Eurasiatismo [1]
Capitolo I
Gli eurasiatisti sono i rappresentanti di un nuovo elemento di pensiero e di vita; sono un gruppo di figure che lavorano attivamente per trasformare radicalmente le visioni del mondo e i sistemi di vita finora predominanti, e per farlo sulla base di un nuovo approccio alle questioni di fondo che definiscono la vita, un approccio che è sorto da tutto ciò che è stato sopportato nell’ultimo decennio. Allo stesso tempo, gli eurasiatisti hanno proposto una nuova comprensione geografica e storica della Russia e di tutto il mondo che chiamano russo o “eurasiatico”.
Il nome degli eurasiatisti è di origine geografica. Il punto è che loro, gli eurasiatici, hanno individuato – laddove la geografia precedente contava due continenti, “Europa” e “Asia” – un terzo continente intermedio sulla terraferma del Vecchio Mondo, quello di “Eurasia”, da cui deriva il loro nome…
Secondo gli eurasiatici, la nozione di “Europa” come totalità di Europa occidentale e orientale è, in senso puramente geografico, insensata e farraginosa. In Occidente, in termini di contorni geografici, si trova il più ricco sviluppo di coste, l’assottigliamento del continente in una penisola, un’isola; mentre in Oriente c’è una massa solida, continentale, il cui unico scollamento si trova verso le coste marine. Dal punto di vista orografico, l’Occidente è costituito da una disposizione molto complessa di montagne, colline e pianure, mentre l’Oriente ospita enormi pianure la cui sola periferia è delimitata da montagne. Dal punto di vista climatico, l’Occidente ha un clima marittimo con una differenza relativamente piccola tra inverno ed estate. A est, questa differenza è nettamente pronunciata con estati calde, inverni rigidi e così via. Si può affermare a ragione che la pianura dell’Europa orientale, o come la chiamano gli eurasiatici, la pianura del “Mar Bianco-Caucaso” è, per sua natura geografica, molto più vicina alle pianure dell’Ovest-Siberia e del Turkestan che si trovano a est, di quanto non lo sia all’Europa occidentale. Queste tre pianure, insieme ai rilievi che le separano l’una dall’altra (gli Urali e il cosiddetto spartiacque “Aralo-Irtysh”) e che le delimitano a est, sud-est e sud (le montagne dell’Estremo Oriente russo, della Siberia orientale, dell’Asia centrale, della Persia, del Caucaso, dell’Asia minore), rappresentano un mondo speciale, unito in sé e geograficamente distinto dai Paesi che si trovano a ovest, a est e a sud di esso. Se si applica il nome “Europa” al primo e il nome “Asia” al secondo, allora il mondo appena nominato, come mondo intermedio e mediatore, porterà il nome di “Eurasia”.
La necessità di distinguere nella massa continentale del Vecchio Mondo non due, come finora, ma tre continenti non è una semplice “scoperta” degli eurasiatici. Piuttosto, questo discernimento è nato anche da opinioni espresse in precedenza da geografi, soprattutto russi (ad esempio, il Prof. V.I. Lamansky nel suo lavoro del 1892). Gli eurasiatisti affilarono questa formula e diedero ancora una volta a questo continente “visto” il nome che un tempo era attribuito all’intera massa terrestre del Vecchio Mondo, sia alla vecchia “Europa” che all’Asia nella loro totalità.
La Russia occupa lo spazio principale della terra dell’Eurasia. La conclusione che le terre della Russia non sono divise da due continenti, ma costituiscono piuttosto un terzo continente indipendente, non ha solo un significato geografico. Nella misura in cui attribuiamo alle nozioni di “Europa” e “Asia” una sorta di contenuto storico-culturale e pensiamo ai circoli culturali “europei” e “asiatici” come a qualcosa di concreto, allora la designazione di “Eurasia” acquisisce anche il significato di un carattere storico-culturale compresso.[1] Questa designazione indica che l’essere culturale della Russia, nelle sue proporzioni internamente comparabili, è arrivato a includere elementi della più diversa varietà di culture. Le influenze alternate del Sud, dell’Est e dell’Ovest hanno costantemente prevalso nel mondo della cultura russa. Il Sud si è manifestato in questi processi soprattutto nel paradigma della cultura bizantina, la cui influenza sulla Russia è stata lunga e fondamentale. La particolare intensità di questa influenza è visibile nell’epoca che va all’incirca dal X al XIII secolo d.C.. L’Oriente, a sua volta, ha agito principalmente nella forma della civiltà “steppica”, che è convenzionalmente considerata come caratteristica “asiatica” (“asiatica” nel senso sopra indicato). L’esempio della statualità mongolo-tatara (Gengis Khan e i suoi successori), che riuscì a dominare e governare un’enorme porzione del Vecchio Mondo per un periodo storico definito, ha indubbiamente giocato un ruolo positivo nella creazione della statualità della Grande Russia. Anche lo stile di vita delle steppe dell’Oriente esercitò un’ampia influenza sulla Russia. Questa influenza fu particolarmente forte dal XIII al XV secolo. A partire dalla fine di quest’ultimo secolo, l’influenza della cultura europea prosperò e raggiunse il suo apice nel XVIII secolo. Tra le categorie che, pur non essendo sempre precise, evidenziano la vera essenza della divisione delle culture del Vecchio Mondo in “europee” e “asiatiche-asiatiche”, la cultura russa non appartiene né all’una né all’altra. La cultura russa combina elementi di entrambe e li fa convergere verso una certa unità. Pertanto, dal punto di vista della specificazione delle distinzioni tra le culture, la qualifica di “eurasiatica” della cultura russa esprime più di ogni altra l’essenza del fenomeno… Di tutte le culture del passato, due delle più grandi e versatili culture a noi note erano autenticamente “eurasiatiche”: (1) la cultura ellenistica, che combinava elementi dell'”Occidente” ellenico e dell’antico “Oriente”, e la sua continuazione, (2) la cultura bizantina nel più ampio mondo culturale del Mediterraneo orientale della tarda antichità e del Medioevo (questi prosperi regni si trovano entrambi esattamente a sud del principale nucleo storico delle regioni russe). Il legame storico tra la cultura russa e quella bizantina è estremamente degno di nota. La terza grande cultura “eurasiatica” è nata in una certa misura dalla successione storica delle due precedenti.
L’ambiente culturale “eurasiatico”, russo, in termini geografici e spaziali della sua esistenza, ha ricevuto le sue basi e, per così dire, ha rafforzato lo scheletro della cultura storica da un’altra “cultura eurasiatica”. Con la successiva sovrapposizione di strati asiatici-asiatici (l’influenza dell’Est) ed europei (l’influenza dell’Ovest) sul suolo russo, questa qualità della cultura russa si è rafforzata e affermata.
Definendo la cultura russa come “eurasiatica”, gli eurasiatisti agiscono come portatori consapevoli dell’identità culturale russa. A questo proposito, essi vantano ancora più precedenti e predecessori al di là delle definizioni puramente geografiche. Tutti i pensatori di orientamento slavofilo, compresi Gogol e Dostoevskij (come filosofi e autori), dovrebbero essere riconosciuti come tali. Gli eurasiatisti, nella catena delle idee, sono gli eredi della potente tradizione del pensiero filosofico e storiografico russo. Questa tradizione risale più immediatamente agli anni ’30 e ’40 del XIX secolo, quando gli slavofili iniziarono le loro attività.[2] In senso più ampio, anche alcune opere della letteratura russa antica, le più antiche delle quali risalgono al XV e XVI secolo, dovrebbero essere considerate parte di questa tradizione.
Quando la caduta di Zargrad [Costantinopoli] nel 1453 acuì nei russi la consapevolezza del loro ruolo di difensori dell’ortodossia e di eredi della successione culturale bizantina, la Russia diede vita a idee che, in un certo senso, possono essere considerate i precedenti delle successive idee slavofile ed eurasiatiche. I “pionieri” dell’eurasiatismo come Gogol o Dostoevskij, così come altri slavofili e pensatori associati come Khomiakov, Leontyev e altri, superano gli “eurasiatisti” contemporanei in termini di portata delle loro figure storiche. Ma questo non annulla la condizione che essi e gli eurasiatisti condividano lo stesso pensiero su una serie di questioni, e che la formulazione di questi pensieri da parte degli eurasiatisti sia stata più accurata dei loro predecessori. Nella misura in cui gli slavofili si sono basati sulla “slavità” come elemento che definisce l’unicità storico-culturale della Russia, hanno assunto posizioni difficili da difendere. Senza dubbio, esiste un legame storico-culturale e, soprattutto, linguistico tra i popoli slavi. Ma come elemento di unicità culturale, la nozione di Slavia, nel suo contenuto empirico così come si è sviluppata fino ad oggi, ha poco da offrire.
La rivelazione creativa dell’identità culturale dei bulgari e dei serbo-croati-sloveni appartiene al futuro. In senso culturale, i polacchi e i cechi appartengono al mondo “europeo” occidentale e rappresentano una delle regioni culturali di quest’ultimo. È evidente che l’unicità storica della Russia non può essere definita come un’appartenenza esclusiva, o addirittura predominante, al mondo “slavo”. Intuendo ciò, gli slavofili hanno fatto appello al pensiero di Bisanzio. Ma pur sottolineando l’importanza dei legami della Russia con Bisanzio, la slavofilia non offriva e non poteva offrire una formula che esprimesse pienamente e proporzionalmente il carattere della tradizione storico-culturale russa e che cogliesse l'”unicità di natura” della Russia e la sua continuità culturale bizantina. L'”eurasiatismo” esprime in una certa misura entrambe le cose. La formula dell'”eurasiatismo” tiene conto dell’impossibilità di spiegare e definire l’unicità culturale passata, presente e futura della Russia in termini di appello preferenziale alla nozione di “slavità”; essa indica anche la fonte di questa unicità nella combinazione di elementi “europei” e “asiatici-asiatici” della cultura russa. Poiché questa formula afferma la presenza di questi ultimi nella cultura russa, stabilisce la connessione tra la cultura russa e il più ampio mondo creativo delle culture “asiatico-asiatiche” nel loro ruolo storico, e questa connessione viene esibita come uno dei lati forti della cultura russa, e paragona la Russia a Bisanzio, che proprio in questo senso esercitava anche una cultura “eurasiatica”…[3]
Note:
[1] In russo e in alcune lingue romano-germaniche sono stati prodotti due aggettivi per “Asia”: “asiatico” e “asiatico”. Il primo, nel suo significato storico, si riferiva principalmente alla provincia romana che comprendeva la parte occidentale dell’Asia Minore, e poi alla diocesi, da cui il continente continentale del Vecchio Mondo acquisì questo nome. “Asia”, “asiatico” e “asiatico” sono stati utilizzati nel senso originario e più ristretto in Atti degli Apostoli 19:20. L’aggettivo “asiatico” riguarda l’intero continente. La radice delle parole “Eurasia”, “Eurasiatico” e “Eurasiani” è la prima e più antica denominazione, ma non perché l'”asiaticità” sia stata costruita esclusivamente per la provincia e la diocesi romana, ma piuttosto perché gli eurasiatici si rivolgono a un mondo storico e geografico molto più ampio. A causa di una serie di idee sbagliate, la parola “asiatico” ha acquisito nella lingua degli europei una connotazione odiosa. Questo sigillo odioso, che testimonia solo l’ignoranza, può essere rimosso facendo appello a un nome più antico, come avviene con la denominazione di “eurasiatismo”. In questo termine, “asiatico” si riferisce alla cerchia culturale non solo dell’Asia Minore, ma della “Grande” Asia. In particolare, gli eurasiatici apprezzano molto le culture che abitavano l’Asia nei secoli apostolici e successivi, cioè la cultura ellenica e bizantina, e cercano in alcuni rami di questa cultura paradigmi per la creatività spirituale e culturale moderna.
[2] Dal punto di vista dei concetti storiografici, l’eurasiatismo si colloca naturalmente nella stessa sfera degli slavofili. Tuttavia, il problema del rapporto tra queste correnti non può essere ridotto a quello di una semplice successione. Le prospettive che si aprono davanti all’eurasiatismo sono condizionate, da un lato, dalla portata della catastrofe in corso e, dall’altro, dall’emergere e dal manifestarsi di fattori storico-culturali e sociali completamente nuovi che, naturalmente, non hanno avuto un ruolo nella costruzione della visione del mondo slavofila. Inoltre, molto di ciò che gli slavofili consideravano fondante e indiscutibile è diventato obsoleto negli ultimi decenni o si è rivelato sostanzialmente inconsistente. In un certo senso, la slavofilia era una corrente provinciale e “domestica”. Ora, in relazione alle reali opportunità che si aprono davanti alla Russia di diventare il centro di una nuova cultura europeo-asiatica (eurasiatica) della massima importanza storica, qualsiasi concettualizzazione e realizzazione di una visione del mondo olistica e creativamente conservatrice (come l’eurasiatismo si considera) deve determinare i suoi paradigmi e le sue scale appropriate e ineguagliabili.
[Quest’ultima definizione può vantare una sostanziale accuratezza storica. L’essenza della cultura bizantina fu determinata dalla combinazione degli elementi più diversi. Correnti di impulsi religiosi, artistici e di altro tipo che provenivano dall’Oriente – dalla Palestina, dalla Siria, dall’Armenia, dalla Persia e dall’Asia Minore, nonché da alcune parti dell’Africa – si mescolarono con percezioni della tradizione statale e giuridica occidentale (come l’esistenza e lo sviluppo del diritto romano a Bisanzio). Inoltre, il contatto con le culture della steppa, che fu così determinante per la formazione della cultura russa, non mancò di lasciare tracce anche a Bisanzio. Molte delle mode e dei costumi bizantini possono essere presi in prestito dai “barbari” della steppa che, a ondate successive, si avvicinarono ai confini dell’impero.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini