Un’era glaciale per la "pace fredda" tra Egitto e Israele

05.04.2024
Come la guerra di Gaza sta influenzando le relazioni bilaterali

L'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 e il successivo intervento militare israeliano nella Striscia di Gaza segnano una svolta nelle relazioni non solo tra le due parti in conflitto, ma anche tra Egitto e Israele. Sotto il presidente Abdel Fattah al-Sisi, fino agli eventi dello scorso ottobre questi legami si erano costantemente ampliati nei settori della politica economica e di sicurezza. Ora sono caratterizzati da reciproche recriminazioni: mentre l'Egitto accusa la leadership israeliana di lavorare per l'espulsione della popolazione della Striscia di Gaza nel Sinai, Israele critica l'Egitto per il suo presunto sostegno ad Hamas. Nessuna delle due accuse è infondata ed entrambe dovrebbero essere prese molto sul serio dalla Germania e dai suoi partner europei. In effetti, gli europei dovrebbero schierarsi a fianco dell'Egitto nel rifiutare l'espulsione, il che implica una pressione su Israele per garantire la protezione della popolazione civile di Gaza. Allo stesso tempo, è importante sostenere l'insistenza di Israele sul fatto che, in futuro, la sicurezza del confine tra l'Egitto e la Striscia di Gaza non può essere lasciata solo al Cairo.

L'accordo di pace del 1979 tra Egitto e Israele è stato sottoposto a forti pressioni dopo l'attacco terroristico di Hamas contro Israele e il successivo intervento militare israeliano nella Striscia di Gaza. A metà febbraio, in risposta all'offensiva annunciata da Israele contro la città di Rafah (che si trova al confine con l'Egitto), i funzionari egiziani sono arrivati a minacciare di sospendere l'accordo. Poco dopo, il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry ha sottolineato che il suo Paese avrebbe continuato a sostenere l'accordo finché anche Israele lo avesse fatto. Tuttavia, dopo che il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha accusato l'Egitto di avere una "considerevole responsabilità" per gli eventi del 7 ottobre, il presidente della commissione Affari esteri del Senato egiziano ha chiesto di sospendere la cooperazione di sicurezza con Israele.

7 ottobre 2023: Un punto di svolta

Questo rapido deterioramento delle relazioni bilaterali è tanto più notevole se si considera che negli ultimi 10 anni si era manifestata la tendenza opposta. Mentre nei decenni precedenti la pace tra Egitto e Israele era rimasta una pace fredda, senza un vero e proprio riavvicinamento tra le due nazioni, la presa del potere da parte dell'esercito egiziano all'inizio di luglio 2013 ha portato a una graduale intensificazione delle relazioni interstatali. La forza trainante di questo sviluppo è stata la cooperazione tra gli apparati di sicurezza dei due Stati, che era già buona ma che ora ha raggiunto un nuovo livello. Israele ha permesso al Cairo di espandere in modo significativo la presenza militare egiziana nel Sinai, che era limitata dal trattato di pace, al fine di combattere i gruppi militanti islamisti nella penisola. Allo stesso tempo, l'esercito israeliano ha contribuito a combattere gli insorti attraverso attacchi aerei.

Dal 2016, sembra che ci siano stati diversi incontri tra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, che, tra le altre cose, si sono probabilmente concentrati sulla cooperazione energetica. All'inizio del 2018 è stato firmato un contratto per l'esportazione di gas naturale israeliano in Egitto. Negli anni successivi, a causa della crescente carenza di forniture, il gas israeliano è diventato sempre più importante per l'Egitto e, nell'agosto del 2023, è stato deciso di incrementare le esportazioni di gas israeliano per alleviare le frequenti interruzioni di corrente. Nel frattempo, i vacanzieri israeliani svolgevano un ruolo sempre più importante per il settore turistico egiziano, che si trovava in difficoltà. Nel 2022 è stato lanciato il primo volo diretto tra Israele e la località balneare egiziana di Sharm el-Sheikh.

Questo periodo di intensificazione delle relazioni bilaterali è stato interrotto bruscamente dall'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. In Egitto, i social media e gli attori semi-governativi e religiosi come Al-Azhar, la più importante istituzione islamica del Paese, hanno reagito favorevolmente alle azioni sanguinose di Hamas o le hanno semplicemente ignorate. Allo stesso tempo, l'intervento militare israeliano in risposta all'attacco è stato duramente criticato e spesso etichettato come "terrorismo". Una copia del trattato di pace è stata strappata nel parlamento egiziano e si è chiesto l'espulsione dell'ambasciatore israeliano. L'8 ottobre, un poliziotto egiziano ha sparato e ucciso due turisti israeliani ad Alessandria - un atto che non è stato affatto condannato all'unanimità dall'opinione pubblica egiziana. Gerusalemme ha risposto esortando i turisti israeliani a lasciare l'Egitto il prima possibile, con conseguente crollo del numero di visitatori nel Sinai meridionale.

Le relazioni a livello governativo si sono ulteriormente inasprite quando un funzionario dell'intelligence egiziana ha affermato che pochi giorni prima del 7 ottobre, l'Egitto aveva avvertito Israele attraverso canali riservati che "qualcosa di grosso" sarebbe potuto accadere. Questa presunta indiscrezione da parte dell'apparato di sicurezza egiziano è stata un affronto al Primo Ministro Benjamin Netanyahu e al suo gabinetto, che hanno immediatamente respinto l'affermazione come una menzogna. Inoltre, Israele ha compiuto l'importante passo di stabilire un blocco totale della Striscia di Gaza, apparentemente senza aver informato in anticipo il governo egiziano, nonostante il blocco includesse il valico di frontiera egiziano nella città di Rafah. Diversi attacchi aerei israeliani contro la struttura di confine sul lato palestinese non sono stati coordinati con il Cairo. Nei mesi successivi, le due parti si sono accusate reciprocamente di bloccare gli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza.

La decisione di Israele di ridurre le esportazioni di gas verso l'Egitto ha scatenato ulteriori tensioni. La decisione è stata giustificata con problemi di sicurezza che, secondo gli israeliani, hanno reso necessaria la sospensione temporanea della produzione del giacimento di gas Tamar. Alla fine di ottobre 2023, il governo egiziano ha annunciato l'interruzione di tutte le importazioni di gas da Israele; a quanto pare, solo a novembre le spedizioni hanno ricominciato ad aumentare lentamente. Allo stesso tempo, è stato segnalato il rifiuto del Cairo di onorare gli obblighi assunti nei confronti di Israele nell'ambito di un precedente accordo sul gas. In ultima analisi, tuttavia, sono state due le questioni che hanno pesato in modo particolare sulle relazioni bilaterali e che hanno alimentato la disputa politica in corso tra i due Paesi.

Questione n. 1: i rifugiati

Subito dopo l'inizio dell'intervento militare nella Striscia di Gaza, il Cairo ha messo in guardia il governo israeliano dall'espellere la popolazione palestinese nel Sinai. In una fase molto precoce, il presidente Sisi, che tende a essere più moderato nelle sue critiche alle azioni di Israele rispetto al Ministero degli Esteri egiziano, ha chiarito che in nessun caso avrebbe tollerato un afflusso massiccio di rifugiati dalla Striscia di Gaza. Il timore di un simile scenario non è affatto infondato. Già nelle prime settimane dell'intervento militare, numerosi analisti israeliani e persino membri del governo israeliano si sono espressi a favore dell'"emigrazione volontaria" dei palestinesi. Alla fine di ottobre è trapelata una raccomandazione del Ministero dell'Intelligence israeliano per l'espulsione della popolazione palestinese. Nello stesso periodo, i media hanno riportato i tentativi del Primo Ministro Benjamin Netanyahu di convincere i capi di governo europei a fare pressione sul governo egiziano affinché accolga i rifugiati dalla Striscia di Gaza.

Ma sono soprattutto le azioni militari di Israele a far pensare che il Paese stia almeno condonando l'espulsione dei palestinesi dalla Striscia di Gaza. L'offensiva continua senza sosta, nonostante le migliaia di vittime tra la popolazione civile palestinese, il costante deterioramento della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza e i ripetuti appelli internazionali a rispettare il diritto internazionale. Mentre la Corte internazionale di giustizia ha recentemente ordinato di adottare "misure immediate ed efficaci" per proteggere i civili, si ha notizia dell'ostruzione sistematica da parte di Israele alla consegna degli aiuti.

Invece di permettere ai civili palestinesi di fuggire in territorio israeliano, come richiesto dal Presidente Sisi - o almeno di stabilire zone di protezione sufficientemente ampie - le persone sono costrette a cercare rifugio all'interno della Striscia di Gaza, densamente popolata. Rafah è diventato il principale rifugio sicuro: la sua popolazione è passata da circa 280.000 abitanti prima dell'offensiva militare israeliana a più di 1,5 milioni a seguito dell'afflusso di rifugiati; ciò corrisponde a più di due terzi della popolazione della Striscia di Gaza. Di conseguenza, la pressione lungo il confine egiziano si è intensificata enormemente. L'espansione delle fortificazioni di confine, che il Cairo sta portando avanti da tempo, è molto improbabile che impedisca ai palestinesi di cercare protezione in caso di attacchi israeliani.

Anche se l'amministrazione Sisi sembra ora prendere provvedimenti per la creazione di campi profughi, si rifiuta categoricamente di aprire il confine - per diversi motivi. In primo luogo, si teme che l'accoglienza dei rifugiati possa contribuire allo sfollamento permanente dei palestinesi. In secondo luogo, la sicurezza egiziana teme che i militanti si mescolino ai rifugiati, alimentando l'instabilità nel Sinai settentrionale. Tra il 2011 e il 2021, la regione è stata teatro di scontri simili a una guerra civile tra le forze di sicurezza egiziane e i gruppi militanti islamisti, che hanno causato migliaia di morti. Infine, il Presidente Sisi ha espresso il timore che i palestinesi possano lanciare attacchi contro Israele dal Sinai, il che potrebbe portare l'Egitto a un confronto militare diretto con il suo vicino.

Questione n. 2: la sicurezza del confine

Un'altra conseguenza della guerra tra Israele e Hamas è il riaccendersi della disputa sul controllo del confine tra Egitto e Striscia di Gaza. Nel 2005, Israele si è ritirato dal cosiddetto "Corridoio di Filadelfia", una zona di sicurezza lunga 14 chilometri tra l'Egitto e la Striscia di Gaza, e ha acconsentito al dispiegamento di 750 guardie di frontiera egiziane. Da allora, i due Stati hanno ripetutamente discusso su come questo confine debba essere adeguatamente monitorato. I commenti del Primo Ministro Netanyahu alla fine del 2023, secondo cui Israele deve riprendere il pieno controllo del corridoio di Filadelfia, hanno suscitato scalpore in Egitto. Respingendo immediatamente l'insinuazione che il Cairo non sia in grado di proteggere il proprio confine e che faciliterebbe il contrabbando di armi, i funzionari egiziani hanno escluso qualsiasi modifica allo status del confine. Tuttavia, ci sono ragioni identificabili per cui Israele sta assumendo una tale posizione, e sono legate ai recenti sviluppi nel Paese vicino.

È vero che l'Egitto aveva intensificato gli sforzi per rendere sicuro il confine anche prima che Sisi diventasse presidente. I tunnel verso la Striscia di Gaza erano stati allagati durante la presidenza del fratello musulmano Muhammad Morsi per tagliare le linee di rifornimento ai gruppi jihadisti nel Sinai. Dopo che Morsi è stato estromesso dal potere dall'esercito egiziano nel luglio 2013, la distruzione dei tunnel è continuata. Ma a differenza di Morsi, la nuova leadership politica sotto il presidente Sisi voleva anche indebolire Hamas, considerato una minaccia a causa dei suoi legami con i Fratelli Musulmani egiziani. Tra il 2013 e il 2015, il governo ha istituito una zona cuscinetto lungo la Striscia di Gaza, distruggendo migliaia di case sul lato egiziano e costringendo i loro abitanti a trasferirsi.

Tuttavia, dopo il 2016 l'amministrazione Sisi ha fatto un'inversione di rotta che è passata in gran parte inosservata. In un apparente tentativo di combattere efficacemente il movimento insurrezionale nel Sinai, ha cercato di migliorare gradualmente le relazioni con Hamas. Da parte sua, Hamas ha fatto concessioni significative all'amministrazione Sisi; nel 2017, ha persino eliminato un riferimento in un documento politico alla sua appartenenza alla transnazionale Fratellanza Musulmana, tagliando così formalmente i legami con l'organizzazione madre egiziana. Di conseguenza, anche la cooperazione sulla gestione dei confini è migliorata e si è trasformata in un affare estremamente redditizio sia per Hamas che per l'Egitto. Ad esempio, gli ostacoli burocratici al transito dei passeggeri, che avveniva attraverso il valico di Rafah, erano così numerosi che i palestinesi erano costretti a ricorrere ai costosi servizi di agenzie di intermediazione, che evidentemente avevano mantenuto stretti legami con l'apparato di sicurezza egiziano.

Ma esercitare un controllo congiunto su alcuni movimenti di merci nella Striscia di Gaza è probabilmente stato un affare ancora più redditizio. A seguito di un accordo tra Israele e Hamas alla fine del 2018, che ha portato a un parziale allentamento dell'annoso blocco israeliano della Striscia di Gaza, è stato aperto il valico di frontiera di Salah-al-Din, vicino a Rafah. Secondo i dati ufficiali, inizialmente meno del 10% delle merci veniva trasportato nella Striscia di Gaza attraverso questo checkpoint; la maggior parte delle spedizioni continuava a passare attraverso il valico di frontiera israeliano di Kerem Shalom. Negli anni successivi, tuttavia, la quota percentuale è aumentata notevolmente: nell'agosto 2023, poche settimane prima che Hamas attaccasse Israele, il 37% delle importazioni ufficiali di merci raggiungeva la Striscia di Gaza attraverso questo percorso. Le agenzie di sicurezza su entrambi i lati del confine ricavavano ingenti somme dall'imposizione di dazi e tasse doganali; sembra infatti che Hamas incassasse circa 14 milioni di dollari al mese.

Ancora più importante, tuttavia, era il fatto che il movimento delle merci attraverso il valico di frontiera di Salah-al-Din non era soggetto a controllo nell'ambito del Meccanismo di ricostruzione di Gaza, un accordo tripartito tra l'Autorità palestinese, il governo israeliano e le Nazioni Unite che aveva lo scopo di regolare la ricostruzione della Striscia di Gaza dopo la guerra del 2014. In realtà, la gestione del trasporto di merci e passeggeri è rimasta in gran parte non trasparente. Il fatto che Hamas sia riuscito a contrabbandare con successo grandi quantità di armi e materiali da costruzione nella Striscia di Gaza probabilmente farà insistere Israele sul controllo diretto del confine del territorio con l'Egitto.

Prospettive e raccomandazioni

Sia l'Egitto che Israele avrebbero molto da perdere se le relazioni bilaterali continuassero a deteriorarsi, soprattutto se il trattato di pace del 1979 venisse sospeso o addirittura abrogato. Il trattato è la base formale che consente all'Egitto di ricevere assistenza militare annuale dagli Stati Uniti per un totale di 1,3 miliardi di dollari. La perdita di questo sostegno comporterebbe un taglio considerevole al bilancio della difesa del Paese. Inoltre, il Cairo perderebbe il suo ruolo di mediatore tra Israele e i palestinesi, un ruolo che ha dato al governo un certo peso politico nelle capitali occidentali.

Grazie alle buone relazioni con il vicino meridionale, Israele ha potuto concentrare gli sforzi di difesa lungo il confine settentrionale e sulla sicurezza dei territori occupati. Negli ultimi anni, tuttavia, gli analisti israeliani hanno espresso preoccupazione per il massiccio aumento degli armamenti nel grande Paese vicino. Se ora dovessero esserci dubbi sulla disposizione pacifica dell'Egitto, Israele sarebbe costretto ad aumentare le sue forze armate lungo il confine meridionale, il che, data la tensione già esistente per le forze armate israeliane, si rivelerebbe una sfida enorme. Inoltre, l'Egitto ha ancora un ruolo di mediazione da svolgere, in particolare nei negoziati in corso per il rilascio degli ostaggi israeliani presi da Hamas.

Non sorprende quindi che, nonostante lo scambio di minacce verbali, le due parti sembrino continuare a cercare il dialogo reciproco, come dimostra il nuovo accordo sull'aumento delle forniture di gas israeliano all'Egitto, firmato nel febbraio 2024. Tuttavia, è improbabile che le due principali questioni che gravano sulle relazioni bilaterali vengano risolte. Anche se non ci sarà un esodo di massa di palestinesi dalla Striscia di Gaza al Sinai nel prossimo futuro, le prospettive poco chiare di sviluppo del territorio fanno sì che tale esodo rimanga possibile anche dopo la fine delle ostilità. E dato che Hamas ha potuto armarsi così pesantemente, è improbabile che Israele si astenga volontariamente dal rioccupare militarmente il corridoio di Filadelfia.

La Germania e i suoi partner europei dovrebbero prendere una posizione chiara su entrambe le questioni. Il rifiuto dell'Egitto di qualsiasi forma di espulsione della popolazione palestinese dalla Striscia di Gaza deve essere sostenuto senza riserve. Da parte sua, il governo tedesco ha già dichiarato che non ci dovranno essere espulsioni su larga scala. Ma ciò potrebbe accadere per ragioni diverse da un'ulteriore escalation militare: anche se lo status quo viene mantenuto in termini di forniture, l'attuale rapido deterioramento delle condizioni di vita nella Striscia di Gaza potrebbe portare a sfollamenti su vasta scala. Pertanto, invece di offrire un sostegno di fatto incondizionato, la Germania e i suoi partner europei dovrebbero esercitare maggiori pressioni su Israele per consentire un aumento delle consegne di aiuti via terra, dal momento che i lanci aerei e la costruzione di un porto per consegnare gli aiuti a Gaza via mare non saranno sufficienti. Ma, soprattutto, la Germania e i suoi partner non dovrebbero limitarsi a chiedere una "pausa umanitaria immediata"; dovrebbero piuttosto chiedere un cessate il fuoco permanente. Quest'ultimo è un prerequisito per una stabilizzazione sostenibile, che è anche l'obiettivo del piano di pace presentato da Josep Borrell, alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza.

Per quanto riguarda la sicurezza dei confini, le preoccupazioni di Israele devono essere prese sul serio. Un ritorno allo status quo ante, in cui egiziani e palestinesi controllavano congiuntamente il confine meridionale della Striscia di Gaza, non è un'opzione a breve o medio termine, dato che Hamas si è armato massicciamente negli ultimi anni. La futura gestione dei confini deve essere trasparente e condotta nello spirito della ricostruzione civile della Striscia di Gaza. Di conseguenza, deve essere consentita la libera circolazione di persone e merci e, allo stesso tempo, deve essere impedita l'importazione di armi. È probabile che Israele rinunci al controllo del confine tra l'Egitto e la Striscia di Gaza solo se la sicurezza di tale confine sarà garantita da attori esterni affidabili. L'UE potrebbe offrire assistenza in questo senso. Dal 2005, mantiene la Missione dell'Unione Europea di Assistenza alle Frontiere di Rafah (EUBAM), che monitora le operazioni al valico di Rafah. Tuttavia, l'EUBAM non ha svolto un ruolo attivo dal 2007. La sua rivitalizzazione ed espansione dopo la guerra - forse con il coinvolgimento di altri Paesi partner - potrebbe aiutare a risolvere la questione cruciale della sicurezza lungo il confine tra Egitto e Striscia di Gaza in futuro.

Fonte

Traduzione di Costantino Ceoldo