L’essenza del potere

06.12.2021

Nell'era della modernità si è cercato di definire scientificamente e chiaramente il fenomeno del potere e le sue varie manifestazioni.

Max Weber sosteneva che “il potere è la probabilità che un attore all'interno delle relazioni sociali sia in grado di raggiungere il suo obiettivo nonostante l'opposizione” [1]. Nel suo libro “Economia e società”, Weber identifica tre tipi di dominio. Il sociologo tedesco scrive: “Ci sono tre tipi puri di dominio legittimo. La loro legittimità può essere: 1) razionale, cioè fondata sulla credenza nella legalità dell'ordine costituito e nella legalità del dominio esercitato in base a tale legalità; 2) un carattere tradizionale, cioè fondato su una credenza ordinaria nella sacralità delle tradizioni e sulla legittimità di un'autorità fondata su queste tradizioni; o, infine, 3) un carattere carismatico, cioè basato su manifestazioni eccezionali di santità o forza eroica, o personalità esemplare e l'ordine creato da queste manifestazioni (dominio carismatico)” [2].

Jacob Burckhardt ha proposto un modello di interazione tra società e Stato, basato sulla dinamica delle forze sociali, da cui si costruisce la gerarchia delle relazioni. Ha detto che “il potere viene sempre prima di tutto” [3]. Allo stesso tempo, Burckhardt definì lo Stato un'opera d'arte.

Il filosofo liberale Raymond Aron disse: “Il potere è la capacità di fare, produrre o distruggere” [4].

Definizioni meno astratte di potere includono necessariamente il soggetto che dispone del potere. “Dio, la natura fisica e l'uomo sono tre esseri eccezionali a cui i filosofi potrebbero dare la supremazia universale e il dominio onnicomprensivo nel mondo, o non potrebbero”, affermava il filosofo spagnolo di direzione conservatrice Donoso Cortez [5]. Da questa trinità deduce tre scuole politiche: due tipi di idealismo (divino e umano) e materialismo associati alla natura. Benedetto Spinoza specifica come il divino può manifestarsi nel potere politico. “Dio non ha alcun dominio speciale sulle persone se non attraverso coloro che hanno il potere” [6]. Un altro pensatore conservatore francese aggiunge che una grande nazione non può mai essere governata dal solo governo. Ha sempre bisogno di qualcun altro (qualcosa) [7]. Joseph de Maistre cita l'esempio della Turchia, dove il governo si esercita con l'aiuto del Corano, così come della Cina, dove i detti saggi e la religione di Confucio sono una sorta di strumento di influenza sulle masse.

Secondo Friedrich Nietzsche, il potere è più una relazione che un'entità. E una persona (attore) può fare poco, tranne desiderare il potere. Solo le forze elementari dell'essere, personificate nel divenire, rappresentano la più alta forma di potere. E diverse sono le sue forme, poiché diverse sono le forme della volontà di potenza, che sono la filosofia, la morale, la metafisica e l'arte. Si suddividono anche in negativo e positivo, e hanno anch'essi i propri livelli di gradazione (volontà di libertà, volontà di giustizia, ecc.).

Heidegger, in relazione alla volontà di potenza di Nietzsche, sottolinea che per Nietzsche stesso “la volontà non è altro che la volontà di potenza e la potenza non è altro che l'essenza della volontà” [8]. Eseguendo il processo di decostruzione sulla formula nietzscheana, Heidegger arriva alla definizione che “la stessa volizione è sopraffazione, superamento dei suoi limiti; la volontà in sé è potenza e la potenza è in sé-costante-volontà (in-sich stande Wollen)” [9]. Allo stesso tempo, osserva che l'idealismo tedesco in quanto tale concepiva l'“essere” come “volontà”. Questo è l'effetto Schopenhauer, che si è verificato a causa del crollo dell'idealismo tedesco e Nietzsche ha rifiutato di partecipare alla sua profanazione e ulteriore rovesciamento.

Riassumendo, [Heidegger] sottolinea che potere significa simultaneamente tre fenomeni. Si tratta di “potenza pronta all'azione” (δύναμις), “adempimento del dominio” (ἐνέργεια) e “adempimento” (ἐντελέχια) [10]. Va notato che la coppia ἐνέργεια καὶ δύναμις è stata spesso tradotta in latino come “actus et potentia”, cioè “realtà e possibilità”.

È interessante che le riflessioni di Heidegger in relazione ai termini greci antichi siano in correlazione con l'antico concetto russo di potere. Kolesov sottolinea che “nella Russia nel X secolo, la parola "volost"/"potere" è ambigua, significa opportunità, potere o diritto di agire; nell'XI secolo, "volost" (e "potere") è prevalentemente "possesso" (terreni parrocchiali).” Dalla fine dell'XI secolo, questo concetto fuso di potere e possesso e il proprietario è stato diviso in due, in secondo le condizioni e le esigenze espressioni dei rapporti feudali e potere, la parrocchia diventa dominio – forza e proprietà. La stessa distribuzione delle varianti contiene molte cose interessanti: il concreto (proprietà della terra) è chiamato dalla parola russa “volost”, l'astratto (forza e potere) dal termine slavo “power”. Una nuova forma viene dall'esterno ed è consacrata dalla Chiesa [11].

Ma bisogna anche ricordare la formula di Montesquieu, espressa nella sua opera “Sullo spirito delle leggi” (1748) – “la potenza del clima è la prima potenza sulla terra” [12] – questa definizione costituì la base del determinismo geografico e dell’ulteriore sviluppo delle idee geopolitiche. Se le condizioni meteorologiche hanno influenzato l'organizzazione sociale e il comportamento delle persone, ciò si è riflesso nella psicologia dei popoli e nel sistema politico. “La pusillanimità dei popoli del clima caldo li ha sempre portati alla schiavitù, mentre il coraggio dei popoli del clima freddo li ha mantenuti liberi” – anche se questa espressione di Montesquieu suona troppo “manichea”, in un modo o nell'altro dentro c'è del vero.

Il giurista russo Nikolai Korkunov, che si considerava un positivista di scuola occidentale, vede il potere come un fenomeno dialettico. “Per la sentenza richiedeva solo la coscienza della dipendenza, piuttosto che la sua realtà… Il potere è la forza dovuta alla dipendenza della coscienza sottomessa… Il potere dello Stato è la stessa forza che ha causato la coscienza della dipendenza dallo stato” [13].

Secondo il sociologo americano James Coleman, “il potere di un giocatore risiede nel controllo degli eventi significativi” [14].

L'autocontrollo è probabilmente altrettanto importante per il potere. Il noto studioso musulmano persiano al-Ghazali sotto forma di parabola raccontò dei governanti saggi, gentili e giusti che “il loro potere su sé stessi e la loro severità nei confronti di sé stessi erano maggiori che in relazione agli altri” [15].

Il politologo norvegese Stein Ringer ha sottolineato che “il potere è qualcosa a disposizione di una certa persona… Il potere o c'è o non c'è; o ce l'hai o non ce l'hai; non compare quando inizi a comportarti in un certo modo; precede il comportamento” [16]. Allo stesso tempo, Ringer ha osservato che, in generale, la cultura politica, dove avviene la distribuzione del potere, è difficile da spiegare.

Se seguiamo le teorie economiche del potere, allora è necessario menzionare le idee di Friedrich von Wieser, che fu uno dei fondatori della scuola economica austriaca. Rifiutò il liberalismo classico e insistette sul fatto che la libertà deve essere contenuta all'interno di un sistema ordinato [17]. Sebbene Wieser abbia sottolineato l'importanza del ruolo degli imprenditori nella vita economica dello stato, che ha paragonato a personalità eroiche, tuttavia il suo concetto si concentra su un approccio sistemico.

Questo è fondamentalmente diverso dalla proposta di Thomas Hobbes nel suo “Leviatano”.

Se non esiste una definizione di potere universalmente riconosciuta, possiamo dire che il potere dovrebbe funzionare ovunque allo stesso modo? Anche nelle società liberali di tipo culturale e storico simile, esistono diversi tipi di governo: monarchico in Gran Bretagna e repubblicano negli Stati Uniti.

Inoltre, in un Paese almeno, sono stati fatti tentativi per separare i metodi di utilizzo del potere. Quindi, negli Stati uniti c'è stato il concetto di potere “soft, hard, smart, sharp e adhesive” [18]. Sebbene il concetto di smart power di Joseph Nye non sia originale, il filosofo spagnolo José Ortega y Gasset ha espresso questa idea in modo più succinto nel suo “Spagna senza spina dorsale”: “Comandare e governare non è solo persuadere o costringere qualcuno. Il vero dominio presuppone una complessa combinazione di entrambi. La suggestione morale, come la costrizione materiale, sono parti integranti di ogni azione potente” [19].

Inoltre, è generalmente accettato che ci siano tre proiezioni di potere e influenza: simbolica, strutturale e strumentale.

Ma ci sono stati anche tentativi di ripensare il potere, non solo nella funzione, ma anche nella sostanza. Prendiamo ad esempio il concetto di “potestarità”. Da quando è stato coniato il termine dall’etnologo sovietico Julian Bromley, che aveva aderito al paradigma marxista, la sua definizione è stata imbevuta di un'ideologia appropriata: l'organizzazione potestariana “dogosudarstvennogo” era chiamata potere intrinseco della preclasse e della prima società di classe [20]. Tuttavia, molti ricercatori moderni dei popoli dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina usano ancora questo termine, sebbene l'area della loro analisi sia associata a stati specifici. Ciò suggerisce che i meccanismi per esercitare il potere in queste regioni sono significativamente diversi e che è necessaria una tassonomia aggiuntiva per contrassegnare in qualche modo le relazioni intertribali e introdurre differenze dai concetti di potere secolari e modernisti che sono sorti originariamente nell'Europa occidentale, ma si sono diffusi anche in altri luoghi dove ha avuto luogo una sovrapposizione unica di costumi tradizionali, modelli introdotti dall'esterno (attraverso strutture coloniali o pratiche postcoloniali) e diritto internazionale. È già ovvio [21]. Metamorfosi simili si sono verificate o stanno avvenendo in altri continenti.

Ma è anche necessario tener conto del fatto che nelle condizioni della postmodernità, le autorità hanno cambiato le loro caratteristiche. Antonio Negri, riferendosi a Foucault, diceva che il potere non è mai un'entità coerente, stabile, unitaria, ma è un insieme di “rapporti di potere” che presuppongono condizioni storiche complesse e molteplici conseguenze: il potere è un campo di poteri [22].

Vilfredo Pareto circa cento anni fa nella sua opera “Trasformazione della democrazia” annotava: “Chi se ne frega dell'equilibrio dei rami del governo oggi? Equilibrio tra i diritti dello Stato e dell'individuo? Il venerabile stato morale è ancora in piena salute? Lo Stato hegeliano è senza dubbio un magnifico frutto della fantasia, preservato per le esigenze della sociologia poetica o metafisica, ma i lavoratori preferiscono questioni più tangibili come salari più alti, tasse progressive, settimane lavorative più brevi” [23].

Le osservazioni di forze centripete e centrifughe che scuotono e modificano l'unità politica di un Paese o di intere regioni hanno portato Pareto alla conclusione che esisteva una sorta di legge sociale sulla rotazione delle élite. Forse per i Paesi laici un simile approccio sarebbe giustificato, ma cosa fare di quegli Stati in cui esistono ancora istituzioni sacre di potere, anche se hanno funzioni nominali? In questo caso, rimane un'altra struttura gerarchica, che viene tolta ai processi di trasformazioni e perturbazioni politiche.

Un altro autore italiano, Agostino Lanzillo, nel periodo tra le due guerre [24], rimarcava: “per adeguarsi a queste due quantità di esigenze urgenti, non sappiamo prima se le nazioni europee affronteranno il compito di essere insieme bellicose e mercantili, democratiche e militariste… Come sarà in pratica la società” [25].

Sebbene il ventesimo secolo sia passato attraverso il crogiolo di due guerre mondiali e la lotta tra liberalismo, comunismo e fascismo, queste osservazioni rimangono rilevanti oggi, sebbene alcuni cambiamenti siano evidenti nelle azioni politiche e nella retorica. I rappresentanti dei movimenti di sinistra non si battono più per i diritti dei lavoratori, ma sono a favore della legalizzazione della droga e del matrimonio tra persone dello stesso sesso. A sua volta, la destra in molti Paesi serve gli interessi degli interessi padronali e non il suo stesso popolo.

Sembra che non sia stato ancora sviluppato un modello stabile adatto, che possa essere universale per Paesi e popoli diversi che non rappresenti un modello rigido, ma un insieme di possibilità con i limiti che sono già inerenti in associazioni politiche con le loro culture antiche o relativamente giovani.

Anche se i primi passi in questa direzione sono in corso, teorie interessanti e intuizioni filosofiche scivolano attraverso le opere di vari autori: alcune appartengono alla tradizione politica occidentale, mentre altre rappresentano i popoli di altre regioni del mondo.

[1] Weber, Max. “The Theory of Social and Economic Organization” The Free Press and the Falcon’s Bring Press, 1947, pag. 152

[2] Weber, Max. “Types of domination” // Weber M. “Economy and society”

[3] Burckhardt J. “Force and Freedom Reflections on History”. NY, 1943, pag. 109

[4] Raymond Aron. “Peace and War: A Theory of International Relations”, Garden City, NY. Anchor Press, 1973, pag. 47

[5] Cortez, Juan Donoso. “Compositions”, Saint Petersburg: Vladimir Dal, 2006, pag. 387

[6] Spinoza B. “A short treatise on God, man and his happiness; Theological and political treatise”- Kharkiv: Folio, 2000, pag. 357

[7] Maistre, Joseph de. “Compositions” Saint Petersburg: Vladimir Dal, 2007, pag. 40

[8] Martin Heidegger. “Nietzsche. Tomo 1. Saint Petersburg: Vladimir Dal, 2006, pag. 39

[9] Ibid, pagg. 43–44

[10] Ibid, pagg. 65-66

[11] Kolesov V.V. “Ancient Russia: heritage in the word. The world of man”. St. Petersburg: Faculty of Philology, St. Petersburg State University, 2000, pag. 276

[12] Montesquieu C. “On the spirit of laws”

[13] Korkunov N.M. Russian State Law, Tomo 1. Saint Petersburg: 1901, pag. 24

[14] Coleman JS. “Foundations of Social Theory”, Cambridge, MA: Harvard University Press, 1990, pag. 133.

[15] http://www.vostlit.info/Texts/Dokumenty/Persien/XI/Gazali/text12.phtml

[16] Ringer, Stein. “The people of the devils. Democratic Leaders and the Problem of Obedience”. M .: Publishing house Delo, 2016, pag. 89

[17] Wieser, Friedrich von. “Das Gesetz der Macht”, 1926

[18] Armitage, Richard L. Joseph S. Nye, Jr. “CSIS Commission on Smart Power: a smarter, more secure America”, Washington, CSIS Press, 2007; Mead, Walter Russell. “Power, Terror, Peace, and War. America’s Grand Strategy in a World at Risk”. New York: Vintage Books, 2004

[19] Ortega y Gasset H. “Rise of the masses”. M .: OOO AST, 2001, p.ag 278

[20] Bromley Yu. V. “Essays on the theory of ethnos” Moscow: Nauka, 1983.

[21] Geveling L. V. “Contours of the transforming power” // “Modern Africa. Metamorphoses of political power” / Otv. ed. A. M. Vasiliev; Institute of Africa RAS. – M.: Vostochnaya literatura, 2009, pag. 447

[22] Negri, Antonio. T”he work of the multitude and the fabric of biopolitics” // Blue sofa, 2008. № 12. http://www.intelros.ru/pdf/siniy_divan/12/6.pdf

[23] Pareto, Wilfredo. “Transformation of Democracy”. M .: Territory of the future, 2011, pag. 31

[24] Si riferisce all’intervallo di tempo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

25 Lanzillo A. “La disfatta del socialismo: Critica della guerra e del socialismo”, Liberia della Voce. Firenze, 1919, pag. 270.

*****************************************************

Articolo originale di Leonid Savin:

https://www.geopolitica.ru/en/article/essence-power

Traduzione di Costantino Ceoldo