Israele, Gran Bretagna e Stati Uniti danno fuoco all’Iran

04.10.2022

La scorsa settimana e all’inizio di questa settimana, un’ondata di proteste ha investito molte città iraniane. I media occidentali globalisti hanno scritto che ciò è stato causato dalla morte di Mahsa Amini, che sarebbe stata uccisa dalla polizia giudiziaria per non aver indossato il velo (in Iran, le ragazze e le donne sono obbligate per legge a coprirsi il capo). In realtà, però, aveva avuto un infarto alla stazione di polizia. È stata mandata in ospedale, ma non è stato possibile salvarla. Il resto dei dettagli non è noto, perché da lì in poi le cose cominciarono a deteriorarsi drasticamente. Inoltre, un gran numero di storie false è apparso sui social media e su pubblicazioni straniere.

Il caso della ragazza è avvenuto il 16 settembre. Già il 18 settembre sono iniziate le proteste e le rivolte di massa. Un agente di sicurezza è stato ucciso da una folla di assalitori sconosciuti e anche quattro giovani iraniani sono stati uccisi dai manifestanti durante gli scontri. È chiaro che la situazione stava deliberatamente degenerando. Nei giorni successivi, le proteste hanno interessato diverse città dell’Iran. È stato segnalato il sequestro di armi. I video che circolano sui social media mostrano gli istigatori alla rivolta che lanciano molotov contro le auto della polizia e picchiano gli agenti. Sono emersi anche filmati della folla che canta “Lunga vita allo Scià Pahlavi”. Questi canti sono sorprendenti, dato che la stragrande maggioranza degli iraniani attuali non ricorda l’era Pahlavi (lo Scià fuggì dal Paese durante la Rivoluzione islamica del 1979, e fu proprio la natura repressiva del regime dello Scià la chiave del suo successo). Uno scenario del genere ricorda gli eventi in Libia, anch’essi iniziati con un piccolo incidente e poi evoluti in azione politica (con la comparsa di striscioni monarchici) e guerra civile. Sviluppi simili si sono verificati anche durante le elezioni presidenziali, quando Mahmoud Ahmadinejad era in corsa per un secondo mandato. Il “movimento verde” del Paese ha invitato alla mobilitazione e alle proteste di massa attraverso i social media.

Già il 22 settembre si sapeva che 61 ambulanze erano state distrutte dai vandali. Alla seconda settimana erano stati segnalati più di quaranta morti

Non disponiamo di statistiche complete sui reati e sui crimini in Iran. Tuttavia, possiamo ipotizzare che ci siano gli incidenti standard con la morte dei colpevoli, così come i casi di abuso di potere da parte dei membri del ramo esecutivo. Ma in questo caso c’è una deliberata promozione del tema della vittima e delle “autorità cattive”. La primavera araba in Tunisia è iniziata con un caso simile. In questo caso, è anche indicativo che i manifestanti non chiedano di “occuparsi dei colpevoli”, ma di incolpare le autorità in generale; cioè, le azioni sono dirette contro la Guida Suprema dell’Iran e l’istituzione del rakhbar, che rappresenta le autorità spirituali, che sono al di sopra degli organi secolari.

Tralasciando il fattore emotivo e le turbolenze socio-politiche in Iran (che sono diminuite rispetto a un anno fa), bisogna guardare al contesto geopolitico e ai legami internazionali. In Iran, l’ondata di proteste è iniziata subito dopo il vertice della SCO a Samarcanda, dove l’Iran è stato accettato come membro a pieno titolo dell’organizzazione.

Inoltre, l’Iran sta attualmente adeguando una serie di leggi per conformarsi alle norme dell’EAEU, al fine di passare da una zona di libero scambio alla piena adesione all’IRI. Con la Russia sono stati firmati numerosi accordi, tra cui la fornitura di gas naturale all’Iran e l’utilizzo del Paese per il transito verso la vicina Repubblica del Pakistan, anch’essa interessata alle risorse energetiche russe. La cooperazione infrastrutturale e tecnico-militare è in fase di rafforzamento. La comparsa di droni kamikaze iraniani nelle file dell’esercito russo, che sta conducendo un’operazione in Ucraina, cambia la situazione in prima linea a favore della Russia.

C’è un altro fatto interessante da notare. Il giorno prima che l’Albania interrompesse ufficialmente le relazioni diplomatiche con l’Iran. Il motivo dichiarato è un attacco informatico presumibilmente condotto dai servizi segreti iraniani alle infrastrutture dell’Albania. Ma in realtà la cassa ha un doppio fondo. Sul territorio albanese sono presenti campi in cui vivono e si addestrano i rappresentanti dell’organizzazione terroristica dei mujahedin-e Khalq del popolo iraniano, che propugnano il rovesciamento del governo iraniano. In particolare, distribuiscono contenuti di propaganda e conducono operazioni informatiche contro l’Iran. È probabile che la rappresaglia delle forze di sicurezza iraniane o degli hacker contro i server del Mojahedin-e Khalq abbia provocato effetti a cascata che hanno colpito altri elementi delle infrastrutture critiche. Microsoft è stata coinvolta nelle indagini sull’incidente informatico in Albania.

Inoltre, la controversia sul programma nucleare iraniano è prossima alla risoluzione. La Russia sostiene pienamente Teheran su questo tema. Anche gli Stati dell’UE sono interessati a rimettersi in carreggiata prima che gli Stati Uniti impongano nuove sanzioni. Solo Washington è finora riluttante, a causa degli stretti legami tra Stati Uniti e Israele. La normalizzazione delle relazioni è stata notata anche con l’Arabia Saudita, da sempre antagonista dell’Iran. L’insieme di questi fattori suggerisce che negli ultimi tempi l’Iran ha rafforzato in modo significativo la sua posizione nella regione, nonostante le continue sanzioni statunitensi.

La domanda sorge spontanea: chi trae vantaggio da una crisi o da un colpo di stato in Iran? Il Pakistan, il Turkmenistan, la Turchia e l’Iraq sono difficilmente interessati a un grave deterioramento del clima politico in un Paese confinante, in quanto eventuali disordini potrebbero ripercuotersi su di loro. Ma ci sono altri attori che trarrebbero vantaggio da un’eventuale crisi in Iran. Soprattutto Israele, Gran Bretagna e Stati Uniti non sono interessati all’aumento del ruolo e dello status dell’Iran. Israele e gli Stati Uniti hanno dichiarato apertamente la necessità di rovesciare il “regime degli ayatollah” in Iran. Il primo a causa della sicurezza e dei legami delle fazioni palestinesi e degli Hezbollah libanesi con il governo iraniano. Quest’ultimo a causa dell’idea fissa di instaurare una democrazia occidentale di tipo liberale. Va aggiunto che il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche negli Stati Uniti è stato riconosciuto come organizzazione terroristica. I rappresentanti di questa organizzazione sono costantemente e infondatamente accusati da Washington di pianificare e organizzare atti illegali e di minacciare gli interessi statunitensi.

Infine, la vittima-eroina delle proteste era originaria della regione curda dell’Iran, il che aggiunge un fattore regionale e curdo alla storia, dal momento che diverse organizzazioni curde sono impegnate in attività sovversive contro il governo iraniano, che vanno dalla propaganda politica agli attacchi alle guardie di frontiera e alle forze di sicurezza. Visti i legami di lunga data di Israele e degli Stati Uniti con i curdi iracheni e la loro capacità di manipolare i social media, si può ipotizzare che gli interessati difficilmente si lasceranno sfuggire l’occasione di usare la morte della ragazza per fomentare il malcontento e i disordini sociali.

Inoltre, il livello e l’esperienza dei servizi di intelligence degli Stati in questione suggeriscono che solo questi Paesi potrebbero condurre un’operazione di tale livello in un altro Stato. Gli stessi insider di Catechon in Iran riferiscono di un aumento dell’attività di propaganda sionista e occidentale all’interno del Paese. Allo stesso tempo, affermano che la situazione è sotto controllo dalla mattina di martedì 27 settembre. Ciononostante, una nuova disinformazione o un’altra disinformazione potrebbero portare a un’altra serie di violenze e innescare una reazione a catena.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini