L’avvertimento di Biden sull’Armageddon: valutazione realistica o paura politica?
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha avvertito all’inizio di questo mese che “per la prima volta dalla crisi dei missili di Cuba, abbiamo una minaccia diretta dell’uso [di un’] arma nucleare se le cose continueranno sulla strada intrapresa. Non abbiamo affrontato la prospettiva dell’Armageddon dai tempi del [presidente americano John F.] Kennedy”. La coincidenza vuole che questo avvenga prima del 60° anniversario di quella stessa crisi, durante quella che molti, a posteriori, descrivono come la vecchia guerra fredda.
Per ricordare al lettore che in quel periodo gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica si affrontarono pericolosamente intorno all’isola caraibica di Cuba. L’intelligence americana rivelò che l’URSS aveva schierato missili nucleari sul territorio dell’alleato, spingendolo a bloccare l’isola. Il teso stallo avrebbe potuto portare a una guerra nucleare, ma alla fine fu disinnescato. Mosca ritirò quelle armi, mentre Washington ritirò tranquillamente le proprie dalla Turchia, che aveva piazzato lì per prima, provocando di fatto la crisi.
Oggi le dinamiche sono molto diverse, ma non meno pericolose. La costante espansione della NATO verso est dopo la fine della vecchia guerra fredda ha allarmato la Russia. Mosca ha iniziato a lanciare l’allarme all’inizio del secolo, soprattutto quando Washington ha iniziato a costruire le cosiddette infrastrutture “antimissile” sul territorio dei Paesi dell’ex Patto di Varsavia che sono stati assorbiti da questa alleanza anti-russa. Il Cremlino sospettava che gli Stati Uniti volessero erodere le sue capacità di secondo attacco nucleare.
Questo a sua volta ha spinto il Paese a dare priorità alla ricerca e allo sviluppo di missili ipersonici e veicoli plananti per neutralizzare la minaccia alle sue capacità di deterrenza, senza le quali si sarebbe trovato in una posizione di ricatto nucleare. Da lì, la NATO avrebbe potuto anche attaccarla con mezzi convenzionali – anche attraverso un’invasione via terra – o almeno minacciare di farlo per costringere la Russia a una serie infinita di concessioni unilaterali volte al suo smembramento.
Il Presidente russo Vladimir Putin ha messo in guardia da questo scenario emergente alla fine dello scorso anno, durante il quale il suo governo ha condiviso le sue richieste di garanzia di sicurezza con gli Stati Uniti e la NATO, anche se alla fine è stato invano. Si è quindi sentito costretto a ricorrere all’azione militare per difendere le linee rosse della sicurezza nazionale del suo Paese in Ucraina, dopo aver accusato questi due Paesi di averle oltrepassate per portare avanti il loro piano di ricatto nucleare a lungo termine, dando così inizio all’operazione speciale della Russia in quella ex Repubblica sovietica.
Quasi subito si è trasformata in una guerra per procura tra NATO e Russia, dopo che la prima ha sostenuto Kiev con mezzi economici, informativi, di intelligence, logistici, militari e politici. Il conflitto ucraino ha recentemente raggiunto una nuova fase alla fine di settembre, dopo che le quattro regioni ucraine di Donetsk, Kherson, Lugansk e Zaporozhye hanno tenuto dei referendum che hanno portato alla loro incorporazione nella Federazione Russa e all’estensione dell’ombrello nucleare di Mosca su di esse.
Alla fine del mese scorso il Presidente Putin ha avvertito senza mezzi termini che il suo Paese difenderà la propria integrità territoriale con tutti i mezzi a sua disposizione, accennando così all’uso di armi nucleari qualora la sua leadership ne ravvisasse la necessità. A questo proposito, la relativa dottrina russa lo consente nel caso di un attacco convenzionale schiacciante che minacci la sua integrità territoriale e quindi la sua esistenza come Stato unitario, come nel caso in cui una forza d’invasione sostenuta dalla NATO ma fronteggiata dall’Ucraina travolga i suoi nuovi confini.
Nel contesto della parziale mobilitazione di riservisti esperti che ha preceduto l’avvertimento del Presidente Putin e l’incorporazione da parte della Russia di quei quattro ex territori ucraini, l’Occidente ha iniziato a chiedersi se la Russia potesse effettivamente prepararsi a usare armi nucleari, anche se solo le cosiddette “atomiche tattiche” nello scenario credibile appena descritto. È con queste dinamiche strategico-militari in rapida evoluzione che Biden ha condiviso il suo avvertimento sull’Armageddon.
La realtà, tuttavia, è che non è tutto così semplice come il Presidente americano lo dipinge erroneamente. Non è la Russia ad essere responsabile di questa drammatica svolta degli eventi, ma gli Stati Uniti. La colpa è degli Stati Uniti, che hanno proseguito l’espansione della NATO in prossimità dei confini dell’avversario, parallelamente allo sviluppo di infrastrutture “antimissile” volte a neutralizzare le sue capacità di secondo attacco nucleare. Questo blocco anti-russo e il suo egemone statunitense hanno anche ignorato le richieste di garanzie di sicurezza avanzate da Mosca lo scorso anno.
In assenza di mezzi credibili per risolvere diplomaticamente quello che gli studiosi di relazioni internazionali potrebbero descrivere con precisione come il dilemma della sicurezza tra queste due superpotenze nucleari, la Russia non ha avuto altra scelta che ricorrere a mezzi militari limitati per garantire l’integrità delle sue linee rosse di sicurezza nazionale. Va anche detto che il Cremlino ha accusato l’Occidente di aver sabotato i precedenti colloqui di pace con Kiev, che avrebbero potuto porre fine al conflitto nelle sue fasi iniziali, per perpetuare una guerra per procura.
Lo stesso Presidente Putin ha minacciosamente avvertito il 21 settembre che “questo non è un bluff”, ricordando all’Occidente che la Russia farà uso di tutti i moderni sistemi d’arma per proteggere la sua integrità territoriale. Nessuno dovrebbe quindi dubitare della sua determinazione a proteggere quelli che il suo Paese considera i suoi nuovi confini nelle quattro ex regioni dell’Ucraina. Pertanto, la realtà oggettiva è che saranno gli Stati Uniti a decidere se far degenerare o meno il conflitto ucraino a questo livello, provocando la Russia a usare tali armi.
Dopo tutto, il consigliere presidenziale ucraino Alexey Arestovich ha ammesso a fine marzo che la Russia aveva già distrutto il complesso militare-industriale del suo Paese. L’unica ragione per cui Kiev combatte ancora è che è completamente armata dalla NATO, il che la rende un proxy dell’alleanza anti-russa. Ne consegue che il leader del blocco statunitense è colui che ha il potere di decidere se ordinare a questa forza sostenuta dalla NATO, ma schierata con l’Ucraina, di invadere i nuovi confini della Russia, rischiando così di rispondere con armi nucleari tattiche.
Anche nella peggiore delle ipotesi, ciò non significa che l’Armageddon sia inevitabile. L’America non ha obblighi di difesa reciproca nei confronti dell’Ucraina, come invece ha nei confronti degli altri membri della NATO. Ciò significa che l’egemone unipolare in declino potrebbe non reagire bombardando la Russia o lanciando un attacco convenzionale contro di essa, sia all’interno dei suoi confini precedenti al 2014 sia al di fuori di essi. Pertanto, la fine del mondo non dovrebbe essere data per scontata, anche se la Russia venisse provocata a difendersi con armi nucleari tattiche.
Nel complesso, l’avvertimento di Biden sembra essere un’allarmistica politica volta a spaventare l’Europa e a unirla agli Stati Uniti, non una valutazione realistica. Inoltre, decontestualizza volutamente l’ultima fase del conflitto ucraino, omettendo qualsiasi riferimento alla colpevolezza dell’America nel creare le condizioni che hanno costretto la Russia a ricorrere a mezzi militari per difendere le sue linee rosse di sicurezza nazionale. Se c’è un lato positivo, potrebbe essere che questo dramma ravvivi il processo di pace al fine di de-escalation della crisi.
Pubblicato in partnership su One World