Secondo mondo, semiperiferia e Stato-Civiltà nella teoria del Mondo Multipolare

23.11.2022

Parte 1

La transizione di fase dall’unipolarismo al multipolarismo e i tre concetti

Per comprendere la trasformazione fondamentale dell’ordine mondiale che abbiamo davanti agli occhi, e soprattutto la transizione da un modello unipolare (globalista) a uno multipolare, si possono utilizzare unità concettuali e metodi diversi. Dovrebbero gradualmente svilupparsi in una teoria più o meno coerente di un mondo multipolare. Ho proposto la prima versione di questa teoria nei miei libri Teoria del mondo multipolare [1] e Geopolitica del mondo multipolare [2], ma questi sono solo i primi approcci a un tema così serio.

In questo articolo ho voluto richiamare l’attenzione su tre concetti che meglio possono aiutare a comprendere il contenuto di base della transizione globale in atto nel sistema delle Relazioni Internazionali. È ciò che spiega le principali tendenze, i conflitti e i problemi del nostro tempo, dal conflitto in Ucraina al problema di Taiwan e molti altri più locali. Se comprendiamo la struttura della transizione di fase, capiremo il significato degli eventi attuali, ma questa transizione richiede anche una descrizione concettuale. A questo servono i tre concetti discussi in questo articolo.

Il primo, il secondo e il terzo mondo

Innanzitutto, dovremmo prestare attenzione alla teoria dei “tre mondi”, oggi un po’ dimenticata, popolare all’epoca della “guerra fredda”. Questa è la base della nozione di “terzo mondo” che è diventata un concetto popolare e persistente nelle teorie delle relazioni internazionali e, più in generale, nel linguaggio politico [3]. Tuttavia, il termine primo mondo non ha ricevuto una simile elaborazione, mentre il concetto di secondo mondo non è stato quasi mai o quasi mai utilizzato. Tuttavia, è il concetto di secondo mondo e le sue caratteristiche principali che meglio si adattano all’ordine multipolare e meglio descrivono i principali attori della multipolarità.

La teoria della zonizzazione dei tre mondi – primo, secondo e terzo – si basa sulla valutazione del livello di progresso tecnologico, dell’efficienza economica e dei tassi di crescita, dell’industrializzazione e della post-industrializzazione, nonché della posizione di un Paese nella distribuzione globale del lavoro.

Il primo mondo era considerato, durante l’epoca della Guerra Fredda, l’Occidente, gli Stati Uniti e i loro principali alleati, compreso il Giappone. L’Occidente non era considerato geograficamente, ma civilmente. La categoria del primo mondo comprendeva Paesi con un’economia capitalista sviluppata, regimi liberaldemocratici, un’alta prevalenza di centri urbani e industriali (alto livello di urbanizzazione), ma soprattutto alti tassi di crescita economica, potenziale scientifico e tecnico, leadership finanziaria, possesso di armi di ultima generazione, dominio nella sfera strategica, medicina avanzata, ecc. Il primo mondo era visto come il modello ultimo della società umana, l’avanguardia del progresso e l’espressione visibile del destino di tutta l’umanità. Gli altri due mondi erano visti come destinati a raggiungere il primo mondo, avvicinandosi sempre di più ad esso.

Poiché era il primo mondo a essere preso come modello universale, gli altri “due mondi” venivano descritti in confronto ad esso.

Il terzo mondo era l’esatto contrario del primo mondo. Si trattava di una zona in grave ritardo rispetto all’Occidente, con un’economia stagnante e in lento sviluppo (o non sviluppata affatto), con uno sviluppo scientifico e tecnologico minimo, con una moneta instabile, con uno stadio iniziale di democrazia combinato con istituzioni politiche arcaiche, con un esercito debole e incapace, con una bassa industrializzazione, con una corruzione pervasiva, una medicina poco sviluppata, un analfabetismo diffuso e una popolazione prevalentemente rurale[4]. Il terzo mondo dipendeva totalmente dal primo mondo e talvolta dal secondo mondo, e la sovranità dei Paesi appartenenti al terzo mondo era una mera convenzione priva di contenuto reale[5]. Il primo mondo si è sentito in dovere di assumersi la responsabilità del terzo mondo, da qui la teoria dello “sviluppo dipendente”[6], i giganteschi prestiti a fondo perduto, l’istituzione di una curatela diretta sulle élite politiche, economiche e intellettuali di questi Paesi, in parte inserite nei sistemi educativi del primo mondo.

Il secondo mondo, tuttavia, nell’era della Guerra Fredda era dotato di alcune caratteristiche peculiari. Si riferiva ai regimi socialisti che, pur rifiutando l’economia politica del capitalismo, cioè in diretta opposizione ideologica al “primo mondo”, avevano comunque raggiunto un livello di sviluppo paragonabile a quello dei Paesi del “primo mondo”. Tuttavia, in termini di indicatori aggregati (i cui criteri sono stati formulati dal primo mondo, il che consente una certa parzialità e motivazione ideologica), il secondo mondo era ancora inferiore al primo mondo. Tuttavia, il ritardo non è stato così significativo come nel caso del terzo mondo.

Per secondo mondo si intendeva principalmente l’URSS, ma anche i Paesi del blocco orientale (soprattutto nell’Europa dell’Est).

Il concetto di secondo mondo è importante come precedente affinché il primo mondo riconosca che, anche seguendo uno scenario di sviluppo alternativo al capitalismo liberale, è possibile ottenere risultati cumulativamente paragonabili a quelli dell’Occidente. È questo che distingue il secondo mondo dal terzo mondo. Il secondo mondo aveva il potenziale per opporsi efficacemente al primo e sfidare l’universalità del suo modello e questa efficacia ha avuto un’espressione molto concreta in termini di tassi di crescita economica, di numero di testate nucleari, di livello di potenziale scientifico, di istruzione, di protezione sociale, di urbanizzazione, di industrializzazione, ecc.

Il primo mondo corrispondeva al campo capitalistico occidentale, il secondo mondo al blocco orientale e ai Paesi socialisti.

I due mondi erano in equilibrio instabile. Era instabile perché il primo mondo insisteva sulla sua supremazia e il secondo mondo doveva solo opporsi, adottando in parte dal primo mondo alcuni elementi di economia, tecnologia, ecc.

Il primo e il secondo mondo hanno proiettato la loro influenza sul terzo mondo, che è stato il principale terreno di scontro.

Tutti i Paesi del terzo mondo erano divisi in capitalisti e socialisti, sebbene esistesse anche un “Movimento dei non allineati” i cui membri cercavano di giustificare la propria strategia di sviluppo – senza dogmi di capitalismo e socialismo, ma questo non si è trasformato in una teoria indipendente e si è trasformato in un sistema di compromessi e combinazioni a seconda della situazione specifica. Tuttavia, i criteri del primo mondo (capitalismo) o la loro reinterpretazione dottrinale nell’ideologia del secondo mondo (socialismo) sono serviti da modello.

L’asse portante della politica internazionale dell’epoca della Guerra Fredda è stato quindi il confronto tra il primo mondo e il secondo mondo. Ciò si riflette nel modello bipolare.

È importante notare, come fa John Hobbson[7], che questa suddivisione dei tipi di società corrisponde alla triade classica dell’antropologia razzista del XIX secolo (Morgan[8], Tylor[9], ecc.), che distingueva “civiltà”, “barbarie” e “ferocia”. Allo stesso tempo, il “bianco” corrispondeva alla “civiltà”, il giallo alla “barbarie” e il nero alla “ferocia”. Questo modello è stato definitivamente abbandonato nell’antropologia occidentale solo dopo la Seconda guerra mondiale, ma è stato mantenuto per valutare lo sviluppo politico ed economico di paesi e società.

Così, il primo mondo venne identificato con le “civiltà” (prima, con l'”uomo bianco” e il suo “fardello” in Kipling), il secondo mondo con la “barbarie” (da cui il proverbio razzista “gratta un russo e troverai un tataro”), il terzo mondo con la barbarie – con i “popoli dell’Africa e dell’Oceania” (in generale con i “neri”).

Il secondo mondo: una definizione ampliata

Una cosa da notare è che all’epoca della Guerra Fredda le cose venivano di solito ignorate. Anche l’Impero russo nel XVIII e all’inizio del XX secolo era un secondo mondo rispetto all’Occidente. Mentre in Europa occidentale l’industrializzazione era in pieno svolgimento, l’Impero russo era ancora un Paese prevalentemente agricolo. In Europa occidentale si affermano il capitalismo e la democrazia borghese, mentre l’Impero russo mantiene la monarchia. In Europa occidentale operavano centri scientifici autonomi, mentre l’Impero russo copiava assiduamente la scienza e l’istruzione europee. Tuttavia, l’Impero russo era in grado di affrontare l’Occidente, di difendere la propria sovranità e il proprio stile di vita e di vincere le guerre.

Questa osservazione modifica significativamente il contenuto del concetto di secondo mondo. Se è applicabile sia all’URSS e ai Paesi sotto la sua influenza sia all’Impero russo, che occupava all’incirca lo stesso territorio, allora deve essere inteso come qualcosa di più generalizzato dell’URSS.

Il secondo mondo, inteso in senso lato, è un modello politico-economico e ideologico alternativo al capitalismo globale e che sfida il dominio e l’egemonia dell’Occidente (primo mondo).

In questo senso, la caduta dell’URSS, sebbene sia stata una catastrofe per il secondo mondo (come la caduta dell’Impero russo prima di esso), non ne è stata la fine. Già dopo il 1991, i nuovi contorni del secondo mondo cominciarono a prendere forma. Alcuni Paesi che erano stati considerati “Terzo Mondo” durante la Guerra Fredda – Cina, India, Brasile, Sudafrica – hanno fatto un netto passo avanti e hanno raggiunto in tre decenni un livello di sviluppo paragonabile a quello del primo mondo. Naturalmente, per farlo hanno utilizzato per lo più gli strumenti del capitalismo globale, ma sono stati in grado di adattarli in modo da preservare la loro sovranità e fare buon uso del capitalismo (piuttosto che il contrario, come nel caso delle riforme liberali in Europa orientale e in Russia negli anni ’90).

Dall’inizio degli anni 2000, con l’ascesa al potere di Vladimir Putin, la Russia, erede del secondo mondo della fase precedente, ha iniziato gradualmente a ripristinare la propria sovranità geopolitica, ma questa volta cominciò a prendere forma un modello multipolare piuttosto che bipolare. In questo caso il primo mondo è stato contrastato non da una sola potenza, ma da diverse, e l’ideologia di questo confronto (che si è realizzato in ogni centro del secondo mondo con diversi gradi di radicalità e chiarezza ideologica) non è stata il socialismo (con l’eccezione della Cina), ma un antiglobalismo indefinito e un rifiuto puramente realistico dell’egemonia occidentale (soprattutto nordamericana).

I Paesi del secondo mondo non formarono un blocco ideologico. Sono diventati una cintura oggettiva di poteri, che rivendicano il proprio percorso, qualitativamente diverso dal globalismo del primo mondo.

Gli scienziati politici e gli economisti hanno notato questo fenomeno come un fatto compiuto, unendo i Paesi del secondo mondo dell’era post-bipolare nella costruzione convenzionale di BRIC (Brasile, Russia, India, Cina), poi, dopo l’inclusione del Sudafrica – BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica).

A un certo punto, i governi dei BRICS hanno compreso il ragionamento oggettivo alla base di questa suddivisione in zone della civiltà e hanno iniziato a sviluppare le loro relazioni all’interno di questo paradigma. Inizia così la cauta e graduale formazione di un nuovo modello di secondo mondo. Questa volta multipolare, in quanto ogni membro dei BRICS è un fenomeno sovrano, indipendente dagli altri membri del club.

Nel sistema dei BRICS, la Russia è il leader militare indiscusso e in parte anche il leader delle risorse.

La Cina è il leader economico indiscusso.

L’India è il terzo polo per importanza, con una forte infrastruttura economica e industriale, una demografia impressionante e una società altamente consolidata dal punto di vista politico.

Il Brasile rappresenta simbolicamente l’intera America Latina e il suo enorme potenziale (non ancora del tutto svelato), oltre che una forte potenza con una forte componente militare, commerciale e scientifica.

Il Sudafrica, uno dei Paesi più sviluppati del continente africano, rappresenta anche simbolicamente la nuova Africa post-coloniale, con il suo enorme potenziale.

[1]Dugin A.  The Theory of a Multipolar World.  Budapest: Arktos Media Ltd, 2021.

[2] Dugin A.   Geopolítica del mundo multipolar Santiago de Chile: . Ignacio Carrera Pinto Ediciones, 2022.

[3] Aijaz Ch. K. The political economy of development and underdevelopment. New York: Random House, 1973.

[4] Rangel C. Third World Ideology and Western Reality. New Brunswick: Transaction Books, 1986.

[5] Krasner S.D. Sovereignty: Organized Hypocrisy. Princeton: Princeton University Press, 1999.

[6] Cardoso F., Falleto E. Dependency and Development in Latin America. Berkeley: University of California Press. 1979; Ghosh, B.N. Dependency Theory Revisited. Farnham, UK: Ashgate Press. 2001.

[7] Hobson J. The Eurocentric Conception of World Politics: Western International Theory,

1760–2010. Cambridge: Cambridge University Press, 2012.

[8] Morgan Lewis Henry. Ancient Society. Tucson: The University of. Arizona Press, 1995.

[9] Tylor Edward Burnett. Researches into the Early History of Mankind and the Development of Civilization. London J. Murray, 1865.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini