Miti e realtà dell'economia verde

21.05.2022

Sia l'Unione Europea che gli Stati Uniti, così come molti altri Paesi, promuovono da tempo il tema dell'energia ecologica, generata da sistemi moderni che vanno dai generatori eolici e solari alle turbine sottomarine che sfruttano le maree. Questo approccio si basa sull'Accordo di Parigi, secondo il quale è necessario ridurre le emissioni di anidride carbonica. Di recente, l'energia verde è stata stimolata dalla dipendenza dai vettori energetici russi - petrolio e gas.

Il 14 luglio 2021, la Commissione europea ha lanciato il suo prossimo pacchetto, che comprende un'ampia gamma di proposte legislative volte ad ottenere entro il 2030 una riduzione netta delle emissioni di gas serra nella UE di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.

La revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili fa parte di questo insieme di proposte interconnesse. Si prevede che l'intero pacchetto sarà adottato ed entrerà in vigore entro il 2023, lasciando solo sette anni per la sua attuazione.

Di recente, il Consiglio europeo si è anche impegnato ad abbandonare al più presto la dipendenza dell'Unione Europea dalle importazioni di gas, petrolio e carbone russo e ora la Commissione europea è stata incaricata di sviluppare un piano di attuazione dettagliato entro la fine di maggio 2022. Il compito è duplice: adottare misure immediate per il prossimo inverno e per i prossimi 2-3 anni (risparmio energetico, diversificazione delle forniture di gas, ecc.) e adottare misure strutturali rivedendo la strategia per il periodo fino al 2030, con particolare attenzione alla riduzione dei consumi energetici e agli investimenti in alternative a basso contenuto di carbonio, comprese le fonti di energia rinnovabili.

Tuttavia, secondo uno studio condotto dall'Istituto francese per le relazioni internazionali, esistono notevoli lacune tra la teoria dell'energia verde e la pratica [1]. Esiste un rischio di conflitto tra gli imperativi ambientali e climatici, che deve essere risolto in modo adeguato attraverso la coerenza delle politiche, perché altrimenti continuerà a trascinarsi e a generare disaccordi.

Per attuare la direttiva, è necessario semplificare i processi amministrativi troppo complessi e superare la lentezza nel rilascio delle autorizzazioni per la messa in funzione degli impianti che generano energia verde. Altre strade sono l'unificazione dei luoghi di lavoro e delle scadenze, nonché l'aumento del personale delle istituzioni statali competenti. Anche la previsione delle esigenze di connessione alle reti di energia rinnovabile contribuirà ad accelerare lo sviluppo della rete.

Aumentare la scala delle fonti di energia rinnovabile ad almeno il 40% senza aggiornare e digitalizzare l'intero sistema costerà molto ai cittadini. Un approccio di sistema unificato dovrebbe essere sancito anche nei piani di sviluppo del sistema a livello europeo e nazionale e questo approccio di sistema unificato dovrebbe essere applicato in tutto il pacchetto.

Inoltre, i responsabili politici e i regolatori devono essere consapevoli dei costi dei ritardi e dei benefici della tempestività in senso più ampio, non solo quando si tratta di costruire infrastrutture e nuove reti, ma anche quando si tratta di utilizzare in modo più efficiente le reti esistenti. È necessario un approccio con una serie di strumenti che considerino l'interazione delle tecnologie di assistenza, compreso l’immagazzinamento, sia centralizzato che decentralizzato.

In effetti, nella UE esistono numerosi ostacoli burocratici alla rapida introduzione dell'energia verde. Ad esempio, per ottenere i permessi per la costruzione di turbine eoliche sulla terraferma in Italia occorrono in media cinque anni e non sei mesi, come previsto dalla legge. Questi ritardi hanno ridotto il tasso di diffusione a circa 200 MW all'anno.

E questo è ben lontano dai livelli necessari per raggiungere l'obiettivo italiano di 70 GW di capacità di energia rinnovabile entro il 2030. L'impatto sugli investimenti è evidente: la recente gara d'appalto italiana per le fonti di energia rinnovabile è fallita, con il risultato che solo 975 MW sono stati assegnati a progetti su scala pubblica su un totale di 3.300 MW proposti.

Ma anche negli Stati Uniti gli obiettivi di produzione di energia elettrica senza emissioni di carbonio entro il 2035 sono a rischio a causa di problemi nel rilascio dei permessi, quando i progetti eolici devono superare una lunga lista di ispezioni e autorizzazioni. A livello federale, questi includono ispezioni o approvazioni in base a una serie di leggi. Le agenzie federali impiegano in media 4,5 anni per redigere i rapporti di impatto ambientale in conformità con il National Environmental Policy Act. E questa è solo la prima contraddizione, che si basa sulle procedure burocratiche.

Idrogeno verde ed eco-ibridi

Il rapporto del Global Wind Energy Council definisce il ruolo dell'idrogeno ecologico e delle applicazioni Power-to-X per la decarbonizzazione profonda dei settori industriali e per garantire lo stoccaggio a lungo termine. Vale la pena notare che, secondo uno scenario, entro il 2050 un quarto della produzione mondiale di elettricità sarà destinata alla produzione di idrogeno ecologico, che richiederà circa 10.000 GW di energia eolica e solare.

Nell'ultimo anno, l'interesse globale per l'idrogeno è aumentato ulteriormente e sempre più Paesi hanno annunciato tabelle di marcia o strategie nazionali nel campo dell'idrogeno. Nel 2021, più di 30 Paesi hanno iniziato a sviluppare o pubblicare una strategia sull'idrogeno.

Ad esempio, la Cina ha pubblicato una roadmap sull'idrogeno per il settore dei trasporti nel 2016 e ha indicato l'energia dell'idrogeno come una delle industrie future più importanti nel suo attuale piano quinquennale (2021-2025), insieme allo sviluppo dell'informazione quantistica e dell'industria aerospaziale [2].

L'India ha lanciato la sua Missione nazionale per l'idrogeno nel 2021, con l'obiettivo di espandere la produzione nazionale di idrogeno ecologico e di imporre alle raffinerie e alle aziende produttrici di fertilizzanti l'introduzione di idrogeno e ammoniaca ecologici nei processi industriali.

La UE ha incluso l'“idrogeno verde” nel suo accordo verde europeo, annunciato nel 2020, osservando che le reti di idrogeno sono fondamentali per una “economia pulita e circolare” [3].

L'energia eolica sta attualmente collaborando direttamente con diversi settori industriali al fine di garantire la decarbonizzazione utilizzando l'idrogeno ecologico come combustibile. Ad esempio, Vattenfall ha collaborato con il produttore svedese di acciaio SSAB e la società mineraria LKAB per la realizzazione di un impianto pilota per la produzione di ferro spugnoso utilizzando idrogeno verde [4].

Questa interazione porta alla nascita di progetti ibridi. In generale, tutta l'energia verde gravita verso gli ibridi. Ad esempio, i pannelli solari sono combinati con i generatori eolici (poiché l'assenza di luce solare o di vento separatamente porterà inevitabilmente a un fermo delle apparecchiature, con conseguenti ripercussioni sull'approvvigionamento energetico). Ma l'energia tradizionale è anche in parte legata agli approcci ambientali. E questa è la seconda contraddizione.

Collegamento tra eco-energia e metalli delle terre rare

L'ex vice-segretario di Stato americano per gli affari globali Aaron Ringel osserva che con l'affermarsi delle tecnologie per le energie rinnovabili, tra cui i veicoli elettrici, i pannelli solari e le batterie agli ioni di litio, la domanda di metalli delle terre rare è in crescita. Ma gli Stati Uniti dipendono quasi interamente dalle importazioni di terre rare.

Fino agli anni '80, gli Stati Uniti erano in effetti leader mondiali nell'estrazione di elementi di terre rare. Ma uno spostamento miope verso le importazioni ha portato al prosciugamento della capacità estrattiva nazionale americana. Il risultato è l'attuale controllo di Pechino sulla fornitura di queste importanti risorse.

La Cina fornisce oltre l'85% delle riserve mondiali di elementi terrestri rari e ospita circa due terzi della fornitura mondiale di metalli e minerali scarsi come l'antimonio e la barite [5].

Nel 2021, un comunicato stampa dell'Ufficio per l'energia fossile del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha dichiarato che gli Stati Uniti attualmente importano l'80% dei loro elementi di terre rare direttamente dalla Cina, mentre il resto proviene indirettamente dalla Cina attraverso altri Paesi. Gli Stati Uniti dipendono completamente dalle importazioni di 14 dei 35 minerali più importanti. Più recentemente, è stato riferito che le aziende cinesi sono già attivamente impegnate nell'estrazione mineraria dell'Afghanistan. La Cina nega l'intenzione di usare l'esportazione di terre rare come arma, a meno che non siano in gioco interessi di sicurezza nazionale [6].

Il Congresso e l'amministrazione hanno recentemente adottato una serie di misure per affrontare questa vulnerabilità. Ad esempio, il Ministero dell'Energia sta esplorando nuovi metodi di lavorazione degli elementi delle terre rare. Il Congresso sta cercando di espandere la produzione nazionale di alta tecnologia con un pacchetto legislativo basato sulla legge sulla concorrenza in America.

È interessante notare che, nonostante l'enfasi posta su un ambiente sicuro, l'America continua a dipendere dall'attività mineraria cinese, decisamente non ecologica. Laghi e discariche tossiche compaiono in Cina contemporaneamente allo sfruttamento rapido e redditizio dei giacimenti di terre rare.

Questo approccio è doppiamente dannoso per gli interessi delle aziende che nel mondo aderiscono a rigorose misure di protezione ambientale. Ad esempio, The Metals Company (TMC), quotata in borsa al NASDAQ, ha dimostrato la possibilità di estrarre minerali importanti in profondità. L'azienda ha esplorato il più grande giacimento di metalli adatti alla produzione di batterie del pianeta, la zona di Clarion Clipperton nell'Oceano Pacifico. Ora sta trattando con successo i metalli chiave per le batterie, tra cui il nichel e il rame, da noduli di acque profonde in modo tale da generare pochi rifiuti durante la lavorazione.

Tuttavia, l'estrazione di minerali ed elementi di terre rare è solo il primo passo. Per ottenere un vantaggio competitivo, è necessario coprire l'intera catena di approvvigionamento, compresi il riciclaggio e lo smaltimento: anche se gli Stati Uniti hanno l'opinione di poter ripristinare la propria leadership nella produzione di alta tecnologia (e farlo proteggendo l'ambiente), il presidente Biden dovrebbe utilizzare il Defence Production Act per avviare un'estrazione domestica sicura dei minerali più importanti e dei metalli delle terre rare [7].

In ogni caso, l'estrazione odierna di metalli rari per l'utilizzo nell'energia verde comporta la creazione di miniere e cave, che chiaramente non rientrano negli approcci ambientali. Questa è la terza contraddizione. La quarta è il problema del riciclaggio delle stesse turbine eoliche o dei pannelli solari. Non esiste ancora una tecnologia verde per questo.

Contraddizioni nella UE

Ma anche con l'intensificarsi della costruzione di nuovi parchi eolici e solari, sorgono ulteriori contraddizioni. Si tratta di una delle domande più scomode del nostro tempo, poiché la risposta include necessariamente riferimenti ai prezzi del rame, dell'acciaio, del polisilicio e di quasi tutti i metalli e i beni minerali. Inoltre, la costruzione di questi impianti richiede tempo, più tempo rispetto, ad esempio, al passaggio al GNL (se si dispone di terminali di importazione) o al carbone.

E nel piano recentemente pubblicato per ridurre il consumo di gas russo - oltre che di petrolio e carbone - la Commissione europea ha fatto una grande scommessa non sull'energia eolica e solare, ma su più gas e carbone.

Questa è la stessa Europa che ha pianificato la chiusura di tutte le centrali elettriche a carbone entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dall'Accordo di Parigi. La stessa Europa sta anche scommettendo sulla sostituzione del gas naturale con l'olio combustibile per rimpiazzare altri 10 miliardi di metri cubi di gas russo.

In totale, la Commissione europea sembra intenzionata a sostituire più della metà del consumo di gas russo con altri combustibili fossili. A titolo di confronto, si prevede che la quota di energia eolica e solare nella sostituzione del gas russo sarà di circa 22,5 miliardi di metri cubi, mentre 10 miliardi di metri cubi proverranno dall'energia eolica e 12,5 miliardi di metri cubi dall'energia solare. Ma questo non è molto per una regione che aspira a diventare la più verde del pianeta nel più breve tempo possibile.

Sembra quindi che la realtà dell'approvvigionamento e del consumo di energia si stia riaffermando, poiché l'Unione Europea si trova in una crisi del gas. Se il suo piano prevede un maggiore consumo di combustibili fossili, questi ultimi dovrebbero essere più facili - e più veloci - da estrarre e forse più economici dell'eolico e del solare. Altrimenti, perché sceglierli al posto delle fonti di energia rinnovabili [8]? Questa è la quinta complessa contraddizione.

Progetti promettenti

Con lo sviluppo delle energie alternative, si pone naturalmente la questione della loro ridistribuzione. Si presume che i cavi elettrici sottomarini possano essere utilizzati più spesso quando i governi sposteranno le loro strategie energetiche verso le fonti di energia rinnovabili. Quando i Paesi svilupperanno l'energia eolica e solare, ci saranno più incentivi per la costruzione di cavi sottomarini che possano facilitare la distribuzione dell'elettricità tra le regioni.

È già prevista la posa del primo di molti nuovi cavi principali tra il Regno Unito e la Germania, per un costo stimato di 1,95 miliardi di dollari. Il progetto NeuConnect consentirà la trasmissione di 1,4 GW di elettricità da e verso i due Paesi attraverso cavi sottomarini che copriranno una distanza di oltre 450 miglia. Il progetto è stato definito “l'autostrada invisibile dell'energia” che consente la distribuzione di elettricità tra il Regno Unito e la Germania [9].

Sono stati assegnati contratti chiave per un totale di oltre 1,5 miliardi di sterline (1,95 miliardi di dollari) per un importante progetto di interconnessione che collegherà la Germania e il Regno Unito, mentre i Paesi di tutto il mondo cercano di rafforzare le loro forniture energetiche in mezzo alla crisi in corso in Ucraina.

Il progetto NeuConnect è incentrato su cavi sottomarini che consentiranno la trasmissione di 1,4 gigawatt di elettricità in entrambe le direzioni tra il Regno Unito e la Germania, le due maggiori economie europee. La lunghezza dell'interconnessione è di 725 chilometri, ovvero poco più di 450 miglia.

Il cavo correrà dall'isola di Grain, nel Kent, in Inghilterra, alla regione tedesca di Wilhelmshaven, attraversando le acque britanniche, olandesi e tedesche. Dopo la costruzione, sarà in grado di fornire elettricità a 1,5 milioni di abitazioni.

I contratti approvati comprendono la posa dei cavi e delle stazioni di conversione e sia Siemens che Prysmian si sono aggiudicate i contratti per la realizzazione del progetto. Siemens fornirà un sistema di trasmissione ad alta tensione in corrente continua (HVDC), mentre il produttore italiano di cavi, Prysmian Group, si occuperà della progettazione, della produzione, dell'installazione, del collaudo e della messa in servizio dell'interconnessione NeuConnect.

La costruzione dovrebbe iniziare quest'anno, consentendo al Regno Unito di “attingere alla vasta infrastruttura energetica della Germania, comprese le sue importanti fonti di energia rinnovabile”. Inoltre, “il nuovo collegamento con il Regno Unito contribuirà a eliminare le attuali strozzature in cui le turbine eoliche vengono spesso spente a causa dell'eccesso di energia rinnovabile generata”.

Il consorzio NeuConnect, guidato da Meridiam, Kansai Electric Power e Allianz Capital Partners, discute da tempo di questo sviluppo, ma le sanzioni contro la Russia hanno costretto i governi europei a cercare fonti di energia alternative molto più rapidamente. Oltre a trovare fonti alternative di approvvigionamento di petrolio e gas, diversi governi stanno sviluppando strategie per accelerare i progetti di energia rinnovabile e stanno persino discutendo di aumentare la capacità nucleare per la prima volta dopo molti anni.

Tuttavia, questo non è il primo cavo sottomarino approvato in Europa: l'anno scorso sono iniziati i lavori per un cavo sottomarino gigante che dovrebbe collegare il Regno Unito alla Norvegia. Il North Sea Link (NSL), lungo 450 miglia e del valore di 1,86 miliardi di dollari, è una joint venture tra British National Grid e Norwegian Statnett.

I due Paesi vogliono condividere le risorse idroelettriche della Norvegia e quelle eoliche del Regno Unito, consentendo a ciascuno di essi di ottimizzare la produzione per soddisfare la domanda. La National Grid ha spiegato che: “Quando la domanda nel Regno Unito è alta e la generazione eolica è bassa, l'energia idroelettrica può essere importata dalla Norvegia”.

Sia il Regno Unito che la Norvegia sono attori importanti. Ma la Norvegia sostiene che il 98% della sua elettricità è generata da fonti di energia rinnovabili, soprattutto idroelettrica. Nel frattempo, nel Regno Unito, il primo ministro Boris Johnson ha annunciato l'obiettivo di fornire il 100% dell'elettricità nel Regno Unito da fonti rinnovabili entro il 2035.

I progetti per la posa di cavi sottomarini sono in fase di sviluppo non solo in Europa, ma anche in diversi continenti. L'anno scorso, la Grecia e l'Egitto hanno annunciato che stavano negoziando un potenziale connettore sottomarino da 2 GW che attraversasse il Mar Mediterraneo per collegare i sistemi elettrici dei due Paesi [10].

Si tratterà del primo progetto di questo tipo che collegherà l'Europa all'Africa, dimostrando un enorme potenziale di espansione dei legami interregionali. La Grecia sta inoltre valutando la possibilità di creare un'interconnessione euro-asiatica che da Israele raggiungerà la terraferma greca passando per Cipro.

Una volta completato, il cavo sarà lungo 1.500 km e trasmetterà da 1 a 2 GW di elettricità tra le regioni, collegando le reti elettriche di Israele, Cipro e Grecia. Mentre le prime proiezioni indicavano che il cavo sarebbe stato completato entro il 2022, le nuove stime indicano che sarà completato nel 2024 e costerà quasi 823 milioni di dollari. Il finanziamento proverrà in parte dall'UE e contribuirà a porre fine all'isolamento energetico di Cipro [11].

Ma anche in questo caso si pone la questione dei rischi politici e tecnologici nella posa di tali cavi e interconnettori.

La geopolitica dell'elettricità

Tutto ciò indica che l'importanza geopolitica dell'elettricità è stata tradizionalmente sottovalutata, ma che, con la transizione globale verso un'energia più rispettosa dell'ambiente e l'espansione dell'uso di fonti energetiche rinnovabili (“transizione energetica”), le reti elettriche stanno diventando sempre più importanti e stanno guadagnando slancio.

Pechino, in particolare, sta promuovendo il sistema di approvvigionamento elettrico globale attraverso la sua iniziativa “One Belt, One Road”. L'Istituto tedesco per gli affari internazionali e la sicurezza osserva che oggi l'impatto dell'unificazione delle reti elettriche sulle relazioni internazionali e sulla geopolitica merita uno studio approfondito [12].

Lo studio afferma che la zona continentale Europa-Asia (cioè l'Eurasia) mostra una dinamica particolare. Nuove configurazioni di infrastrutture elettriche - sotto forma di interconnettori (cioè linee di trasmissione transfrontaliere che collegano le reti) e reti elettriche integrate - stanno ricostruendo lo spazio, ridefinendo il rapporto tra centro e periferia.

Oltre ai vecchi centri di attrazione - Russia e UE - ne stanno emergendo di nuovi. Tra questi non c'è solo la Cina, ma anche la Turchia, l'Iran e l'India. Le loro reti non sono ancora così strettamente interconnesse come in Europa e in alcune parti dell'ex Unione Sovietica, ma stanno comunque progettando di collegarle. Di conseguenza, aree un tempo considerate periferiche, come il Mediterraneo orientale, le regioni del Mar Nero e del Mar Caspio e l'Asia centrale, stanno rapidamente diventando oggetto di competizione.

L'elettricità è collegata alla rete. L'elettricità si muove quasi alla velocità della luce e collega punti distanti e copre vasti spazi in una rete interconnessa. Le reti elettriche (“infrastrutture”) modellano le regioni nel lungo periodo, creando una propria topografia che riflette l'organizzazione della vita economica e sociale all'interno di un'area geografica. Il sistema di alimentazione è alla base di qualsiasi economia e le reti elettriche rappresentano l'infrastruttura più importante.

L'interazione di tre fattori - rete elettrica, spazio e potere geopolitico - merita grande attenzione. Le reti infrastrutturali creano sfere di influenza tecno-politiche e tecno-economiche. Poiché gli spazi energetici si estendono al di là dei confini statali e delle giurisdizioni legali, garantiscono la diffusione del potere geopolitico. La vulnerabilità degli Stati alla proiezione di forza e all'influenza esterna dipende anche dall'affidabilità e dalla stabilità delle reti elettriche.

E la Comunità Europea e l'Unione Europea non sono mai state identiche al concetto più generale di “Europa elettrificata”. L'espansione e la sincronizzazione della rete dipendono ancora principalmente dalle condizioni economiche e geografiche. Nonostante il quadro politico e giuridico generale, l'integrazione tecnica e di mercato all'interno della UE è avvenuta in modo molto disomogeneo e con un certo ritardo.

Con la creazione del mercato interno, la UE ha cercato anche l'integrazione e l'armonizzazione a livello politico, tecnico ed economico. Ma i corrispondenti nodi fisici e i centri di controllo del potere tecnico, operativo, economico e politico non si sovrappongono né per ubicazione né per struttura organizzativa.

Utilizzando l'esempio dei metalli delle terre rare, si può notare come la politica di Pechino mostri la permeabilità degli spazi e delle sfere di influenza, nonché il grado di proiezione del potere politico attraverso “anelli di congiunzione”. La proiezione del potere, realizzata attraverso l'espansione delle linee elettriche e lo sviluppo delle reti, porta al riordino di grandi spazi economici. E sono certamente caratterizzati da ambizioni geopolitiche. In un quadro normativo così volatile, la discrepanza tra i livelli di interconnessione e gli approcci normativi solleva una serie di questioni geopolitiche.

Le connessioni e le reti elettriche possono servire gli interessi geopolitici in tre modi principali. Gli attori politici possono usarli per stabilire una dipendenza asimmetrica; possono usarli per stabilire una posizione dominante sul mercato, una posizione dominante a livello normativo e una posizione dominante a livello tecnico ed economico; infine, possono usarli per raggiungere obiettivi mercantili.

In queste situazioni, un esempio classico è l'opera di Karl Schmitt del 1939 Völkerrechtliche Großraumordnung (“L'ordine dei grandi spazi del diritto internazionale”), secondo cui esiste un legame a livello di sviluppo tecnico e organizzativo tra grandi territori, relazioni economiche e reti energetiche ed elettriche.

Questo vale anche per la misurazione dell'energia verde. Nonostante gli obiettivi dichiarati, l'Occidente non dispone di beni e risorse sufficienti per realizzare questo progetto globale senza la partecipazione di grandi attori energetici come la Russia, l'Iran e la Cina, dove ognuno ha i propri punti di forza. Anche il gas naturale e l'energia nucleare possono essere considerati parte dell'economia verde; la questione è da quale punto di vista guardare a queste industrie.

[1]  https://www.ifri.org/sites/default/files/atoms/files/nies_eu_plan_renewables_2022.pdf
[2/] https://cset.georgetown.edu/wp-content/uploads/t0284_14th_Five_Year_Plan_EN.pdf
[3]  https://www.fch.europa.eu/news/european-green-deal-hydrogen-priority-area-clean-and-circular-economy
[4]  https://group.vattenfall.com/uk/what-we-do/roadmap-to-fossil-freedom/industry-decarbonisation/hybrit
[5]  https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3130990/chinas-dominance-rare-earths-supply-growing-concern-west
[6]  https://www.fpri.org/article/2022/03/rare-earths-scarce-metals-and-the-struggle-for-supply-chain-security/
[7]  https://www.realclearenergy.org/articles/2022/04/05/end_us_dependence_on_mining_in_china_825505.html
[8]  https://oilprice.com/Energy/Energy-General/Why-Renewables-Cant-Solve-Europes-Energy-Crisis.html
[9]  https://www.cnbc.com/2022/04/12/huge-undersea-cables-to-give-uk-germany-first-ever-energy-link.html
[10] https://balkangreenenergynews.com/several-undersea-power-cables-about-to-connect-europe-with-africa/
[11] https://oilprice.com/Energy/Energy-General/Invisible-Energy-Highways-Could-Usher-In-A-New-Era-Of-Shared-Power.html
[12]  https://www.swp-berlin.org/en/publication/geopolitics-of-electricity-grids-space-and-political-power

Traduzione di Costantino Ceoldo