È tempo di abolire il Premio Nobel per l’economia
Il Premio Nobel per l’Economia è ufficialmente conosciuto come Premio Alfred Nobel Memorial in Scienze Economiche dalla Banca Centrale Svedese. A differenza dei premi Nobel veri e propri, assegnati per la prima volta nel 1901, il premio per l’economia è stato istituito nel 1969 da un gruppo di economisti svedesi che volevano far apparire l’economia come “scientifica”.
Era una nobile intenzione (scusate il gioco di parole), ma aveva un difetto: l’economia non è una scienza naturale. È, è sempre stata e sarà sempre una scienza sociale. A differenza della fisica, con cui molti economisti vorrebbero paragonare la loro disciplina, non può essere studiata con modelli matematici rigidi e leggi rigide universalmente applicabili.
Gli economisti sosterranno con veemenza che l’economia può essere spiegata in termini matematici. Si sbagliano: l’economia può essere studiata correttamente solo partendo dall’assioma che la natura umana – a differenza di quella fisica – non può essere quantificata.
Due dei vincitori di quest’anno, Douglas Diamond dell’Università di Chicago e Philip Dybvig della Washington University di St Louis, sono stati scelti proprio per i loro sforzi di spiegare in termini matematici pratiche commerciali consolidate. Il terzo vincitore, Ben Bernanke, a capo della Federal Reserve dal 2006 al 2014, ha vinto il premio per aver spiegato che quando i clienti delle banche ritirano i loro soldi più velocemente di quanto le banche ricevano i pagamenti dai loro debitori, è improbabile che le banche facciano nuovi prestiti.
Sebbene il contributo di Bernanke sia interessante dal punto di vista documentario – ha concentrato una grande quantità di informazioni sulla Grande Depressione in un unico documento accademico – l’originalità del suo lavoro è sfuggente.
Prima di addentrarci nel lavoro appena impressionante che ha vinto il Premio per l’Economia di quest’anno, notiamo che il lavoro professionale di questi tre signori è in parte responsabile dell’alta inflazione che dobbiamo affrontare oggi. Bernanke porta il peso della responsabilità: come presidente della Federal Reserve, ha supervisionato una delle espansioni monetarie più ambiziose dagli anni Settanta. Questa espansione ha creato i meccanismi adeguati per passare dalla moneta forte all’inflazione. Dopodiché, era solo questione di tempo prima di trovarsi tra le mani una grave situazione di inflazione monetaria.
È giusto dire che alcuni dei premiati in economia nel corso degli anni hanno dato contributi significativi alla disciplina e alla professione. I primi due premiati, Ragnar Frisch e Jan Tinbergen, hanno perfezionato l’econometria, cioè la metodologia di analisi statistica dell’attività economica.
Paul Samuelson ha ricevuto il premio nel 1970 per aver formalizzato la macroeconomia e migliorato la comprensione dell’analisi statica e dinamica. Nel 1972, John Hicks è stato premiato per il suo lavoro pionieristico, che è poi diventato l’indispensabile modello IS-LM della macroeconomia.
Un anno dopo, Wassily Leontief è stato premiato per aver sviluppato la cosiddetta analisi input-output, che consente agli economisti di vedere nel dettaglio come i singoli settori e le industrie si compensano a vicenda.
Nel 1984, Richard Stone ha ricevuto il premio per il suo contributo al System of National Accounts, un sistema di contabilità per l’intera economia nazionale.
Altri premiati, tra cui Robert Merton e Myron Scholes, non hanno avuto la fortuna di vedere le loro teorie applicate nella vita reale. Robert Mundell ha vinto il premio nel 1999 per aver gettato le basi dell’eurozona.
Questo ci riporta a Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Diebwig. Se dovessi riassumere la motivazione che ha spinto il comitato del premio a sceglierli come vincitori di quest’anno, sarebbe questa: se le banche ricevono denaro pubblico sicuro, allora non hanno bisogno di correre rischi.
Ho studiato e praticato l’economia per oltre 35 anni, di cui 22 di dottorato, e ho letto la spiegazione scientifica di quasi tutti i premi di economia fino al 1969. Purtroppo, la spiegazione di quest’anno è una delle più deboli (non mi soffermerò nemmeno sugli errori di ortografia).
Ma aspettate: che importanza ha il motivo per cui questi economisti vengono premiati?
Di solito non è così. La storia del premio di economia è costellata di ricerche banali e francamente illogiche che, nella migliore delle ipotesi, hanno avuto un impatto minimo sul mondo reale. Il mio preferito è il lavoro per il quale Finn Kydland e Ed Prescott hanno vinto il premio nel 2004. Il loro lavoro teorico si basa sull’ipotesi che il tempo possa essere sia storico che logico (cioè che si possa viaggiare avanti e indietro nel tempo a piacimento).
Provate ad applicare questa teoria nella pratica e a vincere grandi somme di denaro. O vincere grandi somme di denaro senza applicarle. Quod erat demonstrandum.
Fino a quando queste operazioni logiche vengono eseguite nello spazio limitato dell’economia accademica, noi che viviamo nel mondo reale non abbiamo motivo di preoccuparci. La situazione cambia quando la ricerca premiante influenza la politica del governo e quando questa politica porta a un’inflazione elevata e a cumuli di debito pubblico sempre più insostenibili.
I contributi di Bernanke, Diamond e Dibwig possono essere divisi essenzialmente in due parti. Il primo, di cui sono responsabili Diamond e Dibwig, riguarda un articolo del Journal of Political Economy (giugno 1983) intitolato “Bank runs, deposit insurance and liquidity”. Qui presentano un modello matematico che dimostra due cose:
Che le banche sono necessarie per un’economia in cui alcune persone risparmiano e altre vogliono prendere in prestito denaro.
Che le banche sono meno inclini al fallimento se ricevono denaro gratuito dal governo quando stanno per fallire.
Per giungere a queste conclusioni, i due neo-premi Nobel si concentrano sul fatto che le banche prestano denaro con contratti di prestito a lungo termine, ma prendono depositi – in altre parole, prendono in prestito denaro dai loro clienti – a condizioni prevalentemente a breve termine. Questo squilibrio di scadenze tra le attività (prestiti) e le passività (depositi) delle banche è un problema che esiste fin dall’invenzione dell’istituto di deposito.
È anche un problema che i dirigenti bancari hanno imparato a gestire da sempre.
Diamond e Dybvig si concentrano su ciò che accade quando le persone perdono fiducia nelle banche e scatenano “corse agli sportelli”. Poiché le banche non possono semplicemente richiamare i prestiti concessi, finiscono per avere problemi di liquidità.
Per prevenire una crisi finanziaria in questo contesto, Diamond e Dybvig auspicano un sistema di assicurazione dei depositi, preferibilmente ancorato a una garanzia statale. Quest’ultima parte è necessaria, spiegano (p404), perché il settore privato non è in grado di fornire questa assicurazione da solo (p413) e il governo ha poteri fiscali.
Bernanke riceve il premio principalmente per il suo articolo “The non-monetary consequences of the financial crisis in the spread of the Great Depression” (American Economic Review, giugno 1983). Qui, secondo il comitato del premio, Bernanke dimostra che le banche sono fallite durante la Grande Depressione degli anni ’30 principalmente a causa di “raid bancari” causati dal panico irrazionale. I prelievi hanno privato le banche di liquidità e le hanno costrette a razionare o addirittura a non erogare più nuovi prestiti.
Ancora una volta, questo è il punto cruciale del motivo per cui il Comitato per il Nobel per l’Economia gli ha assegnato il premio. Come risulta, questo non è ciò che Bernanke afferma nell’articolo sopra citato. Egli menziona il fenomeno delle corse agli sportelli e gli dedica una certa attenzione analitica, ma non trova o afferma di aver trovato che le corse agli sportelli abbiano causato i fallimenti bancari durante la Grande Depressione.
Il suo punto principale, anche se esposto in modo inadeguato, è che le banche hanno limitato i prestiti perché erano prudenti nei loro bilanci.
In breve, Bernanke ha dimostrato in modo convincente che durante la Grande Depressione le banche hanno agito esattamente come ci si poteva aspettare che facessero. Volevano risolvere il problema del disallineamento delle scadenze riducendo le scadenze a lungo termine delle loro attività – in parole povere, trasformando gli utili di domani in liquidità oggi.
Le banche erano inoltre estremamente limitate nel concedere nuovi prestiti e il motivo, come spiega quasi Bernanke, era che era difficile trovare mutuatari degni di credito nel bel mezzo di una depressione economica.
Anche in questo caso, il comitato del Premio di Economia sorvola ampiamente su questa parte del suo studio. La loro attenzione si concentra sul fenomeno del “bank runaway”, che l’articolo di Bernanke passa inosservato.
La non originalità dello studio in questione è evidente a chiunque si prenda la briga di esaminare la letteratura sul ruolo dell’incertezza nell’attività economica. È noto, almeno dai tempi del classico libro di Frank Knight Risk, Uncertainty and Profit (1921), che quando le imprese si trovano ad affrontare l’incertezza riducono l’orizzonte di investimento e aumentano la liquidità dei loro asset. Da questo punto di vista, le banche non sono diverse dalle società non finanziarie.
Come ho dimostrato nella mia tesi di dottorato, le famiglie si comportano esattamente nello stesso modo.
Esiste una lunga tradizione di ricerca su come i decisori economici rispondono all’incertezza. Molte di queste cose sono precedenti a Bernanke, Diamond e Dybvig, spesso di decenni. Avrebbero potuto trarre beneficio da A Treatise on Probability di Keynes (1921) e dall’esemplare lavoro di Armen Alchian, Uncertainty, Evolution and Economic Theory (Journal of Political Economy, giugno 1950).
Ma forse l’omissione più sorprendente di Bernanke e dei suoi colleghi è l’intera scuola austriaca di economia. Non vi prestano attenzione. Questo è a dir poco spiacevole: nessun indirizzo teorico della scienza economica può spiegare più accuratamente il ruolo intertemporale della moneta nell’economia e quindi il modo in cui l’incertezza lo influenza.
Se c’è un libro che ogni economista monetario dovrebbe leggere, è Teoria della moneta e del credito di Ludwig von Mises. Pubblicato nel 1912, questo libro stabilisce la tesi che il denaro non ha né più né meno valore del suo ruolo di mezzo di scambio (Mises usa il termine “commodity of exchange”, merce di scambio). A rischio di sminuire indebitamente l’importanza del contributo di Mises, si afferma che quando i responsabili delle decisioni economiche non hanno buoni motivi per spendere denaro, non avranno bisogno di conservarlo. Il denaro perde così il suo valore di scambio.
Una conseguenza diretta di questa perdita di valore è che non importa quanto denaro sia accumulato nei saldi bancari: nessuno lo reclamerà.
Quando questo punto viene applicato alle situazioni discusse da Bernanke e altri, confuta immediatamente le loro conclusioni. L’implicazione più importante di questa politica è che la Banca Centrale dovrebbe fungere da prestatore di ultima istanza e quindi da ancora di liquidità per il settore bancario. Quando le banche cadono nelle crisi analizzate da Bernanke e altri, la Banca Centrale dovrebbe stampare moneta e fornire linee di credito alle banche commerciali.
In questo caso, la funzione di prestatore di ultima istanza della banca centrale la trasforma in una fonte di espansione monetaria. L’unico modo in cui la banca centrale può salvare le banche stampando denaro è prestando loro denaro a condizioni di rimborso così vantaggiose da garantire alle banche liquidità a prescindere dalla scadenza dei prestiti. Se la scadenza media delle loro attività è di cinque anni, la Banca Centrale deve prestare alle banche denaro per almeno cinque anni.
Lo status di prestatore di ultima istanza della Banca Centrale incoraggia le banche a ignorare le tradizionali condizioni di mercato nelle loro operazioni. Quando non devono più gestire gli squilibri di scadenza tra attività e passività, possono aumentare la loro esposizione al rischio di credito.
In altre parole, il credito scaduto non è altro che un’attività con scadenza infinita. Una banca centrale può facilmente compensare una banca commerciale estendendo la sua garanzia di liquidità fino al prossimo Big Bang.
Il che, ovviamente, equivale a stampare nuova moneta.
I vincitori del premio di economia di quest’anno sono bravi economisti, ma la loro ricerca è ben lontana dal contributo originale degno del Nobel. Sebbene un solo esempio non sia sufficiente a dimostrare che il premio di economia è passato di moda e maturo per i libri di storia, il premio del 2022 mostra una tendenza preoccupante per quanto riguarda la sua assegnazione. Ricerche banali, a volte palesemente illogiche, vengono elevate ai ranghi dei premi di fisica, chimica e medicina.