Dio, profitto e capitalismo
Il capitalismo non distrugge altri valori, né è privo di meriti rispettabili. Al contrario: il motivo del profitto ha elevato l'esistenza umana a livelli senza precedenti. Possiamo sfamare più bocche, curare più malati, educare ed elevare più persone di quanto siamo mai stati in grado di fare. Il problema risiede invece nella fallibilità della natura umana.
Ricordate il ragazzo popolare che ha raggiunto il suo apice a 17 anni? Quello che è stato al centro dell'universo per un po', per poi diventare un has-been poco cool sei mesi dopo?
Il capitalismo è quel ragazzo.
Nel XX secolo il capitalismo era ammirato e se ne parlava ovunque. Gli economisti hanno scritto libri di apprezzamento e politici come Margaret Thatcher lo hanno messo al lavoro con formidabile successo.
La caduta dell'Unione Sovietica, l'esperimento socialista più esteso del mondo, è diventata il gioiello della corona del secolo capitalista.
Questo era allora. Oggi, nel terzo anno del terzo decennio del nuovo secolo, il capitalismo sembra avere molti più critici che amici. Coloro che ancora frequentano i ragazzi un tempo popolari offrono scuse quasi pietose per la loro compagnia.
Data la generosità con cui i suoi critici esprimono le loro opinioni, non si può fare a meno di chiedersi se il capitalismo abbia commesso qualche peccato capitale. Non è così, naturalmente; i suoi risultati rimangono innegabili, avendo portato l'umanità, in due brevi secoli, a livelli di prosperità senza precedenti.
Sono pochi i critici che negano il successo del capitalismo sul fronte economico. Le loro obiezioni tendono a seguire un percorso diverso: ciò che il capitalismo offre in termini di prosperità, non lo offre in termini di altri valori. La ricchezza materiale è una cosa, la salute spirituale un'altra.
Ma il capitalismo è davvero responsabile delle carenze di cui viene accusato? I suoi critici capiscono davvero il capitalismo?
Capitalismo e cambiamento climatico
In generale, la critica contemporanea al capitalismo si divide in quattro categorie: ideologica, ambientale, introspettiva e morale.
Possiamo tranquillamente ignorare la prima categoria: gli ideologi che non amano il capitalismo, lo fanno perché non è socialismo. Un'obiezione di mutua esclusione al capitalismo è degna di essere discussa, ma solo quando getta un riflettore altrettanto spietato sull'alternativa.
I critici dell'ambiente tendono a basare le loro argomentazioni su una premessa implicita, a volte esplicita, secondo cui il capitalismo avrebbe causato la distruzione dell'ambiente. Non è vero: i Paesi socialisti, vecchi e nuovi, sono altrettanto distruttivi per l'ambiente.
Ma soprattutto: il capitalismo come sistema economico e politico non è stato concepito per essere favorevole o sfavorevole all'ambiente. I suoi principi fondamentali ci dicono come organizzare l'attività economica in modo che sia di massimo beneficio per l'umanità, secondo un concetto ben definito ma ristretto di “beneficio”.
Come vedremo tra poco, la natura ristretta di questo concetto è deliberata, persino intrinseca, al capitalismo come sistema. Tuttavia, esiste una discreta letteratura che cerca di ampliare il concetto di “beneficio” per rendere il capitalismo più virtuoso da un punto di vista “verde”. L'attenzione si concentra spesso sul cosiddetto cambiamento climatico, con l'obiettivo di creare meccanismi per sfruttare il capitalismo per uno scopo più elevato.
Un esempio rappresentativo viene dall'economista Graciela Chichilnisky della Columbia University (“Green Capitalism”, Journal of International Affairs, inverno 2020). L'autrice suggerisce che i governi del mondo siano costretti a sottoporre tutte le risorse economiche produttive a una pianificazione centrale “verde”.
In apparenza, Chichilnisky vuole incentivare un'attività economica che sia “carbon neutral” o addirittura “carbon negative”. In realtà, propone di sostituire de facto il capitalismo con una forma di pianificazione economica centrale. Fedele alla teoria marxista, Chichilnisky vuole sostituire il sistema di valori basato sul mercato del capitalismo con un sistema di valori artificiale.
Il significato pratico di questa sostituzione della teoria del valore è il seguente. Nel capitalismo, il valore economico è determinato dal prezzo di vendita di beni, servizi, capitale e lavoro in un mercato libero. Nel marxismo, tutto il valore è misurato in base alla quantità di lavoro utilizzata per produrlo. Nell'economia a zero emissioni di carbonio di Chichilnisky, il valore è determinato da quanta o quanto poca anidride carbonica viene utilizzata per produrre un'unità di valore.
La stessa Chichilnisky cerca di sostenere che sta solo modificando il capitalismo con un metodo di misurazione del valore “verde”. La sua argomentazione si basa su un elementare fraintendimento del concetto di prodotto interno lordo, ma anche se non teniamo conto di questo errore, la Chichilnisky commette lo stesso errore della maggior parte dei modificatori “verdi” del capitalismo. Introduce un sistema di prezzi parallelo per tutte le risorse prodotte e consumate nell'economia. Come dimostra l'esperienza della fallimentare pianificazione economica centrale del secolo scorso, i valori capitalistici (sempre determinati dai prezzi del libero mercato) non possono coesistere con i valori imposti all'economia dal governo.
O il sistema governativo crolla sotto il suo stesso peso, o il capitalismo si sgretola e la stessa macchina che crea prosperità si arresta lentamente.
Cronismo
Il critico introspettivo del capitalismo non vuole modificare il capitalismo, ma purificarlo. Il concetto in questione è quello di “clientelismo”, utilizzato soprattutto dai libertari e dagli economisti della scuola austriaca. Una volta eliminato il clientelismo, la forma distillata di “anarco-capitalismo” emergerà come vincitore finale.
Walter E. Block, economista della Loyola University di New Orleans, è un anarcocapitalista convinto. Recentemente ha scritto un articolo per l'Independent Review in cui spiega che “il capitalismo clientelare è in cima alla lista” dei fenomeni che frenano la libertà e la prosperità umana.
In poche parole, il clientelismo è una pratica in cui i capitalisti usano i loro contatti nel governo per aumentare la redditività delle loro imprese, indipendentemente da come le loro imprese si comportano in libera concorrenza. I metodi clientelari possono consistere in agevolazioni fiscali e sussidi specifici per una particolare azienda o per un settore rispetto ad altri, ma possono anche essere misure normative che svantaggiano i concorrenti del capitalista clientelare.
Non c'è dubbio che il clientelismo distorca le forze del libero mercato, né che la distorsione sia deliberata. Il clientelismo vuole indebolire il nucleo stesso dell'economia di libero mercato, ossia la libera e leale concorrenza. Su questo punto, Walter Block e altri economisti di teoria austriaca hanno perfettamente ragione.
Quello che non hanno ragione è il rimedio. La cura per il clientelismo non consiste nello scatenare l'anarco-capitalismo in tutta la sua gloria. Questa idea si basa sull'idea che il clientelismo sia un fenomeno esclusivamente governativo. Se non è soggetto a restrizioni da parte del governo, il capitalismo produrrà una crescita perenne, prosperità e libertà.
Questo non è vero e la prova si trova all'interno del capitalismo stesso, in particolare nel concetto di “profitto”. Per arrivarci, però, dobbiamo prima rivedere l'ultima categoria della critica capitalista.
Nichilismo morale
Nel suo saggio Dark Night of the World Soul, Jonathan Culbreath descrive il capitalismo come un processo di costante trasformazione della società umana. Il capitalismo, spiega,
“continua a imporre alla psiche collettiva un'esperienza di cambiamento così incessante e costante, che il cambiamento stesso appare ormai del tutto monotono. Siamo arrivati così lontano nello sviluppo delle forze produttive capitaliste che la possibilità stessa di cambiamento, la possibilità di una trasformazione rivoluzionaria dell'intero ordine sociale, sembra essere stata assorbita dal sistema stesso. Siamo bloccati in un processo di cambiamento apparentemente senza fine.”
Questo processo è un viaggio nichilista “verso il nulla”, in cui il cambiamento avviene quasi per il gusto del cambiamento stesso.
Si tratta di una critica senza mezzi termini all'organizzazione socio-economica stessa della civiltà occidentale, una critica che, a rigore, pone il suo mirino accanto al capitalismo stesso. Tuttavia, il fenomeno che Culbreath osserva - il nichilismo - è causalmente legato al nucleo stesso del capitalismo.
Nella sua eloquente brutalità, Culbreath coglie l'unica debolezza essenziale di cui il capitalismo può essere giustamente accusato: la sua mancanza di valori superiori.
Il capitalismo è incentrato su un concetto: il profitto. La sua iterazione individuale varia a seconda della posizione nell'economia: per il professionista in carriera, è lo stipendio più alto che lascia più soldi in banca dopo aver pagato tutte le bollette; per il consumatore, è il valore di una casa migliore, di un cibo più gustoso, di una vacanza in famiglia di qualità superiore.
Per il capitalista, il profitto è il rendimento netto di un buon investimento. E, naturalmente, per l'imprenditore, il profitto è il netto tra i ricavi delle vendite e i costi di produzione.
Il profitto è semplice, tangibile, apparente e niente di più. Il motivo del profitto spinge le persone a lavorare di più, a fare di più con meno, a correre rischi e a esplorare nuove opportunità. Spinge l'ingegnere a sviluppare soluzioni nuove e innovative a vecchi problemi; l'imprenditore a cercare di soddisfare bisogni umani finora insoddisfatti.
Questo è il capitalismo che Walter Block celebra e a ragione. Ma con altrettanta ragione, Jonathan Culbreath sottolinea che il capitalismo non è altro che il motivo del profitto. La sua critica si spinge addirittura oltre: più il motivo del profitto domina la nostra vita quotidiana, più la nostra vita non contiene nient'altro.
È nel contrasto tra queste due visioni del profitto che si trova l'essenza della critica morale del capitalismo. L'anarcocapitalista ritiene che il puro perseguimento del profitto sia intrinsecamente buono; il motivo del profitto può coesistere pacificamente con valori intangibili di natura superiore.
Tuttavia, come sottolinea Culbreath, non è così. Man mano che il motivo del profitto aumenta la sua presenza nelle nostre vite, la nostra società diventa sempre più nichilista.
Non è colpa del capitalismo in sé. Il capitalismo non distrugge altri valori, né è privo di meriti rispettabili. Al contrario: il motivo del profitto ha elevato l'esistenza umana a livelli senza precedenti. Possiamo sfamare più bocche, curare più malati, educare ed elevare più persone di quanto siamo mai stati in grado di fare.
Il problema risiede invece nella fallibilità della natura umana. La ricerca del profitto da parte di un uomo è guidata da uno scopo benevolo. Tuttavia, in assenza di valori morali superiori, il motivo del profitto si espande al di là dei suoi confini. Così facendo, incoraggia attività che incrementano i profitti anche a spese di altri valori.
Il clientelismo è un caso emblematico. Il desiderio di ottenere maggiori profitti ci spinge a “imbrogliare il sistema” manipolando le regole stesse del gioco. Questa propensione immorale alla violazione delle regole non si limita al governo, ma si estende anche al settore privato e al libero mercato.
Man mano che il capitalista accresce la sua attività, la sua quota di mercato e i suoi profitti, inizia a usare il suo potere e la sua influenza in modo più generale. Solidifica la sua posizione, sia attraverso il governo che nel settore privato. Forma cartelli per aumentare i profitti, integra la sua attività in modo verticale e acquista risorse critiche nel tentativo di monopolizzare la concorrenza.
Questa pratica è molto comune nelle economie capitalistiche. Walter Block, l'anarco-capitalista, nel suo articolo dedica un'attenzione simbolica al problema, ma considera il clientelismo del settore privato come un'eccezione a un'economia di libero mercato altrimenti ben funzionante. Non è questo il caso, soprattutto in un mondo in cui la mente umana - secondo il ragionamento di Culbreath - diventa così preoccupata dai profitti da chiudersi ad altri valori.
Quando ciò accade, le barriere morali che possono impedire l'immoralità legata alla ricerca del profitto non esistono più. Le azioni che in ultima analisi danneggiano la società umana, come l'accumulo illimitato di ricchezza e potere nelle mani di pochissimi uomini e donne, acquistano valore morale perché favoriscono il motivo del profitto.
Dio come limite ai profitti
La ricerca del profitto è la quintessenza dell'elevazione dell'esperienza umana, da una povertà abissale a una prosperità senza precedenti. Tuttavia, il capitalismo e i profitti non possono - e non devono - fare nulla di più di questo per noi.
È nella nostra stessa natura cercare di più e alimentare questa ricerca con qualcosa di diverso dai profitti. Dobbiamo riempirla con il nostro bisogno di Dio. È il viaggio verso un migliore servizio a Dio che riempie il nulla che Culbreath identifica così concisamente.
Ci sforziamo per tutta la vita di crescere spiritualmente. La ricerca del profitto eleva la nostra esistenza materiale, ma non può mai farci crescere spiritualmente. L'unico modo per elevarsi ulteriormente, per raggiungere un limite in un universo infinito, è perseguire il nostro rapporto con Dio.
Dio, e solo Dio, può insegnarci i limiti del profitto. Così facendo, ci insegna anche come sfruttare veramente le virtù del capitalismo.
Traduzione di Costantino Ceoldo