Teorie rivali del multipolarismo: Aleksandr Dugin e Jiang Shigong
Dopo la Seconda guerra mondiale, l'America ha iniziato a rifare il mondo a sua immagine e somiglianza. Il trionfo della democrazia liberale sulle Potenze dell'Asse segnò una tappa definitivamente nuova nella storia mondiale: era il trionfo del mondo libero sull'autoritarismo e sul dominio totalitario. Il prossimo grande nemico da sconfiggere sarebbe stato l'ex alleato degli Stati Uniti contro il nazismo, l'Unione Sovietica, la cui sconfitta alla fine della Guerra Fredda avrebbe segnato un'ulteriore tappa nella storia della ristrutturazione del mondo per mano dell'America. Dopo la caduta dell'Unione Sovietica, la democrazia liberale divenne veramente universale. L'ideologia e la forma politica dell'America, così come il sistema economico che aveva ereditato e ampliato dal suo predecessore britannico, erano veramente globali. Era l'epoca dell'unipolarismo.
Lo sviluppo economico in tutto il mondo avveniva solo all'interno dei parametri del mondo unipolare governato dal nuovo egemone, secondo condizioni commerciali stabilite dalle istituzioni di governance globale create dagli Stati Uniti. Anche grandi Paesi come la Russia e la Cina hanno dovuto sottostare alle regole americane e la Cina, in particolare, è diventata la sede principale della forza lavoro del capitalismo multinazionale americano. Il mercato mondiale era in tutto e per tutto una caratteristica del globalismo americano, uno strumento di quello che molti hanno identificato come “colonialismo” americano: cioè il capitalismo su scala globale, dove gli Stati Uniti stessi erano la casa del capitale globale.
La Cina, al meglio delle sue possibilità, ha approfittato della sua inclusione nel mercato mondiale e ha usato questo status per progettare la sua notevole ascesa come seconda superpotenza e maggiore economia del mondo. Contrariamente a tutte le aspettative dell'Occidente, la commercializzazione e l'apertura della Cina al mondo non hanno indotto una liberalizzazione ideologica, ma hanno invece permesso alla Cina di diventare il più formidabile sfidante dell'egemonia liberale americana. Allo stesso tempo, anche se la ripresa economica della Russia dopo il crollo dell'Unione Sovietica non è stata altrettanto impressionante di quella della Cina, essa è comunque diventata una fonte critica di petrolio ed energia per gran parte del mondo occidentale, una risorsa importante nella sua cassetta degli attrezzi per l'influenza geopolitica (come gli eventi recenti hanno dimostrato fin troppo chiaramente). Il potere militare e il soft power della Russia sono altrettanto impressionanti da renderla un degno avversario dell'unipolarismo americano.
Tuttavia, le diverse circostanze e i diversi gradi di integrazione nel mercato mondiale hanno portato i leader intellettuali di Russia e Cina a concepire l'emergente mondo multipolare in modi diversi, nonostante la sostanziale convergenza nell'opposizione all'unipolarismo occidentale. Sebbene entrambi i Paesi abbiano subito decenni di umiliazioni da parte dell'Occidente, le condizioni materiali concrete che li hanno colpiti dopo la caduta dell'Unione Sovietica sono radicalmente diverse. Un'analisi marxista si aspetterebbe che queste diverse condizioni materiali abbiano un impatto sulle ideologie che prenderanno forma sul suolo russo e cinese. In effetti, questo è esattamente ciò che è accaduto. Due pensatori esemplificano in modo particolarmente chiaro queste diverse ideologie: Aleksandr Dugin e Jiang Shigong. Vale la pena di esaminare più da vicino le teorie del multipolarismo formulate da questi due pensatori per comprendere le diverse formazioni ideologiche della Russia e della Cina moderne.
Aleksandr Dugin e la nuova ideologia russa
Dopo la dissoluzione ufficiale dell'URSS, il 31 dicembre 1991, la Russia è caduta in uno stato di assoluto caos politico ed economico. La transizione da un'economia socialista pianificata a un Paese liberaldemocratico con un'economia di libero mercato doveva avvenire da un giorno all'altro, secondo i teorici neoliberali della “terapia d'urto” economica, i cui metodi furono brutalmente applicati in Russia sotto la presidenza di Boris Eltsin. L'improvvisa liberalizzazione dei prezzi e la privatizzazione della proprietà produttiva avrebbero dovuto trasformare la Russia in un Paese libero sul modello dei grandi Paesi capitalisti dell'Occidente. Invece, la Russia è piombata a capofitto in una nuova fase di povertà e indigenza. Il PIL diminuì di un sesto, il sistema di distribuzione crollò completamente e nessun meccanismo di mercato efficiente sembrò sostituirlo, la scarsità e l'inflazione assalirono la nazione e si avviò un rapido processo di deindustrializzazione.
Allo stesso tempo, e in netto contrasto con la commercializzazione dell'economia cinese (di cui si dirà più avanti), la trasformazione della Russia da economia pianificata a economia di mercato è stata accompagnata da una dolorosa disintegrazione dal contesto globale più ampio. L'usuale caratterizzazione dell'economia sovietica enfatizza i suoi rigidi divieti agli investimenti stranieri, il che è certamente vero fino a un certo punto. Ma in realtà l'intero blocco sovietico, composto da diversi Paesi dell'Europa centrale e orientale e da Paesi asiatici, africani e latinoamericani, godeva di un elevato livello di integrazione economica interna che ha contribuito in larga misura al flusso di capitali in tutta l'URSS. La disintegrazione dell'intero blocco dopo il 1991 e il movimento verso ovest di molti Paesi ex sovietici hanno portato alla distruzione della vasta rete di legami politici ed economici che un tempo contribuivano alla forza della Russia. In pratica, l'abolizione del socialismo sovietico ha significato non solo l'impoverimento ma anche l'isolamento della Russia dal resto del mondo.
Da allora, negli anni segnati dal governo del presidente Vladimir Putin, la Russia ha subito un impressionante grado di reintegrazione nel mercato mondiale, basato principalmente sulla sua grande disponibilità di importanti risorse naturali, che ha portato a una robusta ripresa economica - anche se la ricchezza della Russia non è neanche lontanamente vicina ai livelli raggiunti al culmine del dominio sovietico.
Tuttavia, nonostante la ripresa abbastanza impressionante, la Russia è ancora indietro rispetto a gran parte del mondo sviluppato, ha continuato a essere oggetto del disprezzo dell'Occidente (retaggio dell'epoca della Guerra Fredda) e risente ancora profondamente del ricordo dei maltrattamenti e dell'isolamento da parte dell'Occidente. Questo profondo isolamento ha prodotto un'ideologia unica per la Russia. Motivata dal risentimento verso le pretese dell'Occidente, e in particolare dell'America, di migliorare il mondo attraverso la globalizzazione del liberalismo, della democrazia e del libero scambio capitalistico, la nuova ambizione della Russia è quella di tornare a essere una civiltà grande e indipendente, radicata in una rinnovata consapevolezza della propria unicità politica, economica e culturale, senza l'aiuto dell'Occidente.
Aleksandr Dugin, forse il più importante filosofo politico e analista geopolitico della Russia, ha dato una formulazione teorica particolarmente chiara a questa nuova ideologia russa, che egli definisce “multipolarità”. In La quarta teoria politica, egli delinea una visione multipolare del futuro globale, sullo sfondo di tre decenni di unipolarismo americano-centrico. Dopo un sistema unipolare oppressivo che ha trattato le nazioni alla periferia dell'impero americano come Stati paria o facili fonti di manodopera a basso costo, Dugin vede la frammentazione del globo in molteplici “Grandi Spazi”, uniti internamente da sistemi politici, economici e culturali unici, come una fase successiva inevitabile nell'evoluzione dell'ordine globale. Qui Dugin segue esplicitamente la teoria del Großraum, il Grande Spazio, di Carl Schmitt, che è anche alla base delle teorie “realiste” delle relazioni internazionali, come quella promossa da John Mearsheimer e altri studiosi.
Ma in Teoria di un mondo multipolare, Dugin riconosce anche il suo debito nei confronti del politologo di Harvard Samuel Huntington, che scrisse un'opera controversa intitolata Lo scontro delle civiltà come confutazione della tesi trionfalistica di Francis Fukuyama sulla “fine della storia”. Huntington sosteneva che la fine della Guerra Fredda non doveva necessariamente segnare la fine della storia, né la vittoria di un modello prevalentemente americano di governo liberaldemocratico e delle sue forme economiche e culturali sul resto del mondo. Piuttosto, il crollo del sistema “bipolare” statunitense-sovietico ha solo aperto la strada all'emergere di un mondo multipolare, in cui le civiltà indipendenti sarebbero diventate i nuovi agenti della storia mondiale e, più pessimisticamente, gli agenti di eventuali nuovi grandi conflitti. Mentre la tesi ottimistica di Fukuyama prevedeva la fine della politica e del conflitto politico, Huntington riteneva che rimanesse la possibilità di un conflitto, in cui le civiltà sarebbero state gli agenti principali del conflitto. Da qui lo “scontro di civiltà”. Secondo questo modello, le grandi civiltà come la Russia e la Cina mantengono la loro autonomia politica, o almeno culturale, e la loro tensione con il blocco occidentale dominato dagli americani deve essere interpretata come uno scontro tra grandi civiltà.
Dugin accetta più o meno il quadro di Huntington, ma con la precisazione cruciale che, qualche decennio dopo che Huntington e Fukuyama hanno scritto le loro tesi pionieristiche, è l'ordine unipolare descritto da Fukuyama che ha di fatto caratterizzato il mondo dalla fine della Guerra fredda. Il multipolarismo, o scontro di civiltà, descrive quindi il mondo che sta emergendo dopo l'unipolarismo, come l'inevitabile rifiuto multiconfessionale dell'unipolarismo americano e l'eventuale dissoluzione del mondo unipolare in un insieme di grandi Stati-civiltà, tra i quali si verificherebbe un certo equilibrio di poteri a livello internazionale e che possiederebbero ciascuno la propria sovranità indipendente sui propri affari politici, economici e culturali interni.
Inoltre, Dugin si preoccupa di chiarire che la dissoluzione dell'impero globale americano-centrico in un insieme di Grandi Spazi autarchici non è semplicemente un ritorno retrogrado o reazionario a forme premoderne di impero regionale. L'unità politica costituita da ciascun “polo” civilizzativo del mondo multipolare è un tipo di “Stato” del tutto nuovo, ma in cui compaiono in forma nuova diverse caratteristiche degli Stati premoderni e moderni. Lo Stato di civiltà possiede la sovranità sui propri affari; possiede un centro di potere legale; tuttavia l'applicazione di questo potere è differenziata, in base alla distinta composizione “etnoculturale” e “confessionale” della popolazione; quindi dovrebbe operare secondo il principio di sussidiarietà; dovrebbe incorporare un'ampia varietà di identità e istituzioni collettive e individuali, ciò che viene convenzionalmente chiamato “società civile”; e i suoi distinti strati sociali (gruppi etnici, religiosi, di classe e di altro tipo) dovrebbero essere legalmente rappresentati. In questo modo, sostiene Dugin, l'entità politica che governa una civiltà distinta è uno Stato nuovo, ma che incorpora diverse caratteristiche degli Stati premoderni che, prese separatamente, sarebbero effettivamente familiari, in un modo simile al movimento hegeliano della “sublazione” o della “negazione della negazione”.
Soprattutto, una delle caratteristiche principali del mondo multipolare sarà il suo rifiuto di forme universali di sovranità, come quella che è stata in effetti affermata dall'impero globale americano. Al rifiuto della sovranità universale si accompagna una critica degli universalismi epistemologici e morali, che pretendono di giudicare e valutare i modelli regionali di organizzazione sociale o di formazione culturale in base a un immaginario standard universale. È in base a tale universalismo che l'impero americano ha operato, rivendicando non solo una sovranità politica sull'intero globo, ma anche l'autorità ideologica e morale di pronunciare un giudizio sul mondo, secondo un insieme di standard ideologici racchiusi nelle teorie tipiche del liberalismo. La teoria del multipolarismo rifiuta questo universalismo a favore di una visione più relativistica (anche se, a quanto mi risulta, Dugin non usa questo termine), in cui i sistemi politici e culturali di civiltà diverse sono normativamente incommensurabili.
Eppure, nonostante questa apparenza di relativismo, Dugin non esita a dichiarare che l'impero globale americano è malvagio e che “l'impero americano dovrebbe essere distrutto. E a un certo punto lo sarà”. Facendo questa dichiarazione, dà voce alla moltitudine di comunità in tutto il mondo che sono state deluse dal governo del grande sovrano dell'Occidente, che ha governato il mondo in ultima analisi nel proprio interesse. Il globalismo era la versione originale di “America First”. Di conseguenza, l'aspirazione del multipolarismo russo è quella di liberare le civiltà nascenti del mondo, in Africa, India, Cina, Sud America e altrove, dalle intrusioni del globalismo americano e di concedere a queste civiltà la propria sovranità.
Jiang Shigong e la globalità cinese
La commercializzazione della Cina negli anni '80, all'epoca della Riforma e dell'Apertura, ha seguito una traiettoria molto diversa da quella della Russia. Mentre la Russia è stata sottoposta al prolungato dolore di una “terapia d'urto” economica, da cui ancora oggi non si è completamente ripresa, la commercializzazione della Cina ha permesso alla sua economia di subire una forte accelerazione nella crescita della produttività, facendo della Cina una delle nazioni più ricche del mondo nel giro di pochi decenni. Mentre i racconti occidentali tipici della riforma e dell'apertura della Cina sotto Deng Xiaoping la ritraggono come un allontanamento dalla precedente visione maoista del socialismo cinese, esiste un'altra lettura di quest'epoca della storia cinese che la vede come un ritorno all'approccio scientifico del marxismo-leninismo che Mao Zedong stesso aveva sposato. Secondo questa lettura, il capitalismo stesso ha uno scopo preciso nella progressione della storia verso il socialismo e il comunismo. In effetti, gli scritti di Vladimir Lenin sono pieni di ripetizioni di questo richiamo fondamentale: il socialismo stesso dipende dal capitalismo per sviluppare i mezzi di produzione, secondo le leggi dello sviluppo capitalistico che sono state elucidate da Karl Marx.
È noto che gli sforzi di Mao in questo senso sono falliti tragicamente, un fatto riconosciuto anche dai ranghi più alti del Partito Comunista Cinese. Il “Grande balzo in avanti” ha provocato una delle peggiori carestie dell'era moderna. È stato quando Deng Xiaoping ha avviato l'ambizioso programma di Riforma e Apertura che, finalmente, il programma socialista di sviluppo economico avrebbe avuto un successo senza precedenti. Secondo questa lettura della storia, più che un allontanamento dalla tradizionale concezione marxista-leninista e maoista dello sviluppo socialista, la Riforma e l'Apertura hanno realizzato ciò che il Grande Balzo in Avanti si proponeva di ottenere.
Le politiche di riforma di Deng Xiaoping erano in netto contrasto con la “terapia d'urto” che aveva distrutto la Russia. Piuttosto che liberalizzare tutti i prezzi in un colpo solo, la leadership decise di liberalizzare i prezzi gradualmente e all'interno dei parametri del famoso sistema del “doppio binario”. I prezzi dei beni dell'industria leggera e dei beni di consumo furono lasciati fluttuare secondo i segnali standard del mercato, mentre i prezzi dei beni dell'industria pesante e dei beni essenziali, come il ferro, l'acciaio, il grano, ecc. furono sottoposti a un controllo più stretto da parte dello Stato centrale. Questo approccio più attento alla commercializzazione permise all'apparato di pianificazione centrale di supervisionare la riforma e contribuì persino alla creazione di nuovi mercati e ambiti di produzione, con il notevole effetto che la Cina iniziò a godere di una traiettoria ascendente di creazione di ricchezza, invece del declino che si verificò in Russia.
Inoltre, la riforma cinese è stata favorita dall'apertura agli investimenti di capitali stranieri provenienti dall'Occidente, a differenza della disintegrazione della rete commerciale russa all'interno del blocco orientale. In Cina cominciarono ad affluire ingenti capitali, soprattutto dall'America, ponendo le basi per la sua “miracolosa” ascesa nei tre decenni successivi. La Cina è diventata la destinazione principale per la produzione esternalizzata dall'Occidente, che l'ha trasformata nella super-industriale “officina del mondo” che è ancora oggi. Nel 2001, la Cina è entrata a far parte dell'Organizzazione Mondiale del Commercio e non solo è diventata un membro pienamente integrato della comunità globale, ma è anche diventata il principale produttore mondiale di beni di consumo a basso costo e di beni più “pesanti” come l'acciaio. In un certo senso, il mondo intero è diventato dipendente dalla Cina. La realtà della globalizzazione è diventata una parte irreversibile dell'identità moderna della Cina.
Il peculiare percorso di trasformazione della Cina ha dato origine a una concezione ideologica molto particolare del suo ruolo nella storia mondiale. Il presidente Xi Jinping incarna questa ideologia nella sua filosofia di governo, che ha ricevuto molta attenzione da parte di studiosi e analisti di tutto il mondo. Ma la spiegazione e la difesa più autorevole del pensiero di Xi Jinping viene da Jiang Shigong, uno stimato studioso di diritto costituzionale dell'Università di Pechino. Alcuni testi di Jiang sono stati pubblicati in inglese dal progetto Reading the China Dream, insieme a saggi e discorsi di altri importanti studiosi dello sviluppo della Cina moderna. L'esposizione di Jiang Shigong del pensiero di Xi Jinping, o più in generale dell'ideologia del “socialismo con caratteristiche cinesi”, lo caratterizza in termini marxisti come la naturale sovrastruttura ideologica che completa la base materiale del socialismo cinese.
La particolare visione di Jiang del mondo dopo il globalismo americano è profondamente informata dalla storia moderna della Cina che, soprattutto a partire dall'epoca della Riforma e dell'Apertura, è stata così profondamente intrecciata con il globalismo americano stesso. In un testo intitolato Filosofia e storia, Jiang contesta esplicitamente la lettura comune che cerca di vedere una contraddizione tra l'era di Mao Zedong e quella di Deng Xiaoping, e dipinge la progressione storica da Mao a Deng a Xi come un'evoluzione continua e coerente con tre fasi, piuttosto che un processo segnato da grandi rotture e cambiamenti di paradigma. Sotto Mao, la Cina “si è alzata”; sotto Deng, “si è arricchita”; e sotto Xi, la Cina “sta diventando forte”.
Molto simile alla teoria russa del multipolarismo di Aleksandr Dugin, Jiang presenta l'ideologia del socialismo cinese come un'alternativa radicale alla fine della storia dominata dagli americani teorizzata da Fukuyama, e cita anche lo Scontro di civiltà di Huntington come modello alternativo di ordine mondiale. Jiang si unisce a Dugin e ad altri teorici del multipolarismo nel prospettare la fine del dominio globale occidentale e del capitalismo occidentale. Ma l'atteggiamento di Jiang nei confronti della globalizzazione in quanto tale sembra diverso da quello di Dugin, dal momento che la globalizzazione gioca un ruolo centrale nel suo racconto dell'ascesa al potere della Cina, soprattutto attraverso l'era di Deng Xiaoping del “diventare ricchi”. Durante l'era di Deng, il famoso obiettivo della Cina era quello di partecipare volentieri al sistema internazionale del commercio, persino di assistere alla creazione dell'unipolarismo americano stesso, e nel frattempo di “nascondere la propria luce sotto il moggio” fino a quando i tempi fossero maturi.
Maturi per cosa? Jiang ritiene che la posizione unica della Cina nel sistema internazionale le conferisca una particolare responsabilità nei confronti dell'intera umanità, al di là dei confini della nazione cinese. Scrive:
n questo contesto internazionale, la costruzione del socialismo con caratteristiche cinesi non solo ha un grande significato rispetto alla grande rinascita della nazione cinese nel contesto della storia della civiltà cinese, ma ha anche un grande significato rispetto alla ricerca del futuro della civiltà dell'umanità in generale. Il fatto che la civiltà cinese possa dare un nuovo contributo a tutta l'umanità dipende, in larga misura, dal fatto che la civiltà cinese possa cercare un nuovo percorso di modernizzazione per lo sviluppo dell'umanità.... Ma dopo l'ascesa della Cina a seconda economia mondiale, la Cina si trova ora al centro della scena mondiale e non può ignorare i suoi obblighi nei confronti del resto del mondo concentrandosi solo sul proprio destino. La Cina deve ricalibrare le sue relazioni con il mondo, collegando la costruzione del socialismo con caratteristiche cinesi allo sviluppo del mondo intero, partecipando attivamente al governo del mondo e assumendosi le proprie responsabilità nei confronti dell'intera umanità.
Si tratta di un'affermazione che si discosta nettamente dal linguaggio della “multipolarità”, che prevede un insieme di grandi civiltà più o meno concentrate sui propri destini, senza interferire in quelli di altre civiltà. Le aspirazioni della Cina, invece, superano i confini del proprio destino e sono intrinsecamente legate al destino dell'intera umanità. Si tratta di affermazioni sorprendenti, che si fondano in gran parte sul profondo intreccio tra la Cina e lo sviluppo dell'attuale ordine mondiale.
In un altro testo, intitolato Impero e ordine mondiale, Jiang Shigong vede la progressione della storia mondiale come l'avanzamento di unità politiche più piccole verso conglomerati più grandi, o imperi, che culminano nell'ultima fase di “impero mondiale”, attualmente presieduto dagli Stati Uniti d'America (anche se, ancora una volta, con l'indispensabile contributo della Cina stessa). La direzione irreversibile della storia, in questo senso, è verso l'ordine universale delle cose. Il tono di Jiang è quasi fatalista: “D'ora in poi, nessun Paese potrà esistere al di fuori di questo sistema di commercio globale con la sua libertà, il suo Stato di diritto e la sua democrazia. Ogni Paese, che lo voglia o no, sarà necessariamente coinvolto nella costruzione di questo impero mondiale”. La Cina è ovviamente inclusa in questa valutazione.
Di conseguenza, Jiang interpreta il mondo multipolare non come un ritorno all'era degli imperi regionali civilizzati, ma come una ribellione interna al sistema dell'impero globale che l'America stessa ha costruito e dal quale non si può tornare indietro. In questo senso, egli corregge un potenziale errore di lettura della tesi di Huntington:
Anche se Huntington vedeva la situazione mondiale post-Guerra Fredda come uno “scontro di civiltà” e anche se tali conflitti di civiltà si sovrappongono in qualche misura alla distribuzione geografica degli imperi regionali di civiltà, non possiamo assolutamente confondere le due cose. Quello che Huntington chiama “scontro di civiltà” è in realtà solo una rivolta dall'interno contro l'impero mondiale, che si svilupperà necessariamente all'interno del sistema dell'attuale “impero mondiale”, così come deve necessariamente svilupparsi all'interno della narrazione filosofica universalista, “fine della storia”, della tecnologia, del commercio e degli scambi, della libertà e dello Stato di diritto.
Allo stesso modo, la pressione esercitata da Paesi come la Russia e la Cina sull'America per mantenere la sua posizione di egemonia globale deve essere intesa come “una lotta per conquistare la leadership economica e politica dopo la realizzazione dell'“impero mondiale”. Si tratta di una modulazione del classico schema marxista della lotta di classe, in cui la Cina stessa svolge implicitamente il ruolo del proletariato in lotta contro la borghesia, personificata dall'America stessa. La conquista della leadership globale è in realtà l'instaurazione di una “dittatura del proletariato” globale, anche se Jiang non lo afferma esplicitamente. Tuttavia, Jiang non esita a sottintendere che le ambizioni della Cina vanno proprio in questa direzione, soprattutto quando sembra che “stiamo vivendo in un'epoca di caos, conflitti e cambiamenti massicci, in cui l'impero mondiale 1.0 [cioè l'impero mondiale americano] è in declino e tende al collasso”. La responsabilità della Cina sarà quella di assumere la posizione di leadership nell'“impero mondiale 2.0” per facilitare lo sviluppo di tutti i popoli, al di là del modello unilaterale di sviluppo capitalistico che ha dominato l'“impero mondiale 1.0”.
Il multipolarismo continua a svolgere un ruolo nella fase globale, anche al di là della ribellione contro il capitale globale, nella misura in cui è proprio all'interno dei parametri di un impero globale che la Cina “[incoraggia] tutti i Paesi in via di sviluppo ad aprire le proprie strade verso la modernizzazione”. Nel testo di Filosofia e storia, Jiang cita la relazione dello stesso Xi Jinping del Diciannovesimo Congresso nazionale per delucidare la visione di Xi sul ruolo della Cina nel facilitare lo sviluppo di diverse regioni del mondo: “Offre una nuova opzione per altri Paesi e nazioni che vogliono accelerare il loro sviluppo preservando la loro indipendenza”. Jiang ripete e sviluppa questo pensiero, affermando che l'aspirazione della Cina non è quella di imporre agli altri Paesi un modello di sviluppo economico uguale per tutti, come ha fatto il mondo unipolare occidentale, ma proprio di facilitarne lo sviluppo secondo i loro percorsi regionali, determinati dai loro vincoli politici e culturali locali. In un altro importante testo del 2020, che valuta la storia e lo stato contemporaneo delle relazioni sino-statunitensi, Jiang spiega come la Belt and Road Initiative giochi un ruolo cruciale nell'attuazione di questa visione.
La stessa attenzione per lo sviluppo delle economie regionali dimostra anche la fiducia tipicamente “comunista” della Cina nel potenziale di sviluppo di tutta l'umanità, per cui le sue aspirazioni sono decisamente universali e cosmopolite, e non semplicemente nazionalistiche. La globalità o l'universalità continuano a giocare un ruolo chiave nella concezione che la Cina ha di sé stessa e del suo destino storico, in accordo non solo con l'attuale ideologia comunista, ma anche con il concetto confuciano classico di tianxia (天下), o “tutto sotto il cielo”.
Conclusione
Laddove Aleksandr Dugin tenta di immaginare un ordine mondiale definito da molteplici poli indipendenti di sovranità civilizzatrice, Jiang Shigong immagina un ordine mondiale ancora presieduto da un unico sovrano universale, ma un sovrano benevolo il cui unico scopo è permettere ai diversi popoli sotto la sua provvidenza di perseguire il loro benessere secondo i loro distinti percorsi di sviluppo. Laddove la visione del multipolarismo di Dugin è semplicemente incompatibile con l'ordine mondiale universale, quella di Jiang sembra comportare una riconciliazione - o almeno una tensione produttiva - tra universalità e particolarità, o addirittura tra unipolarismo e multipolarismo. Inoltre, mentre la visione di Dugin dell'entità politica che presiede ogni polo civilizzativo del mondo multipolare tenta di sublimare, in modo quasi hegeliano, varie caratteristiche degli Stati premoderni, la visione di Jiang del prossimo ordine mondiale riesce a sublimare persino la globalità stessa.
Queste distinte teorie del multipolarismo nascono dai diversi destini di Russia e Cina dopo la caduta dell'Unione Sovietica. Sebbene in entrambi i Paesi vi sia un forte sentimento di risentimento verso l'Occidente, l'unipolarismo americano ha avuto effetti profondamente diversi su ciascuno di essi. Con l'avvento dell'unipolarismo, la Russia è caduta in un profondo isolamento, da cui si sta ancora riprendendo; mentre la Cina è stata accolta nel nuovo sistema internazionale a tal punto da svolgere quello che probabilmente è il ruolo più importante nella costruzione di quello stesso sistema, ossia il ruolo del lavoro, cioè del proletariato globale. Certo, l'antipatia che la Cina condivide con la Russia nei confronti del modello di sviluppo occidentale conserva una sensibilità per l'ampia diversità dei modelli di sviluppo che viene suggerita dal concetto di multipolarità. Tuttavia, vedendo il mondo intero dipendente da sé in senso materiale, la Cina non poteva non vedersi anche in una posizione di potenziale sovranità globale propria.
In definitiva, la Russia e la Cina giocano un ruolo importante nel definire i parametri ideologici o teorici all'interno dei quali tutti i Paesi sotto il controllo della potenza americana devono considerare la questione del loro futuro nelle più ampie tendenze della storia mondiale. Si tratta di una questione che trascende i confini delle ideologie politiche convenzionali, come quelle collocate nello spettro destra-sinistra o conservatore-progressista. L'ansia per l'inflessibilità economica, politica e culturale dell'ordine liberale occidentale è condivisa da figure diverse come Xi Jinping, Vladimir Putin, Donald Trump, Viktor Orbán, Papa Francesco e tutta una serie di altre persone e gruppi di interesse di spicco in tutto il mondo. La questione di come sarà plasmato il mondo dopo “la fine della storia” riguarda quindi tutti. È per questo motivo che le teorie del multipolarismo formulate in Russia e in Cina, i principali oppositori dell'unipolarismo americano, devono essere prese sul serio.
Articolo originale di Jonathan Culbreath
Traduzione di Costantino Ceoldo