Necropolitica della fine dei tempi
In modo caratteristico, nel definire il biopotere come la capacità di dividere le persone in quelle la cui vita è protetta e altre scelte per morire, Foucault (2003, p. 62) ha usato il termine “razzismo” per descrivere il livello di “normalizzazione sociale” raggiunto. Durante la pandemia abbiamo assistito alla segregazione razziale diretta nei Paesi occidentali sviluppati, e ora gli atteggiamenti razzisti sono al centro della biopolitica attuata nel confronto geopolitico che si manifesta nella crisi energetica e nel conflitto in Ucraina. Questo dovrebbe indurre a una riflessione più profonda sul pensiero di Giorgio Agamben, Achille Mbembe e Judith Buttler, che potrebbe essere considerato una sorta di profezia per l’oggi e soprattutto per il domani.
I pensatori che hanno sviluppato il concetto di Foucault si sono concentrati principalmente sulla morte come risultato delle decisioni dello Stato, citandone necessariamente l’esempio più visibile: le guerre, ma anche la schiavitù e l’olocausto. Pertanto, sono state poste domande non tanto sulla biopolitica quanto sulla necropolitica/tanatopolitica come sua manifestazione ultima (Mbembe, 2019, p. 71). Inevitabilmente, questo tipo di riflessione ha riguardato le basi della classificazione degli “indegni della vita”. Si tratta di una questione assolutamente cruciale per l’ulteriore sviluppo (ma la parola è appropriata?) dell’umanità.
Uomo sacro
Da un lato la situazione della pandemia ci ha ricordato il ruolo dello Stato come salvatore, ma in un momento in cui sarebbe stato opportuno ricordarlo, evidentemente non era così ovvio. E poiché il salvataggio delle vite è stato così selettivo, possiamo supporre che non tutti possano beneficiarne allo stesso modo, o addirittura che non tutti siano ugualmente meritevoli (Robertson e Travaglia, 2020). È degno di nota il fatto che questo tema sia tornato nel contesto del confronto occidentale-russo (forse presto globale) e, inoltre, possiamo aspettarci una riscoperta dell’homo sacer nell’ulteriore classificazione della vita che può essere tolta ma non sacrificata nel contesto di una crisi climatica o allo scopo di ottenere una trasformazione nell’estrazione di energia. L’annunciata riduzione dei consumi energetici di ben il 40% suona come una dichiarazione di chiusura non solo delle lampadine inutili, ma anche degli stessi consumatori di elettricità e gas, considerati inadatti alla vita e non necessari, esattamente come accadeva quando non si salvavano i malati e gli anziani veri durante la COVID-19.
Applicazioni bioenergetiche
Non è un caso che il significato originario del termine “crisi”, il greco “κρίση”, si riferisse al momento in cui Ippocrate doveva decidere se le condizioni del paziente giustificavano ulteriori tentativi di salvarlo. Nell’escatologia cristiana, lo stesso concetto è stato utilizzato per determinare la decisione finale sulla vita o sulla morte eterna nel giorno del giudizio (Agamben, 2021, p. 53). Nel marzo 2020, i medici inglesi hanno ricevuto l’istruzione di invitare esplicitamente le famiglie di persone disabili, come gli adulti con autismo, a firmare dichiarazioni di “non rianimazione” (Mezzadri, 2022, p. 390). Durante la prima quarantena, nelle case di cura inglesi e scozzesi è stata introdotta una sorta di “triage” inverso. I pazienti sono stati suddivisi per età, comorbidità e prognosi. Se infettati con il SARS-CoV, è stata determinata la sequenza in cui sono stati salvati. L’autore ha confermato questo dato durante le interviste con gli operatori sanitari (Sokol et al., comunicazione personale in conversazione, 20 maggio 2022). Ai pazienti molto anziani e a quelli con determinate comorbilità non è stato permesso di ricevere non solo alcun farmaco, ma nemmeno un bicchiere d’acqua se sono risultati positivi al test COVID-19.
Si trattava anche di una grande opportunità per calcolare il costo della salvezza di una persona, vale a dire chiedersi se valesse la pena di spendere 500.000 sterline pro capite per allungare la vita di persone malate e anziane di un anno e mezzo in media (Young, 2020). L’alternativa sembrava più accettabile dal punto di vista delle classi privilegiate: era un peccato che i vecchi e i poveri dovessero morire, ma chi sopravviveva per questo doveva essere un po’ triste (D’ Eramo, 2020). Si trattava quindi di una manifestazione pratica di necropolitica e di un invito a sfruttare il biopotere. Le disuguaglianze precedenti, rafforzate dall’agenda neoliberale e dalle misure di austerità, sembravano il criterio ideale per le decisioni di vita e di morte (Lee, 2020). Più recentemente, l’elenco dei metodi di biopolitica impiegati si è ampliato con il bombardamento di gasdotti e di centrali elettriche.
Il razzismo
Il razzismo sistemico, soprattutto dei sistemi anglosassoni, era ed è naturalmente legato alla necropolitica, all’organizzazione del lavoro, degli alloggi e delle condizioni sociali per le minoranze razziali ed etniche. Questo è stato esacerbato nelle realtà della crisi pandemica (Sandset, 2021, pp. 1417-1418). In una prospettiva più ampia che include le aree periferiche (ad esempio, l’Europa centrale) e adottando un approccio intersezionale, adattando questa esperienza a fattori di genere, classe, età e status di immigrato, otteniamo il modello della necropoli COVID-19, che esclude la vita aperta, esclude le persone dalla politica e poi le sottopone a una politicizzazione secondaria, basando la sovranità sulla biopolitica.
Dobbiamo ricordare che solo chi decide le esclusioni è sovrano (Schmitt, 2005, p. 5). Questo dovrebbe essere tenuto presente negli esempi qui discussi di eccezioni al diritto alla vita, precedentemente trattato come una costruzione sociale, ancora più astratta di altri principi, ma sempre più carica di contenuti reali e terrificanti. In questo modo, il biopotere è tornato ai suoi fondamenti, che Foucault (2000, p. 121) aveva tratteggiato nell’epidemiologia del XVIII secolo, intesa come “diritto di togliere la vita o di farla vivere”. Queste sono le caratteristiche delle strategie di governo COVID dominanti, apparentemente basate sull’attuazione dell’agambeniano (2021, p. 84) stato di emergenza permanente, in cui la sopravvivenza richiedeva non solo l’autoconsapevolezza del proprio dolore butleriano, cioè effettivamente vissuto (Butler, 2016, pp. 21-22), ma anche la necessità di dimostrare l’autenticità di questo stato.
Uno stato di emergenza permanente
La crisi della COVID-19 è stata una crisi dello stile di vita capitalista, che ora è stato parzialmente ripristinato. Anche se la crisi energetica e il conflitto ucraino indicano chiaramente il perdurare dello stato di emergenza. La “nuova normalità” si rivela quindi non proprio quella che si aspettavano coloro che credevano in una sorta di “nuovo slancio” derivante dal superamento della stagnazione dopo la COVID-19. Invece della crisi di egemonia ottimisticamente ipotizzata (Mohandesi e Teitelman, 2017, p. 66), siamo di fronte a una crisi di sovranità che si confronta con una necropolitica globalmente espansa (Mbembe, 2003, p. 68; Lee, 2020). Naturalmente, durante la pandemia è stata contrastata dagli sforzi collettivi e comunitari di quasi tutte le classi, i gruppi e gli individui che, se non consapevolmente, almeno sentivano che le loro vite in lutto avevano un diritto significativo di esistere (Butler, 2020, pp. 22, 28-31). Quindi, non del tutto consapevolmente, esisteva anche una certa resistenza alla politica di blocco, piuttosto debole all’inizio, ma sempre più evidente nel corso del tempo. Purtroppo, come ci si potrebbe aspettare, una scusa per mantenere uno stato di emergenza permanente viene facilmente sostituita da un’altra, e così come l’eccezione fa la regola, alla fine diventa la regola stessa.
Perché così come si è deciso un approccio per salvare vite umane, oggi si decide la durata dell’impatto diretto sulla morte da parte dei conflitti alimentati da tutte le forze armate. E presto si prenderanno decisioni simili a quelle che si sono avute quando sono stati spenti i ventilatori, perché chi deciderà di ridurre l’energia salvavita toglierà la vita, anche se non la sacrificherà, perché questa nuda vita (percepita attraverso il prisma della biopolitica) era destinata alla morte fin dall’inizio.
Campi di sterminio
Non l’appartenenza ma l’esclusione (pandemica, militare, energetica, climatica, ecc.) si è affermata come l’elemento che costituisce una comunanza. Il paradigma biopolitico finale dell’Occidente mira sempre più a raggiungere uno stato di normalizzazione, che non è altro che la creazione di LG, campi di sterminio – la massima emanazione della necropolitica fino ad oggi (Agamben, 1998, pp. 181, 187). Un centro in cui l’esclusione e l’appartenenza sono un tutt’uno, in cui i confini tra diritto ed esclusione, tra i fatti e l’affermazione di principi sono definitivamente cancellati. L’eutanasia sistemica, che era in realtà l’essenza della politica del COVID (COVID Sozialer Mord), la guerra infinita, le decisioni sulla vita e sulla morte con una sola mossa dell’interruttore energetico: sono tutti sintomi dello stesso processo avvertito negli ultimi decenni. La politica è finita, la bioenergetica sta vincendo.
Questo è il tempo della necropolitica.
Agamben, G. (1998) Homo Sacer: Sovereign Power and Bare Life, Stanford, CA: Stanford University Press.
Agamben, G. (2021) Where Are We Now? The Epidemic as Politics, 2nd edn., London: Rowman & Littlefield.
Butler, J. (2016) Frames of War: When Is Life Grievable? 3rd edn. London: Verso.
D’Eramo, M. (2020) ‘The Philosophers Epidemic’, New Left Review, 122. Available at: https://newleftreview.org/issues/ii122/articles/marco-d-eramo-the-philosopher-s-epidemic (Accessed 12th July 2022).
Foucault, M. (2003) Society Must be Defended: Lecture Series at the Collège de France, 1975-76, New York, NY: Picador.
Foucault, M. (2000), Historia seksualności, tom 1. Translated from French by B. Banasiak, T. Komendant, K. Matuszewski. Warszawa: Czytelnik (Original work published 1976).
Lee, C. J. (2020) ‘The Necropolitics of COVID-19’, Africa Is a Country. Available at: https://africasacountry.com/2020/04/the-necropolitics-of-covid-19 (Accessed 10 May 2022).
Mbembe, A. (2019) Necropolitics. Durham, NC: Duke University Press.
Mezzadri, A. (2022) ‘Social Reproduction and Pandemic Neoliberalism: Planetary Crises and the Reorganisation of Life, Work and Death’, Organization, 29(3), pp. 379–400.
Mohandesi, S. and Teitelman, E. (2017) ‘Without Reserves’, in: Bhattacharya, T. (ed.) Social Reproduction Theory: Remaping Class, Recentering Oppression. London: Pluto Press, pp. 37-67.
Sandset, T. (2021) ‘The Necropolitics of COVID-19: Race, Class and Slow Death in an Ongoing Pandemic’, Global Public Health, 16(8-9), pp. 1411-1423. Available at: https://doi.org/10.1080/17441692.2021.1906927 (Accessed 12th May 2022).
Schmitt, C. (2005) Political Theology: Four Chapters on the Concept of Sovereignty. Translated from German by G. Schwab Chicago, IL: The University of Chicago Press (Original work published 1922).