La polemica eurasiatica nell’opposizione [1]
L’opposizione e il sistema
Negli ultimi tempi, il delicato equilibrio nel campo dell’opposizione politica e ideologica ha cominciato a essere sconvolto da una polemica crescente tra “etno-centristi” ed “eurasiatici”, “rossi” e “bianchi”, ecc. Da un lato, questa polemica ha chiarito i principi dottrinali di varie tendenze, movimenti e partiti che prima erano troppo spesso vaghi e formulati solo inconsciamente. Questo è un aspetto positivo. Dall’altro lato, questo processo è un segno dell’ingresso dell’opposizione in uno schema predisposto dal Sistema, cioè la sua “convenzionalizzazione”, addomesticamento e “castrazione” in sterili “giochi” parlamentari e di partito. Va notato che questo processo di eliminazione dell’opposizione non attraverso la repressione, ma attraverso l’addomesticamento, la graduale corruzione e la “sterilizzazione” è stato brillantemente elaborato nell’Occidente mondialista. Nelle parole di Jean Thiriart: “Ci sono due modi per distruggere un’ideologia rivoluzionaria (in particolare il comunismo): la burocrazia e il parlamentarismo”.
È piuttosto significativo che nelle società mondialiste sviluppate non esista un’opposizione che metta davvero in discussione i principi stessi del sistema. Sia la destra che la sinistra sono solo elementi di un gioco deliberato e astuto. La nostra opposizione, invece, che ha preso forma dopo l’agosto 1991, è un’opposizione vera e propria che incarna la profonda opposizione di alcuni segmenti della società non solo a specifiche azioni del gruppo al potere, ma agli stessi principi fondamentali della visione del mondo che ha trionfato nel Paese dopo la sconfitta del colpo di Stato.
L’insorgere di polemiche così ampie all’interno dell’opposizione potrebbe portare alla sua frammentazione e alla successiva integrazione in nicchie politiche appositamente preparate dal regime stesso. Per questo motivo è molto importante chiarire qui e ora le differenze di prospettiva emergenti all’interno dell’opposizione e ipotizzare la logica del loro potenziale sviluppo.
L’inizio della polemica: Eurasiatisti ed etno-centristi
La linea principale della divisione emergente nell’opposizione corre tra gli “eurasianisti”, gli “statalisti” e i “nazional-comunisti” da un lato e i “nazionalisti”, i “panslavisti” e i “monarchici” dall’altro. Il criterio principale e il motivo centrale di questo dibattito è la questione del nostro approccio allo Stato e all’ethnos. È proprio questa concezione che oggi divide l’opposizione, e non la questione dell’atteggiamento verso il comunismo, la religione, il marxismo, ecc.
Su entrambi i fronti c’è un’estrema destra (che comprende antimarxisti, ortodossi, fascisti, ecc.) e un’estrema sinistra (che comprende ex membri dell’apparato di partito, comunisti, socialisti, ecc.) Gli eurasiatici e gli “statalisti” affermano la superiorità dello Stato sull’Ethnos. Il loro nazionalismo è apertamente imperiale, sovraetnico e geopolitico ed è spesso abbinato al messianismo tradizionalmente russo, ortodosso e statale del popolo portatore di Dio. Per quest’ala, lo smembramento dell’URSS è un Male Assoluto e gli autori di questa atrocità devono essere chiaramente indicati come criminali nazionali con i quali non è possibile alcun dialogo, conciliazione o compromesso costruttivo. Questa è l'”opposizione radicale e inconciliabile” che vanta una forte determinazione politica a combattere il Sistema fino alla fine. In questa lotta, gli eurasiatici sono pronti ad allearsi con tutte le forze religiose, nazionali e geopolitiche, sia in Oriente che in Occidente, che possono aiutare nella lotta contro il mondialismo e contribuire alla ricostituzione dell’Impero. In termini geopolitici, gli “statalisti” considerano il mondialismo e gli Stati Uniti talassocratici il nemico principale.
I “nazionalisti slavofili”, da parte loro, affermano il primato del fattore etnico. Tale nazionalismo si limita all’etnos della Grande Russia o alla difesa di un’unione panslava. Questo campo ospita due poli: il polo del “minimalismo etnico”, incarnato nei progetti dell’organizzazione pietroburghese ROD, che propone di istituire uno Stato monoetnico della Grande Russia, e il polo “etnico massimalista”, che a volte propone persino di ripristinare l’URSS, ma solo nel contesto e nel corso dell’espansione militare ed economica nazionale russa nelle repubbliche secessioniste (ad esempio, con il pretesto di difendere la popolazione russa). I nazionalisti slavofili non escludono la possibilità di un dialogo e di una cooperazione con il governo a condizione di limitare l’influenza dei russofobi aperti e odiosi e dei popoli non russi. In ogni caso, per loro il nemico principale sono gli altri popoli, gli ebrei, ecc. Per loro i fattori geopolitici hanno un valore secondario e puramente pratico.
Rivendicazioni reciproche
Entrambi i poli dell’opposizione hanno una serie di rivendicazioni fondamentali nei confronti dell’altro, facilmente distinguibili. Gli etno-centristi accusano gli eurasiatici di:
Gli eurasiatici, a loro volta, hanno presentato una serie di rivendicazioni contro gli etno-centristi. Essi accusano questi ultimi di:
- di aver favorito il crollo dell’URSS chiedendo la sovranità per la Russia e la creazione di basi statali all’interno della RSFSR (cosa che ha fatto solo il gioco dei democratici e dei mondialisti);
- provocare tensioni tra la popolazione russa nelle repubbliche (poiché limitare la nazione russa a un quadro etnico ristretto non può che portare ad alienarla dagli altri popoli dell’impero);
- privare il movimento patriottico della consapevolezza geopolitica della strategia americana di conquista dell’Eurasia (aspetto di cui gli americani approfittano per allungare le mani su quelle regioni che i russi lasciano incustodite decidendo di “concentrarsi sui propri problemi”);
- la riduzione del nazionalismo “universale”, “imperiale” e “messianico” dei russi al livello di confini puramente etnici (rendendo così il nazionalismo russo impotente, passivo e incapace di realizzare la sua missione statale);
- l’impegno conformista nel dialogo con il governo russo antinazionale, mondialista e filoamericano ogni volta che compie gesti ipocriti nei confronti delle tradizioni russe (folklore nazional-religioso arcaico e innocuo);
- idiotizzare le tradizioni russe sostenendo il ripristino di aspetti arcaici e luridi della Russia pre-rivoluzionaria e rinunciando alle conquiste tecnologiche, strategiche e industriali del periodo sovietico;
- sostenendo troppo spesso la proprietà privata (capitalismo nazionale), che contraddice le tradizioni sociali della Russia;
- infine, per essere stati i principali artefici della spaccatura dell’opposizione, rifiutando l’alleanza costantemente offerta loro dagli eurasiatici, in linea con l’apertura e il pragmatismo della loro ideologia che pone come obiettivi principali la riconquista dello Stato e la restaurazione dell’Impero.
Chi sono i bolscevichi? Chi sono i menscevichi?
Questi sono i motivi fondamentali delle crescenti controversie tra l’opposizione, che difficilmente possono essere fermate a livello di autorevoli leader che invitano alla concordia e all’unità e offrono ammonimenti e simpatie personali. Su questo tema, tuttavia, queste contraddizioni sono di natura fondamentale e possono essere circostanzialmente paragonate alla disputa tra bolscevichi e menscevichi. Gli eurasiatici sono i bolscevichi che rifiutano il compromesso con il corrotto governo mondialista, si abbassano alla demagogia parlamentare, perseguono la conciliazione con il sistema e non intendono optare per compromessi limitati e ambigui. Gli etno-centristi sono i menscevichi che si accontentano di limitarsi a perseguire riforme graduali a livello nazionale e di abbandonare la Rivoluzione nazionale planetaria in cambio di piccole concessioni da parte dei mondialisti, disposti a presentare ai russi un “essere nazionale” folkloristico nelle riserve eurasiatiche.
Inoltre, è un fatto estremamente importante che il campo eurasiatico sia impegnato in un processo di creatività ideologica che sta portando alla formazione di nuovi concetti, come il “futurismo slavofilo” e la grande idea dell'”Impero eurasiatico”, che in futuro sarà in grado non solo di recuperare la potenza geopolitica perduta della Russia, ma anche di diventare un centro di dottrina antimondialista adatto a dare impulso al processo planetario di liberazione ideologica e geopolitica dalla dominazione bancocratica americana. Questa ideologia è offensiva, aggressiva e applicabile universalmente, sia in Europa che nel Terzo Mondo.
I “nazionalisti” si concentrano solo sulla resistenza passiva e difensiva. Guardano indietro con appassionata nostalgia e sentimentale nostalgia del passato. Sono fedeli non tanto allo spirito e all’essenza della Tradizione russa, quanto alle sue forme esteriori. Tuttavia, il modello monoetnico della Russia è senza dubbio un’idea interamente “modernista”, poiché nulla di simile è mai esistito in Russia in tutta la sua storia.
Tuttavia, sarebbe sbagliato associare i “bolscevichi” dell’opposizione (gli eurasiatici) al “modernismo” e i “menscevichi” all'”arcaismo”. In realtà, entrambi i poli contengono elementi moderni e tradizionali, anche se combinati in modo diverso. L’orientamento imperiale, l’apertura verso le etnie non russe, l’elitarismo e le tradizioni economiche comunitarie costituiscono gli aspetti profondamente tradizionali della parte eurasiatica. Tuttavia, gli eurasiatici sono modernisti in termini di progetti industriali, tecnologici e militari-industriali e nel sostenere la creazione di sistemi informativi globali e di moderni sistemi di comunicazione. I “nazionalisti” puri sono modernisti nel loro “monoetnismo”, nella loro avversione per le élite (che è prova di individualismo ed egualitarismo) e nella loro simpatia per il capitale nazionale. D’altra parte, il loro rifiuto dell’industrialismo e dello sviluppo tecnologico è una caratteristica puramente arcaica.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini