Il Panafricanismo di oggi: dal colonialismo alla multipolarità
Oggi il continente africano è un nuovo centro di confronto con il neocolonialismo e l’espansionismo straniero, soprattutto l’espansione francese, e poiché il metodo preferito dall’Occidente è quello di controllare i paesi attraverso governi fantocci, solo con colpi di Stato militari il sistema può essere «rotto», anche solo temporaneamente, consentendo a un paese di allentare la pressione delle strutture straniere e sovranazionali. Ciò è confermato dal fatto che i colpi di Stato militari sono aumentati di recente nella regione: in Mali nel 2020, in Guinea nel 2021 e ora in Burkina Faso.
I colpi di Stato confermano inoltre che le missioni e i progetti europei e americani nel continente africano – che si tratti di «Françafrique» o di «AtlantAfrique» – falliscono e vengono sostituiti da un nuovo sistema. L’Unione europea, in particolare, ha bisogno di un’attenzione particolare per i paesi dell’Europa centrale e orientale e per i paesi dell’Europa centrale e orientale. visione per delineare l’orizzonte di un mondo multipolare in cui l’Africa ha il proprio posto.
Le origini del panafricanismo
I progetti di unificazione dell’Africa nacquero per la prima volta nel XIX secolo sotto la penna degli autori haitiani Martin Robison Delany e Benito Sylvain. Nella prima metà del ventesimo secolo, il leader più eminente del panafricanismo è stato Marcus Garvey. Marcus Garvey, di origine giamaicana, fonda l’Associazione Universale per il Miglioramento della Condizione Nera (UNIA) negli Stati Uniti nel 1914 e lancia il progetto Ritorno in Africa (Back to Africa).
Le idee di Marcus Garvey sono state poi riprese da una galassia di politici africani. I congressi panafricani hanno cominciato a svolgersi regolarmente e il quinto congresso, che risale al 1945, ha prodotto un nucleo di «nuovi leader» del continente africano che hanno continuato a basarsi sul progetto di Delaney e Garvey. Tra questi, Kwame Nkrumah, futuro presidente del Ghana, Ahmed Sékou Touré, presidente della Guinea e Jomo Kenyatta, presidente del Kenya. Il panafricanismo era praticato anche da Modibo Keita, il primo presidente del Mali, Patrice Lumumba, il primo ministro del Congo, Julius Nyerere (il primo presidente della Tanzania), Ruben Um Nyobé, la nota figura rivoluzionaria del Camerun, e Mehdi Ben Barka, un marocchino.
Il panafricanismo si è sempre opposto al colonialismo fin dall’inizio e il suo obiettivo principale era quello di liberare l’Africa dalle influenze europee e nordamericane.
Il panafricanismo oggi
Gli slogan panafricani e gli appelli per un’Africa unita si ritrovano ovunque nei recenti sconvolgimenti. L’idea non è nuova; è apparsa all’inizio del ventesimo secolo ed è stata formalizzata negli anni ’60 con la dottrina degli «Stati Uniti d’Africa.» È interessante notare che Muammar Gheddafi, il leader libico, era anche uno dei panafricanisti che hanno rifiutato le ideologie politiche esistenti durante la guerra fredda e dopo (comunismo, liberalismo e fascismo) e hanno cercato una nuova teoria politica. Ai nostri giorni, uno dei più forti e brillanti sostenitori della nuova via in Africa è una nota personalità politica e pubblica, presidente dell’ONG Urgences Panafricanistes, fondatore del Fronte contro il neocolonialismo francese Kemi Seba.
Nato a Strasburgo da una famiglia di emigrati del Benin, Seba ha studiato, ma da adulto ha deciso di tornare in patria per dedicarsi alla lotta per la rinascita dell’Africa. Oggi, questo leader panafricano della nuova generazione si reca regolarmente in diversi Stati africani e partecipa attivamente ai raduni per la liberazione del continente dalla Francia, l’oppressione del FMI e della Banca Mondiale, si batte contro la moneta colonialista, il franco CFA, e si oppone fermamente alla diffusione dell’ideologia globalista e neoliberista. La mappa delle visite recenti di Seba è estremamente interessante: proprio nei paesi in cui Saba si era recato in precedenza, dove aveva avuto problemi con le autorità, dove era stato espulso o arrestato, la situazione sta cambiando e i panafricanisti, vicini a Saba, stanno salendo al potere al posto di collaboratori filo-francesi. O almeno i militari che danno al popolo la possibilità di estromettere i governi e le strutture filofrancesi. I sostenitori del panafricanismo e gli oppositori del colonialismo francese nel continente vi vedono un’argomentazione convincente. Per Seba, l’Africa ha la meglio sull’eurocolonialismo residuo, inerziale e del tutto controproducente.
Kemi Seba è convinto che la «malattia numero uno» che uccide le persone nell’Africa occidentale e centrale non sia il Covid-19 o il jihadismo, ma la Françafrique. «È ora che noi africani abbiamo la scienza del discernimento geopolitico», nota, «Siamo minacciati ogni giorno perché abbiamo la TERRA più bella del mondo. Sta a noi proteggerla.»
Per esempio, uno dei punti chiave del programma di Seba è quello di liberare l’Africa dal neocolonialismo – e in particolare dall’influenza francese che prevale nell’Africa occidentale. «Cacceremo la Francia coloniale dal SAHEL prima, poi dall’Africa in generale poi. Lo faremo in modo CIVILIZZATO, STRATEGICAMENTE NON VIOLENTO ma intellettualmente VIRULENTO», ha dichiarato.
I leader panafricani che non condividono l’agenda neoliberale preferiscono anche incontrare panafricanisti come Seba: ad esempio, è con lui che il nuovo leader della Guinea, Mamady Doumbouya, si è incontrato nell’ottobre 2021, subito dopo l’espulsione del dittatore filofrancese Alpha Condé. Il fatto che le organizzazioni internazionali (ECOWAS e altre) stiano imponendo sanzioni ai paesi che non condividono l’agenda – Mali, Guinea e altri – non fa che rafforzare il desiderio dei leader giovani ed energici di lavorare con politici dalla mentalità alternativa.
Kemi Seba è strettamente associato ad un altro leader politico africano, questa volta il sinistroide Adam Diarra, noto anche come Ben il Cervello, dal Mali. Ben il Cervello e il suo movimento hanno contribuito attivamente al rovesciamento del protetto filofrancese in Mali, Ibrahim Boubacar Keita, e sono diventati la spina dorsale del nuovo presidente maliano Assimi Goita. Kemi Seba e Adam Diarra hanno organizzato un grande raduno a Bamako per sostenere il nuovo governo.
È importante notare che Kemi Seba e i suoi associati hanno rivisto radicalmente le teorie panafricane e ora propugnano una profonda decolonizzazione, che, oltre alla liberazione politica ed economica, implica la completa pulizia della coscienza africana dagli stereotipi coloniali eurocentrici e soprattutto liberal-globalisti. I principali nemici di questo panafricanismo sono le reti del globalista George Soros. I nuovi leader africani si pronunciano contro le migrazioni di massa e per il ritorno di tutti gli africani alla loro patria storica, di cui sono chiamati a far rivivere la grandezza e la prosperità sulla base delle antiche tradizioni e culture africane.
La Russia e la Cina, gli attuali poli di opposizione all’Occidente, sono considerati alleati logici in una simile situazione.
L’eredità di Thomas Sankara
Le origini del panafricanismo si trovano nelle attività di Thomas Sankara, una figura leggendaria, un eroe del Burkina Faso e un importante punto di riferimento per tutti i panafricanisti. È lui che ha dato il nome al paese («Paese degli Uomini Integri»), ribattezzandolo dall’antico nome colonialista «Alto Volta.»
Sankara stesso era un uomo di assoluta integrità: si opponeva a qualsiasi egemonia sul continente africano, si ispirava alle idee di Fidel Castro e della rivoluzione cubana, e sosteneva una rivoluzione popolare democratica con slogan antimperialisti. Sankara era un vero eroe popolare, una figura leggendaria. Quando fu ucciso nel 1987, scoprimmo che possedeva solo quattro biciclette, un frigorifero con un freezer rotto e tre chitarre. La natura ascetica della sua vita e le rigide richieste di condizioni modeste per i funzionari pubblici conferiscono ulteriore credibilità alle sue idee e convinzioni.
Nel settore delle relazioni internazionali, si è concentrato sulla lotta contro il neoliberismo, insistendo sull’indipendenza dagli organismi internazionali (FMI, Banca mondiale e altri). Anche se Sankara – come molti eminenti panafricanisti, come Ahmed Sékou Touré, Kwame Nkrumah o Mathieu Kérékou (primo presidente del Benin) – era un militante di sinistra, non era un comunista ortodosso e sosteneva il Movimento dei non allineati. Nel suo discorso al vertice dei non allineati a Nuova Delhi dal 7 al 13 marzo 1983, Sankara ha sottolineato che l’ideale del movimento panafricanista era «la coscienza profonda e coraggiosa di un mondo che l’imperialismo vorrebbe vedere eternamente assoggettato al suo dominio, al suo saccheggio e ai suoi massacri ciechi.»
La seguente citazione spiega forse nel modo più dettagliato possibile gli orientamenti geopolitici di Sankara che sono ancora attuali per i fautori di un mondo multipolare in generale e per i panafricanisti in particolare: «Nato nel bel mezzo della guerra fredda, il movimento dei non allineati si è voluto innanzitutto come una forza che rappresentava l’aspirazione profonda dei nostri paesi ad un’Europa unita. Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione, insieme alla Commissione, hanno espresso il loro appoggio alla relazione dell’onorevole De Gucht, che ha presentato una proposta di risoluzione comune che prevede un’azione comune per la lotta contro il razzismo e la xenofobia. «L’Unione europea è un’Unione europea che deve essere un’Europa democratica, democratica e democratica.
Il colpo di stato in Burkina Faso e i nuovi Che Guevaras
Il panafricanismo si manifesta oggi non solo nelle aspirazioni dei popoli e nella crescente richiesta di multipolarità, ma anche in individui specifici – i militanti e i colonnelli, i «Che Guevara africani» che stanno salendo al potere in molte regioni, compreso il Burkina Faso.
Il colpo di Stato in Burkina Faso è un caso particolare; è il terreno in cui il panafricanismo si è fatto conoscere appieno. Nel gennaio 2022, nel paese natale di Sankara, il potere è passato ai ribelli. Il presidente del Burkina Faso, Roch Marc Christian Kaboré, che guidava il paese dal 2015, è stato detenuto in un momento in cui le attività terroristiche si sono intensificate nella regione, con migliaia di morti e oltre un milione di sfollati. Le tensioni e i timori per la sicurezza del paese si sono accumulati per anni, e poiché la presenza francese non ha fatto nulla per risolvere la situazione con gli islamisti radicali e i banditi, nel novembre 2021 sono scoppiate manifestazioni di massa, proseguite fino al colpo di Stato. Il 24 gennaio il Burkina Faso ha visto un cambio di potere de facto: un gruppo di 14 soldati è apparso sulla televisione di Stato e ha annunciato lo scioglimento del governo e del parlamento.
Il 27 gennaio il capo militare Paul-Henri Damiba si è rivolto alla nazione. È un uomo che ha esperienza pratica nella lotta ai terroristi. Il suo discorso riprendeva fedelmente le dichiarazioni di Sankara: un appello a combattere il terrorismo, a unire tutte le etnie e le tribù del Burkina Faso, a superare le divisioni, a raggiungere l’indipendenza e l’autonomia.
«La nostra ambizione non è altro che unire tutte le energie del nostro paese, per gettare le basi di un nuovo Burkina Faso, liberato dagli orifizi di una gestione politica agli antipodi delle nuove aspirazioni del nostro popolo», ha detto. «La nostra agenda è unica ed è chiara: la salvaguardia del nostro popolo e la rifondazione della nostra Nazione.»
L’intervento dell’onorevole Damiba non invita esplicitamente a scegliere i futuri partner, ma le linee generali sono piuttosto panafricanistiche.
In cosa si imbattono i panafricanisti moderni, questi Che Guevaras neri? Sono molti, perché il Burkina Faso non è un caso eccezionale di colpo di Stato panafricanista, qualcosa di simile è accaduto negli ultimi anni in Mali e Guinea. Si potrebbe definire questa una «reazione a catena del panafricanismo.»
Sulle questioni chiave, il panafricanismo segue la linea di Sankara, ma tenendo conto delle realtà «neocoloniali» moderne. I panafricanisti si oppongono al modello neocoloniale della Françafrique, la tutela informale della Francia attraverso gli strumenti economici istituiti dopo l’indipendenza di un certo numero di paesi africani. La politica della Françafrique ha le sue peculiarità. In primo luogo, non è guidata dal Ministero degli Esteri francese, ma da singoli personaggi dell’Eliseo. Si tratta di una diplomazia ombra che non dipende direttamente dal Ministero degli Esteri – il cosiddetto «Dipartimento dell’Eliseo», «il cortile del Presidente.» Il «signor Françafrique» di maggior rilievo era il diplomatico e agente dell’intelligence francese Jacques Foccart, che ha resistito fino al 1974 e che, di fatto, ha giustificato geopoliticamente e parzialmente attuato l’intero progetto neocoloniale.
Dall’era Foccart, il neocolonialismo della Francia si è manifestato nel modo seguente:
– il controllo degli Stati africani attraverso contratti commerciali e politiche creditizie su larga scala,
– la presenza attiva di funzionari o addetti tecnici francesi nei paesi africani,
– l’ingerenza nella vita interna dei paesi africani, in particolare mediante contratti militari (accordi di sicurezza, attività mercenarie, ecc.),
– le influenze culturali, informative ed educative sulle società africane, che incoraggiano direttamente l’emigrazione di massa verso l’Europa.
Françafrique: cattiva o buona?
Se, da un punto di vista panafricanista, Françafrique è un termine negativo e coloniale, anche in Francia le opinioni divergono al riguardo. Alcuni patrioti francesi pensano infatti che l’Africa debba essere lasciata in pace. Un’altra parte ritiene che l’influenza puramente francese (rispetto a quella britannica e americana) non sia la cosa peggiore che sia mai capitata al continente, anzi, gli abbia dato la possibilità di svilupparsi.
Per esempio, Bernard Lugan, uno storico dell’Africa, è una di queste persone. Pur condividendo le idee della Nuova Destra sulla necessità di rifiutare l’egemonia e il colonialismo in Africa, ritiene che la Françafrique sia un mito. Secondo lui, ci sono due tipi di influenza: quella francese, che ha dato al continente bontà, conoscenza, sicurezza, e quella anglosassone, che è distruttiva e interessata perché si concentra esclusivamente sugli interessi economici. È grazie all’influenza francese – almeno per un certo periodo, sottolinea Lugan – che i paesi africani si sono sviluppati e si sono uniti alla sorgente dell’Illuminismo. Quando Lugan è sconcertato da ciò che Macron, e prima di lui François Hollande e Nicolas Sarkozy, hanno fatto all’Africa, instaurando regimi fantocci senza veri valori francesi, risponde che la crisi della governance dell’Africa è dovuta al fatto che la Francia ha dimenticato i propri valori, i propri punti di riferimento e la propria cultura, e che Sta esportando in Africa un’agenda globalista impersonale. In altre parole, la Francia ha iniziato a riprodurre il metodo anglosassone per governare il continente, e questo è molto male, dice Lugan. A suo avviso, occorre ristabilire un corretto rapporto con l’Africa.
Tuttavia, i leader panafricani come Kemi Seba non sono convinti da tali opinioni. Qualunque cosa i regimi europei impongano all’Africa, si tratta sempre di alienazione e sfruttamento. In questo senso, il crollo totale della strategia africana degli ultimi tre presidenti francesi rivela più di ogni altra cosa il fallimento fondamentale di ogni forma di colonialismo europeo, sia esso apertamente liberale e globalista, o quello «illuminato» sognato da Lugan.
Nel frattempo, nella pratica, constatiamo il fallimento della Francia Africa, e soprattutto il fallimento delle politiche di Emmanuel Macron personalmente, che ha pagato con le labbra la governance neocolonialista, ma è comunque caduto nella trappola del vecchio sistema. Anche con le regolari visite dei politici francesi in Africa, è chiaro che la Francia ha perso la regione. E, naturalmente, nuovi attori stanno arrivando sul continente – soprattutto Cina e Russia, ma anche Turchia e altri Stati. Oggi la Russia è particolarmente attiva nel sostenere la nuova ondata di movimenti anticolonialisti (un po’ come l’Unione Sovietica ai tempi della bipolarità) e le bandiere russe (ma non ancora quelle cinesi e turche) compaiono sempre più spesso nei raduni accanto a quelle locali e panafricane. le tue.
La Russia, garante della multipolarità
Perché le bandiere russe? Quali cose importanti possiamo apportare? In una delle sue interviste, Kemi Seba ha detto che quando vede persone nei raduni che cantano «La Russia ci salverà», va da loro e dice: «Vi sbagliate.» Ha detto che la Russia è alleata dell’Africa, che è un importante garante della sovranità e un importante argomento geopolitico, ma che la salvezza deve venire dagli africani stessi. Gli africani devono rifiutare tutte le teorie politiche occidentali e costruire il proprio modello, africano, che non è né liberale, né comunista, né nazionalista. I paesi africani hanno sperimentato tutte queste opzioni nel corso dell’esperienza del ventesimo secolo, e tutte hanno portato al crollo totale dei rispettivi regimi politici.
Allora perché il ruolo della Russia nella regione è positivo e perché i leader della liberazione africana come Kemi Seba non vi si oppongono? Perché la Russia sta diventando il garante della multipolarità, che consente ai popoli africani di vivere come desiderano. È in Russia, sottolinea Seba, che non c’è retorica o ossessione espansionistica e neocolonialista (a differenza del liberalismo e del mondialismo). Detto questo, il successo militare e tecnico dei russi, come si può constatare sui fronti africani, e l’efficacia della lotta contro il terrorismo sono molte volte superiori a quelli dei francesi. Le società militari private russe, di cui tutti i media occidentali parlano, aiutano a instaurare la pace e a sconfiggere il terrorismo, mentre la strategia di lotta dell’era macroniana presumibilmente combatte gli estremisti con una mano, e li sostiene implicitamente con l’altra, cercando di trarre benefici politici dalla sofferenza della gente. africani – secondo il principio «divide et impera.» I russi non hanno due pesi e due misure.
Il fattore culturale
Uno dei fattori più importanti da considerare quando ci si impegna con l’Africa per evitare di ripetere gli errori altrui è la sensibilità culturale e religiosa delle società africane. Bernard Lugan, analizzando il fallimento della missione francese in Mali, osserva che i francesi hanno perso perché non hanno tenuto conto delle specificità etniche – non hanno capito, per esempio, che i Tuareg pensano in termini di spazio locale, in termini di indipendenza (federalizzazione) dell’Azawad, e che i gruppi terroristici. Si tratta di strutture sovranazionali e poiché la Francia ha trascurato un dettaglio così importante, ha fallito la sua missione.
Per una cooperazione intensa e duratura con la regione, la Russia deve tener conto non solo delle mappe geopolitiche, ma anche delle mappe etno-sociologiche, dei fattori religiosi e delle peculiarità culturali.
Se consideriamo il Burkina Faso, per esempio, non dobbiamo dimenticare che ci sono ancora elementi del sistema tradizionale e che la figura sacra del monarca spirituale Mogho Naaba, un mitico sovrano di Ouagadougou che è diventato un titolo, è ancora importante per gli abitanti. Funziona sulla Terra come il re del mondo, e queste credenze del popolo Mossi, che rappresenta circa la metà della popolazione, sono ancora ben vive nella mente del pubblico. Per esempio, durante la lotta contro il coronavirus, è stato il responsabile locale del Ministero della Sanità a rivolgersi a questo dignitario per benedire la popolazione in vista della sua guarigione. Anche i politici si rivolgono a lui per ottenere consigli, in particolare consultandosi alla vigilia del colpo di Stato.
In altre parole, quando entriamo in una regione, quando cominciamo a interagire con le popolazioni locali, dobbiamo prestare molta attenzione alla loro cultura, condurre un’approfondita analisi culturale.
Un altro esempio curioso è quello del fattore femminile in Burkina Faso. Le donne hanno svolto un ruolo fondamentale nel regno Mossi, lo stato è stato fondato da una guerriera locale che si rifiutava di sposarsi e aveva un proprio battaglione montato. E questi dettagli, miti che erano importanti nel XII secolo, sono apparsi improvvisamente a Sankara, che parlava di una particolare tradizione africana di emancipazione femminile e creò persino un’unità di guardia femminile sulle moto.
Pertanto, se non affrontiamo le regioni africane con attenzione, esaminando l’etno-sociologia, la religione e i miti, rischiamo di diventare inorganici ed estranei agli elementi come i portatori del colonialismo europeo lo sono diventati per i popoli africani. Il panafricanismo nel suo insieme può essere considerato analogo all’eurasiatismo, che sostiene l’integrazione di territori continentali uniti da una storia, una cultura, famiglie linguistiche e modelli economici comuni. Un’Africa unita con una propria idea potrebbe diventare in futuro un altro pilastro di un ordine mondiale multipolare, un polo favorevole alla Russia.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Foto: Geopolitica.ru
3 febbraio 2022