SMO: anno uno. Un cambiamento di paradigma
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Dalla SMO alla guerra vera e propria
È passato un anno dall’inizio della SMO [N.d.T.: Special Military Operation – Operazione Militare Speciale]. Se era iniziata come un’operazione militare speciale, ora è chiaro che la Russia si è trovata in una guerra vera e propria e difficile. Non solo con l’Ucraina – come regime e non come popolo (da qui la richiesta di denazificazione politica avanzata inizialmente), ma anche con l'”Occidente collettivo”, cioè essenzialmente il blocco della NATO (ad eccezione della posizione speciale di Turchia e Ungheria che cercano di rimanere neutrali nel conflitto – i restanti Paesi della NATO partecipano alla guerra al fianco dell’Ucraina in un modo o nell’altro).
Questo anno di guerra ha infranto molte illusioni che tutte le parti in conflitto avevano.
Dove ha sbagliato l’Occidente?
L’Occidente, che sperava nell’efficacia di una valanga di sanzioni contro la Russia e nella sua quasi totale esclusione dalla parte dell’economia, della politica e della diplomazia mondiale controllata dagli Stati Uniti e dai suoi alleati, non ci è riuscito. L’economia russa ha resistito, non ci sono state proteste interne, la posizione di Putin non solo non si è indebolita, ma si è rafforzata. Non è stato possibile costringere la Russia a interrompere l’azione militare, ad attaccare le infrastrutture militari e tecniche dell’Ucraina o a ritirare la decisione di annettere nuove entità. Non c’è stata nemmeno una rivolta degli oligarchi i cui beni sono stati sequestrati in Occidente. La Russia è sopravvissuta, anche se l’Occidente credeva seriamente che sarebbe caduta.
Fin dall’inizio del conflitto, la Russia, rendendosi conto che le relazioni con l’Occidente si stavano sgretolando, ha compiuto una brusca virata verso i Paesi non occidentali – soprattutto la Cina, l’Iran, i Paesi islamici, ma anche l’India, l’America Latina e l’Africa – dichiarando in modo chiaro e contrastante la sua determinazione a costruire un mondo multipolare. In parte, la Russia, pur rafforzando la propria sovranità, lo ha già fatto in passato, ma con esitazione, non con coerenza, tornando costantemente a tentare di integrarsi nell’Occidente globale. Ora questa illusione si è finalmente dissolta e Mosca non ha altra scelta che buttarsi a capofitto nella costruzione di un ordine mondiale multipolare. Questo ha già dato alcuni risultati, ma siamo all’inizio del percorso.
I piani della Russia sono cambiati notevolmente.
Tuttavia, le cose non sono andate come previsto per la Russia stessa. Apparentemente il piano era di sferrare un colpo rapido e mortale contro l’Ucraina, di precipitarsi ad assediare Kiev e costringere il regime di Zelensky a capitolare, senza aspettare che l’Ucraina attaccasse il Donbass e poi la Crimea, cosa che veniva preparata dall’Occidente con il pretesto di un accordo formale agli accordi di Minsk e con il sostegno attivo delle élite globaliste – Soros, Nuland, lo stesso Biden e il suo gabinetto. Il piano era poi quello di portare al potere un politico moderato (come Medvedchuk) e iniziare a ripristinare le relazioni con l’Occidente (come dopo la riunificazione con la Crimea). Non erano previste riforme economiche, politiche o sociali significative. Tutto doveva rimanere come prima.
Tuttavia, le cose non sono andate affatto così. Dopo i primi veri successi, sono emersi alcuni errori di calcolo nella pianificazione strategica dell’intera operazione. I militari, l’élite e la società non erano pronti per un confronto serio, né con il regime ucraino, né con l’Occidente collettivo. L’offensiva si è arenata di fronte alla disperata e feroce resistenza di un avversario con un sostegno senza precedenti da parte della macchina militare della NATO. Probabilmente il Cremlino non ha tenuto conto né della disponibilità psicologica dei nazisti ucraini a combattere fino all’ultimo ucraino, né dell’entità degli aiuti militari occidentali.
Inoltre, non abbiamo tenuto conto degli effetti di 8 anni di propaganda intensiva, che ha inculcato a forza la russofobia e il nazionalismo isterico estremo giorno dopo giorno nell’intera società ucraina. Mentre nel 2014 la stragrande maggioranza dell’Ucraina orientale (Novorossia) e la metà della popolazione dell’Ucraina centrale erano disposte positivamente nei confronti della Russia, anche se non così radicalmente “pro” come i residenti della Crimea e del Donbass, nel 2022 questo equilibrio è cambiato – l’odio verso i russi è aumentato in modo significativo e le simpatie filorusse sono state brutalmente represse – spesso attraverso la repressione diretta, la violenza, la tortura e i pestaggi. In ogni caso, i sostenitori attivi di Mosca in Ucraina sono diventati passivi e intimiditi, mentre i sostenitori vacillanti si sono schierati con il neonazismo ucraino, incoraggiato dall’Occidente (per scopi puramente pragmatici e geopolitici).
Solo un anno dopo Mosca si è finalmente resa conto che non si trattava di una SMO, ma di una guerra vera e propria.
L’Ucraina era pronta
L’Ucraina era più pronta di chiunque altro alle azioni della Russia, di cui si è iniziato a parlare nel 2014, quando Mosca non aveva nemmeno la remota intenzione di espandere il conflitto e la riunificazione con la Crimea sembrava abbastanza sufficiente. Se il regime di Kiev è stato sorpreso da qualcosa, sono stati proprio i fallimenti militari della Russia che hanno seguito i successi iniziali. Ciò ha risollevato notevolmente il morale della società ucraina, già permeata da una dilagante russofobia e da un esaltato nazionalismo. A un certo punto l’Ucraina decise di combattere seriamente la Russia fino alla fine. Kiev, grazie agli enormi aiuti militari dell’Occidente, credeva nella possibilità di vittoria e questo divenne un fattore molto significativo per la psicologia ucraina.
L’unica cosa che colse di sorpresa il regime di Kiev fu un attacco preventivo da parte di Mosca, che molti considerarono un bluff. Kiev aveva pianificato di lanciare un’azione militare nel Donbass come si era preparata, fiduciosa che Mosca non avrebbe attaccato per prima; ma il regime di Kiev si è anche preparato a fondo per respingere un probabile attacco, che sarebbe seguito in ogni caso (nessuno si faceva illusioni al riguardo). Per otto anni ha lavorato ininterrottamente per rafforzare diverse linee di difesa nel Donbass, dove si prevedevano le battaglie principali. Gli istruttori della NATO hanno preparato unità coerenti e pronte al combattimento, saturandole con gli ultimi sviluppi tecnici. L’Occidente non ha esitato ad accogliere la formazione di formazioni neonaziste punitive impegnate nel terrore di massa diretto contro i civili nel Donbass. Ed è proprio lì che l’avanzata russa è stata più difficile. L’Ucraina era pronta alla guerra proprio perché voleva iniziarla da un giorno all’altro.
Mosca, invece, ha mantenuto il segreto fino all’ultimo, il che ha reso la società non del tutto pronta a ciò che è seguito il 24 febbraio 2022.
L’élite liberale russa è stata tenuta in ostaggio dall’SMO
Tuttavia, la sorpresa più grande dell’inizio della SMO è stata per l’élite liberale russa filo-occidentale. Questa élite era individualmente e quasi istituzionalmente profondamente integrata nel mondo occidentale. La maggior parte di essa aveva conservato i propri risparmi (a volte giganteschi) in Occidente ed era attivamente coinvolta nelle transazioni di titoli e nel commercio azionario. L’Operazione ha effettivamente messo questa élite a rischio di rovina totale. E nella stessa Russia, questa pratica abituale era percepita da molti come un tradimento degli interessi nazionali. I liberali russi, quindi, non hanno creduto fino all’ultimo che la SMO sarebbe iniziata e, quando lo ha fatto, hanno iniziato a contare i giorni in cui sarebbe finita. Essendosi trasformata in una guerra lunga e prolungata dall’esito incerto, la SMO è stata un disastro per l’intero segmento liberale della classe dirigente.
Ancora oggi alcuni membri dell’élite stanno facendo tentativi disperati per fermare la guerra (e a qualsiasi condizione), ma né Putin, né le masse, né Kiev, né tantomeno l’Occidente, che ha notato la debolezza della Russia, in qualche modo impantanata nel conflitto, e andrà fino in fondo nella sua percepita destabilizzazione.
Alleati fluttuanti e solitudine russa
Credo che anche gli amici della Russia siano stati in parte delusi dal primo anno di SMO. Molti probabilmente pensavano che le sue capacità militari fossero così consistenti e ben calibrate che il conflitto con l’Ucraina avrebbe dovuto essere risolto con relativa facilità. La transizione verso un mondo multipolare sembrava per molti già irreversibile e naturale, e i problemi che la Russia ha incontrato lungo il cammino hanno riportato tutti a uno scenario più problematico e sanguinoso.
Sembrava che le élite liberali occidentali fossero pronte a combattere seriamente e disperatamente per preservare la loro egemonia unipolare, fino alla possibilità di una guerra su larga scala con il coinvolgimento diretto della NATO e persino di un vero e proprio conflitto nucleare. La Cina, l’India, la Turchia e altri Paesi islamici, così come gli Stati africani e latinoamericani, non erano affatto preparati a una simile svolta. Una cosa è avvicinarsi alla Russia pacifica, rafforzando implicitamente la sua sovranità e costruendo strutture regionali e interregionali non occidentali (ma nemmeno anti-occidentali!). Un’altra cosa è entrare in un conflitto frontale con l’Occidente. Pertanto, con il tacito sostegno dei sostenitori del multipolarismo (e soprattutto con le politiche amichevoli della Cina, la solidarietà dell’Iran e la neutralità di India e Turchia), la Russia è stata sostanzialmente lasciata sola in questa guerra con l’Occidente.
Tutto questo è diventato chiaro un anno dopo l’inizio dell’Operazione.
Prima fase: un rapido e vittorioso inizio
Il primo anno di questa guerra ebbe diverse fasi. In ognuna di esse sono cambiate molte cose in Russia, in Ucraina e nella comunità mondiale.
La prima brusca fase del successo russo, durante la quale le truppe russe provenienti dal nord superarono Sumy e Chernihiv e raggiunsero Kiev, fu accolta da un turbine di furia in Occidente. La Russia si è dimostrata seria nella liberazione del Donbass e, con una rapida fuga dalla Crimea, ha stabilito il controllo di altre due regioni, Kherson e Zaporozhye, nonché di parte della regione di Kharkov. Mariupol, una città strategicamente importante nella DNR, è stata presa con difficoltà. Nel complesso, la Russia, agendo con rapidità e sorpresa, ha ottenuto seri successi all’inizio dell’operazione. Tuttavia, non conosciamo appieno gli errori commessi in questa fase che hanno portato ai successivi fallimenti. È una questione che deve ancora essere indagata, ma è certo che sono stati commessi.
Nel complesso, questa fase è durata per i primi due mesi della SMO. La Russia stava espandendo la sua presenza, affrontando sanzioni e pressioni senza precedenti, stabilendo un punto d’appoggio nelle regioni e istituendo alleanze.
Con successi visibili e tangibili, Mosca era pronta per negoziati che avrebbero consolidato le conquiste militari con quelle politiche. Anche Kiev era riluttante ad accettare i negoziati.
Seconda fase: il logico fallimento dei negoziati
Poi è iniziata la seconda fase. Qui gli errori militari e strategici nella pianificazione dell’operazione, l’imprecisione delle previsioni e il fallimento delle aspettative disattese, sia da parte della popolazione locale sia da parte di alcuni oligarchi ucraini disposti ad appoggiare la Russia a determinate condizioni, si sono fatti sentire pesantemente.
L’offensiva vacillò e in alcune zone la Russia fu costretta a ritirarsi dalle sue posizioni. I vertici militari cercarono di ottenere qualche risultato attraverso i negoziati a Istanbul, che però non portarono ad alcun risultato.
I negoziati divennero inutili perché Kiev riteneva di poter risolvere il conflitto militarmente a suo favore.
Da quel momento in poi, l’Occidente, dopo aver preparato l’opinione pubblica con la feroce russofobia della prima fase, iniziò a fornire all’Ucraina ogni tipo di armamento letale su una scala senza precedenti. La situazione iniziò a deteriorarsi poco a poco.
Terza fase: stallo
Nell’estate del 2022, la situazione iniziò ad essere di stallo, anche se la Russia ottenne alcuni successi in alcuni settori. Alla fine di maggio, Mariupol era stata conquistata.
La terza fase è durata fino ad agosto. In questo periodo è emersa in tutta la sua evidenza la contraddizione tra la concezione dell’Operazione come operazione rapida e veloce, che doveva entrare nella fase politica, e la necessità di combattere contro un nemico pesantemente armato, che aveva il sostegno logistico, di intelligence, tecnologico, di comunicazione e politico di tutto l’Occidente, e su un fronte di enorme lunghezza. Mosca cercava ancora di portare avanti lo scenario originario, non volendo disturbare la società nel suo complesso e non rivolgendosi direttamente alla popolazione. Questo creò una contraddizione nei sentimenti del fronte e del fronte interno e portò al dissenso all’interno del comando militare. La leadership russa non volle far entrare la guerra, rimandando in ogni modo l’imperativo di una mobilitazione parziale, che ormai era diventata urgente.
Durante questo periodo, Kiev e l’Occidente in generale ricorsero a tattiche terroristiche, uccidendo civili nella stessa Russia, facendo saltare il ponte di Crimea e poi i gasdotti Nord Stream.
Fase 4: il regime di Kiev contrattacca
Siamo così entrati nella quarta fase, caratterizzata da una controffensiva dell’AFU nella regione di Kharkiv, già parzialmente sotto il controllo russo all’inizio della SMO. Anche gli attacchi ucraini sul resto del fronte si sono intensificati, e il massiccio rifornimento di unità HIMARS e la fornitura del sistema di comunicazione satellitare chiuso Starlink, insieme a una serie di altri hardware militari, hanno creato seri problemi all’esercito russo, a cui non era preparato nella prima fase. La ritirata nell’Oblast di Kharkiv, la perdita di Kupyansk e persino di Krasny Liman, una città della DNR, sono stati il risultato di una “guerra a metà” (per usare l’accurata definizione di Vladlen Tatarsky). Sono aumentati anche gli attacchi ai “vecchi” territori, con bombardamenti regolari su Belgorod e sull’Oblast’ di Kursk. Il nemico ha anche colpito alcuni obiettivi in profondità nel territorio russo con i droni.
Non era più possibile combattere e non combattere allo stesso tempo, cioè tenere la società a distanza da ciò che accadeva nei nuovi territori.
È stato a questo punto che la SMO è diventata una guerra a tutti gli effetti. Per essere più precisi, questo fatto compiuto fu finalmente riconosciuto seriamente dalle alte sfere russe.
Quinta fase: la svolta decisiva
A questi fallimenti è seguita la quinta fase che, sebbene in netto ritardo, ha cambiato il corso delle cose. Putin prende le seguenti misure: annuncio di una mobilitazione parziale, rimpasto dei vertici militari, creazione del Consiglio di coordinamento per le operazioni speciali, messa in stato di massima allerta dell’industria militare, misure più severe per la rottura dell’ordine di difesa dello Stato e così via.
Questa fase è culminata nel referendum sull’adesione della Russia a quattro entità – le regioni DNR, LNR, Kherson e Zaporozhye, nella decisione di Putin di ammetterle alla Russia e nel suo discorso programmatico del 30 settembre, in cui ha affermato per la prima volta con grande chiarezza l’opposizione della Russia all’egemonia liberale occidentale, la sua completa e irreversibile determinazione a costruire un mondo multipolare e l’inizio di una fase acuta della guerra di civiltà, che ha dichiarato la civiltà moderna dell’Occidente come “satanica”. Nel successivo discorso al Valdai, il Presidente ha ribadito e sviluppato le tesi principali.
Sebbene la Russia fosse già stata costretta a cedere Kherson, ritirandosi ulteriormente, gli attacchi dell’AFU furono fermati, le difese delle linee sotto controllo furono rafforzate e la guerra entrò in una nuova fase.
Come passo successivo nell’escalation, la Russia ha iniziato a distruggere regolarmente le infrastrutture tecnico-militari e talvolta energetiche dell’Ucraina con bombardamenti missilistici.
È iniziata la pulizia della società dall’interno: i traditori e i collaboratori del nemico hanno lasciato la Russia, i patrioti hanno cessato di essere un gruppo marginale e le loro posizioni di devozione disinteressata alla patria sono diventate – almeno esteriormente – il mainstream etico. Mentre i liberali erano soliti compilare denunce sistematiche contro chiunque mostrasse un qualsiasi segno di sinistra o di conservatorismo critico nei confronti dei liberali, dell’Occidente e così via, ora, al contrario, chiunque avesse sentimenti liberali era automaticamente sospettato di essere almeno un agente straniero, o addirittura un traditore, un sabotatore e un simpatizzante del terrorismo. I concerti e i discorsi pubblici degli oppositori dichiarati della SMO cominciarono a essere vietati. La Russia ha iniziato il suo percorso di trasformazione ideologica.
Sesta fase: il riequilibrio
Gradualmente il fronte si stabilizzò ed emerse una nuova situazione di stallo. Nessuno degli avversari poteva più ribaltare la situazione. La Russia si era rafforzata con una riserva mobilitata. Mosca ha sostenuto i volontari e soprattutto le PMC di Wagner, che sono riuscite a fare progressi significativi nel ribaltare la situazione nei teatri di guerra locali. Sono state prese molte misure necessarie per rifornire l’esercito e l’equipaggiamento necessario. Il movimento dei volontari era in piena attività.
La guerra è entrata nella società russa.
Questa sesta fase dura fino ai giorni nostri. È caratterizzata da un relativo equilibrio di potere. Entrambe le parti non possono ottenere successi decisivi e determinanti in tale stato, ma sia Mosca, sia Kiev, sia Washington sono disposte a continuare il confronto per tutto il tempo necessario.
In altre parole, la domanda su quanto presto finirà il conflitto in Ucraina ha perso il suo significato e la sua rilevanza. Solo ora siamo entrati veramente in guerra, ne abbiamo preso coscienza. È una sorta di essere in guerra. È un’esistenza difficile, tragica e dolorosa, di cui la società russa si è stancata da tempo e che la maggior parte della guerra non ha mai conosciuto veramente.
Uso delle armi nucleari: un’argomentazione finale
La gravità del confronto della Russia con l’Occidente ha sollevato nuovamente la questione della probabilità che il conflitto degeneri in un conflitto nucleare. L’uso di armi nucleari tattiche (TNW – Tactical Nuclear Weapons) e strategiche (SNW – Strategic Nuclear Weapons) ha iniziato a essere discusso a tutti i livelli, dai governi ai media. Trattandosi di una vera e propria guerra tra Russia e Occidente, la prospettiva cessò di essere puramente teorica e divenne un argomento sempre più frequentemente citato dalle varie parti in conflitto.
A questo proposito è opportuno fare alcune osservazioni.
Sebbene lo stato attuale della tecnologia nucleare sia profondamente riservato e nessuno possa essere pienamente certo della reale situazione in questo settore, si ritiene (e probabilmente non senza ragione) che le capacità nucleari russe, così come i mezzi per utilizzarle attraverso missili, sottomarini e altri mezzi, siano sufficienti a distruggere gli Stati Uniti e i Paesi della NATO. Al momento, la NATO non dispone di mezzi sufficienti per proteggersi da un potenziale attacco nucleare russo. Pertanto, in caso di emergenza, la Russia ha un modo per utilizzare questo argomento dell’ultimo secondo.
Putin è stato piuttosto chiaro su ciò che intendeva: in sostanza, se la Russia rischia una sconfitta militare diretta per mano dei Paesi della NATO e dei loro alleati, l’occupazione e la perdita della sovranità, la Russia può usare le armi nucleari.
Sovranità nucleare
Allo stesso tempo, la Russia non dispone di difese aeree che la proteggano in modo affidabile da un attacco nucleare statunitense; di conseguenza, lo scoppio di un conflitto nucleare su larga scala, chiunque colpisca per primo, sarebbe quasi certamente un’apocalisse nucleare e la distruzione dell’umanità, e forse dell’intero pianeta. Le armi nucleari – soprattutto le armi non nucleari – non possono essere utilizzate efficacemente da una sola parte; la seconda risponderà e sarà sufficiente perché l’umanità bruci in una conflagrazione nucleare. Ovviamente, il semplice fatto di possedere armi nucleari significa che, in una situazione critica, esse possono essere utilizzate dai governanti sovrani, ossia dalle massime autorità degli Stati Uniti e della Russia. Quasi nessun altro è in grado di influenzare una simile decisione di suicidio globale. Questo è il senso della sovranità nucleare. Putin è stato abbastanza franco sui termini dell’uso delle armi nucleari. Naturalmente Washington ha le sue opinioni sul problema, ma è chiaro che anch’essa dovrà rispondere in modo simmetrico a un ipotetico attacco russo.
Si potrebbe arrivare a questo? Penso di sì.
Linee rosse nucleari
Se l’uso delle armi nucleari significa quasi certamente la fine dell’umanità, esse saranno utilizzate solo se verranno superate delle linee rosse. Questa volta piuttosto serie. L’Occidente ha ignorato le prime linee rosse individuate dalla Russia prima dell’inizio della SMO, convinto che Putin stesse bluffando. A convincere l’Occidente è stata l’élite liberale russa, che si è rifiutata di credere che le intenzioni di Putin fossero serie. Ma queste intenzioni vanno prese con molta cautela.
Per Mosca, quindi, le linee rosse che comporterebbero lo scoppio di una guerra nucleare sono abbastanza chiare e sono le seguenti: sconfitta critica nella guerra in Ucraina con il coinvolgimento diretto e intensivo degli Stati Uniti e dei Paesi della NATO nel conflitto. Eravamo sull’orlo di questa situazione nella quarta fase dell’Operazione, quando, di fatto, tutti parlavano di TNW e SNW. Solo alcuni successi dell’esercito russo che si è affidato a mezzi di armamento e di guerra convenzionali hanno disinnescato in qualche misura la situazione. Certo, non hanno annullato del tutto la minaccia nucleare. Per la Russia la questione del confronto nucleare sarà rimossa dall’agenda solo dopo aver raggiunto la Vittoria. Di cosa consista questa vittoria parleremo più avanti.
Gli Stati Uniti e l’Occidente non hanno motivo di usare le armi nucleari
Per gli Stati Uniti e la NATO, nella situazione in cui si trovano, non c’è alcuna motivazione per l’uso di armi nucleari nemmeno nel prossimo futuro. Esse verrebbero utilizzate solo in risposta a un attacco nucleare russo, che, senza una ragione fondamentale (cioè senza una minaccia seria – anche mortale – di annientamento militare), non avverrebbe. Anche immaginare che la Russia prenda il controllo di tutta l’Ucraina non avvicinerebbe gli Stati Uniti alle loro linee rosse.
In un certo senso, gli Stati Uniti hanno già ottenuto grandi risultati contro la Russia: hanno fatto deragliare una transizione pacifica e senza intoppi verso il multipolarismo, hanno tagliato fuori la Russia dal mondo occidentale e l’hanno condannata a un parziale isolamento, sono riusciti a dimostrare una certa debolezza della Russia nella sfera militare e tecnica, hanno imposto gravi sanzioni, hanno contribuito a deteriorare l’immagine della Russia tra coloro che erano i suoi alleati reali o potenziali, hanno aggiornato il suo arsenale militare e tecnico e hanno sperimentato nuove tecnologie in situazioni reali. Se la Russia può essere sconfitta con altri mezzi, l’Occidente collettivo sarà più che felice di farlo. Con qualsiasi mezzo, tranne quello nucleare. In altre parole, la posizione dell’Occidente è tale che non ha motivi per essere il primo a usare le armi nucleari contro la Russia, anche in un futuro lontano, ma la Russia sì. Tutto questo dipende dall’Occidente. Se non si spinge la Russia in una situazione di stallo, si può facilmente evitare. La Russia si dedicherà alla distruzione dell’umanità solo se essa stessa sarà portata sull’orlo dell’annientamento.
Kiev condannata
Infine, Kiev.
Kiev si trova in una situazione molto difficile. Già una volta, dopo che un missile ucraino è caduto in territorio polacco, Zelensky ha lanciato un appello ai suoi partner e patroni occidentali per lanciare un attacco nucleare contro la Russia. Qual era la sua idea?
Il fatto è che l’Ucraina è condannata in questa guerra da tutti i punti di vista. La Russia non può perdere, perché la sua linea rossa è la sconfitta. Allora tutti perderanno.
L’Occidente collettivo, anche se perde qualcosa, ha già guadagnato molto, e non c’è alcuna minaccia critica da parte della Russia per i Paesi europei della NATO, né tantomeno per gli stessi Stati Uniti. Tutto ciò che viene detto a questo proposito è pura propaganda.
Tuttavia, l’Ucraina, nella situazione in cui si è trovata più volte nella sua storia, tra l’incudine e il martello, tra l’Impero (bianco o rosso) e l’Occidente, è condannata. I russi non faranno alcuna concessione e resteranno fermi fino alla vittoria. Una vittoria di Mosca significherebbe la completa sconfitta del regime nazista filo-occidentale di Kiev e come Stato nazionale sovrano, non ci sarà alcuna Ucraina, nemmeno nella più generale approssimazione.
È in questa situazione che Zelensky, a parziale imitazione di Putin, proclama di essere pronto a premere il pulsante nucleare. Poiché non ci sarà l’Ucraina, è necessario distruggere l’umanità. In linea di principio questo può essere compreso, rientra nella logica del pensiero terroristico. Il fatto è che Zelensky non ha un pulsante nucleare. Perché non ha sovranità. Chiedere agli Stati Uniti e alla NATO di commettere un suicidio globale in nome dell’indipendenza (che non è altro che una finzione) è a dir poco ingenuo. Armi sì, soldi sì, sostegno mediatico sì, naturalmente, sostegno politico sì, quanto volete. Ma il nucleare?
La risposta è troppo ovvia per darla. Come si può credere seriamente che Washington, per quanto fanatici siano i sostenitori del globalismo, dell’unipolarismo e dell’egemonia a tutti i costi, arriveranno alla distruzione dell’umanità in nome della “Gloria agli eroi”? Anche perdendo tutta l’Ucraina, l’Occidente non perde molto. Il regime nazista di Kiev e i suoi sogni di grandezza mondiale crolleranno.
In altre parole, le linee rosse di Kiev non dovrebbero essere prese sul serio. Anche se Zelensky si comporta come un vero terrorista, ha preso in ostaggio un intero Paese e minaccia tutti di distruggere l’umanità.
La fine della guerra: gli obiettivi della Russia
Dopo un anno di guerra in Ucraina, è assolutamente chiaro che la Russia non può perdere. È una sfida esistenziale: essere o non essere un Paese, uno Stato, un popolo? Non si tratta di acquisire territori contesi o di bilanciare la sicurezza. Era così un anno fa. Ora la situazione è molto più acuta. La Russia non può perdere e il superamento di questa linea rossa ci riporta ancora una volta al tema dell’apocalisse nucleare e, su questo punto, tutti devono essere chiari: non si tratta solo della decisione di Putin, ma della logica dell’intero percorso storico della Russia, che in tutte le fasi ha lottato contro la dipendenza dall’Occidente – che fosse l’Ordine Teutonico, la Polonia cattolica, il Napoleone borghese, l’Hitler razzista o i moderni globalisti. La Russia sarà libera o niente.
Una piccola vittoria: la liberazione di nuovi territori
Resta ora da considerare la Vittoria. Qui ci sono tre opzioni.
La dimensione minima della Vittoria per la Russia potrebbe, in determinate circostanze, consistere nel mettere sotto controllo tutti i territori dei quattro nuovi soggetti della Federazione Russa – le regioni DNR, LNR, Kherson e Zaporozhye. Parallelamente, l’Ucraina dovrebbe disarmarsi e garantire pienamente il suo status di neutralità per il prossimo futuro. In questo modo, Kiev deve riconoscere e accettare lo stato di fatto delle cose. A questo punto potrebbe iniziare il processo di pace.
Tuttavia, un simile scenario è molto improbabile. I relativi successi del regime di Kiev nella regione di Kharkiv hanno dato ai nazionalisti ucraini la speranza che la vittoria sulla Russia sia possibile. La feroce resistenza nel Donbass dimostra la loro intenzione di resistere fino alla fine, di invertire il corso della campagna e di passare nuovamente alla controffensiva – su tutti i nuovi argomenti, compresa la Crimea. È del tutto improbabile che le attuali autorità di Kiev accettino una tale fissazione dello status quo.
Per l’Occidente, tuttavia, questa sarebbe la soluzione migliore, in quanto una pausa nelle ostilità potrebbe essere usata come gli accordi di Minsk per militarizzare ulteriormente l’Ucraina. L’Ucraina stessa – anche senza queste aree – rimane un territorio enorme e la questione dello status di neutralità potrebbe essere confusa in termini ambigui.
Mosca capisce tutto questo, Washington un po’ di più. E non vuole capire affatto l’attuale leadership di Kiev.
La versione media della Vittoria: la liberazione della Novorossia
La versione media della Vittoria per la Russia sarebbe la liberazione dell’intero territorio della Novorossia storica, che comprende la Crimea, 4 nuove entità russe e altre tre regioni – Kharkov, Odessa e Nikolaev (con parti di Krivoy Rog, Dnieper e Poltava). Ciò completerebbe la logica divisione dell’Ucraina in Ucraina orientale e occidentale, che hanno storie, identità e orientamenti geopolitici diversi. Una soluzione del genere sarebbe accettabile per la Russia e sarebbe certamente percepita come una vittoria molto reale, che completerebbe ciò che è stato iniziato, e poi interrotto, nel 2014. Nel complesso, andrebbe bene anche all’Occidente, i cui piani strategici sarebbero più sensibili alla perdita della città portuale di Odessa. Ma anche questo non è così cruciale, grazie alla disponibilità di altri porti del Mar Nero – Romania, Bulgaria e Turchia, tre Paesi della NATO (non potenziali, ma effettivi membri dell’Alleanza).
È chiaro che per Kiev un simile scenario è categoricamente inaccettabile, anche se occorre fare un’avvertenza. È categoricamente inaccettabile per l’attuale regime e nell’attuale contesto strategico-militare. Se la liberazione dei quattro nuovi soggetti della Federazione e il successivo ritiro delle truppe russe ai confini delle tre nuove regioni dovessero avere successo, sia l’esercito ucraino che lo stato psicologico della popolazione, il potenziale economico e lo stesso regime politico di Zelensky si troveranno in uno stato completamente diverso, completamente distrutto. Le infrastrutture dell’economia continueranno a essere distrutte dai colpi russi e le sconfitte sui fronti porteranno una società già stremata e dissanguata dalla guerra allo sconforto più totale. Forse ci sarà un governo diverso a Kiev, e non si può escludere che ci sarà un cambio di governo a Washington, dove qualsiasi governante realista ridurrebbe certamente il sostegno all’Ucraina, semplicemente calcolando sobriamente gli interessi nazionali degli Stati Uniti senza una fede fanatica nella globalizzazione. Trump è un esempio vivente del fatto che ciò è possibile e non è molto lontano dalla realtà delle probabilità.
In una situazione di mezza vittoria, cioè con la completa liberazione della Novorossia, sarebbe estremamente vantaggioso per Kiev e per l’Occidente passare ad accordi di pace per preservare almeno l’Ucraina rimanente. Si potrebbe creare un nuovo Stato che non avrebbe le attuali restrizioni e obblighi e potrebbe diventare – gradualmente – un baluardo per accerchiare la Russia. Per l’Occidente, al fine di salvare almeno il resto dell’Ucraina, il progetto Novorossiya sarebbe perfettamente accettabile e, a lungo termine, piuttosto vantaggioso per l’Occidente, anche per affrontare una Russia sovrana.
La grande vittoria: la liberazione dell’Ucraina
Infine, la vittoria finale della Russia sarebbe la liberazione dell’intero territorio ucraino dal controllo del regime nazista filoccidentale e il ristabilimento dell’unità storica di uno Stato slavo orientale e di una grande potenza eurasiatica. Il multipolarismo sarebbe stato irreversibilmente stabilito e avremmo capovolto la storia dell’umanità. Inoltre, solo una vittoria di questo tipo consentirebbe la piena realizzazione degli obiettivi fissati all’inizio – la denazificazione e la smilitarizzazione – perché senza il pieno controllo di un territorio militarizzato e nazificato non si possono raggiungere.
Il geopolitico atlantista Zbigniew Brzezinski ha giustamente scritto: “Senza l’Ucraina, la Russia non può diventare un Impero”. Ha ragione; ma possiamo anche leggere questa formula in chiave eurasiatica: “E con l’Ucraina, la Russia diventerà un Impero, cioè un polo sovrano di un mondo multipolare”.
Ma anche con questa opzione, l’Occidente non avrebbe subito un danno critico in senso strategico-militare e ancor meno in senso economico. La Russia sarebbe rimasta tagliata fuori dall’Occidente, demonizzata agli occhi di molti Paesi. La sua influenza sull’Europa sarebbe stata ridotta a zero o addirittura negativa. La comunità atlantica si sarebbe consolidata più che mai di fronte a un nemico così pericoloso, e la Russia, esclusa dall’Occidente collettivo e tagliata fuori dalla tecnologia e dalle nuove reti, avrebbe ricevuto una popolazione numerosa, non del tutto fedele, se non ostile, la cui integrazione in un unico spazio avrebbe richiesto un incredibile sforzo straordinario da parte di un Paese già stanco della guerra.
L’Ucraina stessa non sarebbe stata occupata, ma parte di un’unica nazione, senza svantaggi etnici e con tutte le prospettive aperte per prendere posizione e muoversi liberamente in tutta la Russia. Volendo, si potrebbe considerare l’annessione della Russia all’Ucraina e l’antica capitale dello Stato russo, Kiev, tornerebbe ad essere al centro del mondo russo anziché alla sua periferia.
Naturalmente, in questo caso, la pace arriverebbe naturalmente e non avrebbe senso negoziare i suoi termini con nessuno.
Un cambiamento nella formula russa
L’ultimo aspetto da considerare nell’analisi del primo anno dell’Operazione. Questa volta si tratta di una valutazione teorica della trasformazione che la guerra in Ucraina ha provocato nello spazio delle relazioni internazionali.
Il quadro è il seguente: le amministrazioni Clinton, Bush Jr. e Obama, nonché l’amministrazione Biden, hanno una forte posizione liberista sulle relazioni internazionali; vedono il mondo come globale e gestito dal governo mondiale attraverso i capi di tutti gli Stati nazionali; persino gli Stati Uniti non sono altro che uno strumento temporaneo nelle mani di un’élite mondiale cosmopolita; da qui l’avversione e persino l’odio dei democratici e dei globalisti per qualsiasi forma di patriottismo americano e per la stessa identità tradizionale degli americani.
Per i sostenitori del liberalismo nelle Relazioni Internazionali [N.d.T.: l’Autore fa riferimento alla teoria all’interno della scienza politica delle Relazioni Internazionali], ogni Stato-nazione è un ostacolo al governo mondiale e uno Stato-nazione forte e sovrano, che sfida apertamente l’élite liberale, è il vero nemico da distruggere.
Dopo la caduta dell’URSS, il mondo ha cessato di essere bipolare ed è diventato unipolare, e l’élite globalista, gli aderenti al liberalismo nelle Relazioni Internazionali, si è impadronita delle leve di governo dell’umanità.
La Russia degli anni ’90, sconfitta e smembrata, come residuo del secondo polo, sotto Eltsin accettò le regole del gioco e si adeguò alla logica dei liberali delle Relazioni Internazionali. Mosca doveva solo integrarsi nel mondo occidentale, rinunciare alla propria sovranità e iniziare a giocare secondo le sue regole. L’obiettivo era quello di ottenere almeno un certo status nel futuro governo mondiale e i nuovi vertici oligarchici hanno fatto di tutto per inserirsi nel mondo occidentale a qualsiasi costo, anche a livello individuale.
Da allora, tutte le università e i college russi si sono schierati dalla parte del liberalismo sulla questione delle relazioni internazionali. Il realismo è stato dimenticato (anche se loro lo sapevano), equiparato al “nazionalismo” e la parola “sovranità” non è mai stata pronunciata.
Tutto è cambiato nella realpolitik (ma non nell’educazione) con l’arrivo di Putin. Putin è stato fin dall’inizio un convinto realista nelle relazioni internazionali e un convinto sostenitore della sovranità. Allo stesso tempo, condivideva pienamente l’universalità dei valori occidentali, la mancanza di alternative al mercato e alla democrazia, considerava il progresso sociale e scientifico-tecnologico dell’Occidente come l’unico modo per sviluppare la civiltà. L’unica cosa su cui insisteva era la sovranità. Da qui il mito della sua influenza su Trump. È stato il realismo a far incontrare Putin e Trump. Per tutto il resto sono molto diversi. Il realismo di Putin non è contro l’Occidente, ma contro il liberalismo nelle relazioni internazionali, contro il governo mondiale, così come il realismo americano, quello cinese, quello europeo e qualsiasi altro.
L’unipolarismo che si è sviluppato dall’inizio degli anni ’90, però, ha fatto girare la testa ai liberali delle Relazioni Internazionali. Essi ritenevano che il momento storico fosse arrivato, che la storia come confronto di paradigmi ideologici fosse finita (tesi di Fukuyama) e che fosse giunto il momento di iniziare con nuova forza il processo di unificazione dell’umanità sotto il governo mondiale, ma per fare ciò, la sovranità residua doveva essere abolita.
Una linea del genere era strettamente in contrasto con il realismo di Putin. Ciononostante, Putin ha cercato di rimanere in equilibrio sul filo del rasoio e di mantenere a tutti i costi le relazioni con l’Occidente. Ciò è stato abbastanza facile con il realista Trump, che ha compreso la volontà di sovranità di Putin, ma è diventato impossibile con l’arrivo di Biden alla Casa Bianca. Quindi Putin, da realista, è arrivato al limite del compromesso possibile. L’Occidente collettivo, guidato dai liberali del ME, ha fatto sempre più pressione sulla Russia affinché iniziasse finalmente a smantellare la sua sovranità, anziché rafforzarla.
Questo conflitto è culminato nell’inizio della SMO. I globalisti hanno sostenuto attivamente la militarizzazione e la nazificazione dell’Ucraina. Putin si è ribellato perché ha capito che l’Occidente collettivo si stava preparando per una campagna simmetrica – per “smilitarizzare” e “denazificare” la Russia stessa. I liberali stavano chiudendo un occhio sul neonazismo russofobo dilagante nella stessa Ucraina e, per di più, lo promuovevano attivamente, favorendo al contempo la sua militarizzazione il più possibile, mentre accusavano la Russia stessa esattamente della stessa cosa – “militarismo” e “nazismo”, cercando di equiparare Putin a Hitler.
Putin ha iniziato l’Operazione come realista. Niente di più. Dopo un anno, però, la situazione è cambiata. È diventato chiaro che la Russia era in guerra con la moderna civiltà liberale occidentale nel suo complesso, con il globalismo e con i valori che l’Occidente impone a tutti gli altri. Tale svolta nella percezione russa della situazione mondiale è forse il risultato più importante della SMO.
La guerra si è trasformata da difesa della sovranità a scontro di civiltà. La Russia non si limita più a insistere su una governance indipendente, condividendo atteggiamenti, criteri, norme, regole e valori occidentali, ma agisce come una civiltà indipendente, con atteggiamenti, criteri, norme, regole e valori propri. La Russia non è più l’Occidente. Non è un Paese europeo, ma una civiltà eurasiatica ortodossa. Questo è quanto ha dichiarato Putin nel suo discorso in occasione dell’ammissione di quattro nuovi soggetti alla Federazione Russa il 30 settembre, poi nel discorso di Valdai, e ripetuto più volte in altri discorsi. Infine, con il decreto 809, Putin ha approvato le basi della politica statale per proteggere i valori tradizionali russi, un insieme che non solo si differenzia in modo significativo dal liberalismo, ma in alcuni punti ne è l’esatto contrario.
La Russia ha spostato il suo paradigma dal realismo alla teoria del mondo multipolare, ha rifiutato il liberalismo in tutte le sue forme e ha sfidato direttamente la moderna civiltà occidentale, negandole apertamente il diritto di essere universale. Putin non crede più nell’Occidente e definisce la moderna civiltà occidentale “satanica”. In questo si può facilmente individuare sia un riferimento diretto all’escatologia e alla teologia ortodossa, sia un accenno al confronto tra il sistema capitalista e quello socialista dell’epoca di Stalin. Oggi, è vero, la Russia non è uno Stato socialista, ma questo è il risultato della sconfitta subita dall’URSS all’inizio degli anni ’90, che ha lasciato la Russia e altri Paesi post-sovietici come colonie ideologiche ed economiche dell’Occidente globale.
L’intero regno di Putin, fino al 24 febbraio 2022, è stato una preparazione a questo momento decisivo, ma è rimasto all’interno del quadro realista. Ovvero, la via occidentale dello sviluppo + sovranità. Ora, dopo un anno di durissime prove e terribili sacrifici subiti dalla Russia, la formula è cambiata: sovranità + identità civile. La via russa.