La carenza di “coscienza collettiva” dei liberali

27.03.2023
Il liberalismo, un’ideologia peculiarmente occidentale, non sostiene che l’eredità dell’Occidente, il cristianesimo e le sue tradizioni architettoniche, letterarie e artistiche straordinariamente creative abbiano un valore maggiore per l’identità culturale degli occidentali rispetto alla preferenza individuale di qualsiasi cittadino immigrato appena arrivato.

Secondo Émile Durkheim, uno dei padri fondatori della sociologia, ogni società del mondo ha una coscienza collettiva, un insieme di credenze, atteggiamenti e idee condivise che ogni membro di quella società dà per scontate e “trova già formate” alla nascita: “modi collettivi di azione o di pensiero, [che] hanno una realtà al di fuori degli individui che in ogni momento del tempo vi corrispondono” [Opere scelte, p. 71]. Questa coscienza collettiva dà alle persone un senso di appartenenza e identità, infonde ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, accettabile e anormale. Durkheim, che proveniva da una lunga stirpe di devoti ebrei francesi, sviluppò questo concetto per spiegare come le società sono legate tra loro, come gli individui con interessi personali e familiari contrastanti raggiungono valori consensuali ed evitano la “guerra di tutti contro tutti” hobbesiana.

Individualismo occidentale

Durkheim ha criticato Marx per aver creduto che le società siano tenute insieme dal potere coercitivo di una classe dominante che controlla i mezzi di produzione. Ma ha anche criticato i “liberali utilitaristi” per aver creduto che nell’Occidente moderno l’individuo sia stato liberato dalla coscienza collettiva della società con la crescita delle libertà individuali, la libertà di parola e la separazione tra Chiesa e Stato. Secondo Durkheim, l’emergere dell’individualismo e la diffusione di legami economici capitalisti basati sull’interesse personale hanno causato “non un indebolimento, ma una trasformazione dei legami sociali”. La “progressiva emancipazione” dell’individuo non significava che egli “si separasse dalla società”. Ciò significava che gli individui si stavano ora unendo alla società “in un modo nuovo” [Opere scelte, p. 115].

Durkheim distingueva tra la “solidarietà meccanica” delle società tradizionali e la “solidarietà organica” delle società europee contemporanee. La chiamò “meccanica” non perché la solidarietà che esiste nelle culture tradizionali sia “prodotta con mezzi meccanici e artificiali”, ma perché gli individui in una tale società sono collegati nello stesso modo in cui sono collegate molecole omogenee di corpi inorganici, in contrasto con l’unità dei corpi organici, dove ogni parte ha una “maggiore individualizzazione” e autonomia di funzioni. Nelle culture tradizionali, la coscienza collettiva “abbraccia completamente” la coscienza dei suoi membri. L’individuo “non appartiene a sé stesso”, ma è “letteralmente un oggetto a disposizione della società”. La coscienza collettiva è costituita da un rigido insieme di credenze con pochissime opportunità per ogni membro di sviluppare determinate caratteristiche personali [Divisione del lavoro, p. 84-5].

Le credenze e i valori insiti nella coscienza collettiva delle società organiche sottolineano la dignità e il valore della persona umana. Le società europee contemporanee incoraggiano le persone a sviluppare i propri talenti, la felicità e le inclinazioni. Ma questo non significa che l’individuo sia separato dalla società. Piuttosto, l’individuo diventa il principio supremo della coscienza collettiva. Questa coscienza collettiva europea contemporanea dà all’individuo “specificamente la propria sfera d’azione e quindi la personalità”. “La persona umana… è considerata sacra”.

Colui che invade la vita umana, la libertà umana… ci ispira un sentimento di disgusto, in tutto paragonabile a quello provato da un credente quando vede contaminato il suo idolo… In nessun luogo i diritti umani sono affermati con più vigore, poiché gli individui sono collocati qui al livello di oggetti sacri [Opere scelte, p. 149].

La coscienza collettiva dei moderni popoli occidentali, quindi, è molto peculiare, poiché “lascia una parte non rivelata della coscienza individuale” [Divisione del lavoro, p. 85]. Non richiede la soggezione di una persona ad alcuna religione, costume o tradizione, ma incoraggia ciascuno a riaffermare il suo diritto alla libertà di associazione e di espressione e “a formarsi idee sul mondo che gli sembrano più adatte, e sviluppare liberamente la sua propria natura” [Scritti scelti, p. 195]. Le persone in questo tipo di società sono più consapevoli di se stesse come individui.

Durkheim osserva che “più le società sono primitive, maggiore è la somiglianza tra gli individui da cui sono formate”. Cita le parole di un antropologo: “Chi ha visto un nativo d’America li ha visti tutti” [Divisione del lavoro, p. 87]. E queste parole di un altro osservatore:

Questa somiglianza fisica tra gli aborigeni deriva principalmente dall’assenza di qualsiasi forte individualità psicologica e dal basso stato di cultura intellettuale in generale… L’omogeneità dei caratteri all’interno di una tribù negra è indiscutibile… Le differenze tra individui della stessa tribù sono trascurabili [Divisione del lavoro, p. 89].

Se è vero che la diffusione della modernizzazione in Europa ha distrutto dialetti distintivi, ridotto idiosincrasie locali e unito gruppi etnici separati all’interno di una nazione, ciò “non impedisce ai francesi di oggi di essere molto più diversi gli uni dagli altri di quanto non fossero una volta”. “Le differenze non sono più tanto quanto le grandi regioni, ma ci sono quasi tante differenze quanti sono gli individui” [Divisione del lavoro, p. 91].

Anomia

Tuttavia, nonostante tutte queste osservazioni, Durkheim credeva che gli europei moderni affrontassero un problema mai incontrato prima nella storia: l’anomia. Il discredito dei valori tradizionalmente prescritti, l’erosione dell’autorità delle relazioni patriarcali, la liberazione degli individui dai legami economici comunitari, insieme alla liberazione dei mercati e alla ricerca di ricchezze illimitate, hanno creato persone che non erano più moralmente costrette, ma invece incoraggiate per dare libero sfogo ai loro desideri e appetiti illimitati.

Le persone dovrebbero essere guidate e limitate dalla società. “Le passioni umane sono frenate solo dalla presenza morale che rispettano” [Divisione del lavoro, p. 30]. Non possono decidere da soli qual è il significato della vita, senza direzione, senza senso di responsabilità e connessione con gli altri. Durkheim ha osservato che il motivo per cui i protestanti avevano tassi di suicidio più elevati rispetto ai cattolici era la loro mancanza di legami con la comunità, piccole famiglie e la loro enfasi sulle persone che sviluppavano una relazione personale con Dio senza fare affidamento sulle autorità religiose generali. Le personalità cattoliche erano più legate alla società a causa della loro maggiore dipendenza dalle pratiche rituali, legami familiari più forti e un credo collettivo interpretato attraverso l’autorità dei sacerdoti [Opere scelte, p. 242].

Così, Durkheim giunse alla conclusione che per superare le tendenze anomale delle società moderne, gli individui dovrebbero essere incoraggiati a creare “raggruppamenti secondari” o “corporazioni professionali” con lo scopo di rappresentare i loro interessi come membri di classi separate e con lo scopo di promuovere un senso di appartenenza e un significato al di fuori della loro sfera di esistenza personale. Scrivendo di queste “corporazioni”, Durkheim si riferiva alle società capitaliste del suo tempo, all’ostilità e ai conflitti tra lavoro e capitale, alle crisi commerciali e ai relativi fallimenti. Credeva che lo Stato fosse troppo lontano dalla vita degli individui; solo le corporazioni che occupavano una posizione intermedia tra la massa della popolazione e lo stato potevano fornire vita collegiale diretta, obblighi e responsabilità reciproci, alleviare i sentimenti anormali. Queste corporazioni saranno organizzate sulla base di valori e norme stabilite da individui, non sulla base di parentela predeterminata, autorità divina, nobile nascita o valori cristiani.

Il liberalismo è intrinsecamente privo di coscienza collettiva

Si potrebbe quindi essere tentati di concludere che con la diffusione del socialismo nel XX secolo e la creazione di sindacati, scuole popolari a curriculum unitario, inni patriottici e numerosi simboli che rafforzano l’identità civica dei popoli delle nazioni liberali, l’Occidente è riuscito a creare una coscienza collettiva abbastanza sana, all’interno dei sacri principi dei diritti individuali, della proprietà privata e dell’impresa. A mio parere, una società basata su principi liberali è intrinsecamente incapace di generare una coscienza collettiva. Ad alcuni questo giudizio può sembrare assurdo. I liberali occidentali non hanno guadagnato un enorme potere collettivo attraverso l’espansione della burocrazia governativa, l’enorme spesa per i beni pubblici, regolamentazione degli affari e sorveglianza dell’incitamento all’odio? Che dire del sostegno istituzionale e normativo al femminismo, all’uguaglianza razziale, alla sacralizzazione del movimento per i diritti civili dei neri, all’Olocausto, alla bandiera arcobaleno, al multiculturalismo, ai diritti umani e alla diversità degli immigrati? Questi mandati non parlano forse di una coscienza collettiva piuttosto intollerante? Queste cospicue realtà hanno infatti portato i dissidenti a sostenere che i paesi occidentali sono ora controllati da “marxisti culturali” che sono “passati attraverso tutte le istituzioni” sostituendo i vecchi liberali che credevano nella libertà di espressione.

Ne parlavo, fino a poco tempo fa. Per come la vedo ora, l’individualismo rimane l’ideologia determinante e onnicomprensiva che permea ogni aspetto della cultura occidentale, un liberalismo che nella sua essenza parla del diritto delle persone a scegliere il proprio modo di vivere, ma che, allo stesso tempo, richiede la sottomissione dell’individuo a questa ideologia. I governi occidentali sono neutrali nella competizione tra diversi stili di vita o diverse definizioni del “buon vivere”. In Occidente la persona è educata ad essere tollerante, inclusiva e rispettosa dei più diversi stili di vita. Sono ammesse le persone religiose, così come le persone che credono nei valori “tradizionali”, con la “t” minuscola, purché “non limitino vistosamente le libertà altrui”. Una società liberale non può essere abbastanza tollerante da tollerare gli individui che promuovono una coscienza collettiva che minaccia di distruggere la tolleranza liberale. Il liberalismo classico è diventato il liberalismo postmoderno senza alcun “passaggio” attraverso le istituzioni a causa della sua logica progressista incorporata di “liberare l’individuo dai vincoli tradizionali della società” o da qualsiasi istituzione, norma, gruppo di parentela, genere o pregiudizio razziale che limiti il diritto degli individui a scegliere la propria immagine di vita senza limitare i diritti degli altri.

Pertanto, il liberalismo non tollera il Tradizionalismo con la maiuscola, la conservazione di un patrimonio che limita la scelta individuale, l’affermazione di un’identità nazionale che escluda il diritto di una persona di altra nazionalità a essere inclusa come cittadini alla pari.

L’essenza del liberalismo classico è succintamente espressa nella Dichiarazione d’Indipendenza Americana: “Noi consideriamo evidenti le verità che tutti gli uomini sono stati creati uguali, che il loro Creatore li ha dotati di certi diritti inalienabili, tra cui la vita, la libertà e la ricerca della felicità”. Tutte le persone hanno questi “diritti inalienabili” indipendentemente da razza, nazionalità, genere o credo religioso. Il liberalismo progressista, realizzato nel XX secolo, mirava ad ampliare la portata della “libera azione” per coloro che non avevano i mezzi economici per esercitare la libertà di scelta. Pertanto, i liberali progressisti hanno nel tempo aggiunto il diritto a una buona istruzione, il diritto al lavoro, il congedo parentale retribuito, un tenore di vita adeguato e l’assistenza sanitaria. La libertà non era più definita come “libertà negativa” da un governo invadente e normativo, ma come il diritto di spingere democraticamente il governo a garantire queste libertà “positive”. Oggi, questo liberalismo positivo è riuscito a convincere milioni di persone, soprattutto la nuova generazione delle nostre università, che la vecchia libertà di parola negativa deve essere ridotta se tale libertà ha un effetto “dannoso” sull'”autosviluppo” degli individui e sui loro diritti per sentirsi al sicuro e avere pari “dignità”. Il movimento per i diritti civili, che ha abolito la segregazione razziale istituzionalizzata, la discriminazione sul lavoro e la privazione dei diritti civili in tutti gli Stati Uniti, era in linea con il liberalismo. Così è stato con l’abolizione della politica di immigrazione per soli bianchi. Una politica che tratta gli immigrati in modo diverso in base alla loro razza viola il diritto e la dignità di tutti gli esseri umani a essere trattati come individui.

I postmodernisti sono anche allineati con i principi liberali nei loro sforzi per consentire alle persone di decidere con quale identità sessuale scelgono di identificarsi, piuttosto che essere rinchiuse in un “sistema binario collettivista” di uomini e donne. La stessa logica si applica al modo in cui i teorici razziali critici usano le categorie razziali. Non credono nelle razze. Credono che nella nostra società attuale le minoranze siano “razzizzate” dai bianchi dominanti e che trascendere questa gerarchia razziale richieda una politica dell’identità razziale. Il loro obiettivo è trascendere completamente qualsiasi forma di identità razziale per il bene di una società in cui ognuno è valutato come individuo. Sia il multiculturalismo che la sostituzione dei bianchi sono coerenti con il liberalismo. L’obiettivo del multiculturalismo è fornire alle minoranze immigrate le risorse per ampliare le loro opportunità di integrazione individuale, incoraggiando al tempo stesso i membri della cultura occidentale “dominante” a rispettare la loro identità etnica privata e le loro usanze purché non venga violato il principio dei diritti individuali. Sostituire i bianchi significa semplicemente che le persone con pari diritti e dignità, che hanno un diverso colore della pelle, sostituiranno le persone con un diverso colore della pelle.

Naturalmente, c’è stato un acceso dibattito tra i liberali su tutte queste questioni e processi, specialmente tra coloro che enfatizzano i diritti “negativi” e coloro che enfatizzano i diritti “positivi”. Tuttavia, oggi libertari o conservatori concordano sul fatto che nessuna azienda privata ha il diritto di discriminare sulla base del colore o del genere. I liberali classici hanno abbracciato a lungo il liberalismo positivo dell’intervento del governo keynesiano. Nessuno studioso, politico, avvocato… compresi i leader dei partiti populisti mettono in discussione la diversità, anche se in privato nutrono un pregiudizio nei confronti degli immigrati, perché il liberalismo esclude qualsiasi credenza collettiva sul significato intrinseco dell’eredità “europea” o “cristiana” dell’Occidente.

Il liberalismo non prende decisioni su quali siano i “migliori” valori, il miglior modo di vivere, il valore sovraindividuale del patrimonio o le tradizioni del passato.

Il miglior modo di vivere è il diritto dell’individuo di decidere quale sia il migliore modo di vivere. Il ruolo principale del governo è quello di garantire la “tolleranza” e le istituzioni della libertà, in nome delle quali ha il diritto di limitare, demonizzare e sopprimere le convinzioni e gli atti di “intolleranza” che limitano la libertà degli altri nel perseguimento della loro propria felicità.

In altre parole, il liberalismo, un’ideologia peculiarmente occidentale, non sostiene che l’eredità dell’Occidente, il cristianesimo e le sue tradizioni architettoniche, letterarie e artistiche straordinariamente creative abbiano un valore maggiore per l’identità culturale degli occidentali rispetto alla preferenza individuale di qualsiasi cittadino immigrato appena arrivato. Pertanto, finché gli occidentali rimangono liberali, non possono fare nulla per opporsi allo sradicamento della civiltà occidentale, delle sue tradizioni collettive, di tutti gli inni europei dal suono troppo eurocentrico, nonché dell’idea preconcetta che solo un uomo e una donna con bambini possano fare una famiglia. Alla radice del liberalismo contemporaneo non c’è una coscienza collettiva, ma la convinzione che uno Stato non possa determinare ciò che è utile, significativo e sacro nella vita se non per consentire agli individui di trovare il proprio significato soggettivo e il proprio stile di vita in un mondo privo di qualsiasi significato collettivo.

Fonte: thepostil.com

Traduzione di Alessandro Napoli