Prevenire i disastri climatici in Africa: l'Eritrea fa da apripista
Mentre quello che continua a colpire l'Africa è principalmente è un disastro climatico causato dall'Occidente, con decine di milioni di persone che rischiano la carestia e la fame nel Corno d'Africa, il piccolo e sottosviluppato Paese dell'Eritrea sta guidando la lotta per evitare che ciò accada.
L'Eritrea sta portando avanti un'aggressiva opera di conservazione dell'acqua attraverso la costruzione di bacini idrici, sia piccoli che grandi. Negli ultimi 15 anni ne sono stati costruiti oltre 800, tra cui 9 grandi serbatoi, addirittura enormi, che contengono miliardi di tonnellate d'acqua. La chiave di tutto questo è l'interruzione della vecchia dipendenza dall'irrigazione a pioggia: la conservazione dell'acqua è la chiave per la sicurezza alimentare attraverso le moderne tecniche di irrigazione. Tutto questo mentre l'Eritrea è stata martellata da sanzioni illegali degli Stati Uniti e dell'ONU e da siccità record.
Abbiamo vissuto in Eritrea dal 2006 al 2021 e abbiamo visto in prima persona il rapido tasso di conservazione dell'acqua. Accanto alla conservazione dell'acqua si sta svolgendo il compito critico della conservazione del suolo attraverso i terrazzamenti e la riforestazione, perché senza entrambi questi nuovi serbatoi d'acqua si riempiranno rapidamente di limo, rendendoli molto meno efficaci.
Nel 2008-2009 l'Eritrea ha sperimentato la seconda siccità consecutiva della storia, la prima è stata nel 2003-2004, con il completo fallimento del raccolto alimentato dalle piogge in tutto il Paese. La risposta dell'Eritrea, guidata dal Presidente Issias Aferwerki, è stata quella di dirottare gran parte delle limitate risorse del Paese verso la costruzione di bacini idrici.
I risultati sono stati sotto gli occhi di tutti e i leader africani, tra cui il presidente di Gibuti e il primo ministro dell'Etiopia, hanno ricevuto visite guidate. Oggi l'Eritrea è quasi al sicuro dal punto di vista alimentare per quanto riguarda le colture cerealicole di base come grano, orzo, sorgo e miglio. L'Eritrea non importa più quasi nessuna frutta o verdura e sta progredendo verso l'autosufficienza in prodotti trasformati come l'olio da cucina basato sulla produzione di canola.
Per comprendere questo risultato è necessario conoscere la storia di quello che può essere descritto solo come un olocausto ambientale inflitto all'Eritrea durante il periodo moderno del colonialismo.
Nel 1880, quando i primi colonialisti, gli italiani, invasero e sottomisero il popolo eritreo , l'Eritrea era per quasi un terzo ricoperta di foreste. Quando l'ultima potenza coloniale, gli etiopi, fu cacciata dall'Eritrea e il Paese fu completamente liberato, meno del 2% dell'Eritrea era coperto da foreste.
Passare da quasi 1/3 del Paese a meno del 2% di foreste in meno di un secolo rappresenta una catastrofe ambientale che non sono riuscito a trovare in nessun'altra parte del mondo.
Quando l'Eritrea divenne indipendente nel 1991, i suoi leader dovettero iniziare a ricostruire il Paese non partendo da zero, ma da molto meno di zero.
Quindi, il fatto che l'Eritrea di oggi sia diventata in 30 anni quasi completamente autosufficiente dal punto di vista alimentare è un potente modello per il resto dell'Africa. E ricordate, questo avviene in un Paese devastato da una grave siccità e invaso dal regime terroristico del TPLF in Etiopia nel 2000, dove circa il 40% della popolazione eritrea, 1,5 milioni di persone, è stata cacciata dalle proprie case e fattorie con poco più che i vestiti addosso.
La lezione che deve essere appresa da tutti gli africani è che la sicurezza alimentare è una sicurezza nazionale ed è fondamentale non solo per la sopravvivenza di un Paese, ma anche per la sua indipendenza e la sua capacità di crescere e prosperare, perché le istituzioni bancarie occidentali come la Banca Mondiale, la cui politica è contraria alla sicurezza alimentare, e il Fondo Monetario Internazionale, sono determinate a mantenere gli africani poveri, indebitati con prestiti predatori e in ginocchio a implorare la loro sopravvivenza dagli stessi criminali bancari occidentali che in primo luogo hanno causato i loro problemi.
L'Eritrea non solo sta per diventare completamente sicura dal punto di vista alimentare, ma è l'UNICO Paese africano a NON accettare prestiti predatori dai bankster occidentali come il FMI e la Banca Mondiale. Con il resto dell'Africa che sta diventando sempre più consapevole di questa piccola ma potente “minaccia del buon esempio”, non è una coincidenza che i bugiardi a pagamento dei media occidentali, insieme ai loro colleghi della mafia dei diritti umani, stiano impazzendo nel tentativo di demonizzare ciò che rimane la via da seguire per la sopravvivenza stessa del popolo africano, mentre il disastro climatico causato dall'Occidente continua a minacciare il continente.
Traduzione di Costantino Ceoldo