beni preziosi - la Russia non può ancora essere scartata. Qualsiasi futuro ordine globale avrà bisogno del sostegno, o almeno dell'acquiescenza, sia della Russia che della Cina.
Il soft power della Russia è più debole di quello della Cina e il suo sistema politico è afflitto dalla corruzione. La stabilità interna è traballante e sostenuta solo da una crescente repressione. Anche la sua lingua è parlata da un numero relativamente basso di non russi. Il fascino dell'ideologia marxista dell'era sovietica e del suo modello di industrializzazione un tempo sembrava attraente per alcuni Paesi in via di sviluppo. Oggi è improbabile che la coltivazione del "mondo russo" ispiri molti al di fuori del Paese.
L'Unione europea
L'UE ha un enorme soft power. Dal punto di vista economico e della ricerca e sviluppo, i suoi risultati sono impressionanti. È brava in pace, ma pessima in guerra. L'UE manca di capacità militari e di obiettivi strategici.
È riuscita a mantenere una posizione consolidata nei confronti della Russia, ma le fratture interne potrebbero portare a delle divisioni. Finora l'UE non è riuscita a trovare una risposta coerente ai rischi legati al commercio con la Cina. La Germania, ad esempio, ricava il 10% del suo reddito nazionale da fonti cinesi; Spagna e Italia, meno del 2%. La recente fuga di politici europei in visita a Pechino ha evidenziato sconcertanti incongruenze.
Per diventare un polo a sé stante, l'UE deve affrontare tre problemi:
In primo luogo, la sicurezza europea richiede la partecipazione della Norvegia (che controlla l'accesso all'Atlantico), del Regno Unito (la potenza militare più forte) e della Turchia (che controlla il Bosforo), tutti Paesi non appartenenti all'UE.
In secondo luogo, l'UE non può fornire collettivamente ciò che i suoi membri non sono disposti a offrire individualmente. Non ha modo di essere più forte della forza combinata dei suoi membri. Se i 27 Paesi membri non possono accordarsi sul sostegno all'Ucraina, come possono accordarsi su azioni militari comuni?
Infine, senza una leadership unificante, non ci sarà autonomia strategica.
Allo stesso tempo, la guerra contro l'Ucraina ha reso la NATO più forte che mai. I Paesi che si affacciano sul Pacifico si stanno allineando più strettamente all'Alleanza atlantica, mentre i Paesi europei vengono coinvolti nel teatro del Pacifico.
Il mondo arabo
Il mondo arabo ha un notevole potere finanziario, controlla i mercati del petrolio e ha una presenza significativa nel settore del gas naturale. Nonostante i suoi muscoli sulla scena internazionale, la sua influenza rimane relativamente debole, così come le sue strutture interne. Le sue capacità di proiezione di potenza sono quasi inesistenti. La regione fatica a risolvere i conflitti persistenti, in particolare la questione israelo-palestinese. In termini di R&S, soft power, innovazione scientifica, produzione industriale e governance efficace, il mondo arabo è in ritardo e non ha una sola democrazia. Tutti i Paesi arabi insieme hanno ottenuto 13 premi Nobel, lo stesso numero di Israele da solo (otto di questi erano premi per la pace e quattro sono stati assegnati a scienziati che lavoravano al di fuori dei loro Paesi di origine).
L'Africa
L'Africa potrebbe emergere come polo indipendente, a patto che riesca ad accelerare il suo sviluppo e ad evitare la trappola in cui la crescita della popolazione supera la crescita economica e la fornitura di strutture educative. Questo divario si traduce spesso in un crescente malcontento tra i giovani impoveriti e poco qualificati. Finché l'Africa continuerà a lottare con i disordini interni e non sarà in grado di dare sostanza al concetto di Unione africana, non potrà svolgere un ruolo significativo a livello globale. L'Africa è debole in termini di soft power. Le rimostranze per un passato segnato dalla schiavitù e dal colonialismo troppo spesso mettono in ombra la ricerca di un futuro africano indipendente, prospero e distintivo.
Il Giappone
Il Giappone è un gigante dal punto di vista economico e un nano dal punto di vista della potenza. La cultura giapponese è sofisticata, ma per molti aspetti può essere inaccessibile agli stranieri. L'assistenza allo sviluppo del Giappone è esigua (circa lo 0,3% del reddito nazionale lordo) e limita la sua influenza nei Paesi in via di sviluppo. Una Cina più assertiva potrebbe indurre il Giappone a riconsiderare la sua tradizionale riluttanza nei confronti delle spese militari. Se crescono i dubbi sull'affidabilità dell'ombrello nucleare americano, il Giappone potrebbe prendere in considerazione l'idea di diventare esso stesso una potenza nucleare, ma probabilmente manterrà una posizione passiva negli affari mondiali.
Una comunità internazionale?
Si dice che la guerra della Russia contro l'Ucraina abbia unito il mondo. Il 2 marzo 2022, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato 141 a 5 per condannare l'aggressione russa; un altro voto, il 12 ottobre, è stato di 143 a 5 a favore della condanna della rivendicazione di Mosca su quattro province ucraine. La cosa più significativa, tuttavia, sono state le 35 astensioni, tra cui Cina, India e Sudafrica, che complessivamente rappresentano più del 50% dell'umanità, il 30% della produzione globale e il 22% della spesa militare mondiale.
Questi astenuti sono stati spinti più dal "sacro interesse personale" che da considerazioni su un nuovo ordine mondiale. I proclami americani che descrivono il conflitto ucraino in termini di autocrazia contro democrazia, o di male contro bene, suonano vuoti quando Washington sostiene contemporaneamente alleati come Riyadh. (Potrebbe avere un impatto maggiore inquadrare il conflitto come un palese tentativo di neocolonialismo contro una nazione che lotta per preservare la propria indipendenza faticosamente conquistata). Rimanere neutrali significa essere corteggiati da entrambe le parti in conflitto. Una volta presa la decisione di schierarsi con una delle due parti, si assumono impegni difficili da infrangere. In tempi di incertezza, spesso è più saggio evitare coinvolgimenti affrettati. L'attuale conflitto ha chiarito le sfide insite nelle idee di una comunità coesa e guidata a livello internazionale.
Gli scenari
Attualmente, il mondo è quasi unipolare per quanto riguarda le capacità militari, oligopolare in termini di ricerca e sviluppo e multipolare per quanto riguarda l'economia; è disperso per quanto riguarda le questioni transnazionali e in generale porta ancora l'impronta della cultura e dei valori europei.
Il dominio degli Stati Uniti può essere minato solo dall'interno a causa di disfunzionalità interne, come un default finanziario o una paralisi causata da turbolenze costituzionali. Le ricorrenti crisi sui tetti del debito o la rivolta del 2021 al Campidoglio evidenziano queste debolezze interne. Nessun altro contendente può eguagliare la combinazione americana di soft e hard power. Gli Stati Uniti affronteranno un problema serio solo se due delle altre potenze lo affronteranno insieme.
Anche l'idea del disaccoppiamento è alquanto esagerata. Al vertice del maggio 2023 a Hiroshima, in Giappone, il G7 ha respinto il concetto. In effetti, ogni volta che l'Occidente impone restrizioni commerciali, ci sono sufficienti scappatoie per ottenere i beni necessari attraverso canali informali. Il commercio globale assomiglia a una falda acquifera naturale: se incontra una barriera, tende semplicemente a filtrare.
Il commercio tra Stati Uniti e Cina è passato da 635 miliardi di dollari nel 2017 a 695 miliardi nel 2022, con un aumento del 9,5%. La quota delle esportazioni statunitensi in questo commercio è cambiata solo in minima parte, dall'80% al 78%. La Cina rimane fortemente dipendente dalle importazioni di energia e di minerali metallici (il che spiega perché il commercio con l'Australia è aumentato in modo significativo). Un rallentamento dei modelli commerciali globali non costituisce un disaccoppiamento.
I principali interrogativi riguardano il futuro dell'India e dell'UE. Entrambi sono ostacolati da debolezze interne. Il dilemma della Russia, che è un gigante militare e un nano economico, si acuirà quanto più a lungo farà la guerra contro l'Ucraina. Altre regioni del mondo perseguiranno i propri interessi nazionali in modo opportunistico, senza preoccuparsi troppo dell'ordine mondiale in cui devono navigare.
L'universalità dei valori europei non può più essere data per scontata. L'Occidente dovrà aprirsi a concetti di ordine diversi da quelli sanciti dalle istituzioni create nel 1945. Questi devono essere adattati e modificati per tenere conto delle realtà in evoluzione. La domanda fondamentale è: questo cambiamento si realizzerà in modo graduale e pacifico? O scatenerà un altro conflitto globale?
Articolo originale di Rudolf G. Adam
Traduzione di Costantino Ceoldo