Il processo di pace in Ucraina e l’equilibrio del potere globale
È naturale che l'operazione militare speciale di smilitarizzazione e denazificazione della Russia in Ucraina abbia portato a una divisione in oppositori, sostenitori e neutrali. Si tratta di una situazione difficile in qualsiasi conflitto militare. Conosciamo dal profondo della Storia casi simili di scontri iniziati con piccoli episodi di lotta per il potere e trasformatisi in guerre prolungate che si sono concluse con la sconfitta di una delle parti. Un esempio lampante è la Guerra del Peloponneso, quando Sparta e Atene si affrontarono per l'influenza regionale. Ciascuna parte aveva i propri alleati e i propri impegni, ma c'erano anche attori neutrali. Quando la Persia decise di sostenere indirettamente Sparta, Atene fu spacciata. Ovviamente, gli Stati Uniti volevano accumulare la stessa massa critica, ma non ci sono riusciti. Ora la bilancia si è spostata nella direzione opposta.
Se nel 2014, dopo il ritorno della Crimea alla Russia, c’è stata una notevole divisione nella politica globale tra coloro che si opponevano apertamente a Mosca e coloro che cercavano di mantenere relazioni amichevoli, dopo il 24 febbraio 2022 la divergenza nelle valutazioni delle azioni della leadership russa è diventata ancora più evidente, contrastante e politicamente motivata. La maggior parte della condanna della Russia è stata dovuta alle pressioni degli Stati Uniti e dell'Unione Europea piuttosto che alla sua stessa posizione. Lo ha dimostrato il recente voto delle Nazioni Unite, quando il numero dei critici di Mosca è sceso di quasi tre volte, da 141 Paesi a 54, un dato molto grave [1].
Tra coloro che si rifiutano di condannare la Russia ci sono Paesi geopoliticamente importanti come Argentina, Brasile, Arabia Saudita, Egitto, Malesia, Thailandia, Filippine, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Myanmar e Messico.
Questo dimostra il fallimento del fronte anti-russo che gli Stati Uniti e la NATO stavano cercando di mettere insieme, anche se molti Stati, soprattutto della UE e della NATO, mantengono ancora una posizione russofoba attiva. Secondo Forbes, i primi venti Paesi che sostengono maggiormente l'Ucraina sono Polonia, Lettonia, Lituania, Estonia, Stati Uniti, Portogallo, Regno Unito, Italia, Spagna, Slovacchia, Repubblica Ceca, Francia, Canada, Paesi Bassi, Bulgaria, Danimarca, Germania, Norvegia, Romania e Slovenia [2].
La sottolineatura d'obbligo è che si tratta sempre dello stesso Occidente collettivo, anche se è lecito affermare che in alcuni di questi Paesi questa posizione è dovuta alla decisione di un governo fantoccio orientato verso Washington e Bruxelles piuttosto che verso gli interessi del popolo.
È improbabile che l'Occidente collettivo, e in particolare i Paesi della NATO, cambino le loro attuali politiche, a meno che non siano costretti da circostanze straordinarie (una crisi energetica potrebbe essere una di queste) o da un cambio di regime politico in cui un nuovo governo inverte la vecchia rotta. Tuttavia, anche all'interno della NATO e dell'Unione Europea ci sono politici abbastanza adeguati, come ad esempio Viktor Orban che rappresenta l'Ungheria.
Il cambiamento di atteggiamento nei confronti della conduzione dell'operazione da parte delle truppe russe è legato anche a un esame più approfondito della questione - i funzionari di molti Paesi hanno dichiarato apertamente che le azioni della Russia sono state causate dalle provocazioni degli Stati Uniti e della NATO, dall'indisponibilità di Washington a venire al tavolo dei negoziati e dalla continuazione delle politiche aggressive dirette contro la Russia.
Lo sfondo storico porta inevitabilmente ai fatti dell'aggressione della NATO in Jugoslavia e in Libia, nonché alle false promesse dei leader occidentali di non espandere la NATO ad est. E questo scredita ancora una volta la NATO, gli Stati Uniti e l'Occidente nel suo complesso. È vero che i media occidentali hanno regolarmente cercato di alimentare l'odio verso la Russia con pubblicazioni contenenti statistiche sul tema dell'operazione in Ucraina. L'Economist, ad esempio, il 4 aprile 2022 ha pubblicato un articolo con un'infografica sui Paesi che avevano e non avevano condannato le azioni della Russia. Al momento della pubblicazione, i Paesi che avevano assunto una posizione antirussa erano già dieci in meno. Tuttavia, è stato notato che coloro che si oppongono alla Russia rappresentano solo il 36% della popolazione mondiale. E circa i due terzi sostengono la Russia o assumono una posizione neutrale [3].
È interessante notare che molti Stati con una posizione ufficialmente neutrale si sono impegnati maggiormente con la Russia sul fronte economico. L'India, ad esempio, ha iniziato ad acquistare più prodotti petroliferi grazie al calo dei prezzi del petrolio. L'Iran ha intensificato la cooperazione in diversi settori, dal commercio ai progetti infrastrutturali, dalla cooperazione tecnico-militare all'ingresso di aziende russe nel settore del petrolio e del gas.
Alcuni hanno sottolineato che alcuni Paesi che hanno assunto una posizione neutrale sono in realtà schierati con Mosca. Hanno semplicemente votato in questo modo alle Nazioni Unite per non subire le pressioni occidentali, indicando che non hanno nulla a che fare con la crisi ucraina e non vogliono interferire negli affari di altri Stati. Tra questi ci sono attori importanti come il Brasile e il Pakistan, nonché le repubbliche dell'Asia centrale, il Mali e la RCA [4].
Sebbene la Serbia abbia votato per la prima volta all'ONU contro la Russia, il presidente Aleksandar Vucic ha attribuito la decisione alle pressioni dell'UE e degli USA, aggiungendo che la Serbia e la Russia mantengono relazioni amichevoli e che Belgrado non ha intenzione di aderire alle sanzioni anti-russe. La decisione rimane in vigore.
Inizialmente il Sudafrica si era schierato con l'Occidente e aveva persino invitato la Russia a “ritirare le sue truppe e a rispettare la sovranità e l'integrità dell'Ucraina”. Ma dopo qualche tempo, il presidente sudafricano Ramaphosa ha ritirato la sua dichiarazione.
È interessante notare che le pubblicazioni di tali statistiche nei media occidentali sono recentemente cessate. Perché l'aumento del sostegno alla Russia deve essere in qualche modo spiegato e commentato. E allora sarà necessario ammettere che l'Occidente non ha il potere e la possibilità di costringere altri Paesi a votare contro Mosca o ad aderire alle sanzioni. Riconoscere che la maggior parte dei Paesi del mondo non è d'accordo con le politiche occidentali. E riconoscere che il mondo è già un posto diverso. L'americanocentrismo è già scomparso e Washington non ha alcun potere reale, nemmeno simbolico (la fuga dall'Afghanistan ha illustrato perfettamente questo fatto, nonostante gli Stati Uniti rimangano il primo finanziatore militare del mondo).
Eppure, anche tra gli Stati che hanno condannato le azioni della Russia, ci sono politici pragmatici che non hanno voluto peggiorare le relazioni con Mosca e si sono limitati a dichiarazioni formali. Oltre al già citato Viktor Orban, l'ingresso della Corea del Sud nell'accordo per la costruzione di una centrale nucleare in Egitto ne è la prova. Il progetto è gestito dalla società russa Rosatom. La Korea Hydro & Nuclear Power Co della Corea del Sud si è aggiudicata un contratto da 2,25 miliardi di dollari e costruirà parte dell'infrastruttura (tranne i reattori) [5].
Anche negli stessi Stati Uniti, non tutti sostengono la politica antirussa dell'amministrazione Biden. È interessante notare che molti veterani delle forze armate e dei servizi speciali criticano la Casa Bianca e denunciano la propaganda menzognera dei media statunitensi [6].
Va notato che Bielorussia, Cuba, Siria, Venezuela, Myanmar, Nicaragua, Corea del Nord ed Eritrea hanno inizialmente sostenuto le azioni della Russia. Poi ci sono la Repubblica Popolare di Donetsk, la Repubblica Popolare di Luhansk, l'Ossezia del Sud e l'Abkhazia. Si può parlare della formazione di una sorta di asse di resistenza all'egemonia globale occidentale, anche se certamente include altri Paesi come l'Iran e la Cina. A questo possiamo aggiungere non solo le relazioni tra i Paesi stessi, ma anche il fattore dei legami amichevoli tra gli Stati in questione e altri attori delle relazioni internazionali. Questa rete di legami crea un buon potenziale per condurre la diplomazia filorussa e anti-occidentale attraverso i secondi Paesi. Il cambiamento delle leadership politiche aprirà anche nuove finestre di opportunità. In Colombia, ad esempio, per la prima volta un rappresentante delle forze di sinistra è diventato presidente e ha immediatamente ripristinato le relazioni diplomatiche con il Venezuela. Ovviamente, sotto Gustavo Petro la posizione sulla cooperazione con Washington e Mosca cambierà radicalmente. La sua vittoria ha già suscitato preoccupazione nel Dipartimento di Stato americano.
Anche i tentativi dell'Occidente di mantenere l'unità con il pretesto di nuove minacce e sfide (il meme caratteristico è che Putin è responsabile dell'aumento dei prezzi del carburante negli Stati Uniti e dei costi energetici nei Paesi occidentali) potrebbero fallire miseramente. Anche se all'interno della comunità euro-atlantica si sta tentando di elaborare una posizione comune su una serie di aree critiche, come le catene di approvvigionamento, i nuovi pacchetti di sanzioni, ecc. La crisi causata dalla pandemia di coronavirus nell'Unione Europea ha dimostrato che non c'è una vera solidarietà e che ogni Paese sta lottando per i propri interessi personali. Pertanto, le proposte di unirsi contro la Russia rimarranno retoriche e ogni Stato cercherà di superare i propri partner nella competizione per l'energia o altri beni vitali che sono abituati a ricevere dalla Russia e non hanno alternative. Sono possibili anche incomprensioni e spaccature all'interno del campo euro-atlantico. Uno degli ultimi segnali in tal senso è che la UE non è riuscita a trovare una soluzione comune sull'abolizione dei visti per i cittadini provenienti dalla Russia e ha potuto solo abolire il regime semplificato. Ben più grave sarà il conflitto di interessi sul gas naturale, il cui prezzo sta aumentando in modo esponenziale. L'Unione Europea sa bene che il GNL proveniente dagli Stati Uniti, promesso dalle aziende americane, non è un sostituto equivalente. E i beneficiari in questo caso restano gli Stati Uniti, mentre i Paesi dell'Unione vanno in bancarotta per i prezzi spropositati del combustibile blu.
Tutti gli errori e le mancanze dell'Occidente sono osservati con attenzione da altre parti del mondo, soprattutto da quelle regioni che un tempo erano colonie dell'Occidente e soffrivano di oppressione e dipendenza. Se non sono apertamente felici delle disgrazie che l'Occidente ha dovuto affrontare a causa della propria stupidità, cercano almeno di sfruttare la situazione per rafforzare le proprie posizioni.
È evidente che l'equilibrio di potere nel mondo sta lentamente ma inesorabilmente cambiando.
L'equilibrio di potere in quanto tale è uno dei concetti più antichi delle relazioni internazionali. Questo concetto fornisce una risposta al problema della guerra e della pace nella storia internazionale. Inoltre, l'equilibrio di potere è spesso visto come una legge universale di comportamento politico, come un principio di base della politica estera di ogni Stato nel corso dei secoli e serve quindi a descrivere un importante modello di azione politica nella sfera internazionale.
La teoria dell'equilibrio di potere presenta una serie di caratteristiche quali l'equilibrio, lo status quo, il gioco delle grandi potenze, ecc. L'equilibrio di potere non cade dal cielo e non è il risultato di una successione storica, anche se a volte accade e gli Stati cercano di consolidare le loro conquiste e sfere di influenza. L'equilibrio di potere è il risultato di un intervento umano attivo, cioè di politici di alto livello che prendono decisioni importanti. Ogni volta che uno Stato si rende conto che l'equilibrio di potere viene alterato a suo svantaggio, deve affrontarlo rapidamente. Deve essere pronto a prendere le misure necessarie, compreso il rischio di una guerra, se è determinato a difendere i propri interessi vitali, che sarebbero minacciati se lo Stato rimanesse passivo. L'equilibrio di potere è quindi il risultato di un'azione diplomatica piuttosto che un fenomeno naturale.
Karl Schmitt ha associato tali decisioni alla sovranità reale, poiché in circostanze straordinarie tali decisioni sono prese dal sovrano.
L'intervento attivo è esattamente ciò a cui la Federazione Russa ha fatto ricorso per proteggere i propri interessi vitali. Questo è ben compreso in Occidente perché molti teorici riconosciuti dell'equilibrio di potere sono essi stessi prodotti del pensiero politico occidentale. Nicholas Spijkman, Hans Morgenthau, Kenneth Thompson, Kenneth Waltz sono solo alcuni degli studiosi americani che hanno applicato questa teoria per analizzare le relazioni internazionali e sviluppare soluzioni per la politica estera degli Stati Uniti. Pertanto, tutta la pomposa isteria intorno alla crisi ucraina è solo un ostentato gioco di emozioni volto a nascondere le vere motivazioni e azioni dell'Occidente - l'invasione della zona di interessi vitali della Russia. Tra l'altro, dopo l'operazione per costringere la Georgia alla pace nell'agosto 2008, la leadership russa ha chiarito quale sia la zona degli interessi geopolitici della Russia. L'Occidente ne ha preso atto per un po', ma poi ha fatto finta di dimenticare, provocando e sostenendo il colpo di Stato in Ucraina nel febbraio 2014.
Va aggiunto che la teoria dell'equilibrio di potere divide il mondo in campi in guerra che si contendono le rispettive sfere d'influenza, e questo è stato evidenziato dall'operazione speciale in Ucraina. Ma il mondo bipolare preesistente è stato distrutto e il mondo unipolare non ha mai avuto luogo [7].
Di conseguenza, sta emergendo un ordine mondiale multipolare in cui il potere e l'influenza dell'Occidente collettivo stanno diminuendo [8].
Si sta verificando il cosiddetto transito di potere verso altri attori nelle relazioni internazionali, come si può vedere chiaramente nel disaccoppiamento tra Cina e Stati Uniti [9]. Pechino beneficia chiaramente sia dell'indebolimento degli Stati Uniti che della crisi in Ucraina - entrambi i fattori contribuiscono all'accumulo di potere cinese, nel primo caso riducendo gli strumenti di influenza di Washington e nel secondo, grazie a un certo indebolimento della Russia (sia a causa delle sanzioni imposte dall'Occidente che del limitato esaurimento militare dovuto all'operazione in corso). Sebbene la leadership cinese comprenda chiaramente l'importanza dell'interazione strategica con la Russia sia per garantire le proprie retrovie, sia per il futuro sostegno in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nella risoluzione della questione di Taiwan. I recenti sviluppi dimostrano che Pechino sta deliberatamente cercando di accelerare questo processo e l'opposizione che deve affrontare da parte di Taipei e degli Stati Uniti sta ponendo le basi per una collaborazione più stretta con gli oppositori dell'egemonia statunitense.
Anche l'India sta cercando di cambiare le regole del gioco, accusando sia la UE che gli USA di un comportamento inadeguato. La decisione dell'India di partecipare all'esercitazione militare Vostok 2022, guidata dalla Russia, segnala anche il desiderio di rimanere più indipendente dalle politiche di Washington e Bruxelles. Questi ultimi stanno chiaramente cercando di portare l'India dalla loro parte manipolando i timori di Nuova Delhi nei confronti di Cina e Pakistan. Considerati gli interessi personali dell'India, è probabile che essa cerchi di assumere una posizione neutrale, traendone vantaggio laddove possibile.
Probabilmente faranno lo stesso anche alcuni Stati arabi, che non si rifiutano di cooperare con Washington su questioni di loro interesse ma si astengono dall'allinearsi permanentemente al campo occidentale. Tuttavia, alcuni Paesi, come l'Arabia Saudita, hanno le loro ragioni per rifiutare gli Stati Uniti su diversi fronti. L'amministrazione di Joe Biden è troppo critica nei confronti dei metodi di governo politico del regno, quindi Riyadh si trova più a suo agio tra gli autocrati.
Va notato che nella teoria dell'equilibrio di potere, le motivazioni di potere da sole non sono la ragione principale per cui gli Stati funzionano. Gli Stati sono interessati a molte altre cose oltre al potere stesso, come la religione e la pace. La maggior parte degli Stati civilizzati riconosce l'esistenza di norme etiche che dovrebbero avere la priorità rispetto alle mere considerazioni di potere. La pace dipende anche dalla coscienza morale delle nazioni e dall'influenza frenante delle norme etiche.
La situazione attuale dimostra che le norme etiche sono anche un criterio in base al quale alcuni Paesi sostengono o condannano la Russia. Questo crea una chiara divisione in due campi: i sostenitori dei valori tradizionali e coloro che distruggono deliberatamente e aggressivamente tali valori attraverso l'imposizione di matrimoni omosessuali e programmi di pedofilia, attraverso meccanismi di “abolizione della cultura” che cancellano la propria storia nei Paesi in cui è tollerata. Anche i tradizionali partner militari degli Stati Uniti, come gli Emirati Arabi Uniti, l'Arabia Saudita e molti altri Paesi, in questo senso si trovano nello stesso campo della Russia.
Questi temi, sebbene esteriormente estranei agli eventi in Ucraina, creano una narrazione complessa sulle immagini di un Occidente collettivo impantanato nel degrado morale (che viene visto come imposto dall'alto, e se i cittadini hanno un'opinione diversa, vengono repressi) e della Russia, dove la diversità etnica e religiosa preserva e protegge i diritti e le libertà dei cittadini. L'attuale debolezza economica dei Paesi occidentali, che si manifesta anche nell'incapacità dei governi su molte questioni di importanza sociale, rafforza la convinzione in Africa, Asia e America Latina che il tempo della dominazione occidentale stia finendo.
Inoltre, la resistenza della Russia all'influenza esterna attraverso le sanzioni, le sue vaste riserve di risorse naturali e la sua tecnologia militare, a cui i Paesi industrializzati possono solo aspirare (sistemi di difesa aerea leader a livello mondiale, armi supersoniche e ultraprecise, tecnologia spaziale, sistemi di guerra elettronica, ecc. l'aiuto alla Siria nella lotta al terrorismo e l'ampia dimostrazione di capacità militari nell'operazione in Ucraina hanno convinto molti che è meglio essere amici della Russia che nemici. Persino la Turchia, che fa parte del blocco NATO, si è rifiutata di sostenere le sanzioni anti-russe, anche se di tanto in tanto si sentono strane dichiarazioni sulla Crimea da parte di politici turchi.
Data la difficile situazione politica ed economica del Paese alla vigilia delle prossime elezioni presidenziali, è comprensibile che Recep Erdogan voglia sedersi su due sedie e, allo stesso tempo, sfruttare la situazione per ottenere qualche beneficio economico. Tuttavia, la cooperazione tra Russia e Turchia sui principali progetti economici continua e finora non c'è motivo di sospenderla.
Un'altra dimensione vicina ai valori morali ed etici è la dicotomia tra il globalismo neoliberista e i sostenitori della sovranità. La sovranità è stata citata come manifestazione di volontà politica quando è necessario un intervento attivo. Ma il concetto di sovranità riflette anche le aspirazioni del popolo per il destino del proprio Paese.
Nell'articolo del Washington Post, gli autori hanno osservato che il sostegno popolare alla decisione del Presidente russo Vladimir Putin è legato a un alto livello di sentimento patriottico nel Paese [10]. Il patriottismo è sempre un indicatore del sentimento sovrano, e se un sentimento simile di riduzione della dipendenza dall'Occidente esiste in altre parti del mondo, avvicina la Russia e quegli Stati al loro interno.
I Paesi africani, ad esempio, hanno accolto con entusiasmo le proposte della leadership russa per una cooperazione economica e politica che si sta espandendo nell'ambito della lotta anticoloniale contro l'Occidente. Anche i Paesi dell'ASEAN sono pronti a continuare un impegno costruttivo con la Russia su molti fronti. In America Latina non è rimasto praticamente nessuno Stato che sostenga la linea apertamente anti-russa imposta dagli Stati Uniti.
Questi fatti indicano un chiaro spostamento dell'equilibrio di potere. Ma per ottenere un vantaggio significativo, sono ancora necessari seri sforzi da parte di quegli Stati e di quei popoli che non sono interessati al ritorno dell'egemonia della Pax Americana.
[1] https://aif.ru/politics/world/bolshe_ne_s_nimi_kak_strany_mira_otkazalis_podderzhat_ukrainu
[2] https://naspravdi.info/novosti/reyting-ukrainskoy-versii-forbes-razzhigateley-tretey-mirovoy-na-ukraine
[3] https://www.economist.com/graphic-detail/2022/04/04/who-are-russias-supporters
[4] https://www.dailymail.co.uk/news/article-10568563/Who-stands-against-Putin-Map-shows-nations-support-Ukraine-invasion.html
[5] https://www.middleeastmonitor.com/20220828-russia-south-korea-sign-2-2bn-deal-to-build-egypts-first-nuclear-plant/
[6] https://sonar21.com/the-ny-times-spins-while-ukrainian-officials-contradict-themselves/
[7] https://katehon.com/ru/article/obosnovanie-globalizma-teoretiki-odnopolyarnosti
[8] https://www.geopolitika.ru/article/ideynaya-mnogopolyarnost-leonida-savina-predely-i-vozmozhnosti
[9] https://katehon.com/ru/article/novaya-strategiya-ekonomicheskoy-bitvy
[10] https://www.washingtonpost.com/politics/2022/03/15/russian-patriotism-putin-support/
Traduzione di Costantino Ceoldo