Il potenziale di confronto informativo e cognitivo
Di recente mi sono imbattuto in un articolo di un generale americano in pensione in cui parlava in modo vivido e convincente (ovviamente riferendosi al lettore occidentale a cui la pubblicazione era destinata) delle debolezze dell’esercito russo. Perché il testo dell’autore sembrava impressionante? Si possono avanzare diversi argomenti:
- la professionalità, poiché un ufficiale militare ne sa più di un giornalista civile;
- la tempistica, poiché l’articolo è uscito dopo il ritiro di alcune truppe russe dall’Ucraina, che è stato presentato come una debolezza;
- la storia personale, in quanto il generale ha descritto la sua esperienza di interazione con le forze armate russe a partire dagli anni ’90, le visite a Mosca e le visite di scambio dei militari russi.
L’ultimo punto è molto importante, perché è quello che ha creato la persuasività della pubblicazione. Senza di esso, il primo punto sarebbe stato un’analisi competente, ma una delle tante. E il secondo punto avrebbe potuto essere un ovvio giudizio di valore. Ma è stato con il terzo punto che l’articolo ha acquisito profondità e credibilità presso i lettori.
Il generale ha parlato dello stato piuttosto patetico dell’esercito russo negli anni ’90 (il che è vero), ha fatto i nomi degli ufficiali russi che ha incontrato e ha messo in bocca loro l’ammirazione per le forze armate statunitensi, la struttura organizzativa e la disciplina. Se ciò sia avvenuto o meno è impossibile da verificare per i lettori occidentali e per noi. Inoltre, il generale statunitense ha notato che il referente russo è stato successivamente arrestato per alcuni casi di corruzione, il che ha indirettamente confermato le sue parole sui problemi dell’esercito russo.
In realtà, le storie e gli scandali di corruzione negli Stati Uniti potrebbero essere molti di più e vengono regolarmente riportati dagli stessi media statunitensi. Ma anche quando questi fatti di cronaca vengono ripresi dai media russi, appaiono in qualche modo distaccati perché mancano le storie personali che sono essenziali per una buona narrazione.
La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che le narrazioni sono uniche e avvincenti, anche se la questione di quale sia la migliore narrazione che attrae particolarmente le persone rimane irrisolta. Il paradigma descrittivo di Walter Fisher (Fisher, WR (1984) “Narrative as a human communication paradigm: The case of public moral argument”, Communication Monographs 51, marzo: 1-22) va oltre la pura logica e razionalità nel valutare la qualità e il potenziale successo di un’argomentazione.
Sostiene che:
- le persone sono essenzialmente narratori;
- la modalità paradigmatica del processo decisionale e della comunicazione umana è rappresentata dalle “buone ragioni”, che variano nella forma a seconda delle situazioni comunicative, dei generi e dei media;
- la produzione e la pratica delle buone ragioni sono determinate da questioni di storia, biografia, cultura e carattere, insieme ai tipi di forze identificate nel paradigma dell’azione linguistica di Frentz e Farrell;
- la razionalità è determinata dalla natura delle persone come esseri narrativi;
- l’intrinseco e il mondo è un insieme di storie tra cui scegliere per vivere una buona vita nel processo di costante ricreazione.
Le narrazioni personali plasmate dalle esperienze di vita sembrano essere la chiave per la comprensione del processo narrativo. Secondo Somers, la vita sociale è “leggendaria”. La creazione di significato è un processo dinamico in cui le narrazioni personali incontrano le narrazioni dei media perché “… tutti noi diventiamo ciò che siamo… attraverso l’essere (di solito inconsciamente) in narrazioni sociali raramente create da noi stessi” (Somers, M (1994) “The narrative constitution of identity: A relational and network approach”, Theory and Society 23(5): 605-649). Si noti che le narrazioni sociali non sono create da noi, ma da qualcun altro. Cioè dai media, dai governi, dai think tank, ecc.
Ovviamente, per studiare i processi narrativi aperti e monitorare le reazioni alle narrazioni dei media, che includono sia il dialogo che la protesta, sono necessari metodi come i focus group, gli audiodiari e le interviste in profondità. Un metodo di indagine non può cogliere la situazione in cui ogni individuo è coinvolto o l’interazione o la resistenza del pubblico alla narrazione mediatica (Baker, M 2007 “Reframing conflict in translation”, Social semiotic 17(2): 151-169). Non è possibile accertare se le narrazioni siano interpretate come suggerito dai media. I lettori modellano la propria narrazione quando leggono un testo, a seconda della propria narrazione personale e della situazione in cui sono coinvolti.
Tuttavia, anche un controllo sommario dei media occidentali rende chiaro che contro la Russia viene ora utilizzato un metodo di “bombardamento a tappeto”: un numero massimo di narrazioni diverse di vari autori su un’ampia varietà di media e piattaforme, dai motori di ricerca alle pubblicazioni specializzate. La maggior parte di esse sono palesemente propagandistiche, con numerosi cliché della Guerra Fredda (ormai superati) o tecniche di manipolazione che fanno leva sulle paure della gente comune. Tuttavia, ci sono alcuni testi davvero accattivanti, come l’esempio qui sopra, in cui il generale è diventato l’autore di una storia personale, presentata al momento giusto nel posto giusto.
E cosa ci impedisce di dare forma a tali narrazioni, specialmente rivolte ai lettori occidentali? Ho sentito personalmente molti racconti interessanti di generali e colonnelli delle forze armate russe in pensione sulle loro visite ufficiali negli Stati Uniti, nonché su vari incidenti (spesso presentati con senso dell’umorismo). Mancanza di conoscenza della lingua inglese tra gli alti ufficiali? Mancanza di competenza nella presentazione di narrazioni? Il desiderio stesso di scrivere una storia così personale? Probabilmente tutti e tre i fattori insieme. Anche se non ci sono problemi per la distribuzione dei contenuti: ci sono media russi in lingua inglese e varie piattaforme di dissidenti in Occidente, che raccoglieranno volentieri queste storie.
Questo problema deve essere affrontato. E il prima possibile, con una pianificazione strategica. Bisogna capire che nel campo avverso tutti i canali di informazione russi vengono esaminati, sottolineando costantemente che i nostri media conducono operazioni di influenza rivolte alla gente comune. Pertanto, le narrazioni con storie personali devono essere credibili e riflettere le esperienze del gruppo target, il che richiede un’analisi approfondita degli strati sociali e una base di riferimento di esempi.
Traduzione a cura di Costantino Ceoldo