L’eurasiatismo ieri e oggi, la Russia e oltre [2]
L’impero dei popoli
Il russo ama il suo popolo. Poiché l’eurasiatista ama il suo popolo, capisce come un popolo possa essere amato e insiste sulla sua integrità organica, sulla sua identità unica, sulla sua Tradizione e sulla sua autostima unica. Così, l’eurasiatista russo accetta tutta la diversità di etnie, popoli e nazioni politiche come un dato di fatto, riconoscendo e accettando le loro identità uniche. In questo sta un’altra tesi dell’eurasiatismo: l’accettazione della diversità delle comunità, che è molto russa, aperta e ampia nella sua essenza.
Questa apertura e ampiezza di accettazione di tutte le altre identità, questa “onniumanità” dei russi è considerata da molti un errore, in quanto alcuni invitano a mescolarsi con gli altri (il che è smentito dalla tesi eurasiatica sulla conservazione della propria identità unica), mentre altri invitano ad assorbire gli altri come se, come dicono altri, i russi fossero onnivori e voraci nei loro modi imperiali. Entrambi sono sbagliati, ingenui o deliberatamente fuorvianti.
La mescolanza è un principio assolutamente liberale, post-umano, impiantato, come molte altre cose, dall’Occidente e dai suoi civilizzatori che hanno spinto l’umanità in un melting pot globale. Si tratta di un approccio anti-eurasista, in quanto distrugge la comunità organica, l’identità culturale e l’autostima dei popoli, riducendoli ad atomi di individui. Anche l’assorbimento di altri popoli, l’imposizione dei propri codici culturali su di essi, è un approccio assolutamente non eurasiatico, ma piuttosto simile a quello occidentalista, coloniale e di sfruttamento che considera gli altri popoli non occidentali come selvaggi aborigeni, il più delle volte equiparati alla fauna selvatica.
Eppure, proprio il contributo di decine e centinaia di popoli diversi alla nostra storia ha dato origine alla civiltà russa, unica nel suo genere, eurasiatica e diversa, non mescolata ma ordinata, in cui il soggetto non è l’individuo atomico, come in Occidente, ma la comunità organica, l’ethnos o popolo.
Si può diventare russi accettando l’identità russa, assumendo il codice storico-culturale russo come fondamento, accettando la lingua russa come propria e fondendosi con la comunità organica del popolo russo. Ma questo può essere fatto solo volontariamente. Un russo, soprattutto un eurasiatista, non costringerà mai gli altri a entrare nel mondo russo, perché tali eccessi significano o l’assimilazione all’arroganza dell’Occidente e all’imposizione della propria esperienza, o l’assimilazione all’Oriente, con la sua crudezza e il suo volontarismo. L’approccio eurasiatico è aperto alla diversità a condizione che si possa preservare la propria soggettività. L’Impero eurasiatico non sfrutta, ma equipaggia gli altri, accettando i popoli così come sono in un’unità strategica comune, eurasiatica, non una “prigione di popoli” o il melting pot dei colonizzatori occidentali.
I codici eurasiatici della storia russa
Durante i periodi di illuminazione eurasiatica, i russi hanno radunato i popoli dell’Eurasia e oltre per ribellarsi all’Occidente. Nei momenti di confusione e di follia, essi, o più precisamente le élite russe, e con loro le masse malleabili (questa è una legge sociologica), hanno seguito l’Occidente, impegnandosi così ad autoliquidarsi come grande Stato, a frantumarsi in un piccolo Stato e ad abbandonare questo grande progetto, perdendo quasi tutto per poi risvegliarsi e riunirsi nuovamente per nuovi, grandi adempimenti – questa è la scala genuinamente russa, eurasiatica – all’insegna dell’inestinguibile sogno russo.
Queste costanti dell’essere eurasiatico-russo non scompariranno mai, nemmeno nei meandri più bui della nostra storia. Semplicemente diventano momentaneamente invisibili, le perdiamo di vista. Ma prima o poi i nostri zar, i nostri leader e i nostri segretari generali le riscoprono, si risvegliano e sono mossi da questi codici. La Russia torna a essere il soggetto eurasiatico, cioè ciò che sa, pensa e agisce, in contrasto con l’oggetto dell’estinzione [a cui la Russia è ridotta] nei momenti di ritiro dalla missione eurasiatica a favore dell’Occidente, verso cui sono rivolti i pensieri e le azioni occidentali.
Negli ultimi secoli abbiamo avuto troppo Occidente. Le élite occidentaliste della Russia tardo-romana hanno smesso di capire e tanto meno di sentire il loro popolo. Poi gli esperimenti ideologici marxisti dei bolscevichi sono stati presi dall’Occidente e solo in un secondo momento adattati al modo russo e alle costanti della civiltà eurasiatica durante l’illuminismo imperiale di Stalin. Poi, ancora una volta, siamo caduti nell’esperimento liberale del “disgelo di Kruscev”, poi nella stagnazione conservatrice un po’ gelata di Breznev, poi nel crollo finale e nella sconfitta con la “Perestrojka” di Gorbaciov, per poi arrivare all’estremo limite, fino a cessare quasi di esistere sotto il sanguinoso governo oligarchico di Eltsin che ha quasi ucciso del tutto la Russia.
Ma poi le costanti eurasiatiche sono state nuovamente riscoperte – la Russia è stata ricomposta, la fronda regionale delle “repubbliche nazionali” è stata soppressa, e ora l’integrazione eurasiatica è risorta con la costruzione degli assi geopolitici eurasiatici di Mosca-Pechino e Mosca-Delhi, e l’asse quasi materializzato di Parigi-Berlino-Mosca, che potrebbe distruggere l’egemonia occidentale, e che è quasi apparso all’inizio della distruzione dell’Iraq.
Eppure il liberalismo non ci ha abbandonato. L’Occidente, attraverso le sue reti e le sue rivoluzioni colorate, continua a circondare la Russia da tutti i lati, con la sua ala liberale all’interno del governo russo, i privilegi monetari, la liberalizzazione dell’economia, la riforma delle pensioni, l’aumento dell’IVA e altri esperimenti liberali su questo Paese completamente non liberale e sui suoi popoli. C’è troppo Occidente. È necessario un nuovo respiro eurasiatico, ampio e su larga scala. È tempo di voltare le spalle all’Occidente e di rivolgersi verso l’Oriente.
Eurasiatismo russo applicato: Verso Oriente
Dopo aver soffocato nell’angolo soffocante dell’ammuffito ripostiglio ideologico dell’Europa, ci rivolgiamo ora verso l’Oriente, dove si aprono davanti a noi ampie distese che ci danno una boccata d’aria fresca e ci presentano un ambito veramente eurasiatico. Il nuovo corso dell’eurasiatismo russo è l’Estremo Oriente.
In Estremo Oriente la Russia può aprire un nuovo capitolo di cooperazione con le civiltà dell’Oriente, con la Cina, il Giappone e la Corea, estendendo così lo sguardo russo fino all’Oceania, all’Indonesia e all’Australia. “Lì si crea una sintesi in cui la Russia si unisce alle grandi civiltà dell’Oceano Pacifico”, sottolinea lo scrittore russo Alexander Prokhanov. Ma questo deve avvenire alle nostre condizioni eurasiatiche, senza il fastidioso Occidente e il suo “eccezionalismo”, preservando la nostra unicità e rispettando le specificità civili e culturali degli altri per la comprensione reciproca e la cooperazione nel mondo multipolare che sta prendendo forma sotto i nostri occhi. Questo è il progetto del nuovo eurasiatismo del XXI secolo.
Senza liberalismo e nazionalismo – queste chimere dell’Occidente – e senza l’interferenza, il controllo e la sorveglianza “obbligatoria” dell’Occidente, possiamo avviare una nuova fase nello sviluppo del mondo in cui l’Occidente sarà solo una civiltà – non l’unica – nel nuovo mondo eurasiatico di cooperazione paritaria tra civiltà. Questo sarà un mondo non di nazioni, non di individui liberali, atomici e mercantili nel moto browniano del calderone post-umano, ma un nuovo mondo di civiltà che unisce popoli culturalmente vicini in grandi blocchi strategici. Sono questi i principi dell’eurasiatismo russo, di quello cinese, indiano e arabo, degli eurasiatismi dell’Iberoamerica e dell’Africa liberati dalla dominazione occidentale.
Oggi siamo costretti a pensare in termini di interessi dell’Occidente, a procedere secondo le sue premesse e i suoi criteri, ma il nostro progetto orientale, eurasiatico, ha delle costanti proprie, non occidentali, che vanno ricordate.
Gli interessi russi in questo progetto eurasiatico orientato a est risiedono nella necessità di garantire la sicurezza strategica della Russia su tutta la costa del Pacifico e in particolare nell’Estremo Oriente russo. Ciò richiede che la presenza americana venga allontanata il più possibile da noi, anzi, che venga persa di vista.