L’investimento della Cina: sulla strada per il potere mondiale
Da quando la Cina ha lanciato la strategia Go Global e da quando la Cina è entrata a far parte dell’OMC alla fine del 2001, gli investimenti diretti esteri (IDE) da questo paese sono aumentati notevolmente. Entro il 2021, i flussi di IDE dalla Cina hanno raggiunto i 133 miliardi di dollari. Gli investitori esterni nella RPC possono essere divisi in due gruppi: le imprese statali (SOE) controllate dal governo centrale e le imprese provinciali (comprese le SOE del governo locale, ma la maggior parte di esse non sono SOE). I flussi di IDE cinesi sono dominati da imprese statali controllate dal governo centrale.
Preparazione per la concorrenza globale: sistema economico interno e sostegno politico
Dal XVIII Congresso Nazionale, la strategia di sviluppo della Cina ha subito importanti adeguamenti e la situazione economica e commerciale interna ed estera ha subito grandi cambiamenti. Da un lato, la Cina è diventata uno dei principali paesi industriali del mondo, essendo passata dalla fase di rapida crescita alla fase di sviluppo qualitativo. L’energia industriale è un obiettivo strategico in una nuova fase di sviluppo. D’altra parte, nel contesto del rapido sviluppo della Cina, gli Stati Uniti hanno iniziato a cambiare strategia verso la prima, presentandola come un competitor strategico e conducendo vari tipi di deterrenza strategica. La Cina deve affrontare una nuova missione, una nuova situazione e nuove sfide. Da un lato, la politica industriale si concentra sull’obiettivo di costruire un paese forte e raggiungere uno sviluppo di alta qualità, determina le priorità di sviluppo, rende l’economia migliore e più forte. D’altra parte, si prevede una maggiore apertura verso il mondo esterno, promuovendo la liberalizzazione del commercio e degli investimenti, tutelando le regole mondiali di libero scambio multilaterali, portando a relazioni reciprocamente vantaggiose tra la Cina e gli altri paesi del mondo.
«Promuoveremo la formazione di un nuovo modello di piena apertura. La porta aperta della Cina non si chiuderà, ma si aprirà sempre di più… Espanderemo il commercio estero, ne svilupperemo nuove forme e aiuteremo a costruire una forte nazione commerciale. Intendiamo perseguire politiche di liberalizzazione e facilitazione del commercio e degli investimenti di alto livello, facilitare notevolmente l’accesso al mercato, espandere l’apertura del settore dei servizi al mondo esterno e proteggere i diritti e gli interessi legittimi degli investimenti esteri. Tutte le imprese registrate in Cina dovrebbero essere trattate allo stesso modo. Lavoreremo su un programma di apertura regionale, che aprirà ulteriormente la regione occidentale al mondo esterno… Introdurremo metodi innovativi di investimento estero, promuoveremo la cooperazione internazionale nel campo della capacità produttiva, formeremo una rete globale di commercio, investimenti e finanziamenti, produzione e servizi e accelereremo l’emergere di nuovi vantaggi nella cooperazione e concorrenza economica internazionale.» [1].
Il 28 giugno 2019, il leader cinese, nel suo discorso sulla situazione economica globale e le questioni commerciali al vertice dei leader del G20, ha osservato che la Cina “aprirà ulteriormente il suo mercato, espanderà attivamente le importazioni, migliorerà continuamente il suo ambiente imprenditoriale e rimuoverà tutte le restrizioni ad eccezione della lista negativa di accesso ai capitali esteri”. Il 30 giugno 2019 il governo cinese ha emanato le misure amministrative speciali per l’ammissione di investimenti esteri (lista negativa, edizione 2019), che includono 40 aspetti che vietano gli investimenti esteri, riducendo notevolmente l’importo dei depositi esteri in Cina. Dall’adesione della Cina all’OMC, la soglia per gli investimenti esteri per entrare nel mercato cinese è diventata sempre più bassa, le restrizioni sono diventate sempre più piccole e il campo degli investimenti è diventato sempre più ampio.
Tra gli oltre 500 principali prodotti industriali del mondo, la Cina è al primo posto nel mondo con più di 220 prodotti ed è diventata una vera e propria “fabbrica mondiale”. I prodotti cinesi sono distribuiti in oltre 230 paesi e regioni del mondo. Ha formato un sistema industriale completo con 41 categorie principali, 207 categorie medie e 666 categorie minori sotto la classificazione industriale delle Nazioni Unite. Il perfetto sistema industriale ha notevolmente migliorato la velocità e l’efficienza dei prodotti dallo sviluppo al mercato, il che contribuisce a mantenere la stabilità della catena industriale e della catena di approvvigionamento, producendo prodotti di alta qualità e a basso costo e rafforzando la competitività internazionale della produzione cinese.
Fronte degli investimenti cinese: “Una cintura, una strada”
La Belt and Road Initiative è vista come un quadro strategico per consentire al governo cinese di gestire in modo coerente i suoi progetti infrastrutturali in Asia, Africa ed Europa. Combina diverse politiche estere e interne con meccanismi esistenti e nuovi per la cooperazione politica e finanziaria in un nuovo formato geografico.
Al 26 agosto 2018, il numero di treni merci Cina-Europa ha raggiunto 10.000 unità. Negli ultimi cinque anni, il commercio della Cina con i paesi lungo la Belt and Road ha superato i 5,5 trilioni di dollari. L’investimento diretto cinese nel settore non finanziario di questi paesi ha raggiunto gli 80 miliardi di dollari USA. Negli ultimi cinque anni, la Cina ha stabilito 82 zone di cooperazione economica e commerciale all’estero nei paesi lungo la Belt and Road, investendo 28,9 miliardi di dollari e creando circa 244.000 posti di lavoro. A maggio 2018, la Cina ha firmato 16 accordi di libero scambio con 24 paesi e regioni, quasi la metà dei quali sono paesi Belt and Road. Nei primi sette mesi del 2018, le aziende cinesi hanno attratto investimenti in 54 paesi lungo la Belt and Road. Il nuovo investimento di 8,55 miliardi di dollari è aumentato dell’11,8% su base annua. Nell’ambito di questa iniziativa, la Cina ha istituito 81 istituzioni e progetti educativi, nonché 35 centri culturali nei paesi lungo la Belt and Road. Nella prima metà del 2018, la Cina ha speso più di 270 milioni di yuan (circa 39,3 milioni di dollari) per borse di studio sulla nuova Via della Seta. A luglio 2018, più di 100 paesi e organizzazioni internazionali hanno firmato documenti di cooperazione con la Cina nell’ambito dell’iniziativa One Belt, One Road, ampliando l’ambito dell’iniziativa dal continente eurasiatico all’Africa, all’America Latina e ai Caraibi, nonché alla regione del Pacifico meridionale (Xinhua).
C’è anche una spiegazione geopolitica per questa iniziativa:
«sembra esserci una correlazione tra gli sforzi delle potenze emergenti per creare nuove ambiziose istituzioni economiche e politiche globali o regionali come un modo per “consolidare il loro potere e la loro influenza” e un tentativo di contrapporre il proprio potere economico al resto del mondo. Ad esempio, gli Stati Uniti guidarono la creazione della Banca Mondiale nel 1944, quando la loro quota del PIL mondiale raggiunse il picco del 36%. Il Giappone ha formato la “Banca asiatica di sviluppo” nel 1966 e la Germania ha istituito la “Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo” nel 1991 dopo la riunificazione, con ogni paese vicino o che aveva raggiunto il suo picco relativo. In termini di ambizione, due delle più grandi iniziative di politica estera di Xi Jinping, “One Belt, one Road” e l’associata “Asian Infrastructure Investment Bank” meritano sicuramente un confronto con questi predecessori. Non viene qui suggerita alcuna causalità, ma se questo modello persiste, anche se solo in termini generali, la Cina, che rappresenta quasi il 17% dell’economia globale, potrebbe al massimo avvicinarsi a un plateau in termini di dimensioni relative.» [2].
Il nuovo ambiente economico mondiale: la Cina è pronta?
Sotto l’influenza dell’epidemia e del rallentamento della crescita economica mondiale, gli investimenti esteri globali hanno mostrato una posizione debole. Secondo il World Investment Report 2021 pubblicato dall’UNCTAD, gli investimenti diretti esteri nei paesi sviluppati diminuiranno del 58% su base annua nel 2020, mentre i paesi in via di sviluppo diminuiranno solo dell’8%. Geograficamente, gli IDE nel 2020 sono diminuiti dell’80% su base annua in Europa, del 42% in Nord America, del 45% in America Latina, del 16% in Africa e del 4% in Asia, l’unica regione con una crescita positiva, pari a circa la metà investimenti globali in investimenti diretti esteri nel 2020.
La crescita positiva in Asia dipende principalmente dalla ripresa dell’economia dell’Asia orientale, in particolare dalla rapida crescita della Cina. Nel 2020, gli investimenti diretti esteri nell’Asia orientale raggiungeranno 292 miliardi di dollari, mentre la Cina rappresenterà 149 miliardi di dollari all’anno, con un aumento annuo del 6%. La Cina è al secondo posto nel mondo in termini di afflussi di investimenti diretti esteri ed è il più grande paese in uscita al mondo per investimenti diretti esteri con un investimento totale di 133 miliardi di dollari. Il valore delle fusioni e acquisizioni transfrontaliere da parte delle multinazionali cinesi è raddoppiato, trainato principalmente dalle transazioni finanziarie nella Cina di Hong Kong. La continua espansione della Belt and Road Initiative ha anche portato a un costante deflusso di IDE nel mezzo della pandemia.
Sulla base delle statistiche di Bloomberg, CICC ha raccolto dati su tutte le forme di investimenti esteri e fusioni e acquisizioni di società della Cina continentale dal 1998 ad oggi. I risultati mostrano che nel 2017 sono stati effettuati 935 investimenti in outbound e progetti di fusione e acquisizione che hanno coinvolto società della Cina continentale, per un totale di 160,99 miliardi di dollari. Tra queste, la quota di società quotate in borsa è pari all’82,8%. Nel 2020, principalmente a causa dell’impatto dell’epidemia, il numero di fusioni e acquisizioni è sceso a 591 su una scala di 44,39 miliardi di dollari e il tasso di partecipazione delle società quotate è sceso al 67,5%. Nel 2021, gli investimenti all’estero si riprenderanno dal 2020, con 915 fusioni e acquisizioni, la scala è balzata a 85,57 miliardi di dollari e le principali destinazioni di investimento della Cina torneranno in Asia.
- a causa della situazione internazionale e dell’epidemia, le fusioni e acquisizioni all’estero stanno affrontando nuove sfide;
- è aumentata la quota di investimenti delle imprese private;
- è avvenuta la modernizzazione industriale e la modernizzazione dei consumi;
- gli investitori si concentrano sulla regione Asia-Pacifico;
- il metodo di pagamento è principalmente in contanti, la quota di capitale proprio e il metodo in contanti sono in aumento.
Zhang Xiaoning, direttore della Divisione Investimenti e Imprese della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo, ha affermato che l’ambiente degli investimenti in Cina è positivo e ottimista, motivo per cui la Cina eccelle negli investimenti globali. La Cina continuerà ad ampliare ulteriormente la portata degli investimenti esteri, il che avrà un effetto positivo, soprattutto nel settore dei servizi ad alto valore aggiunto. Gli IDE in Cina dovrebbero rimanere a un livello molto alto e continuare a crescere costantemente.
Note:
[1] Li Keqiang: Rapporto sul governo del Consiglio di Stato, 2017
[2] Howard W. French, “Everything Under the Heavens: how the past helps shape China’s push for global power” (2017)
Traduzione di Alessandro Napoli