Linguaggio e conflitto

30.01.2023
I conflitti etno-linguistici nel mondo moderno

La lingua e la cultura sono i due pilastri su cui si fonda la società di qualsiasi Stato. I rapidi progressi della tecnologia, lo sviluppo economico insostenibile e le continue lotte per la leadership nell’arena politica hanno talvolta contribuito a modificare le strutture etniche. Su questo terreno sono emersi conflitti etno-linguistici. Si lotta cioè per far rivivere il pieno funzionamento della lingua madre e della cultura tradizionale.

Il diritto alla lingua madre

Uno degli esempi più eclatanti di conflitto etno-linguistico è il movimento politico del Pakistan orientale che ha portato alla formazione dello Stato indipendente del Bangladesh.

Nel 1947 l’Inghilterra si ritirò dalla penisola indiana. La regione è stata divisa in due Stati, India e Pakistan. Anche il Pakistan divenne composto da due parti, separate da 1600 km. Queste regioni si differenziano notevolmente. L’urdu era parlato prevalentemente nella parte occidentale e il bengalese in quella orientale.

Nel 1948, il governo pakistano dichiarò l’urdu l’unica lingua ufficiale dello Stato. La decisione ha provocato il malcontento della popolazione della parte orientale del Paese. Le autorità statali non hanno sostenuto le iniziative della popolazione. Inoltre, il governo pakistano ha vietato le manifestazioni a sostegno della lingua bengalese. È importante notare che l’urdu è una lingua minoritaria anche nel Pakistan moderno. Solo il 7% circa della popolazione del Paese la parla come lingua madre.

Nonostante il divieto statale, si sono verificati movimenti di protesta. Nel 1952, a Dhaka si svolse una manifestazione studentesca. I leader del “Comitato d’azione linguistica” del Pakistan orientale decisero di dichiarare un hartal (sciopero generale) e organizzarono manifestazioni e marce in tutta la regione il 21 febbraio. Durante la resistenza, diverse persone sono state uccise. Questi eventi sono diventati un punto di non ritorno. Questi attivisti divennero noti come i “martiri” del movimento linguistico e in seguito fu eretto un monumento in loro memoria, lo “Shahid Minar”. Quattro anni dopo, il 16 febbraio 1956, la lotta per i diritti linguistici ebbe finalmente successo: l’Assemblea nazionale del Pakistan emendò la legislazione precedente e dichiarò l’urdu e il bengalese lingue di Stato.

Il caso del Bangladesh

Nel 1966 si verificò una nuova svolta nella storia. Il movimento per lo status linguistico ha portato a un aumento dell’autoconsapevolezza del popolo bengalese. Gli abitanti del Pakistan orientale costituivano la maggioranza della popolazione del Paese. Tuttavia, gli abitanti della regione non sentivano di avere una quota proporzionata di potere politico e di benefici economici nel Paese. Si formò così il movimento dei sei punti, che chiedeva una maggiore autonomia per il Pakistan orientale.

La parte occidentale del Paese, a sua volta, sviluppò l’Operazione Searchlight, che mirava a reprimere il movimento nazionalista bengalese. Così, nel marzo 1971, iniziò la guerra civile che divenne nota come guerra d’indipendenza del Bangladesh.

Poiché l’India era interessata a indebolire il Pakistan, l’allora Primo Ministro Indira Gandhi sostenne immediatamente la creazione del Bangladesh e fornì assistenza militare agli insorti. Parallelamente si sono aggravati anche i problemi sociali della regione. Il sostegno attivo dell’India da un lato e l’insoddisfazione del Pakistan dall’altro hanno scatenato la terza guerra indo-pakistana. Il confronto si è concluso con una vittoria finale dell’esercito del Pakistan occidentale.

Il risultato di questo scontro fu l’indipendenza del Pakistan orientale e la formazione di un nuovo Stato, il Bangladesh.

Blu per il cielo, giallo per la segale?

Attualmente in Ucraina si combatte per l’identità della cultura e della lingua. Ovviamente, l’esperienza della guerra civile in Pakistan non è stata appresa a Kiev, così hanno deciso di fare loro stessi delle manipolazioni linguistiche Nel febbraio 2014, dopo il colpo di Stato, la Verkhovna Rada, dove all’epoca la maggioranza era costituita da teppisti neonazisti e dai loro valletti, ha abrogato la legge “Sui fondamenti della politica linguistica dello Stato”. In base a questa disposizione, il russo è diventato una lingua regionale in quelle parti del Paese in cui almeno il 10% della popolazione lo considerava la propria lingua madre. Questa decisione ha provocato movimenti di protesta tra la popolazione di lingua russa. Di conseguenza, il Presidente ad interim Oleksandr Turchynov ha dovuto abbandonare l’iniziativa. Nel 2018, la disposizione è stata ritenuta incostituzionale. Da allora, l’ucraino è considerato l’unica lingua di Stato, mentre alle altre lingue minoritarie sono garantiti libero sviluppo, uso e protezione.

Nel 2019 la situazione della lingua russa in Ucraina si è notevolmente complicata. Nell’aprile di quest’anno, la Verkhovna Rada dell’Ucraina ha adottato la legge “Sul funzionamento della lingua ucraina come lingua di Stato”. In questo documento si afferma che qualsiasi tentativo di instaurare il multilinguismo nel Paese equivale a un cambiamento violento o a un rovesciamento dell’ordine costituzionale. In altre parole, dall’introduzione di questa legge, qualsiasi evento a tutti i livelli, così come una certa percentuale (superiore all’80%) di pubblicazioni nei media, deve essere esclusivamente in lingua ucraina. Il commissario per la tutela della lingua di Stato – il mediatore linguistico – è responsabile del monitoraggio dell’attuazione di questa disposizione. I trasgressori della legge sono soggetti a multe tra i 3.400 e gli 11.900 grivna, e dal 2024 è prevista anche una serie di altre sanzioni.

La lotta per il patrimonio linguistico e la cultura è certamente una causa nobile. Tuttavia, bisogna considerare che nel territorio dello Stato vivono molti russofoni per i quali l’ucraino non è la lingua madre.

Storicamente, il territorio dell’Ucraina faceva parte dell’antico Stato russo della Rus’ di Kiev. Anche l’Ucraina di destra, Volyn e Podolia furono incluse nell’Impero russo. La storia comune degli Stati è proseguita quando la Repubblica Popolare Ucraina è entrata a far parte dell’URSS. Di conseguenza, il Paese è un patrimonio culturale condiviso sia dall’Ucraina che dalla Russia.

Pertanto, la decisione del governo ucraino di vietare l’uso diffuso della lingua russa non è solo sbagliata, ma anche fondamentalmente ingiusta nei confronti della parte russofona della popolazione.

Ovviamente, data l’intensa tensione tra Russia e Ucraina per l’operazione militare speciale, è improbabile che la questione venga risolta nel prossimo futuro. Tuttavia, i politici di tutto il mondo esprimono la speranza che il conflitto si risolva presto. Se il dialogo costruttivo tra la Russia e l’Occidente avversario avrà luogo, anche la questione avrà la possibilità di essere risolta. La popolazione russofona dell’Ucraina sarà nuovamente libera da vessazioni e potrà comunicare e ricevere informazioni nella propria lingua madre.

***

Attualmente il mondo sta assistendo a un calo catastrofico del numero di lingue. Si stima che più della metà delle circa 7.000 lingue parlate nel mondo si estinguerà entro la fine di questo secolo. Questa perdita è fondamentale perché, insieme alla lingua, si sta estinguendo anche la cultura distintiva dei suoi parlanti. Se la tendenza attuale continua, il mondo perderà metà della sua cultura in meno di un secolo.