Un momento di vera multipolarità

18.03.2022

Traduzione di Alessandro Napoli

L’importanza dell’Operazione Militare Speciale della Russia in Ucraina è andata ben oltre il quadro regionale. Già ora, a distanza di poco più di due settimane, possiamo affermare l’inizio di seri cambiamenti strutturali negli equilibri di potere sulla scena mondiale. E il vettore di questi cambiamenti è abbastanza chiaro: dalla multipolarità a lungo dichiarata a parole alla sua vera formazione. Cosa che a volte viene realizzata in modi del tutto inaspettati.

Senza voler dare un quadro esaustivo delle reazioni all’operazione russa in tutti i paesi del mondo, né tanto meno analizzare il contenuto delle sanzioni o la loro mancanza, soffermiamoci su alcuni dei momenti più significativi e talvolta atipici.

Innanzitutto, la pretesa della Russia allo status di grande potenza fino al 24 febbraio 2022 non è stata sufficientemente supportata. Si potrebbe parlare molto dei successi della Russia in Asia, Africa e America Latina, ma questo è stato minato dalla situazione disastrosa in Ucraina. Rifiutando di schierare truppe, la Russia ha mostrato debolezza e né gli avversari né gli alleati rispettano i deboli. Non c’è dubbio che i nostri partner, dalla Cina all’Iran, abbiano iniziato a rispettare seriamente la reale sovranità e potere della Russia. Questo ha già innescato una reazione a catena.

Il sentimento pubblico in Cina è, in una certa misura, sfuggente, ma possiamo già vedere una raffica di simpatia per la Russia nel segmento dei social network cinesi. I cinesi stanno acquistando in modo significativo merci russe a un ritmo frenetico, trasformando ciò in una campagna politica di sostegno. L’importanza delle dichiarazioni ufficiali del ministero degli Esteri cinese contro la politica statunitense all’unisono con la posizione russa non può essere sopravvalutata. La questione della liberazione di Taiwan subito dopo il 24 febbraio è diventata così acuta che, in ogni caso, nel 2022 o nel 2023 ci si può aspettare che si realizzi. Il PLA sta studiando attentamente l’esperienza di combattimento delle forze armate russe.

Vediamo una situazione simile nella RPDC, che ha sostenuto la Russia e ha accelerato il proprio addestramento militare.

La situazione in America Latina è determinata dal fatto che negli ultimi anni la maggioranza assoluta dei paesi della regione ha avuto governi più o meno antiamericani, almeno cercando di perseguire un percorso indipendente dagli Stati Uniti, nonostante la loro limitata opportunità. Non solo i paesi ALBA (alleati di lunga data della Russia), ma anche il Messico e soprattutto l’Argentina si sono dimostrati partner affidabili di Russia e Cina, che, per inciso, hanno recentemente ricordato il problema dell’occupazione britannica delle Isole Malvinas.

Tutto questo c’era da aspettarselo; ciò che è stato davvero inaspettato è stato il brusco cambio di rotta di Jair Bolsonaro verso la direzione filo-russa in Brasile. Le sue possibilità di essere rieletto per un secondo mandato sono altamente discutibili (e se vince Lula da Silva, il riavvicinamento del Brasile con la Russia non farà che accelerare), ma il profondo rifiuto del “trumpista” Bolsonaro da parte del governo Biden e di altri leader occidentali lo ha inevitabilmente portato a fare delle dichiarazioni molto forti sostenendo la Russia (ha definito Vladimir Putin uno degli uomini più potenti del mondo) e concludendo trattati favorevoli con il nostro Paese. Così, il predominio del discorso globalista è stato scosso sia nei paesi di “sinistra” che in quelli di “destra” dell’America Latina. Data la posizione filo-russa di alcuni Trumpisti negli Stati Uniti e la rivolta popolare senza precedenti in Canada, repressa dai globalisti attraverso lo smantellamento della democrazia formale e l’introduzione della tirannia poliziesca di Trudeau, si può confermare i cambiamenti tettonici nel Nuovo Mondo verso l’autentica multipolarità dei centri di potere regionali, non sempre visibile in superficie.

Gli ultimi anni, in particolare il 2021 e i primi mesi del 2022, hanno cambiato seriamente gli equilibri di potere in Africa. Sfortunatamente, non tutti nello spazio informativo russo erano consapevoli dell’importanza di stabilire un forte dominio russo nella Repubblica Centrafricana, Mali, Burkina Faso, Guinea e cacciare il neocolonialismo francese da questi paesi. Solo ora, quando ci sono raduni di molte migliaia di persone sotto le bandiere russe e il personale militare professionista di questi paesi andrà in Ucraina per combattere dalla nostra parte in segno di gratitudine alla Russia, l’entità dell’impercettibile cambiamento nella regione del Sahel diventa chiara. Tuttavia, anche i quadri di altri paesi (Congo, Camerun) stanno dichiarando la loro intenzione di aderire all’Operazione Militare Speciale russa.

Più complicati gli equilibri di potere nell’Africa orientale: la creazione di una base navale russa sul Mar Rosso a Port Sudan procede con i suoi ritmi, ma le carte sono state in gran parte rimescolate dalla peggiore guerra civile in Etiopia con ingerenze attive dai vicini. In vista dell’inaspettato sostegno alla Russia da parte del regime eritreo di Afwerki, precedentemente ostile, possiamo parlare di cambiamenti radicali anche in questa regione.

Isaias Afwerki è un politico eritreo che è stato presidente dell’Eritrea da poco dopo aver guidato il Fronte di Liberazione Popolare Eritreo (EPLF) alla vittoria nel maggio 1991, ponendo fine alla guerra per l’indipendenza dall’Etiopia, durata 30 anni.

Tuttavia, forse lo sviluppo più impressionante dell’operazione ucraina è stata l’incredibile portata del sostegno alla Russia nei paesi arabi. Questo vale sia per i governi di un certo numero di paesi che per l’opinione pubblica anche in paesi con governi ostili. Dai primi giorni dell’operazione, manifestazioni sotto le bandiere russe e altre azioni a sostegno dell’Operazione Speciale in Ucraina hanno spazzato Iraq, Siria, Yemen e Palestina. Ora combattenti esperti provenienti da questi paesi, così come da Egitto, Algeria e Libia stanno iniziando a viaggiare in Ucraina per partecipare all’operazione. Ma, sottolineiamo, lo stato d’animo di massa filo-russo del mondo arabo è ancora più importante del fatto della partecipazione araba diretta a questi eventi. L’Ucraina è troppo fortemente associata a Israele e all’Occidente in questi paesi.

Per molti anni è stata criticata la posizione ufficiale di Mosca di stabilire contatti permanenti con tutti i governi arabi, anche quelli ostili e in guerra tra loro. Solo ora l’effetto positivo di una tale politica è diventato evidente, con la Russia che ha messo le uova in più cesti contemporaneamente. Anche Riyadh e Abu Dhabi, tradizionalmente filoamericane, si sono rifiutate di parlare con Biden dei prezzi del petrolio. I presidenti di Egitto, Sudan e Siria hanno pubblicamente sostenuto la Russia. Il governo Husi in Yemen ha immediatamente riconosciuto l’indipendenza della Repubblica Popolare di Donetsk e della Repubblica Popolare di Lugansk e ha avviato colloqui con l’Abkhazia sul riconoscimento reciproco.

La regione del Maghreb, tuttavia, ora attira maggiormente l’attenzione. L’Algeria, sotto il presidente Tebboun, da più di un anno va di pari passo con la Russia spingendo la Francia fuori dal Sahel. Non è un caso che l’Algeria appoggi la Russia all’Onu. Il Sahara occidentale (SADR), che è un satellite dell’Algeria, ha immediatamente riconosciuto de jure l’indipendenza della Repubblica Popolare di Donetsk e della Repubblica Popolare di Lugansk. Quanto all’Egitto come Paese più potente del Nord Africa, non è un caso che subito dopo il suo colloquio con Vladimir Putin, il presidente Sisi abbia nuovamente rilasciato pubblicamente, attraverso Ahmed Qaddaf Al-Dama, una dichiarazione di sostegno alla Russia. Va tenuto conto che questo cugino di Muammar Gheddafi, che vive in Egitto, parla sempre solo quando Sisi intende compiere passi radicali anti-occidentali.

Allo stesso tempo, la guerra in corso di tutti contro tutti in Libia ha presentato una svolta inaspettata, che è stata una conseguenza dell’Operazione Militare Speciale russa in Ucraina. Mentre per molti anni il governo Sarraj-Bashagha filo-turco di Tripoli è stato apertamente ostile alla Russia, sebbene Mosca non abbia mai interrotto i suoi contatti con esso, dopo l’istituzione del governo Dbeiba, riconosciuto a livello internazionale, la situazione è cambiata radicalmente. Bashagha, che era fuori combattimento e ignorato da Biden, compì un altro colpo di stato militare a Tripoli e la città fu nuovamente divisa in quartieri tra combattenti di diverse fazioni. Il ministero degli Esteri russo, contrariamente a tutte le aspettative, ha sostenuto Bashagha contro Dbeiba, il che è correlato a un chiaro spostamento della posizione di Erdogan verso una maggiore lealtà alla Russia.

Il caso di Israele è estremamente curioso. Nonostante la presenza di una grande e aggressiva lobby filo-ucraina, è successo qualcosa che sarebbe stato impossibile sotto Netanyahu: il governo Benet-Lapid ha respinto in modo convincente e inequivocabile le molestie di Kiev e ha sostenuto Mosca il più apertamente possibile per Israele. Il sobrio calcolo di Tel Aviv è ovvio: in caso di presa di posizione antirussa, Mosca sosterrebbe fortemente tutte le forze antisioniste nel mondo islamico, cosa di cui Israele ha molta paura.

La validità di questi timori è stata brillantemente confermata la notte del 13 marzo, quando l’Iran ha colpito obiettivi americani e israeliani a Erbil, nel Kurdistan iracheno, con la parte iraniana che ha citato direttamente le azioni della Russia in Ucraina come esempio ispiratore. Il recente discorso dell’Ayatollah Khamenei sull’abbandono da parte dell’Occidente dei suoi regimi fantoccio in Afghanistan e Ucraina ne è un’ulteriore prova.

È appena necessario approfondire come l’operazione russa in Ucraina abbia influenzato l’intero spazio post-sovietico. I nuovi trattati eccezionalmente favorevoli della Russia con l’Azerbaigian e l’Armenia, lo spaventoso allontanamento di Georgia e Moldova dall’Ucraina e il loro tono sorprendentemente dolce nei confronti della Russia parlano da soli. L’integrazione della Bielorussia con la Russia ha raggiunto un livello militare senza precedenti, mentre la Transnistria ha chiesto ancora una volta il riconoscimento della sua indipendenza, che sullo sfondo dei recenti disordini in Gagauzia, nonché del crollo dei trasporti e del carburante in Moldova, mette in discussione anche il futuro di questo territorio. Naturalmente, è possibile anche l’intera gamma di problemi nello spazio della CSI (prima di tutto, in termini di irrefrenabile natura multi-vettoriale del Kazakistan). Ma l’operazione ucraina ha radicalmente rasserenato anche le élite post-sovietiche più in prima linea. Mai prima d’ora Ilham Aliyev sarebbe andato per la firma di un trattato così ampio, inequivocabilmente vantaggioso per la Russia, come ha deciso di fare ora.

Inoltre, anche nei paesi baltici sono aumentati i sentimenti filo-russi (più ovviamente in Lituania, dove dall’anno scorso c’è stata una divisione nella società sulla questione dell’orientamento geopolitico) tanto che le autorità agiscono istericamente nell’imporre sanzioni penali per le parole più innocenti e bloccando molte risorse, rendendosi conto che senza la dura dittatura della polizia, il futuro dei regimi atlantisti russofobi in questa regione sarà messo in dubbio nel giro di pochi anni. Anche se non ora e non sotto Biden, ma tra dieci anni la denazificazione potrebbe raggiungere i paesi baltici e nessuna adesione alla NATO allora aiuterà.

Il futuro geopolitico e, ancor di più, geoeconomico dell’Europa appare molto cupo. Gli Stati Uniti sono riusciti a portare l’Europa in una posizione suicida in cui l’esito più probabile rimane il degrado dell’industria europea e il definitivo trasferimento dell’egemonia nello spazio dei paesi di lingua inglese. Indubbiamente ci sono voci a favore della Russia in campo politico europeo (Alternativa per la Germania e parte della sinistra in Germania, Eric Zemmour in Francia, Alba Party in Scozia, ecc.), ma sotto l’attuale regime di neoliberismo totalitario, le possibilità di cambiare l’agenda dominante nell’Europa occidentale sono estremamente ridotte. Allo stesso tempo, una quota significativa della sovranità ungherese, il duro conflitto tra forze filo-russe e filo-occidentali in Slovacchia e Croazia, l’apparente spostamento dell’élite dirigente bulgara verso la Russia (tra manifestazioni popolari a sostegno del nostro Paese) parla di alcuni germogli di una futura multipolarità nell’Europa orientale.

Ancora più impressionante è il sostegno spontaneo di massa senza precedenti alla Russia nelle strade di Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord e Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina. Il passaggio al vero multipolarismo, tra l’altro, potrebbe significare un “ritorno della storia” nei Balcani nel prossimo futuro, con gli accordi di Dayton e il fittizio “stato” bosniaco sicuramente le prime vittime del cambiamento.

Riassumendo tutto quanto sopra, va sottolineato che le tesi dei politologi liberali sulla presunta obsolescenza del controllo diretto del territorio e delle guerre di terra nel XXI secolo si sono rivelate del tutto false. Coloro che erano decisi contro Siria, Libia e Yemen ora hanno un’illuminazione sull’Ucraina. La geopolitica classica ha confermato ancora una volta regalmente la verità dei suoi fondamenti. Il Cremlino ha calcolato che i benefici del controllo dell’ex Ucraina avrebbero più che compensato eventuali perdite dovute alle sanzioni (tuttavia, gli Stati Uniti hanno anche giustamente concluso che era più redditizio sbarazzarsi dell’Ucraina tossica per il bene di una nuova fase qualitativa dell’asservimento dell’Europa). Il prezzo delle sanzioni dell’Occidente e dei suoi pochissimi satelliti (esclusivamente dell’Asia orientale e del Pacifico) è stata una forte accelerazione nella formazione della sovranità reale di altri poli di potere in tutti i continenti e una spaccatura all’interno dell’ex blocco filoamericano. Nessuno stato in Africa o in America Latina (anche quelli più filo-occidentali) ha imposto sanzioni contro la Russia. Turchia, Israele o India non lo hanno fatto, contrariamente alle aspirazioni di molti globalisti.

Il grado di sostegno alla Russia, non solo dove era previsto e prevedibile, ma anche in parti del mondo completamente nuovi, ha superato tutte le previsioni. Il cambiamento di umori nelle élites delle regioni del mondo è evidente. E se a livello locale per la Russia e per l’intera ex Ucraina il 24 febbraio 2022 ha lavato via la vergogna del 24 febbraio 2014, a livello globale la Russia ha avuto l’onore di essere la prima al mondo (i talebani poco contano) a consegnare un duro colpo forte, che mette alla prova l’egemonia atlantista indebolita. Non c’è dubbio che seguiranno altri colpi, soprattutto perché Victoria Nuland di recente ha apertamente previsto la caduta della presenza americana a Taipei e Baghdad, subito dopo Kabul e Kiev. E poi ovunque. Le macine della geopolitica triturano inesorabilmente la loro farina.