Il socialismo ortodosso come immagine del futuro

22.03.2023
Intervista per la pubblicazione “San Pietroburgo ortodossa”

Andrey Borisovich Kosterin è nato nel 1963 in una famiglia di militari. Si è laureato presso la Facoltà di Meccanica e Matematica dell’Università Statale Lomonosov di Mosca. Attualmente vive a Vladimir e lavora all’Università statale di Vladimir. È un credente ortodosso. Dal 2018 scrive articoli sul socialismo ortodosso, l’eurasiatismo e la geopolitica.

Principali pubblicazioni sul socialismo ortodosso: “Il socialismo come norma di vita”, “Spirito, anima e corpo del socialismo ortodosso”, “Il capitalismo come errore fondamentale di attribuzione”, “La proprietà privata è sacra”, o Come la passione è diventata natura”, “La “Missione della Russia” è realizzabile?”, “Sobornoye fratstvo – utopia, ideale sociale o norma di vita?”, “Cartagine deve essere distrutta!”, “Eurasiatismo e socialismo: due strade per un unico obiettivo”, “Regno dei vicini. La sociologia di Ibn Khaldun”, “Il regno dei vicini II. La società russa nell’ottica della sociologia cristiana e araba”, “Senza il socialismo la Russia perirà”, “Il socialismo ortodosso e l’immagine del futuro”.

Esiste un movimento organizzato di sostenitori del socialismo ortodosso in Russia?

Probabilmente il numero di sostenitori del socialismo ortodosso non ha ancora raccolto la “massa critica” che si sta manifestando in un movimento organizzato. Le idee del socialismo ortodosso stanno ancora vivendo un “periodo di incubazione”, circolando tra le comunità ortodosse, tra le singole comunità, spesso virtuali, tra i forum e i blogger. Anche se di tanto in tanto emergono germi di forme organizzative. Il movimento Essenza del tempo ha promosso le idee del socialismo ortodosso dieci anni fa attraverso una serie di conferenze dell’ideologo del socialismo ortodosso N.V. Somin; il movimento socialista tutto russo Concordia russa trasmette implicitamente le idee del socialismo ortodosso; il militare e personaggio pubblico V.V. Kvachkov non smette di cercare di organizzare un partito del socialismo cristiano russo.

Negli ultimi due anni si è assistito a un’incoraggiante tendenza a proclamare e introdurre esplicitamente il concetto di “socialismo ortodosso” nel discorso politico legale tra influenti figure pubbliche che plasmano l’opinione pubblica e guidano movimenti di massa. Si tratta di Zakhar Prilepin, S. A. Mikheev, M. L. Khazin (partito “Russia giusta – Patrioti – Per la verità”), A. G. Dugin (Movimento internazionale eurasiatico). Lo psico-storico Sergei Pereslegin ha individuato nell’ultimo discorso di Putin all’Assemblea federale una richiesta di transizione da un modello economico oligarchico a un modello economico solidale, che è strettamente correlato alle idee di Khazin.

In termini generali, come pensa che potrebbe essere una società costruita sui principi del PS?

In forma estremamente aforistica, A.E. Molotkov nel suo libro “La missione della Russia” ha dato una definizione del socialismo ortodosso: “Il socialismo è una forma sociale di attuazione dell’amore per il prossimo”. Per attuare questa bella tesi, è necessario riempirla di contenuti concreti, cosa che cercheremo di fare, senza pretendere completezza e finalità (perché il socialismo è una Liturgia (“causa comune”), la causa di tutti e di ciascuno).

Innanzitutto, il socialismo ortodosso è il socialismo sovietico messo a testa in giù. Se nel socialismo sovietico, marxista, l’economia fungeva da base e l’etica da sovrastruttura, nella Chiesa ortodossa è esattamente il contrario: l’etica evangelica non è solo una guida alla salvezza personale del cristiano, ma anche la pietra angolare delle relazioni sociali, il principale regolatore sociale. Tutte le istituzioni sociali – politica, diritto, governo, economia, cultura – sono spiritualizzate dai comandamenti di Cristo e ad essi allineate.

Н. N.V. Somin ha introdotto un termine molto preciso per descrivere una sociologia veramente cristiana: “somiglianza con il regno”. Così come il corpo umano non deve essere un'”entità autonoma”, ma deve sottomettersi allo Spirito Santo, in quanto l’uomo è immagine e somiglianza di Dio, allo stesso modo la società umana (la città terrena) deve sottomettersi, conformarsi al Regno di Dio. A.G. Dugin, quasi continuando il pensiero di Somin, afferma direttamente l’obiettivo della RAS: “La costruzione del Regno di Dio sulla Terra è un’idea bella e cristiana, cioè il Regno di Dio all’interno, il Regno di Dio nell’uomo, il Regno di Dio nello spirito, il Regno di Dio nei nostri cuori… Se lo costruiamo, sarà la società in cui viviamo? La legittimità del futuro, se la definiamo come costruzione del Regno di Dio sulla terra e negli uomini, è una bella meta!”.

Il socialismo ortodosso è una liturgia portata nel mondo fuori dal recinto della chiesa. Se il compito primario dell’uomo è la salvezza, allora tutte le opere e gli ambasciatori devono essere subordinati a questo compito. La società deve assistere ogni individuo nel suo sforzo soteriologico personale, non ostacolarlo. In realtà, la nozione stessa di individuo nella sociologia cristiana si trasforma da individuo a cattedrale, a personalità sinfonica. Idealmente, l’intera Russia dovrebbe diventare una tale cattedrale, un’unica personalità sinfonica, come sognava Gogol: “Il nostro convento è la Russia!

Il socialismo è associato da molti a un modello economico ben preciso (“proprietà pubblica dei mezzi di produzione”), ma non riteniamo opportuno regolare le relazioni economiche nell’ambito del PS. L’importante è che sia l’esatto contrario delle relazioni capitalistiche attualmente dominanti. Se il capitalismo è un’economia di appropriazione (la legge del valore autogenerato del capitale), il socialismo ortodosso è un’economia di donazione. Uccidiamo l’avido e insaziabile consumatore che è in noi, diventando servi generosi e senza pretese di Cristo: prendiamo solo l’essenziale (o ciò che ci viene affidato in modo responsabile), dando felicemente il resto a chi ne ha più bisogno.

E in particolare, quale dovrebbe essere il rapporto tra lo Stato e la Chiesa in una società di questo tipo?

Il rapporto tra la Chiesa ortodossa e lo Stato è stato a lungo regolato dal principio della sinfonia dei poteri. La domanda, tuttavia, è: stiamo seguendo correttamente questo principio?

Lo Stato del socialismo ortodosso non è uno Stato laico in cui la Chiesa è separata dallo Stato. È, se vogliamo, una forma di teocrazia morbida, dove la Chiesa, essendo una delle autorità, non solo partecipa alla costruzione dello Stato, ma è essa stessa il vero potere, formulando i principali significati spirituali; supervisionando l’apparato statale, proteggendolo dal peccato e da ogni tipo di tentazione; nutrendo spiritualmente il popolo. Nell’Islam esiste un esempio di questo tipo: la teocrazia iraniana. Dovremmo creare qualcosa di simile, se non un analogo completo.

Secondo le mie osservazioni, è più probabile che la comunità ortodossa sia intimidita dal parlare di un PS piuttosto che comprenderlo. Come pensa che si possa invertire questa diffidenza?

Il gregge ortodosso, come dovrebbe, segue le istruzioni dei pastori. Purtroppo, la maggior parte del clero non solo diffida delle idee del PS, ma le osteggia apertamente, non predicandole timidamente dal pulpito.

Questa situazione può essere superata solo con la convinzione – cogliendo l’egemonia culturale, come ci ha insegnato Antonio Gramsci. Un esempio di efficace sovvertimento dell’egemonia culturale ci è stato dato dalla perestrojka. Ora dobbiamo fare l’operazione inversa: rimettere a posto i cervelli dei nostri compatrioti, sottoposti al lavaggio del cervello dalla propaganda liberale. Questo è in realtà più facile di quanto sembri – una volta che la verità si è fatta strada nel mainstream (sui canali federali o sui media mainstream), si verificherà inevitabilmente la metanoia e la menzogna diventerà evidente a tutti: “Il re è nudo!”. In un anno di SWO le menti di molti di noi sono state sollevate dall’idea di liberismo, dall’entusiasmo soffocante per l’Occidente – con il socialismo, che meglio risponde all’archetipo russo di giustizia, sarà ancora più facile.

Quali sono gli argomenti a favore del PS che ritiene più convincenti?

Se il PS fosse un teorema matematico o una legge delle scienze naturali, questi argomenti sarebbero già stati trovati da tempo. La difficoltà di “dimostrare” qualsiasi concetto socio-politico sta nel fatto che esso influisce sugli interessi e persino sugli atteggiamenti esistenziali dell’avversario. Come osservava T. Hobbes, il caposcuola del liberalismo: “Se gli assiomi geometrici influissero sugli interessi degli uomini, sarebbero incessantemente confutati”. Inoltre, tali atteggiamenti sono raramente riflessivi per una persona comune: li prende sulla fiducia, in modo acritico, da una persona autorevole o da un suo sostituto (per esempio, da un televisore). Ma non si può rompere un atteggiamento sovra-stilistico con un’argomentazione logica; esso può essere “riparato” solo da un’altra suggestione sovra-stilistica.

Il già citato A. Gramsci sosteneva che per minare l’egemonia non bisogna influenzare le teorie nemiche o i principali fondamenti ideologici del potere, ma piuttosto la coscienza comune, i pensieri quotidiani e “piccoli” della persona media. E il modo più efficace di influenzare è la ripetizione incessante delle stesse affermazioni, in modo che la gente si abitui ad esse e cominci ad accettarle non con la ragione, ma con la fede. Non è l’enunciazione di qualche verità che rivoluzionerebbe la coscienza, qualche illuminazione. Si tratta di “un vasto numero di libri, opuscoli, articoli di riviste e giornali, conversazioni e dibattiti, che si ripetono senza fine e nella loro gigantesca totalità formano quello sforzo prolungato da cui emerge la volontà collettiva di un certo grado di omogeneità, il grado necessario per produrre un’azione coordinata e simultanea nel tempo e nello spazio geografico”.

Anche la persuasione razionale dell’avversario è importante (la teoria esposta deve essere coerente), ma la nostra esperienza di battaglie nei forum su una varietà di piattaforme suggerisce che non esiste un argomento sbalorditivo. Alcuni avversari sono influenzati da un ragionamento, altri da un altro e altri ancora non possono essere penetrati da nulla. Abbiamo descritto più dettagliatamente i meccanismi socio-psicologici di cattura dell’egemonia culturale nell’articolo “Le parole della bocca umana sono acque profonde”.

Non appena si inizia a parlare di PC, si inizia subito a parlare delle centinaia di nuovi martiri, delle manifestazioni atee del Komsomol, delle chiese fatte esplodere, ecc. Qual è la risposta a tutto ciò?

È proprio questa la domanda che ho affrontato nel mio ultimo articolo “Il socialismo ortodosso e l'”immagine del futuro””. La mancanza di un’attraente “immagine del futuro” è un fattore di nevrosi acuta. Gli ideologi del progetto neoliberista erano meno preoccupati del futuro. Il loro credo non era la costruzione di un “brillante futuro capitalista”, ma un risentimento che si auto-riproduceva, una vendetta contro il passato, che non solo vilipendevano, ma impiantavano aggressivamente nella coscienza pubblica.

C’è solo un modo per rispondere a questo risentimento: presentare un'”immagine del futuro”. Quanto più è attraente e concreta, emotivamente satura, tanto più velocemente le idee del socialismo ortodosso vinceranno nella coscienza pubblica. Ma questa creazione di un’immagine è dominio dell’arte piuttosto che della retorica filosofica. Fortunatamente, un esempio notevole di creazione di questa immagine è stato mostrato dal regista Alexander Pasechnik, che ha realizzato un film fortemente sociale e allo stesso tempo genuinamente cristiano, Mission Russia, con protagonista l’ideologo del socialismo ortodosso, A.E. Molotkov.

Come si è avvicinato alle idee della RAS?

Tutto è iniziato circa 15 anni fa, quando internet, i social network e i forum sono entrati nella nostra vita. Nel corso delle battaglie su vari siti con i liberali e gli attivisti antisovietici (che dominavano la scena quasi indistintamente), si sono gradualmente cristallizzate le idee, le cui linee concettuali rigorose mi sono state presentate dagli articoli, dalle conferenze e dai libri di Nikolai Vladimirovich Somin (e, più tardi, dagli articoli e da un libro di Alexander Yevgenievich Molotkov). La conoscenza personale con i suoi compagni d’armi non fece che rafforzare la sua convinzione di sostenere le idee del socialismo ortodosso e di intraprendere lui stesso la strada del giornalismo ortodosso.