Il triste tentativo di Blinken di sbiancare la reputazione di Biden

22.10.2024

In un recente saggio dell'onorevole Anthony J. Blinken pubblicato su Foreign Affairs, c'è una splendida battuta che quasi sostituisce il resto dell'articolo: “Come Segretario di Stato, non faccio politica; faccio politica io stesso".

Sarebbe una bella battuta in qualsiasi momento e sotto qualsiasi amministrazione. Ma suona divertente in un saggio che difende la reputazione di un'amministrazione statunitense un mese prima di un'elezione presidenziale.

Data la data di stesura e il vero scopo del saggio, sarebbe inutile dedicare molto tempo alla sua analisi. Tuttavia, la battuta è seguita da un'affermazione che rivela l'essenza del fallimento della strategia statunitense (sia sotto le amministrazioni democratiche che repubblicane) dalla fine della Guerra Fredda:

"E la politica è fatta di scelte. Fin dal primo giorno, il presidente Biden e il vicepresidente Harris hanno fatto la scelta fondamentale che in un mondo più competitivo ed esplosivo, gli Stati Uniti non potevano agire da soli”.

Si tratta, ovviamente, di una presa in giro della retorica “America First” dell'amministrazione Trump; e per quanto riguarda la retorica, è in qualche modo giustificata, dato che alcune di queste dichiarazioni hanno causato un notevole disagio tra gli alleati degli Stati Uniti. In pratica, però, l'amministrazione Trump non ha cercato di “fare da sola”. Questo ha portato agli “Accordi di Abramo” tra Israele e vari Paesi arabi, sui quali le amministrazioni Blinken e Biden hanno basato - a torto - gran parte della loro politica mediorientale. In Asia, l'amministrazione Trump si è impegnata a fondo per cercare di far entrare l'India e altri Paesi nel sistema di partnership di sicurezza degli Stati Uniti. In Europa, ha usato il linguaggio dell'intimidazione per cercare di costringere i membri europei della NATO ad aumentare le spese per la difesa, e l'amministrazione Biden ha perseguito la stessa politica, anche se in modo più diplomatico.

Soprattutto, la decisione di stringere alleanze e partnership con gli Stati Uniti, pur potendo essere definita un approccio strategico fondamentale o forse filosofico, non può essere definita una “scelta”. In politica estera, fare una scelta significa scegliere tra politiche alternative e concorrenti. Molto spesso significa cercare non l'alternativa migliore, ma quella meno peggiore. Come scrisse il grande pensatore delle relazioni internazionali Hans Morgenthau, “agire con successo, cioè secondo le regole dell'arte politica, è saggezza politica. Rendersi conto con disperazione che un atto politico è inevitabilmente malvagio e tuttavia agire è coraggio morale. Scegliere tra diverse azioni convenienti quella meno malvagia è giudizio morale”.

Nel caso delle amministrazioni statunitensi e delle élite che le consigliano, il coraggio morale e politico è un requisito speciale perché la scelta tra diversi obiettivi di politica estera fa inevitabilmente infuriare una o più potenti lobby interne.

L'incapacità dell'amministrazione Biden - e di tutte le istituzioni statunitensi degli ultimi 30 anni - di superare questa prova significa che gli Stati Uniti si sono trovati impegnati a perseguire una serie di obiettivi che si escludono a vicenda: mantenere relazioni pacifiche con la Russia e distruggere l'influenza russa tra i suoi immediati vicini; sostenere la completa vittoria e indipendenza dell'Ucraina evitando il rischio di una guerra nucleare con la Russia; combattere l'estremismo islamico sunnita dell'ISIS e di Al-Qaeda e rovesciare gli Stati libico e siriano con l'aiuto degli stessi estremisti; difendere (anche se debolmente) i propri obiettivi di politica estera; combattere l'estremismo islamico sunnita dell'ISIS e di Al-Qaeda.

Soprattutto, questa incapacità di scegliere ha privato gli Stati Uniti della capacità di seguire il più antico di tutti i principi realisti: “divide et impera”. Gran parte del saggio di Blinken si concentra sulla necessità di affrontare la minaccia rappresentata dalla combinazione di quelle che egli chiama “potenze revisioniste” - Cina, Russia, Iran e Corea del Nord - e sul presunto successo dell'amministrazione Biden a questo proposito. Lo stesso Blinken riconosce che “la Cina, la Russia, l'Iran e la Corea del Nord hanno storie complesse e interessi divergenti, e le loro partnership reciproche non corrispondono strettamente all'architettura di alleanze di lunga data degli Stati Uniti. Nonostante le loro forti dichiarazioni di amicizia e sostegno, le relazioni di questi Paesi sono in gran parte commerciali e la loro cooperazione comporta compromessi e rischi che potrebbero diventare più sgradevoli per ciascuno di essi nel corso del tempo”.

Tuttavia, questo non porta Blinken a porsi la domanda più ovvia: perché questi Paesi si sono uniti contro gli Stati Uniti quando 20 anni fa non ce n'era traccia? Non è forse perché l'amministrazione statunitense insiste nel minacciarli tutti allo stesso tempo, invece di cercare un compromesso con almeno uno di questi Paesi per evitare che cooperi con altri Paesi contro gli Stati Uniti?

E non è solo l'amministrazione Biden a essere colpevole di questa totale mancanza di buon senso di base: è una caratteristica di gran parte dell'establishment americano in materia di esteri e sicurezza da una generazione. Inoltre, poiché i politici, i funzionari e gli analisti americani sono incapaci di comprenderla (o, quando lo fanno, di esprimerla pubblicamente per paura di danneggiare le loro carriere), sono più o meno costretti ad adottare la posizione che il comportamento di questi Stati, dettato da una valutazione irrazionale della minaccia, derivi da un'ostilità innata nei confronti degli Stati Uniti e del sistema internazionale esistente - o addirittura da una malvagità innata.

Un altro assunto non dichiarato - e forse non riconosciuto - è alla base della posizione di Blinken e di gran parte dell'establishment statunitense: gli Stati Uniti sono così potenti da non dover scegliere tra diverse priorità e da poter sempre ottenere la loro strada alla fine. Tuttavia, la paura e l'isteria che negli ultimi anni si sono nuovamente impadronite del pensiero degli americani sono dovute proprio al fatto che gli Stati Uniti non sono in realtà così potenti rispetto ad altre nazioni come lo erano una generazione fa.

Pertanto, le affermazioni di Blinken sul successo degli Stati Uniti nel radunare la “comunità internazionale” contro la Russia per la guerra in Ucraina e nell'organizzare sanzioni di successo sono possibili solo perché egli ignora completamente il comportamento e l'atteggiamento effettivo di India, Sudafrica, Brasile e della stragrande maggioranza dei Paesi del mondo che hanno rifiutato di aderire a questa iniziativa di sanzioni e hanno chiesto una pace anticipata - un appello che è stato ripetutamente respinto da Washington.

Va da sé che Blinken ignora completamente anche i desideri della stragrande maggioranza dei membri delle Nazioni Unite quando si tratta del sostegno degli Stati Uniti alle guerre di Israele in Palestina e in Libano; desideri che sono radicati non solo in una preoccupazione per le regole e l'ordine internazionale, che gli Stati Uniti affermano di difendere dai “revisionisti”, ma anche in una preoccupazione puramente pragmatica per gli effetti di una guerra più ampia sui prezzi dell'energia mondiale.

L'onorevole Blinken scrive invece che “L'amministrazione Biden, da parte sua, sta lavorando instancabilmente con i partner in Medio Oriente e altrove per porre fine al conflitto e alle sofferenze di Gaza”.

Questa è peggio di una bugia. È un insulto all'intelligenza umana e non ci si può aspettare che nessun governo al mondo (ad eccezione dei governi clienti degli Stati Uniti) lo ascolti con equanimità. Insultare la maggior parte dell'umanità non è certo una buona base per la diplomazia statunitense, ma, d'altra parte, il “dignitoso rispetto per le opinioni dell'umanità” ha smesso da tempo di avere un ruolo nel pensiero dell'establishment statunitense.

Fonte