La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare [5]
La transizione al multipolarismo
Possiamo ora riunire quanto detto sopra sulla contro-egemonia e collocarlo nel contesto della Teoria del mondo multipolare (TMW), che è una teoria delle relazioni internazionali essenzialmente e coerentemente no-eurocentrica, che rifiuta l’egemonia per i suoi stessi motivi e chiede la creazione di un’ampia alleanza contro-egemonica o di un patto contro-egemonico.
Nella TMW, la contro-egemonia è intesa in modo simile alle teorie neogramsciane e alla Scuola critica di relazioni internazionali. L’egemonia è il dominio del capitale e del sistema politico borghese della società espresso nella sfera intellettuale. In altre parole, l’egemonia è innanzitutto un discorso. Allo stesso tempo, i tre segmenti della società designati da Gramsci, la base e le due componenti della sovrastruttura (la politica e la “società civile”), sono considerati da TMW predominanti sul piano del discorso, cioè della sfera intellettuale, in accordo con l’epistemologia postmoderna e post-positivista. Pertanto, le questioni di egemonia e contro-egemonia sono centrali e fondamentali per la costruzione della TMW e la sua effettiva realizzazione pratica. La sfera della metapolitica è importante quanto la politica e l’economia e non le elimina, ma le precede logicamente e concettualmente. L’uomo, in ultima analisi, ha a che fare con la sua mente e le sue proiezioni. Pertanto, la sistemazione o la riorganizzazione della coscienza comporta automaticamente un cambiamento nel mondo (interno ed esterno).
La TMW è una fissazione del concetto di contro-egemonia nel campo teorico concreto. Fino a un certo punto, la TMW segue rigorosamente il gramscianesimo. Ma quando arriva a esprimere il contenuto di un patto contro-egemonico, emergono alcune divergenze. La più importante riguarda il rifiuto del dogmatismo di sinistra; il TMW rifiuta di considerare la trasformazione borghese delle società moderne come una legge universale, il che avvicina il gramscianesimo e la metapolitica del TMW alla versione della “Nuova Destra” (di Alain de Benoist) piuttosto che a quella della “Nuova Sinistra” (di R. Cox), ma senza escludere il marxismo nella misura in cui è un alleato nella lotta comune contro il capitale e l’egemonia. A rigore, l’espressione “gramscianesimo di destra” non è del tutto corretta – sarebbe più corretto parlare di un gramscianesimo inclusivo, cioè in cui la contro-egemonia è ampiamente intesa come comprensiva di tutti i tipi di confronto egemonico, generalizzando etimologicamente l’altrimenti rigido “contro”). Ciò si contrappone al gramscianesimo esclusivo (in cui la contro-egemonia è intesa in senso stretto come “post-egemonia”). La TMW sostiene un gramscianesimo inclusivo. Questa posizione supera la destra e la sinistra e trascende i confini concettuali delle ideologie politiche della modernità, dispiegandosi così nella forma della Quarta Teoria Politica che è inestricabilmente legata alla TMW.
Il contributo di J. Hobson allo sviluppo di una contro-egemonia inclusiva è estremamente importante a questo proposito. La sua richiesta di costruire una teoria delle relazioni internazionali non eurocentrica coincide esattamente con lo scopo della TMW. Le relazioni internazionali devono essere interpretate da una pluralità di posizioni, così come la costruzione di qualsiasi teoria universale deve tenere conto di diverse culture, civiltà, religioni, gruppi etnici, società e comunità. Ogni società ha i suoi valori, la sua antropologia, la sua etica, le sue norme, la sua identità, la sua concezione dello spazio e del tempo, del generale e del particolare. Ogni società ha il proprio “universalismo” o, per lo meno, la propria concezione dell'”universale”. Ciò che l’Occidente pensa dell'”universalità” è ben noto, anche troppo. È tempo di dare al resto dell’umanità il diritto alla propria voce.
Nella sua dimensione fondamentale, la multipolarità significa il libero polilogo di società, popoli e culture. Ma prima che questo polilogo possa effettivamente manifestarsi, è necessario definire delle regole generali. Da qui una teoria delle Relazioni Internazionali, che comporterà un’apertura di termini, concetti, teorie, nozioni, una pluralità di attori, la complessità e la polisemia delle espressioni. In questo caso, la TMW non è una fine, ma un inizio, la preparazione spaziale di base per il futuro ordine mondiale.
Tuttavia, l’appello al multipolarismo non risuona in uno spazio vuoto. Il discorso sulle relazioni internazionali e sulla pratica politica, sociale ed economica globale è dominato dall’egemonia. Viviamo in un mondo strettamente eurocentrico in cui una sola superpotenza (gli Stati Uniti) insieme ai suoi alleati e vassalli (i Paesi della NATO) sono i dominatori imperialisti e in cui le relazioni di mercato dettano tutte le regole delle pratiche commerciali, in cui le norme politiche borghesi sono considerate obbligatorie, in cui la tecnica e il livello di sviluppo materiale sono considerati i criteri più elevati e in cui i valori dell’individualismo, del comfort personale, del benessere materiale e della “libertà da” sono esaltati al di sopra di tutti gli altri fattori. In altre parole, viviamo in un mondo di egemonia trionfante che ha esteso la sua rete su scala planetaria e ha subordinato l’intera umanità. Pertanto, abbiamo bisogno di un’opposizione, di una lotta e di un confronto radicali affinché la multipolarità diventi reale. In altre parole, abbiamo bisogno di un blocco contro-egemonico (in senso inclusivo). Dobbiamo ora considerare quali sono le risorse di questo potenziale blocco.
La sintassi dell’egemonia e la sintassi della contro-egemonia
Nel suo ologramma concettuale, l’egemonia si basa sulla convinzione che la modernità eccelle sull’antichità (il passato), che la modernità trionfa sulla premodernità e che l’Occidente domina il non Occidente (l’Oriente e il Terzo Mondo).
Abbiamo così la struttura della sintassi dell’egemonia nella sua forma più generale.
Occidente=Modernità=obiettivo=benessere= progresso=valori universali=USA (+ NATO)=capitalismo=diritti umani=mercato=democrazia liberale=legge
VS
Il resto= arretratezza (pre-modernità)=bisogno di modernizzazione (colonizzazione/aiuti/lezioni/controllo esterno)=bisogno di occidentalizzazione=barbarie (barbarie)=valori autoctoni=pseudo-capitalismo (non-capitalismo)=violazione (minor rispetto) dei diritti umani=mercato iniquo (ruolo dello Stato, clan, preferenze di gruppo)=pseudo-democrazia=corruzione
Queste formule di egemonia sono assiomatiche e autoreferenziali, una sorta di “profezia che si autoavvera”. Un termine è giustificato da un altro della catena equivalente e si oppone a qualsiasi termine (simmetrico o meno) della seconda catena. Questa regola senza pretese crea il discorso dell’egemonia. Sebbene possa avere nella sua struttura l’aspetto della causalità, dell’illustrazione, della descrittività, della previsione dell’analisi, della ricerca storica, del sondaggio d’opinione, del dibattito, dell’opposizione, ecc. l’egemonia è in realtà costruita su questa spina dorsale sostenuta da milioni di variazioni e di esperienze divulgate. Se accettiamo queste due catene parallele ed equivalenti, ci troviamo all’interno dell’egemonia e pienamente codificati nella sua sintassi. Ogni obiezione sarà spenta da nuovi passaggi suggestivi che galoppano attraverso l’uno o l’altro termine per arrivare alla tautologia egemonica. Anche le formule più critiche del discorso prima o poi scivolano in questi sinonimi semantici costantemente ripetitivi e si dissolvono. È necessario riconoscere almeno una di queste identificazioni, e poi tutto il resto è preordinato. Ecco perché la creazione di una contro-egemonia inizia con la ritrazione di entrambe le catene. Creiamo la sintassi simmetrica della contro-egemonia:
L’Occidente≠la modernità≠l’obiettivo≠il benessere≠il progresso≠i valori universali≠gli USA (+ la NATO) ≠il capitalismo≠i diritti umani≠il mercato≠la democrazia liberale≠il diritto
VS
Il resto≠ arretratezza (pre-modernità) ≠ necessità di modernizzazione (colonizzazione/aiuti/lezioni/controllo esterno) ≠ necessità di occidentalizzazione≠ barbarie (selvaggeria) ≠valori autoctoni≠pseudo-capitalismo (non-capitalismo) ≠violazione (minor rispetto) dei diritti umani≠mercato iniquo (ruolo dello Stato, clan, preferenze di gruppo) ≠pseudo-democrazia≠corruzione
Se i segni uguali entrano ipnoticamente nella coscienza collettiva come un dato di fatto, la giustificazione dettagliata di ciascun segno uguale richiede un testo o un gruppo di testi separati. In una misura o nell’altra, la TMW e i suoi paralleli nelle forme della Quarta Teoria Politica, [xviii], dell’eurasiatismo, della “Nuova Destra” (A. de Benoist), della teoria IR non eurocentrica (J. Hobson), del tradizionalismo, del postmodernismo e così via assolvono a questo compito a modo loro, ma ciò che è importante è presentare questo schema come la forma più generalizzata di sintassi contro-egemonica. La negazione di un’espressione significativa è di per sé significativa grazie alla sua negazione del fatto, il che significa che ogni disuguaglianza è in realtà intrisa di significato e di connessioni. Mettendo in discussione la catena dell’identificazione dell’egemonia, otteniamo un campo semantico libero dall’egemonia e dal suo suggestivo “assiomatismo”. Questo ci libera completamente le mani e ci permette di dispiegare un discorso contro-egemonico.
In questo caso, abbiamo recuperato tali linee guida di base per uno scopo specifico: la stima preliminare e più generalizzata delle risorse che possono essere teoricamente previste nella costruzione di un patto contro-egemonico.
La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare [1]
La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare [2]
La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare [3]
La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare [4]
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini