Riscoprire l’Europa orientale
Recensione del libro La grande Europa orientale di Alexander Bovdunov
A.L. Bovdunov, esperto riconosciuto di Romania e di teoria della geopolitica, ha pubblicato il suo nuovo libro “La grande Europa orientale: la geopolitica. Geosofia. Il terzo tradizionalismo” [1]. A giudicare dalla menzione di vari eventi fino all’inizio del 2021, il libro è stato terminato circa un anno fa: è ancora più interessante guardare a queste previsioni ora, nelle condizioni di una drammatica trasformazione dell’intero sistema politico europeo.
Il libro si compone di tre parti: la nuova monografia sulla politica e la filosofia nell’Europa dell’Est (250 pagine), una tesi di dottorato estesa e ampliata sul confronto tra le identità romena e moldava (100 pagine) e saggi sui filosofi romeni del XX secolo (100 pagine).
La parte principale del libro è rivolta al lettore generale ed è una sorta di introduzione ai nomi e ai concetti che danno forma alla situazione socio-politica contemporanea nei Paesi che vanno dalla Polonia a nord alla Macedonia e all’Albania a sud.
La decisione metodologica dell’autore di iniziare la trattazione del tema con la discussione del concetto stesso di “Europa orientale”, costruito per la prima volta dagli illuministi anglo-francesi del XVIII secolo e affermatosi definitivamente solo dopo il Congresso di Vienna (prima di allora l’Europa era solitamente divisa in Nord e Sud), e di sostituirlo ora con l’immagine di “Europa centrale”, di natura apertamente anti-russa, appare una decisione metodologica del tutto corretta.
Il secondo capitolo della monografia di A.L. Bovdunov è dedicato a una panoramica delle azioni di istituzioni e gruppi specifici che perseguono una politica atlantista in Europa orientale: Stati Uniti, Regno Unito, NATO, UE e Fondazione Soros. Particolarmente interessante è la sezione dedicata al tema, ormai popolare, del ruolo delle dinastie degli Asburgo e del Liechtenstein nel promuovere i progetti antirussi di integrazione europea di questi tempi [1, pp. 66-71].
I capitoli che seguono esaminano innanzitutto le teorie russofobe e atlantiste della geopolitica dell’Europa orientale, nello spirito del concetto polacco dell’intermare e del grande espansionismo rumeno, con un’attenta elencazione delle loro diverse e talvolta concorrenti varianti. Per gli esperti russi contemporanei, ovviamente, è fondamentale conoscere il nemico di vista, per nome e nei dettagli. In particolare, l’autore non sottovaluta l’entità del pericolo per la Russia rappresentato da queste minacce regionali. Il sub-imperialismo polacco e rumeno sono avversari secolari e seri. A quali tragedie possano andare incontro tali minacce lo ha ricordato di recente un libro di Vladimir Solonar [2].
Dall’analisi dei nemici della Russia, Alexander Bovdunov passa ai possibili alleati e partner. Passo dopo passo, esamina i vari partiti e movimenti populisti di destra e di sinistra nei Paesi dell’Europa orientale e fornisce loro valutazioni elettorali. È deplorevole che l’analisi del quinto capitolo sia spesso troppo sintetica e astratta (in particolare, viene omesso il ruolo storico di Vladimir Mečiar in Slovacchia). La situazione politica di alcuni Paesi è cambiata significativamente nell’ultimo anno (Macedonia) e nuovi governi sono saliti al potere (Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Montenegro, Kosovo), per cui questa sezione viene ora integrata dalla vita stessa.
Il sesto e l’ottavo capitolo sono i più ricchi dal punto di vista teorico. Qui si presenta al lettore un caleidoscopio di filosofi, teorici, geopolitici e sociologi dell’Europa orientale di grande rilievo (a volte davvero eccezionali). L’apertura mentale e il coraggio dell’autore lo portano a discutere onestamente di questioni dolorose come l’impatto della visione dualistica del mondo dei Bogomil sulla filosofia contemporanea nei Balcani. Finora la Russia non ha avuto una panoramica così buona del pensiero moderno (fine XX – inizio XXI secolo) dell’Europa orientale, senza contare i due volumi fondamentali di “Noomachia” di Alexander Dugin sui popoli slavi e non slavi della regione rispettivamente [3; 4]. Tra i lavori precedenti, solo i libri di Tatiana Tsivyan [5; 6] si collocano in un filone simile.
In Russia, purtroppo, molte persone ignorano quasi completamente il pensiero dell’Europa orientale. Per questo motivo, una breve, ma estremamente precisa, panoramica dei vari tentativi dei rappresentanti dei popoli di questa regione di dare un senso alla propria identità, al proprio posto nel mondo e di sfidare il liberalismo normativo occidentale e l’atlantismo è fondamentale anche per lo sviluppo creativo del pensiero russo, che deve costantemente fare riferimento al destino dei suoi vicini, spesso a noi autoctoni per lingua, religione o vita popolare e doppiamente vicini per la comune esperienza storica. Tutte queste concezioni alternative nascono sotto il segno del localismo e del tradizionalismo e conducono, in ultima analisi, verso una geopolitica e una geosofia continentali eurasiatiche che affermano l’unità del nostro “Mondo di Mezzo”, contrariamente alle linee di divisione tracciate dagli architetti atlantisti dell’Occidente nelle regioni limitrofe.
Il grande merito del lavoro di Alexander Bovdunov sembra essere quello di andare oltre la critica e l’analisi per offrire alternative valide per lo sviluppo di ciascun Paese dell’Europa orientale, su cui la Russia potrebbe fare affidamento per raggiungere i suoi grandiosi obiettivi. Ma questo richiede una migliore comprensione e ascolto reciproco, un dialogo con tutti i vicini che aspirano veramente a un’identità e che rifiutano le norme atlantiste dell’Occidente. Come sottolinea giustamente l’autore, “da parte russa, questo argomento richiede estrema sensibilità, comprensione del contesto, empatia e rispetto per l’interlocutore, nonché il rifiuto dei cliché ideologici sovietici e post-sovietici” [1, p. 214]. Solo su questa base si può tentare di sostenere con successo la “geopolitica del Piast” polacca, il tradizionalismo lituano, il turanismo ungherese, il sufismo bosniaco, il panslavismo cecoslovacco e jugoslavo di “orientamento orientale” e di costruire versioni dei progetti della Grande Romania, della Grande Albania e del Panellenismo che conferiscano loro un carattere antioccidentale e filorusso.
La seconda parte del libro, dedicata alla discussione delle difficili questioni dell’identità bessarabica/moldava/romena, e la terza parte, dedicata ai tesori della filosofia romena, sono un caso particolare. L’autore si attiene costantemente alle tradizioni arcaiche del massiccio etnico rumeno orientale, al “moldovanismo popolare” in Bessarabia, mostrando al contempo le profondità e le prospettive inesauribili del tradizionalismo rumeno (N. Ionescu, C. Codreanu, M. Eliade, V. Ionescu, C. Codreanu, M. Eliade, Lovinescu, L. Blaga, V. Bencile, Neopalimaya Kupina e altri) come vettore di sviluppo alternativo per la Romania stessa, capace di porre fine al dominio del liberalismo atlantista in questo Paese e di farlo ripiombare in uno “spazio mioritico” senza tempo. Il caso romeno-moldavo dell’affidamento alle tradizioni popolari nella lotta contro il moderno borghese-nazionalista è il più elaborato ed esemplificativo (a ciò contribuisce il fatto che nel XX secolo la filosofia romena ha raggiunto il livello mondiale), ma sul suo modello, secondo l’autore, si dovrebbero costruire ricette per salvare altri Paesi dell’Europa orientale dalla globalizzazione e dall’americanizzazione.
“Il moderno vettore atlantista dei Paesi dell’Europa orientale non è privo di alternative”, sottolinea Alexander Bovdunov. – Il corretto sviluppo del progetto russo per l’Europa orientale richiede sia la fiducia nei progetti e nelle tendenze sociali già esistenti nei Paesi dell’Europa orientale, sia la considerazione dei fallimenti e delle carenze fondamentali dei progetti atlantisti per l’Europa orientale”. [1, с. 236]. L’autore sostiene in modo convincente che il potenziale di sostegno al multipolarismo e ai politici populisti nella lotta contro l’egemonia occidentale nei Paesi dell’Europa orientale è enorme. La Russia deve semplicemente imparare a incoraggiarla e a sfruttarla a proprio vantaggio.
Alexander Bovdunov ha ripetutamente sottolineato che l’alleanza della Russia con i popoli dell’Europa orientale deve essere costruita sulla difesa dei valori che tutti condividiamo, tra cui la famiglia tradizionale, la visione patriarcale del mondo contadino, il vivere al di fuori della concezione occidentale del tempo e della storia, il rifiuto dell’etica del lavoro borghese-capitalista e della geocultura liberal-democratica in politica.
Anche i sondaggi contemporanei condotti da sociologi occidentali mostrano che dal 62 all’81% degli europei dell’Est sognano un dittatore o un capo, dal 23 al 56% un regime militare [1, p. 39]. Il livello di religiosità in questi Paesi supera spesso l’80-90%. Dobbiamo ammettere che l’imposizione forzata delle forme caricaturali delle repubbliche parlamentari da parte degli Stati Uniti e dell’UE agli Stati dell’Europa orientale dopo il 1989 ha portato a una brutta deformazione, una pseudo-morfosi di queste società, il cui stato naturale è l’autoritarismo patriarcale. Davanti ai nostri occhi, l’Europa orientale sta già tornando gradualmente a questo familiare “stato primordiale”, come amavano dire in Russia.
Il libro in esame non è esente da alcune lacune fattuali. Ad esempio, a pag. 45 c’è un elenco impreciso dei membri dell’UE e della NATO nei Balcani. 45 e 46 sono un elenco impreciso dei membri dell’UE e della NATO nei Balcani: in realtà, la Macedonia è membro della NATO e la Croazia è sia membro dell’UE che della NATO, mentre la Bosnia-Erzegovina rimane uno dei due Stati balcanici (insieme alla Serbia) che non fa parte di nessuna delle due associazioni. A pagina 72 si parla di una sottovalutazione della minaccia ceca da parte della Russia, ma non si può certo dire che ciò avvenga dopo che solo due Stati figurano nell’elenco 2021 dei Paesi ostili stilato dal Ministero degli Esteri russo: gli Stati Uniti e la Repubblica Ceca. A p. 160, l’importante tradizionalista polacco Adam Wielomski (noto, tra l’altro, per il suo studio di de Mestre e di altri fondatori del tradizionalismo) è chiamato per qualche motivo Wielomski, e a p. 177 La politologa ungherese Esther Boros è indicata come Boros. A p. 421 si afferma che le opere di I. Culianu non sono state pubblicate in Russia, mentre nel 2017 è apparsa una traduzione del suo libro “Eros e magia nel Rinascimento”, a cui l’autore stesso fa riferimento tre pagine più sotto. Di Culianu negli ultimi anni hanno scritto anche Alexander Dugin (in Noomachia) e altri autori. Aleksandr Bovdunov mette in relazione la formazione dello Stato albanese nel 1912-1913 con intrighi britannici [1, pp. 215-216], mentre si trattava quasi esclusivamente di un progetto austro-ungarico (e in parte italiano) [7]. A pag. 222 i macedoni della VMRO vengono indicati come gli assassini del re jugoslavo Alessandro e del ministro degli Esteri francese L. Barta nel 1934, anche se in realtà l’attentato era stato preparato dagli Ustasha croati e Vlado Černozemski della VMRO era solo un diretto esecutore. In un libro destinato al lettore di massa e pubblicato con una misteriosa tiratura di 642 copie, tali imprecisioni avrebbero dovuto essere evitate per evitare la loro ulteriore diffusione.
Inoltre, il libro in esame contiene un numero eccessivo di refusi, chiaramente non imputabili all’autore. Tra questi, i refusi nelle parole romene e latine, la scomparsa di tutte le lettere con diacritici (si veda tutto, ma soprattutto le pp. 280, 433-434, tutti i capitoli su Luciano Blaga, nonché l’elenco finale dei riferimenti).
Ci sono anche alcuni punti controversi che richiedono un’ulteriore discussione. In particolare, il confronto tra Fan Noli e Ahmet Zogu difficilmente può essere interpretato come un conflitto di orientamento filo-occidentale e filo-serbo in Albania, anzi, la situazione era addirittura opposta e comunque meno banale. L’orientamento geopolitico costantemente filo-serbo in Albania è stato tenuto da Essad Pasha Toptani, il che rende curiosa l’attuale tendenza alla stretta integrazione tra Albania, Serbia e in parte Macedonia, con Edi Rama che viene presentato ai suoi avversari come un nuovo Toptani. Infine, una costante fondamentale della politica albanese del XX secolo e di oggi è il confronto tra le sotto-etnie del nord (Geghi) e del sud (Toschi), attraverso il cui prisma va vista la lotta tra Noli e Zogu, tra nazisti (Balli Kombetar) e comunisti (Enver Hoxha), e ora tra i partiti democratici e socialisti. Questa dicotomia, complicata dalle lotte dei clan provinciali più piccoli, è ancora oggi un potente “motore” della geopolitica dei Balcani occidentali.
Il libro in questione ha tralasciato una serie di questioni interessanti e chiede di essere continuato. Questa edizione, ad esempio, cita la Slovenia solo di sfuggita (persino Žižek viene omesso nella recensione della sua filosofia). La Grecia (che in tutti i parametri analizzati è certamente alla pari con Bulgaria, Macedonia, Albania e altri vicini della regione, condividendo con loro una comune geocultura balcanica) non viene affatto considerata. Per quanto riguarda i progetti atlantisti e globalisti per l’Europa orientale, è necessario fare un discorso a parte sul Patriarcato di Costantinopoli (controllato dagli Stati Uniti) e sulla sua vasta rete ecclesiastica di attività scismatiche in tutta la regione.
I commenti di cui sopra non sminuiscono il valore complessivo della pionieristica monografia di A.L. Bovdunov, che ha urgente bisogno di essere integrata e ampliata nello spazio e nel tempo. Il suo libro dimostra che l’antica tesi di H. La vecchia tesi di McKinder “Chi possiede l’Europa dell’Est possiede il mondo” rimane generalmente vera anche oggi, nonostante la crescente importanza di altre regioni del pianeta. Il pubblico attende con interesse nuove opere dell’autore.
Elenco dei riferimenti utilizzati
- Bovdunov A.L. La grande Europa orientale: geopolitica. Geosofia. Il terzo tradizionalismo. М., 2022.
- Solonar V.A. Pulizia della nazione. Spostamenti forzati di popolazione e pulizia etnica in Romania durante la dittatura di Ion Antonescu (1940-1944). SPb., 2020.
- Dugin A.G. Noomachia: le guerre della mente. Europa orientale. Loghi slavi: stile Nauv balcanico e sarmatico. М., 2018.
- Dugin A.G. Noomachia: guerre della mente. Orizzonti non slavi dell’Europa orientale: il canto del demonio e la voce delle profondità. М., 2018.
- Tsivian T.V. Fondamenti linguistici del modello mondiale balcanico. М., 1990.
- Tsivian T.V. Movimento e percorso nel modello mondiale balcanico. М., 1999.
- Toleva T. L’Austro-Ungheria e la formazione della nazione albanese. 1896-1908. М., 2015.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini