La strategia di difesa nazionale degli Stati Uniti 2022
Il 27 ottobre 2022, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha pubblicato la Strategia di Difesa Nazionale (la parte non classificata) autorizzata dal Congresso. Questa strategia definisce la direzione strategica del Dipartimento per sostenere le priorità di sicurezza nazionale degli Stati Uniti ed è direttamente collegata alla Strategia di sicurezza nazionale del Presidente Biden. L’amministrazione Biden ha rilasciato ufficialmente la strategia il 12 ottobre, quasi due anni dopo la scadenza del suo mandato e dopo che i media avevano suggerito che almeno alcune parti di essa erano state riscritte a causa degli eventi in Ucraina nel febbraio di quest’anno.
La strategia di difesa nazionale del Pentagono comprende anche una revisione della postura nucleare e una revisione della difesa missilistica.
La Nuclear Posture Review è una revisione, prevista dalla legge, che descrive la strategia, la politica, la posizione e le forze nucleari degli Stati Uniti. La Missile Defence Review è una revisione condotta in conformità con le direttive presidenziali e del Segretario alla Difesa e tiene conto dell’obbligo statutario di valutare la politica e la strategia di difesa missilistica degli Stati Uniti.
Nella prefazione alla strategia si legge che “la rapida evoluzione dell’ambiente di sicurezza minaccia di compromettere la capacità degli Stati Uniti di scoraggiare le aggressioni e di contribuire a mantenere un equilibrio di potere favorevole nelle regioni critiche”. La RPC rappresenta la sfida più consistente e sistemica, mentre la Russia rappresenta una minaccia acuta, sia per gli interessi nazionali degli Stati Uniti all’estero che per quelli interni. Altre caratteristiche del contesto di sicurezza, tra cui il cambiamento climatico e altre minacce transfrontaliere, metteranno sempre più sotto pressione le forze congiunte e i sistemi che le supportano. In questo contesto, e a sostegno di un sistema internazionale stabile e aperto e dei nostri impegni di difesa, le priorità del Dipartimento della Difesa sono:
– Difendere la patria in risposta alla crescente minaccia multidominio rappresentata dalla RPC;
– Deterrenza della strategia e disponibilità a prevalere in un conflitto quando necessario – dando priorità alla sfida della RPC nell’Indo-Pacifico, poi alla sfida della Russia in Europa e..;
– Creare una forza congiunta sostenibile e un ecosistema di difesa”.
La Cina è quindi la sfida numero uno per gli Stati Uniti. La Russia è al secondo posto.
Si dice che “la sfida più completa e seria alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti è rappresentata dagli sforzi coercitivi e sempre più aggressivi della RPC per rimodellare la regione indo-pacifica e il sistema internazionale in base ai suoi interessi e alle sue preferenze autoritarie”. La RPC cerca di minare le alleanze e i partenariati di sicurezza degli Stati Uniti nella regione indo-pacifica e di utilizzare le sue crescenti capacità, tra cui il peso economico e la crescente potenza del PLA insieme alla sua presenza militare, per costringere i suoi vicini e minacciare i loro interessi. La retorica sempre più provocatoria della RPC e le sue attività coercitive nei confronti di Taiwan sono destabilizzanti, rischiano di essere un errore di calcolo e minacciano la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan. Questo fa parte di un più ampio modello di comportamento destabilizzante e coercitivo da parte della RPC che si estende al Mar Cinese Orientale, al Mar Cinese Meridionale e lungo la Linea di controllo effettiva”.
Per quanto riguarda la Russia, si osserva che “sebbene la RPC sia incaricata dal Ministero della Difesa di accelerare il passo, i recenti sviluppi sottolineano l’acuta minaccia rappresentata dalla Russia. Disprezzando l’indipendenza dei suoi vicini, il governo russo cerca di usare la forza per modificare i confini e ripristinare una sfera di influenza imperiale. Il suo ampio curriculum di aggressioni territoriali include l’escalation di una guerra brutale e non provocata contro l’Ucraina. Se le azioni politiche e militari dei suoi leader per dividere la NATO hanno avuto conseguenze drammatiche, l’obiettivo stesso rimane. La Russia presenta rischi gravi e persistenti in settori chiave”.
Tuttavia, nel capitolo sulla Cina si legge la rivalità, mentre quello sulla Russia la identifica chiaramente come una minaccia. È anche significativo che la Russia e la Cina compaiano nella sezione dedicata alla stessa patria statunitense.
“La portata delle minacce alla patria è cambiata radicalmente. La RPC e la Russia rappresentano ora sfide più pericolose per la sicurezza interna, anche se le minacce terroristiche persistono. Entrambe le nazioni stanno già utilizzando mezzi non cinetici contro la nostra base industriale di difesa e i nostri sistemi di mobilitazione, oltre a dispiegare mezzi antispaziali che possono colpire il nostro sistema di posizionamento globale e altri mezzi spaziali che supportano il potere militare e la vita civile quotidiana”.
Nel complesso, è stata mantenuta la continuità con le precedenti strategie di difesa nazionale. Anche la Corea del Nord e l’Iran figurano nell’elenco delle minacce degli Stati Uniti.
“La Corea del Nord continua ad espandere le sue capacità nucleari e missilistiche per minacciare la patria degli Stati Uniti, le forze dispiegate degli Stati Uniti, nonché la Repubblica di Corea e il Giappone, cercando al contempo di creare dei cunei tra le alleanze USA-Corea e USA-Giappone. L’Iran sta intraprendendo azioni che migliorerebbero la sua capacità di produrre armi nucleari se decidesse di farlo, anche se costruisce ed esporta una vasta forza missilistica, sistemi aerei senza pilota e capacità marittime avanzate che minacciano di limitare il libero flusso di risorse energetiche e il commercio internazionale. L’Iran mina ulteriormente la stabilità del Medio Oriente sostenendo gruppi terroristici e procuratori militari, utilizzando le proprie milizie, lanciando provocazioni militari e conducendo operazioni cibernetiche e informatiche dannose. I gruppi terroristici globali, tra cui Al-Qaeda, lo Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS) e i loro affiliati, hanno perso le loro capacità, ma alcuni potrebbero essere in grado di riacquistarle con breve preavviso, il che richiederà il monitoraggio degli indicatori e la segnalazione della minaccia delle organizzazioni estremiste violente.
La strategia dedica una sezione alla zona grigia. Il documento afferma che “i concorrenti cercano ormai abitualmente di modificare lo status quo utilizzando tecniche della ‘zona grigia’, ovvero approcci coercitivi che possono essere al di sotto delle soglie percepite per l’azione militare statunitense e nelle aree di responsabilità di diverse parti del governo degli Stati Uniti”.
Come nei decenni precedenti, il Pentagono farà affidamento sui suoi alleati e sulle sue partnership.
Nella regione indo-pacifica, gli Stati Uniti cercheranno di costruire la propria architettura di sicurezza per mantenere un ordine che sia di interesse per Washington. Il piano prevede di modernizzare l’alleanza con il Giappone e rafforzare le capacità congiunte allineando la pianificazione strategica e le priorità in modo più completo; approfondire l’alleanza con l’Australia attraverso investimenti, interoperabilità e maggiore cooperazione multilaterale. Promuovere inoltre i vantaggi della cooperazione tecnologica avanzata in partenariati come il Dialogo Quadrilaterale AUCCUS.
In Europa, la cooperazione avverrà nel quadro della NATO. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti continuerà a rafforzare le capacità e la prontezza di combattimento della NATO, anche attraverso il miglioramento della posizione degli Stati Uniti in Europa e il rafforzamento degli impegni di deterrenza nucleare.
In Medio Oriente, gli Stati Uniti adegueranno la loro presenza militare avanzata. Si osserva che dopo la missione in Afghanistan, l’approccio alla regione è “da, attraverso e con l’aiuto di” Iraq e Siria. La minaccia dell’Iran viene nuovamente sottolineata, affermando che “la forza combinata manterrà la capacità di denuclearizzare l’Iran; di identificare e sostenere azioni contro l’Iran e le minacce sostenute dall’Iran; e di sventare minacce di alto livello da parte di organizzazioni estremiste che minacciano la patria e gli interessi nazionali vitali degli Stati Uniti”.
Tuttavia, non viene detto nulla sugli alleati. I Paesi che probabilmente dovrebbero essere tenuti in considerazione sono l’Arabia Saudita, il Bahrein, il Qatar e la Turchia, dove c’è una presenza militare statunitense. Israele è ovviamente anche un importante partner degli Stati Uniti nella regione.
L’emisfero occidentale è menzionato in modo piuttosto breve e vago. Che è necessario ridurre le minacce, cooperare con i partner e fornire assistenza umanitaria e soccorsi in caso di calamità. L’attività dei cartelli della droga in America Latina e il crescente flusso di immigrati clandestini dal Messico sembrano adattarsi bene all’attuale amministrazione della Casa Bianca.
In Africa, gli Stati Uniti daranno priorità all’eliminazione delle minacce delle organizzazioni estremiste contro gli Stati Uniti e gli interessi nazionali vitali degli Stati Uniti, lavorando “con e attraverso i nostri partner africani” per rafforzare la capacità degli Stati di indebolire le organizzazioni terroristiche e contribuire ampiamente alla sicurezza e alla stabilità regionale. L’approccio sul continente si concentrerà sulla cooperazione in materia di sicurezza, rafforzando il coordinamento con gli alleati, le organizzazioni multilaterali e gli organismi regionali che condividono gli obiettivi degli Stati Uniti e sostenendo le iniziative delle agenzie statunitensi nella regione.
Per quanto riguarda l’Artico, “gli Stati Uniti cercano una regione artica stabile, caratterizzata dall’adesione a regole e norme concordate a livello internazionale. Il Dipartimento intende scoraggiare le minacce alla patria statunitense provenienti da e attraverso la regione artica, migliorando le capacità di allerta precoce, collaborando con il Canada per potenziare le capacità di comando della difesa aerea e spaziale nordamericana e collaborando con alleati e partner per aumentare la consapevolezza del dominio marittimo condiviso. Le azioni e la postura degli Stati Uniti nell’Artico devono essere calibrate mentre il Dipartimento della Difesa mantiene la sua attenzione sulla regione indo-pacifica”.
Va notato che, secondo un’analisi del Center for a New American Security, sebbene le azioni della Russia in Ucraina stiano causando effetti a catena che si diffonderanno ben oltre l’Ucraina nei prossimi anni, ci sono aree e regioni problematiche in cui gli Stati Uniti e l’Europa devono regolare le relazioni con Mosca. Tale per gli Stati Uniti è l’Artico. I ricercatori del Center for a New American Security hanno identificato quattro fattori che probabilmente determineranno l’approccio della Russia all’Artico: la percezione della Russia della minaccia occidentale, l’impatto delle sanzioni occidentali, il ruolo della Cina nell’Artico e la permanenza di Putin al potere. Utilizzando diverse versioni di questi fattori, gli autori hanno elaborato tre scenari su come potrebbe svilupparsi il futuro approccio della Russia all’Artico fino al 2025.
Nella sezione dedicata all’Artico, la retorica di una sorta di regole che gli Stati Uniti spacciano per norme internazionali si insinua nuovamente. È chiaro che il Pentagono teme un eccessivo allungamento dei tempi e teme di non essere in grado di competere con la Russia nella regione artica.
Il Pentagono prevede di utilizzare tre approcci interconnessi – la deterrenza, la campagna e la costruzione di vantaggi – per garantire gli obiettivi e le finalità.
“La deterrenza globale implica un lavoro senza soluzione di continuità in tutti i settori della guerra, nei teatri, nello spettro del conflitto, in tutti gli strumenti del potere nazionale degli Stati Uniti e in una rete di alleanze e partnership”. Adattato a circostanze specifiche, adotta un approccio coordinato e multiforme per ridurre la percezione dei concorrenti dei benefici netti dell’aggressione rispetto alla deterrenza. La deterrenza integrata è garantita da una forza capace, pronta a combattere e vincere se necessario, sostenuta da un deterrente nucleare credibile ed efficace.
Il Dipartimento rafforzerà la deterrenza e otterrà un vantaggio sulle misure coercitive più coerenti dei concorrenti attraverso campagne – conducendo e mettendo in sequenza iniziative militari logicamente correlate, progettate per portare avanti nel tempo priorità chiaramente definite e allineate alla strategia. Gli Stati Uniti gestiranno le forze armate, sincronizzeranno gli sforzi delle agenzie più ampie e allineeranno le attività delle agenzie con altri strumenti del potere nazionale per contrastare le forme di coercizione dei concorrenti, complicare i preparativi militari dei concorrenti e sviluppare le nostre capacità di combattimento con i nostri alleati e partner.
Per rafforzare le basi della deterrenza integrata e della campagna, agiremo con urgenza per costruire vantaggi sostenibili in tutto l’ecosistema della difesa – il Ministero della Difesa, la base industriale della difesa e la moltitudine di imprese del settore privato e accademico che costruiscono e perfezionano il vantaggio tecnologico della Forza congiunta. Modernizzeremo i sistemi che la Joint Force progetta e costruisce, concentrandoci sull’innovazione e sul rapido adattamento ai nuovi requisiti strategici. Renderemo i nostri sistemi di supporto più resilienti e flessibili di fronte a minacce che vanno dai concorrenti agli effetti del cambiamento climatico. E svilupperemo i nostri talenti reclutando e formando una forza lavoro con le competenze, le capacità e la diversità di cui abbiamo bisogno per affrontare in modo creativo le sfide della sicurezza nazionale in un ambiente globale complesso”.
Il Ministero della Difesa darà priorità alle forze future, che dovranno avere le seguenti caratteristiche:
“Letalità: possedere la capacità di sferrare colpi non sensibili alla negazione dell’accesso all’area di effetto, in grado di penetrare le difese nemiche a distanza.
Resilienza: fornire in modo affidabile ed efficiente la logistica e il supporto vitale per continuare le operazioni in un ambiente contestato e degradato nonostante le interruzioni nemiche.
Resilienza: mantenere le informazioni e il vantaggio decisionale, mantenere i sistemi di comando, controllo e comunicazione e fornire operazioni critiche di rilevamento e puntamento.
Sopravvivenza: continuare a generare potenza di combattimento per sostenere le capacità di attacco e logistiche nonostante gli attacchi nemici.
Flessibilità e reattività: mobilitare rapidamente le forze, generare potenza di combattimento e fornire supporto logistico, anche a fronte dei vantaggi regionali dell’avversario e degli effetti del cambiamento climatico.
Per quanto riguarda la Nuclear Posture Review, essa afferma che “entro il 2030, gli Stati Uniti dovranno, per la prima volta, dissuadere due grandi potenze nucleari, ciascuna con una sofisticata e diversificata forza nucleare globale e regionale…”. Per garantire che il nostro deterrente nucleare rimanga in grado di rispondere alle minacce che dobbiamo affrontare, stiamo modernizzando la triade nucleare, il comando, il controllo e le comunicazioni nucleari e la nostra infrastruttura di armi nucleari, e stiamo rafforzando il nostro impegno di deterrenza rafforzata nei confronti dei nostri alleati”.
Oltre agli sforzi di modernizzazione nucleare, la strategia sottolinea che gli Stati Uniti rimangono “ugualmente impegnati a ridurre i rischi di guerra nucleare…[anche] prendendo ulteriori misure per ridurre il ruolo delle armi nucleari nella nostra strategia e raggiungendo obiettivi realistici di controllo reciproco degli armamenti”. Secondo le proiezioni del Congressional Budget Office del maggio 2021, gli sforzi di modernizzazione nucleare degli Stati Uniti costeranno 634 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni.
L’amministrazione Biden “rimane interessata” a sviluppare un nuovo sistema di controllo degli armamenti nucleari tra Stati Uniti e Russia per sostituire il Nuovo Trattato di Riduzione delle Armi Strategiche del 2010, che scade nel 2026.
Nel complesso, la strategia dà la priorità al mantenimento di un vantaggio competitivo sulla Cina, ma allo stesso tempo sottolinea la necessità di contenere la Russia.
Il documento rileva che la Cina sta rapidamente espandendo e diversificando le proprie forze nucleari. L’anno scorso alcuni ricercatori statunitensi, utilizzando immagini satellitari, hanno individuato almeno 250 nuovi silos di missili a lungo raggio sul territorio cinese e il Pentagono stima che Pechino punti a stoccare 1.000 testate nucleari strategiche entro il 2030.
Per quanto riguarda la Russia, il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan ha dichiarato il 12 ottobre che le minacce di Mosca di usare armi nucleari nella guerra in Ucraina hanno ricordato all’amministrazione “quanto la Russia sia un avversario significativo e seriamente pericoloso, non solo per gli Stati Uniti, ma per un mondo che cerca pace e stabilità”. Il Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin ha condannato le minacce nucleari del Presidente russo Vladimir Putin come “sconsiderate e irresponsabili”, commentando la pubblicazione della strategia.
Si tratta di un tentativo di creare una particolare narrazione per la demonizzazione a lungo termine della Russia. Nel complesso, però, la strategia di difesa nazionale dimostra una continuazione del percorso di escalation, di corsa agli armamenti e di pressione sugli altri Paesi.