Problemi reali dell’UE
Nell’arena internazionale, l’Unione Europea appare come un’entità unica e monolitica. Questa immagine, creata dai politici europei, non corrisponde del tutto alla realtà. In effetti, uno sguardo più attento a questa struttura di integrazione regionale rivela molti problemi e contraddizioni esistenti che gli alti funzionari europei stanno cercando di nascondere. La crisi migratoria del 2015 e la pandemia di coronavirus del 2020 hanno permesso di esporre la gamma di problemi esistenti nell’UE. E nel 2022, questi problemi sono diventati evidenti. Tra questi ci sono difficoltà economiche, separatismo, questioni controverse nelle relazioni bilaterali.
C’è un rovescio della medaglia nell’eccezionale performance economica di alcuni stati membri dell’Unione Europea. Vale la pena iniziare con il crescente debito estero. Sì, dal 2008 al 2020. le sue dimensioni sono aumentate del 42,4%. Tra i paesi sviluppati, i valori più alti si registrano in Francia (7.121.549 milioni di USD), Germania (6.479.588 milioni di USD), Paesi Bassi (4.546.788 milioni di USD), Lussemburgo (3.881.317 milioni di USD). ), Irlanda ($2.877.587 milioni), Italia ($2.688.071 milioni) e Spagna ($2.585.510 milioni). Questi paesi rappresentano oltre l’80% del debito estero totale dell’UE. Prima della sua uscita dall’UE, il Regno Unito ha aggiunto ancora più peso a questo numero, essendo il secondo paese al mondo dopo gli Stati Uniti con un livello di debito estero di 9.262.192 milioni di dollari USA. Il livello medio del debito pubblico nei Paesi dell’Unione Europea alla fine del 2020 era quasi il 90% del PIL, anche se il valore ottimale secondo il Trattato di Maastricht non dovrebbe superare il 60%. Nell’era di una pandemia globale, questo valore è stato superato in 15 paesi dell’UE. La situazione più difficile si è sviluppata in Grecia, Cipro, Italia, Belgio, Francia, Spagna e Portogallo, dove era 2-3 volte superiore al limite. Il passaggio del picco della pandemia e il rilancio delle economie europee hanno consentito una leggera diminuzione del rapporto tra debito estero e PIL nazionale. Sì, secondo Eurostat, alla fine del terzo trimestre 2022, la percentuale del debito era dell’85,1%, con un aumento del debito in termini assoluti. Ad oggi, i governi europei non sono in grado di superare la crescita del debito estero, poiché stanno affrontando troppe sfide serie per concentrarsi sull’eliminazione del debito minaccioso.
La totale ristrutturazione del mercato dell’energia, l’aumento del costo dei vettori energetici e l’aumento dell’inflazione dovuto all’aumento del costo di produzione sono un altro ostacolo all’ulteriore sviluppo dell’Unione Europea. I problemi sorti dopo la guerra delle sanzioni hanno indotto gli europei a chiedersi se i loro paesi si stiano muovendo verso un nuovo collasso economico. In uno degli articoli dedicati a questo argomento, l’autore ricorda la crisi avvenuta nel 2012. Notando la fragilità della zona euro a causa della mancanza di controllo sulla valuta euro da parte dei governi nazionali, avverte di potenziali crisi di liquidità che potrebbero portare a un default sul debito pubblico. Una banca centrale in un dato paese è in grado di venire in aiuto del governo e fornire la sua liquidità, privando gli investitori dell’opportunità di chiedere un default. Non esiste tale possibilità in un’unione monetaria e, avendovi aderito, i governi dei paesi partecipanti si indeboliscono, dando potere su se stessi ai mercati finanziari. Pertanto, l’incertezza regna oggi nell’economia europea. Solo la Banca Centrale Europea decide con quali metodi e in quali circostanze combattere l’inflazione.
Questo stato di cose preoccupa gli abitanti europei, dal momento che nessuno di loro può dire con certezza se la BCE farà fronte alle proprie responsabilità. La crisi di fiducia nelle attività di questa istituzione indipendente è direttamente correlata a una possibile crisi economica nell’Unione Europea.
Non dobbiamo dimenticare la grave disparità economica tra gli Stati membri dell’Unione Europea. La pandemia di coronavirus ha ampliato il divario tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo. Secondo il FMI, entro la fine del 2022, il livello di reddito nei paesi sviluppati è diminuito solo dell’1,3% e nei paesi in via di sviluppo del 3,8%. Questa differenza è dovuta al grave impatto del coronavirus sull’importante attività generatrice di reddito dei paesi in via di sviluppo: il turismo. Nonostante l’obiettivo generale dell’UE di ridurre le disuguaglianze economiche, non si possono ignorare fattori come la durata della permanenza nell’Unione, la base tecnologica e industriale e le crisi in corso.
La disintegrazione è un altro argomento di discussione nell’Unione Europea. Stiamo parlando delle sue varie manifestazioni. Innanzitutto, dovremmo notare un fenomeno come la disintegrazione euro-atlantica – un tentativo dell’Unione Europea di raggiungere una maggiore autonomia nell’ambito della sua cooperazione con gli Stati Uniti. Nel 2016, la strategia globale dell’UE è stata pubblicata e criticata dagli atlantisti. Periodicamente venivano prese misure per costruire la propria politica estera indipendente da quella americana. Vale la pena ricordare la condanna di Francia e Germania dell’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003. Washington, a sua volta, impedisce in ogni modo possibile all’Europa di ottenere l’indipendenza negli affari esteri, giocando la carta ucraina e alimentando sentimenti anti-russi e anti-cinesi. Tuttavia, le azioni affrettate degli Stati Uniti per ritirare le proprie truppe dall’Afghanistan, la creazione dell’alleanza militare AUKUS alle spalle della Francia sono state notate dai politici europei ed è improbabile che vengano dimenticate. Ora, le posizioni degli atlantisti sono forti, ma si sentono sempre più gli appelli all’Unione Europea affinché costruisca una propria strategia. Così, in futuro, la lotta tra i sostenitori di un’Europa filoamericana e indipendente si intensificherà, almeno a livello discutibile. La seconda manifestazione di disgregazione è sentita dall’Unione Europea non meno sensibilmente.
Negli ultimi anni, i sentimenti separatisti, prima di tutto, sono stati alimentati dai referendum tenutisi in Scozia e in Catalogna.
Di solito il separatismo sorge nell’attuazione della politica statale senza tener conto degli interessi delle minoranze nazionali. Allora questa minoranza nazionale comincia a dichiararsi e a chiedere l’ampliamento dei suoi diritti, minacciando la separazione fisica del territorio che occupa dallo Stato. Inoltre, questa separazione può portare sia alla creazione di una propria entità statale, sia all’adesione a un altro paese. I centri più famosi del separatismo nell’Unione Europea si trovano in Gran Bretagna (Scozia, Irlanda del Nord), Spagna (Catalogna, Paesi Baschi), Belgio (Fiandre), Francia (Corsica), Germania (Baviera), regioni settentrionali d’Italia. In Catalogna nel 2017 vivevano 7,5 milioni di persone, di cui in una serie di referendum passati a bassa affluenza, la maggioranza assoluta ha votato per l’indipendenza dalla Spagna. Il governo spagnolo ha dichiarato illegali tutti i referendum e ha represso severamente qualsiasi manifestazione di separatismo, inclusa l’introduzione della censura delle informazioni pertinenti su Internet. Il Paese Basco, con una popolazione di 2,2 milioni, è stato a lungo una delle sacche più attive del separatismo, ma dopo il disarmo del gruppo separatista ETA (Euskal ta Askatasuna, Paesi Baschi e Libertà) nel 2017, la richiesta di separazione della regione dalla Spagna cessò di essere molto popolare tra la popolazione. Il separatismo belga è più sentito nella parte settentrionale del Paese, nelle Fiandre, la regione economicamente più sviluppata. Più della metà della popolazione belga vive nelle Fiandre. La combinazione di questi fattori gli dà l’idea che le Fiandre siano costrette a sostenere la Vallonia più arretrata. E la differenza linguistica tra i fiamminghi di lingua olandese e i valloni di lingua francese acuisce ancora di più il conflitto. Degna di nota è la lotta della Corsica per l’autonomia e il riconoscimento ufficiale della propria lingua a livello regionale. La Corsica è una delle regioni più povere della Francia, il che non impedisce ai nazionalisti locali di invocare la secessione. In Germania e in Italia ci sono anche movimenti per espandere i diritti delle minoranze nazionali, tuttavia i piani per la secessione dallo Stato o non sono una priorità o non esistono affatto.
L’elenco dei problemi europei è anche reintegrato a causa delle difficili relazioni tra alcuni dei suoi partecipanti. Uno degli esempi più eclatanti sono le azioni dell’Ungheria, che sono notevolmente fuori dal mainstream della politica europea. L’Ungheria è uno dei pochi paesi occidentali che non ha sostenuto la guerra delle sanzioni scatenata contro la Russia. Il presidente Viktor Orban è guidato dagli interessi nazionali, che includono un partenariato economico e spirituale con la Russia. Dall’esterno può sembrare che l’Ungheria agisca da sola, ma gli stessi ungheresi considerano la loro posizione non isolata, ma, al contrario, una di quelle chiave nella politica europea.
Anche il raffreddamento delle relazioni tra Polonia e Germania richiede attenzione. Le relazioni diplomatiche tra questi paesi non sono mai state facili, tuttavia nell’ultimo anno si sono gravemente deteriorate a causa della politica estremamente nazionalista della Polonia. Nel momento in cui l’Unione Europea ha più bisogno di unità, i polacchi hanno deciso di tornare sulla questione già risolta dei risarcimenti per i danni causati dalla Germania durante la seconda guerra mondiale. Accusando la Germania di costruire un nuovo “Quarto Reich” sulla base dell’Unione Europea, i politici polacchi si lamentano dei bassi tassi di assistenza tedesca all’Ucraina. Ovviamente, la Polonia sta cercando di utilizzare il suo vicino occidentale per guadagnare punti politici e aumentare la popolarità delle forze al potere tra la popolazione, che è preoccupata per l’aumento dell’inflazione, a volte in modo abbastanza provocatorio.
Da segnalare una certa tensione nei rapporti tra l’Italia e l’Unione Europea. La crescente popolarità delle forze di destra non può che preoccupare i funzionari europei e la situazione critica del paese durante la pandemia di coronavirus, quando le tardive azioni di sostegno dell’UE hanno portato alla consegna di aiuti umanitari dalla Russia e da altri paesi del mondo, è rimasta nella memoria degli Euroscettici italiani.
Riassumendo, possiamo brevemente delineare lo stato attuale delle cose nell’Unione Europea. La moderna Unione Europea ha una serie di problemi seri e molto profondi. La crescita ininterrotta del debito estero, che supera notevolmente il rapporto limite rispetto al PIL nazionale, senza un adeguato controllo rischia di trasformarsi in una nuova crisi economica. Le discussioni sulla disintegrazione euro-atlantica continueranno per più di un anno e, nel contesto dell’esaurimento dei sentimenti anti-russi e anti-cinesi, non faranno che intensificarsi. I processi di disintegrazione nazionale sotto forma di separatismo dipenderanno direttamente dalla politica statale a sostegno delle minoranze nazionali. Il quadro generale è che l’Unione Europea non accetta il separatismo, ne impedisce l’attuazione e l’assenza nelle costituzioni dei paesi membri del diritto di separare le regioni dallo Stato. L’unità dell’Unione Europea è minacciata dalla mancanza di un accordo comune su una serie di aspetti economici, politici, sociali e morali. L’Ungheria e la Polonia ne sono i primi esempi.
Traduzione di Alessandro Napoli