Egemonia e contro-egemonia della norma giuridica: verso una teoria giuridica multipolare

15.09.2022

Se parliamo di egemonia nella politica globale, attualmente non possiamo considerare l’influenza egemonica senza i meccanismi legali dell’egemonia.

A questo proposito, la teoria di Gramsci parla dello sfruttamento spirituale e culturale della classe operaia (proletariato) attraverso valori “borghesi”, contribuendo così alla borghesizzazione del proletariato. Più o meno allo stesso modo, la filosofia europea, l’antropologia europea e la cultura europea sono diventate la fonte del diritto internazionale, dei suoi principi e delle sue norme.

La formazione del diritto internazionale nella sua forma moderna è un processo relativamente recente. Inoltre, non molto tempo fa, nelle relazioni giuridiche internazionali, esisteva una divisione diretta dei popoli in civili e incivili. Solo dopo l’adozione della Carta delle Nazioni Unite nel 1945 e fino ad oggi, stiamo assistendo a un allontanamento dall’arroganza diretta dei fondatori del moderno sistema di relazioni internazionali.

A questo proposito, è prevalsa a lungo la teoria dell’origine del diritto internazionale, secondo la quale il diritto internazionale si è formato nei secoli 13-16 e si è perfezionato nel 1648 con la Pace di Westfalia, per poi estendersi ad altre nazioni e civiltà extraeuropee.

Anche la natura neocoloniale del diritto internazionale è tuttora presente, in quanto l’intero modello del sistema giuridico internazionale è costruito in base alla logica di civilizzazione degli Stati dell’Europa occidentale.

La fonte principale del diritto internazionale è il trattato internazionale. Il significato concettuale di un trattato internazionale è che i soggetti delle relazioni internazionali (Stati) esprimono reciprocamente e liberamente la loro volontà.

A sua volta, lo Stato in quanto parte di un trattato internazionale è un individuo collettivo (personalità internazionale). Di conseguenza, l’ordine internazionale costituito si presenta come il risultato di un trattato tra diversi Stati.

Se si guarda attraverso il prisma della storia e della filosofia europea, prima che venissero stabiliti l’ordine mondiale e il nuovo sistema di relazioni internazionali, c’era una “guerra di tutti contro tutti” (secondo T. Hobbes).

Così, nelle relazioni internazionali con la loro struttura convenzionale (multilaterale) di trattati internazionali, sono state attuate le idee di Thomas Hobbes, esposte nella sua famosa opera “Leviathan”.

Pertanto, il diritto internazionale moderno è inconcepibile senza portare i sistemi giuridici nazionali agli stessi standard giuridici. Vediamo che il diritto internazionale è più che visibilmente influenzato dalla filosofia europea, cioè il diritto internazionale è il diritto dell’ontologia europea.

Mostriamo alcune delle origini concettuali del diritto internazionale moderno.

1) Thomas Hobbes e la teoria del contratto sociale.

L’orientamento antibellico del diritto internazionale moderno risale al Patto di Parigi del 1928, un trattato che rinuncia alla guerra come strumento di politica nazionale. Il trattato fu avviato dal ministro degli Esteri francese Aristide Briand e dal segretario di Stato americano Frank Kellogg.

In particolare, Briand fu spinto a concludere il trattato contro la guerra dall’attivista Jameson T. Shotwell. Shotwell è cresciuto in una famiglia quacchera. I quaccheri, invece, erano noti per il loro rifiuto di qualsiasi forma di violenza e per le loro ampie attività sociali volte a promuovere gli ideali di umanesimo e pacifismo nella società.

Così, una parte significativa della base del diritto internazionale era costituita dalla parte religiosa del cristianesimo occidentale modernizzato.

La base giuridica della sicurezza internazionale globale è stata infine istituzionalizzata nella Carta delle Nazioni Unite, che ha proclamato i principi che garantiscono il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, l’esistenza indipendente degli Stati e lo sviluppo della cooperazione internazionale.

Oggi le norme giuridiche internazionali rappresentano l’incarnazione del concetto di stabilità egemonica.

La versione liberale di questo concetto presenta l’egemonia come uno strumento per la stabilità dell’ordine internazionale e della sicurezza internazionale; la distruzione di questa stabilità, secondo gli ideologi liberali, porta a nuove destabilizzazioni e guerre.

Ad esempio, l’indebolimento dell’egemonia britannica ha portato alla destabilizzazione dell’ordine internazionale. Questa affermazione è supportata dagli eventi della guerra mondiale del 1914, dall’instaurazione dei regimi fascisti in Europa e dalla Seconda Guerra Mondiale. L’assunzione della posizione di egemone globale da parte degli Stati Uniti ha portato alla creazione del moderno sistema di sicurezza internazionale.

Il carattere liberale dell’egemonia americana sottolinea il fatto che questo ordine mondiale si è posto come razionale e l’unico possibile.

Da allora la soluzione militare delle questioni politiche ha assunto un’importanza secondaria, poiché l’aggressione palese è vietata dal diritto umanitario internazionale, ma di fatto consente nuovi metodi di espansione dell’influenza attraverso la tecnologia di rete[1].

Allo stesso tempo, un egemone rappresentato dagli Stati Uniti si permette di ignorare le norme del diritto internazionale umanitario, speculando sui valori della democrazia e della stabilità internazionale mentre effettua interventi militari, anche utilizzando le forze armate dell’Alleanza Nord Atlantica.

Tuttavia, l’operazione militare speciale della Russia in Ucraina ha suscitato una forte condanna da parte del blocco occidentale dei Paesi dell’ONU e un blocco economico senza precedenti, che non corrisponde in alcun modo al diritto economico internazionale, ma è uno strumento politico anti-legale nella lotta per mantenere l’egemonia.     

2) L’affermazione del capitalismo internazionale come norma economica globale.

All’inizio della nuova era dell’economia internazionale, il passaggio dalla cooperazione bilaterale tra Stati a quella multilaterale ha avuto un ruolo significativo.

L’emergere di trattati internazionali multilaterali (convenzioni) è una caratteristica distintiva della moderna forma di globalizzazione, che ha contribuito alla creazione di principi e norme comuni per regolare le relazioni di mercato globali.

Lo sviluppo della globalizzazione è direttamente correlato alla diffusione dell’economia di mercato, che ha sostituito il sistema di comando e controllo istituito nei Paesi del blocco socialista. Un fattore diretto della diffusione della globalizzazione è il crollo dell’URSS e del blocco degli Stati socialisti.

È così che vince il capitalismo globale, che d’ora in poi detterà le sue condizioni al mondo intero.

Il principio di base della globalizzazione dei mercati è il rispetto delle cosiddette “quattro libertà”: libertà di circolazione di beni, servizi, capitali e lavoro. La convergenza dei mercati dà origine a soggetti interstatali di diritto internazionale, che creano un quadro giuridico comune per il coordinamento della politica economica.

I teorici liberali del capitalismo internazionale sostengono che l’esistenza di uno Stato egemone liberale è una delle condizioni fondamentali per il pieno sviluppo dell’economia di mercato globale.

Nel corso del tempo, lo sviluppo del capitalismo globale è diventato sempre più centralizzato.

Così, nel 1947, gli Stati Uniti avviano l’Accordo generale sulle tariffe e il commercio, che diventa la base per la formazione di un’enorme area di libero scambio. Sempre più paesi di orientamento liberale si uniscono alla zona.

Tra l’altro, l’integrazione politico-giuridica è necessaria perché gli Stati nazionali stanno perdendo l’effettiva capacità di esercitare il controllo sui mercati delle materie prime e della finanza che da tempo hanno superato un certo territorio [3].

L’egemonia capitalistica globale sta quindi prendendo forma.

La giustificazione etico-giuridica di questa egemonia è la teoria dei diritti umani, che pretende di essere universale su scala globale.

3) I diritti umani come dottrina politica e giuridica egemonica.

La moderna dottrina dei diritti umani risale al Rinascimento (XIV e XVI secolo). In questo periodo cominciò ad emergere il concetto di umanesimo, in cui il libero arbitrio e la dignità dell’uomo cominciarono ad essere interpretati come bontà e simili a Dio. L’anima viene presentata come qualcosa di incondizionatamente nobile e puro. L’uomo è considerato già salvato e nulla può annullare la sua salvezza. In questo modo, l’uomo viene posto al centro dell’universo e dal punto di vista del diritto acquisisce uno status giuridico diverso.

Le idee dell’empirismo e del meccanicismo come forma di filosofia secolare guadagnano popolarità nel New Age.

Empirismo – “filosofia dell’esperienza”, questa dottrina riconosce l’esperienza sensuale dell’uomo come unico modo di conoscere il mondo.  In quanto tale, allontana la sacralità e l’esperienza della rivelazione.

Meccanismo – l’idea che la struttura del mondo sia come una macchina globale.

Da questo punto in poi, il meccanicismo e l’empirismo della modernità contribuiscono alla desacralizzazione del mondo e dell’uomo (l’uomo è un microcosmo).

“Il posto che Dio ha nel mondo è lo spirito nell’uomo, il posto che la materia ha nel mondo, il posto che il corpo ha in noi.” – Seneca, Lettere, 65, 24.

L’uomo, a sua volta, è percepito come un meccanismo e come tale, gradualmente, con il passare della storia, perde la sua soggettività.

La persona è sostituita da un individuo, ed è l’individuo che diventa il soggetto delle relazioni giuridiche e anche del diritto internazionale.

Tutte le nozioni concettuali (dignità umana, diritti umani, valore della propria individualità) hanno un significato astratto e, quindi, puramente tecnico.

La definizione, lo status giuridico e il significato dell’individuo dipendono dalle mutevoli circostanze politiche e dagli approcci all’interpretazione del diritto internazionale.

Il modo dottrinale di interpretare il diritto, ampiamente utilizzato nel diritto internazionale dei diritti umani, consente di interpretare le norme giuridiche in base alle tendenze politiche immediate.

Ad esempio, è così che è emerso il discorso sui “diritti LGBT”, che è stato concettualmente derivato dalla teoria generale dei diritti umani e successivamente è diventato parte di essa.

I principali strumenti internazionali sui diritti umani sono la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e il Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966.

Sono questi due documenti a costituire la base giuridica per la creazione di garanzie per i diritti umani.

Ampliando il campo di applicazione di questi testi, gli organismi internazionali hanno così reso l’omosessualità, già tutelata dal diritto internazionale, una questione di pubblico dominio.

Il risultato è che il processo di normalizzazione dell’omosessualità, specifico della civiltà occidentale, è ora al centro del discorso del diritto internazionale.

A questo proposito, rivolgiamo la nostra attenzione alla giurisprudenza del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite.

In particolare, nelle cause Toonen v. Stato della Tasmania e Young v. Australia del 1992. Questi due casi sono tra le prime prove ufficiali dell’esistenza di un discorso di legalizzazione delle relazioni omosessuali.

In generale, il discorso sessuale è stato un argomento pubblico a partire dalla rivoluzione sessuale negli Stati Uniti e in Europa (negli anni ’60 e ’70). La sessualizzazione della società occidentale ha portato il lato intimo delle relazioni umane nella sfera pubblica e, come abbiamo visto dalla prassi del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite, nella sfera delle relazioni internazionali.

Anche la partecipazione dello Stato a raggruppamenti interstatali ha l’effetto di trasferire una parte dei suoi poteri sovrani. Tuttavia, oggi la fonte degli obblighi internazionali non è costituita solo dalle decisioni giuridiche degli organi interstatali, ma anche dalle interpretazioni delle norme dei trattati internazionali, che poi costituiscono l’ordinamento giuridico dello Stato attraverso le posizioni interpretative degli organi interstatali, spesso i tribunali. Uno di questi organismi è la Corte europea dei diritti dell’uomo.

Inoltre, la Corte europea dei diritti dell’uomo si ritiene autorizzata ad adattare i diritti umani riconosciuti in linea con l’evoluzione della società europea, il che può portare al riconoscimento di diritti non direttamente sanciti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali[4].

Dalla giurisprudenza del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite e della Corte europea dei diritti umani, osserviamo il fenomeno dell’egemonia giuridica degli Stati dell’Europa occidentale. Ciò avviene quando le particolarità morali, etiche e giuridiche di una determinata civiltà vengono presentate come comuni all’intera comunità mondiale, il che non corrisponde al principio dell’uguaglianza sovrana degli Stati e alle particolarità socio-culturali delle diverse civiltà.

L’arroganza ontologica degli architetti dell’ordine internazionale attraversa l’intero sistema del diritto internazionale.

La Comunità internazionale si pone come comunità esclusiva, mentre tutti gli altri Stati che non fanno parte della Dichiarazione occupano una posizione inclusiva. Uno dei principali meccanismi di egemonia del diritto internazionale è quindi il prestigio. Il prestigio come categoria sociologica può essere preso in considerazione, anche nel contesto del diritto internazionale.

All’alba della creazione delle Nazioni Unite (la Società delle Nazioni), l’antropologo americano Melville Hescovitz e un gruppo di scienziati dell’American Anthropological Association pubblicarono un memorandum, esprimendo il loro parere sul contenuto della Dichiarazione universale dei diritti umani del 10 dicembre 1948. “La dichiarazione dovrebbe basarsi su standard universali di libertà e giustizia, basati sul principio che <…> un uomo è libero solo se può vivere all’altezza della concezione della libertà accettata nella sua società”[5].

Così, mentre nella teoria dell’egemonia classica di Gramsci la classe dominante vuole convincere tutte le altre classi che si basa su un consenso di classe (lo stato dell’insieme), il diritto internazionale moderno procede dal presupposto di essere il destino e il diritto di tutta l’umanità.

Tale strategia di diritto internazionale, rafforzata dai noti esiti della Guerra Fredda, ha trasformato l’intera realtà geopolitica.

La Russia nel contesto giuridico internazionale

Nel 1991, l’Unione Sovietica delle Repubbliche Socialiste ha cessato di esistere e il Patto di Amicizia, Cooperazione e Mutua Assistenza (Patto di Varsavia) è stato sciolto.

Il mondo bipolare ha così cessato di esistere. Per lo stesso motivo, è cessato il confronto tra i due approcci allo status della proprietà, della democrazia e del diritto.

La defunta Unione Sovietica, e successivamente la Federazione Russa, hanno firmato una serie di importanti strumenti giuridici internazionali nel campo della politica e dei diritti umani, inserendosi così nel contesto giuridico e ideologico dell’Europa.

Così il parlamentarismo, la democrazia legale dei partiti e il capitalismo entrarono a far parte del sistema politico ed economico della nuova Russia.

La definizione del nostro Stato come “Stato di diritto” stabilisce un preciso vettore per l’intero sistema politico-giuridico della Federazione Russa. Quindi, in un modo o nell’altro, subordinare il sistema politico del nostro Stato all’ordinamento giuridico internazionale (direttamente o indirettamente attraverso una legislazione nazionale basata su principi e norme giuridiche internazionali).

Tuttavia, l’Unione Sovietica ha intrapreso il cammino dell’integrazione etico-giuridica con l’Europa occidentale già nel 1966, quando ha firmato i primi documenti internazionali nel campo dei diritti umani: il Patto internazionale sui diritti civili e politici e il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali.

Da allora, dalla perestrojka fino a poco tempo fa, la Russia si è fusa con il mondo globale in un contesto etico e giuridico.

L’intero sistema costituzionale, e di conseguenza la legislazione settoriale, è costruito in conformità con questi obblighi giuridici internazionali.

In altre parole, l’intero sistema giuridico pubblico e privato era basato sui valori e sugli ideali politici occidentali. La situazione è rimasta tale anche oggi, ma recentemente ha iniziato a cambiare verso la sovranità del valore-spirito, e quindi del sistema giuridico.

La situazione è cambiata radicalmente con l’inizio dell’operazione militare speciale in Ucraina. Lo scoppio delle ostilità mise in luce le contraddizioni tra la Russia e i Paesi dell’Europa occidentale. Una delle conseguenze del conflitto è stato il ritiro della Federazione Russa dal Consiglio d’Europa (una decisione de jure è stata presa dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa per espellere la Federazione Russa dall’organizzazione).

Il ritiro della Federazione Russa dall’organizzazione potrebbe, in un certo senso, servire a costruire un modello di istituzioni statali e giuridiche su basi fondamentalmente diverse. Inoltre, il modello esistente presenta notevoli svantaggi, che sono oggetto di ricerca da parte di alcuni studiosi nazionali.

Il professor Y.I. Skuratov, insignito del titolo di Dottore in Giurisprudenza, conclude che “il prestito di istituzioni statali e giuridiche occidentali, l’ideologia politica e giuridica liberale sono diventati una delle ragioni della destabilizzazione del sistema giuridico e politico nazionale, dell’aumento della criminalità, dell’allontanamento delle persone dal governo e dallo Stato… La modernizzazione della società russa nel flusso dell’occidentalizzazione ha causato gravi danni alla cultura giuridica nazionale…”[6].

Alla luce della ristrutturazione globale dell’intero ordine mondiale e della distruzione del modello unipolare, è necessario sviluppare una nuova teoria giuridica che sia rilevante in un mondo multipolare[7].

Verso una teoria giuridica multipolare

Per la formazione di un diritto internazionale mondiale multipolare possono essere rilevanti le idee di un altro famoso marxista (oltre al già citato Antonio Gramsci), Georg Lukacs.

Questo filosofo ha contribuito notevolmente allo sviluppo del concetto di coscienza di classe.

Lukacs ha presentato la coscienza di classe come un sistema di credenze condivise da coloro che appartengono collettivamente a una particolare classe socio-economica.

Lukacs ha anche sottolineato che la coscienza di classe non è la coscienza aggregata degli individui di una particolare classe, ma la coscienza integrale di un gruppo di persone che condividono la stessa posizione di classe.

D’altra parte, il concetto di coscienza di classe nel capitalismo secondo Lukacs implica la presenza di una falsa coscienza nel proletariato. Poiché questi ultimi non hanno un’idea chiara dei loro veri interessi e non comprendono la loro reale posizione socio-storica ed economica.

Come la falsa coscienza del proletariato secondo Lukacs, anche i popoli del mondo moderno sono oggi in una falsa coscienza, che ha abbandonato la propria identità per integrarsi nel sistema politico e giuridico moderno.

Quindi, la falsa coscienza per i popoli extraeuropei comprende il liberalismo in generale e, in particolare, la sua dottrina etico-giuridica dei “diritti umani”.

È possibile contrapporre alla falsa coscienza dei popoli extraeuropei una “coscienza di civiltà” che corrisponderebbe organicamente al codice geopolitico, storico e culturale-religioso di una particolare civiltà.

Va notato che la base per la formazione di un ordinamento giuridico multipolare esiste da migliaia di anni sotto forma di tradizioni giuridiche di vari Stati e civiltà.

Per molti secoli molte regioni del mondo hanno avuto una propria visione dell’uomo, della proprietà, del crimine e della pena che si è sviluppata indipendentemente dal sistema giuridico romano-germanico, ma allo stesso tempo hanno avuto istituzioni giuridiche autosufficienti che hanno regolato organicamente le relazioni sociali nelle società non europee.

[1] Si veda per i dettagli: Savin L.V. “Network-centric and Network Warfare. Un’introduzione al concetto”.

[2] Giplin R. L’economia politica delle relazioni internazionali. Princeton: Princenton University Press? 1987. 85.

[3] Ohmae K. La fine dello Stato nazionale: l’ascesa delle economie regionali. N.Y., 1995; Scholte J.A. Globalization, First edition: A Critical Introduction. N.Y., 2000.P. 211-215.

[4] Si veda: Mathieu B. Equilibrio tra tutela dell’identità nazionale e adempimento degli obblighi internazionali: la libertà di parola su sfide superabili // Journal of Foreign Law and Comparative Law. 2021. Т. 17. № 1. С. 20 – 21.

[5] Dichiarazione sui diritti umani, presentata alla Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite dal Comitato esecutivo dell’American Anthropological Association // American Anthropologist. 1947. № 49. P. 541.

[6] Skuratov Y. I. La natura eurasiatica della Russia e alcuni e moderni problemi di sviluppo degli istituti giuridici statali. – Ulan-Ude, 2012.

[7] Si veda in dettaglio: Dugin A. G. Teoria del mondo multipolare. Pluriversum. Tutorial. – 2015.