Il fenomeno ultranazionalista ucraino e il concetto russo di "denazificazione"
Introduzione
Dal 24 febbraio 2022 l'attenzione dei media internazionali si è concentrata sull'Ucraina. Le incursioni russe nel Paese hanno sconvolto i media occidentali e generato timori sulla possibilità di un nuovo conflitto su scala globale. Finora, centinaia di migliaia di vite sono state perse sul campo di battaglia, oltre a una grave crisi con impatti migratori, economici, sociali e agroalimentari.
Tuttavia, sarebbe avventato e scorretto dire che tutto è iniziato nel febbraio 2022. In territorio ucraino sono in corso conflitti almeno dal 2014, quando, a seguito della svolta filo-occidentale della giunta Maidan, nell'est del Paese si sono formate milizie separatiste come forma di resistenza popolare contro gli attacchi delle forze di Kiev alla popolazione etnicamente russa della regione.
Per quasi un decennio, una guerra civile ha interessato la regione del Donbass, opponendo il governo filo-NATO e le repubbliche ribelli "filo-russe", in un conflitto le cui sfumature etniche sono diventate evidenti e indiscutibili. Nell'ambito di un processo di "de-russificazione" dell'Ucraina, il governo pro-Maidan ha promosso politiche che hanno colpito direttamente le regioni a maggioranza etnica russa, generando polarizzazione e instabilità.
Vale la pena chiedersi, tuttavia, se tutte queste politiche si sarebbero effettivamente concretizzate solo facendo affidamento sul potenziale delle forze armate di un Paese in cui due terzi della popolazione sono di lingua russa e l'80% di tutti i cittadini sono membri del Patriarcato di Mosca. Non sorprende che vi sia stata un'immensa delega di servizi a un gruppo di milizie paramilitari integrate nello Stato ucraino, la cui lealtà sembra limitata al governo nato dalla "rivoluzione del 2014".
Portando simboli neonazisti e sostenendo un'ideologia estremista, razzista e fondamentalmente anti-russa, milizie come il Battaglione Azov, Pravyi Sektor, Aidar, S14, Svoboda, tra le altre, sono state alleate fondamentali del governo filo-occidentale contro la popolazione del Donbass e sono diventate l'obiettivo centrale dell'operazione militare speciale in corso della Russia, il cui obiettivo principale è la "denazificazione" dell'Ucraina.
Nel suo discorso ufficiale, l'"Occidente" - inteso qui come il gruppo di Paesi membri o alleati dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) - nega l'esistenza di un fenomeno neonazista in Ucraina, ma, allo stesso tempo, queste milizie, di fatto, esistono, combattono e portano simboli che si riferiscono al Terzo Reich, generando dubbi su come interpretare la situazione da un punto di vista scientifico e senza passioni ideologiche e bellicose.
In questo senso, utilizzando un metodo ipotetico-deduttivo e assumendo come ipotesi l'esistenza di un fenomeno nazista ucraino, che per natura e prassi è al servizio dell'Occidente, questo articolo si propone di indagare le origini e le principali caratteristiche di questo problema.
1. Breve contestualizzazione storica
Tra novembre 2013 e febbraio 2014, l'Ucraina è stata teatro di una serie di violente proteste e insurrezioni in quella che è diventata nota come "Euromaidan". Il nome si riferisce alla combinazione delle parole Maidan, la piazza di Kiev dove si sono concentrate le manifestazioni, ed Euro, in riferimento all'Unione Europea (UE), organizzazione con la quale i manifestanti chiedevano una maggiore integrazione e una possibile adesione dello Stato ucraino.
Il motivo delle manifestazioni era il rifiuto dell'allora presidente Viktor Yanukovych di perseguire un programma politico di integrazione europea e la decisione di adottare una politica estera più neutrale nei confronti della Russia. Con l'evolversi degli eventi, alle richieste dei leader dei rivoltosi si è aggiunta un'ampia gamma di misure anticorruzione e a favore dei diritti umani, che hanno portato a un'ondata di critiche nei confronti dell'amministrazione di Yanukovych. Il presidente, dopo una serie di negoziati con l'opposizione, si è formalmente dimesso il 23 febbraio 2014.
La Federazione Russa, i suoi alleati e gli analisti di tutto il mondo hanno interpretato le proteste di Euromaidan come una "rivoluzione colorata" (7, p. 66), parte della "Primavera Globale", che era in corso in tutto il mondo da alcuni anni, promuovendo cambiamenti di regime a scapito dei governi anti-occidentali - portando all'ascesa di regimi liberal-democratici le cui politiche estere erano quasi sempre inclini ad allinearsi alla NATO e all'Unione Europea.
Come conseguenza della natura anti-russa del cambio di regime, uno dei primi atti del Parlamento ucraino dopo l'assunzione del governo provvisorio è stato quello di abolire la legge sulle lingue co-ufficiali, che garantiva la validità dell'uso della lingua russa nei documenti e negli uffici pubblici nelle regioni a maggioranza etnica russa (17). La rivolta delle popolazioni russe fu immediata, innescando una grave crisi sociale nella regione russofona della Crimea. Con l'aumento delle tensioni e l'imminente scoppio di un conflitto etnico, a seguito di un referendum che ha confermato il desiderio popolare di integrazione della Crimea con la Russia, nel marzo 2014 è stato effettuato un intervento russo nella regione. Senza una risposta militare ucraina e con un ampio sostegno popolare, la reintegrazione della Crimea nella Russia è avvenuta pacificamente, sebbene Kiev continui a rivendicare la sovranità sulla Crimea.
L'intervento russo, tuttavia, è rimasto limitato alla Crimea e non si è esteso ad altre regioni dell'Ucraina a maggioranza etnica russa. Nella regione del Donbass, le proteste popolari contro le politiche anti-russe hanno generato una risposta militare da parte di Kiev quando, nell'estate del 2014, dopo i falliti tentativi di negoziazione tra i leader locali e i rappresentanti del governo, si sono verificati i primi bombardamenti a Donetsk e Lugansk, città che hanno poi iniziato a rivendicare la sovranità di Kiev, culminando in un conflitto civile su larga scala.
Nel settembre 2014, i rappresentanti del Donbass si sono incontrati con i diplomatici russi, ucraini ed europei a Minsk, capitale della Bielorussia, e hanno firmato un protocollo che concorda un cessate il fuoco immediato, l'amnistia reciproca per i combattenti e un'ampia autonomia per le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk (DRP e RPL). L'accordo, tuttavia, è stato ripetutamente violato dalle forze ucraine e non è mai entrato in vigore.
La Federazione Russa, nonostante le continue richieste di sostegno da parte delle Repubbliche, fino al febbraio 2022 si è rifiutata di prendere posizione nel conflitto o di riconoscere DPR e RPL come Stati sovrani. Per otto anni la posizione russa è rimasta quella di un osservatore degli accordi di Minsk, riconoscendo il Donbass come una regione autonoma all'interno dello spazio sovrano di Kiev.
Di fronte alle continue violazioni del Protocollo da parte di Kiev, nel 2021 Mosca si è appellata alla Corte europea dei diritti dell'uomo, allegando un caso giudiziario che denunciava crimini di guerra e violazioni internazionali commessi dalle forze ucraine (12). Il processo, tuttavia, non ha visto la partecipazione dei giudici della Corte, culminando nel fallimento della pacificazione del conflitto per via legale.
Il 21 febbraio 2022, il Presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che riconosce la RPD e la RPL come Stati indipendenti, cambiando la posizione russa nel conflitto dopo otto anni. Nello stesso atto sono stati firmati accordi di cooperazione in materia di difesa e sicurezza, che avrebbero consentito, tre giorni dopo, il lancio dell'Operazione militare speciale russa in Ucraina, i cui obiettivi dichiarati sono la "smilitarizzazione" e la "denazificazione" di Kiev.
2. L'ultranazionalismo anti-russo dell'Ucraina
I due obiettivi centrali dell'operazione russa in Ucraina hanno attirato l'attenzione del mondo, generando molteplici opinioni tra gli analisti competenti. Parlare di "smilitarizzazione" suona abbastanza diretto e letterale. Il governo russo si è a lungo lamentato dell'eccessiva presenza di truppe occidentali in Ucraina e della conseguente minaccia alla sicurezza nazionale russa (6, p. 485-490).
Tuttavia, quando si passa all'analisi di cosa sarebbe la "denazificazione" dell'Ucraina, un immenso elenco di dubbi appare alla mentalità occidentale. Per analizzare in modo appropriato il tema della denazificazione, dovremmo prima prestare attenzione al nazismo ucraino stesso.
Per approfondire il tema, è necessario prima comprendere l'essenza stessa del nazionalismo ucraino. Come spiegano Krashennikova e Surzhik (8, pp. 30-126), il nazionalismo ucraino, fin dalla sua fondazione, era legato agli stimoli delle potenze occidentali per destabilizzare l'unità nazionale russa. Le potenze europee, come l'Austria-Ungheria e la Germania, fecero sforzi finanziari e politici per stimolare la xenofobia anti-russa tra gli ucraini. Questa pratica politica fu poi ereditata dagli americani.
La base teorica di questo nazionalismo venne da autori razzisti che iniziarono a diffondere la convinzione che l'Ucraina sarebbe stata una sorta di "nazione slava pura", contrapposta agli "asiatici russi". Durante le campagne del Terzo Reich, questa ideologia guadagnò grande popolarità tra i simpatizzanti nazisti, contribuendo alla creazione di milizie armate alleate di Berlino contro Mosca.
Nel XX secolo, gli impulsi separatisti dell'Ucraina sovietica hanno suscitato passioni politiche con diversi nemici della Russia sulla scena internazionale, che hanno portato a un avvicinamento dei primi nazionalisti ucraini all'intelligenza del Partito nazista tedesco. Il problema, tuttavia, nasce ancora prima.
Come sappiamo, Russia e Ucraina sono nazioni profondamente vicine nella loro storia. Quella che oggi chiamiamo Russia è emersa dall'antica Rus' di Kiev, quando l'imperatore Vladimir si convertì al cristianesimo ortodosso, la religione ufficiale dell'Impero greco-romano d'Oriente (Impero bizantino), stabilendo la Rus' come erede dell'eredità romana.
La naturale unità tra russi e ucraini - o, per meglio dire, tra soli russi, dato che fino ad allora non aveva nemmeno senso parlare di "Ucraina" come qualcosa di separato dalla Russia - si è concretizzata nel tempo come un punto centrale da analizzare in una prospettiva strategica. I nemici della Russia capirono che, per sconfiggerla, sarebbe stato necessario destabilizzare la sua unità.
Lo stesso geografo britannico Halford Mackinder (1, p. 228-236), uno dei padri fondatori della geopolitica, durante la guerra civile avviò trattative con i dissidenti russi per cooptarli a sostegno dell'indipendenza ucraina e della frammentazione della Russia. Da allora, la separazione dei popoli dell'antica Russia è stata un'ossessione occidentale.
Questa situazione di influenza nazionalista e di promozione del separatismo in Russia fu drasticamente peggiorata dall'interventismo e dall'espansionismo nazista. Berlino vide nel nazionalismo ucraino un'opportunità per frammentare il nemico, motivo per cui investì molto nel reclutamento di sciovinisti ucraini per le sue legioni internazionali.
In questo contesto di animosità nazionalista, una figura particolare della prima metà del XX secolo sarebbe emersa come "martire-simbolo" della lotta ucraina per la "liberazione nazionale". Nato in Galizia in una casa cattolica e occidentalista, Stepan Bandera (11) (1909-1959) sarebbe diventato l'icona del nazionalismo ucraino e della lotta per l'"emancipazione" dalla Russia. Bandera guidò il movimento noto come "Esercito Insurrezionale Ucraino", avendo collaborato con i nazisti durante l'occupazione della Polonia per sviluppare strategie comuni per attaccare la Russia sovietica.
Il piano di Bandera consisteva nel formare un'alleanza con Berlino come passo iniziale per sconfiggere il comunismo sovietico, garantendo poi l'"indipendenza" ucraina attraverso il consolidamento di uno Stato nazionale alleato della Germania. Nella sua carriera, Bandera ha dimostrato di aver collaborato con le persecuzioni razziali in Ucraina e in Polonia, prendendo parte attiva all'Olocausto e ad altri crimini nazisti, non limitandosi al ruolo di "semplice" combattente antisovietico.
È noto da chiare prove documentali che Bandera fu eliminato in un'operazione di intelligence condotta da agenti sovietici. Al momento della sua morte, il leader ucraino non fu riconosciuto come "eroe" o "martire", né dal suo popolo né dall'Occidente, che non ebbe mai bisogno di Bandera per guidare le sue strategie anti-russe. Ai suoi tempi, Bandera fu sempre strettamente associato alle agende che difendeva: l'ultranazionalismo e il nazismo. E, al momento della sua morte, nel 1950, tali bandiere non piacevano a nessuna delle due parti dell'ordine globale bipolare in ascesa.
Tuttavia, l'ultranazionalismo ucraino non ha mai cessato di esistere. La sua forza politica è stata neutralizzata durante i decenni di dominio sovietico, ma un nuovo spirito militante è emerso quando il comunismo è crollato, tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta. Per la prima volta, l'Ucraina è nata come Paese, sotto forma di Stato nazionale sovrano, dando voce a ogni forma di nazionalismo e fascismo estremista e xenofobo.
Ad esempio, nel 1992, quasi immediatamente dopo il crollo sovietico, emerse il "Congresso dei nazionalisti dell'Ucraina". Si trattava di un movimento di estrema destra che resuscitava la memoria del nazionalismo banderista galiziano e fungeva da precedente per la nascita di un altro ampio elenco di organizzazioni e partiti politici con un orientamento ideologico simile. Col tempo, molte di queste organizzazioni iniziarono a formare milizie armate di "autodifesa", contribuendo a creare un'atmosfera politica di tensione e ostilità.
Un nuovo spirito ultranazionalista si è manifestato dopo Euromaidan, quando, nel 2014, questi gruppi che hanno ereditato il nazionalismo galiziano hanno iniziato a ricevere il sostegno diretto dello Stato, il più noto dei quali è stato il Battaglione Azov, fondato nello stesso anno di Maidan, che ha riunito migliaia di combattenti fedeli alla giunta politica anti-russa che ha preso il potere dopo le proteste a Kiev.
Per decisione di Arsen Avakov, ministro dell'Interno durante il governo di Petro Poroshenko, l'Azov e le milizie sue alleate sono entrate a far parte del Ministero dell'Interno ucraino, ricevendo poteri di polizia come forza paramilitare ausiliaria. In pratica, la misura ha consolidato un graduale processo di istituzionalizzazione dell'ultranazionalismo banderista nello Stato ucraino.
È importante notare che l'eredità banderista porta con sé un enorme carico ideologico che si riferisce anche al luogo di nascita e alla principale attività politica del leader ucraino. La Galizia è stata un punto chiave nella strategia hitleriana di attacco all'Unione Sovietica, essendo stato fondato addirittura un "Distretto di Galizia" a comando tedesco nella regione, oltre a un intero battaglione delle Waffen-SS durante gli anni dell'Operazione Barbarosa. Il luogo, fin dai tempi della Seconda guerra mondiale, è stato al centro del nazionalismo antirusso e fascista.
La "gallicizzazione" (13, pp. 211-225) - "banderizzazione" (3, 2022) - dell'Ucraina, come ogni fenomeno politico, non è stato un processo uniforme e lineare. Ci sono stati momenti di ascesa e di declino nell'adesione istituzionale all'ultranazionalismo. Nel 2010, ad esempio, il presidente Viktor Yushchenko ha nominato Stepan Bandera "eroe nazionale" postumo, costituendo un punto culminante del nazionalismo ostile alla Russia che stava prendendo forma dal 1992. Tuttavia, con Yanukovych Kiev ha assunto posizioni più neutrali e imparziali nei confronti di Mosca, che sarebbero state ribaltate dopo l'Euromaidan.
Un fatto incontrovertibile, tuttavia, è che dal 2014 l'ultranazionalismo ha conosciuto a Kiev un'escalation senza precedenti, alimentata sia dalla volontà politica di un governo filo-occidentale sia dagli interessi di agenti esterni in Europa orientale.
3. La funzionalità istituzionale dell'ultranazionalismo ucraino
Dal punto di vista ideologico, sappiamo che l'ultranazionalismo è servito da guida per una svolta filo-occidentale e anti-russa in un contesto politico ucraino allineato alla NATO. Tuttavia, è necessario analizzare anche l'aspetto pragmatico e funzionale di questi estremismi.
Innanzitutto, è necessario sottolineare che l'Ucraina e la Russia, nonostante le recenti rivalità, continuano a essere nazioni estremamente legate. La maggioranza della popolazione ucraina conosce la lingua russa, che è l'unica parlata in gran parte dell'Ucraina. Allo stesso modo, vi è un alto grado di mescolanza etnica, con famiglie etnicamente russe e ucraine che mantengono legami comuni, matrimoni e ogni tipo di rapporto. Un altro fattore rilevante è la religione maggioritaria della popolazione ucraina, la Chiesa ortodossa di Ucraina, che fa parte del Patriarcato di Mosca, essendo l'Ucraina sotto il territorio canonico di Mosca.
Di fronte a questo scenario, è evidente che sarebbe difficile portare avanti un programma politico di "de-russificazione" dell'Ucraina con le sole forze fedeli allo Stato. L'esercito ucraino, che è stato mobilitato per i combattimenti nel Donbass, ad esempio, comprende anche etnie russe, russofone e cristiano-ortodosse nei suoi ranghi. Qualsiasi valutazione dei rischi evidenzierebbe una serie di problemi nella strategia di Kiev di combattere l'etnia russa solo con le sue forze regolari.
Non è un caso che le milizie estremiste siano diventate un punto chiave della strategia ucraina. I gruppi ultranazionalisti, prima legati all'immagine di semplici bande radicali, hanno iniziato a strutturarsi come forze parallele organizzate, con sostegno pubblico e privato da parte di agenti interni ed esterni, alto potere d'acquisto per attrezzature, armi e munizioni.
Per i progetti di un regime politico totalmente incline a un allineamento filo-occidentale e a una politica estera anti-russa, armare le milizie neonaziste era solo un modo per ottenere un vantaggio strategico attraverso il rafforzamento di gruppi specifici precedentemente impegnati a livello ideologico in un sentimento di odio verso tutto ciò che riguarda la Russia - compresi i fattori etnici, linguistici, religiosi e culturali. Non è un caso che questi battaglioni siano stati alleati fondamentali del governo durante tutta la guerra civile. Il loro impegno ideologico per la distruzione di qualsiasi memoria russa sul territorio ucraino avrebbe servito gli interessi della giunta Maidan in modo molto più proficuo rispetto alle forze armate ucraine che hanno riunito tra i loro combattenti persone che parlano russo e condividono le stesse credenze religiose dei loro nemici.
Tenendo conto di tutti questi fattori, in un'altra occasione (10), ho formulato un modello comparativo tra il funzionamento delle milizie neonaziste ucraine nella struttura della giunta Maidan e il funzionamento delle Waffen-SS durante il Drittes Reich tedesco. Come noto, la suddetta milizia operava come una forza a doppia armatura del Partito Nazista, con fedeltà esclusiva alla figura di Adolph Hitler, essendo al di fuori delle forze armate regolari.
In pratica, il significato di questo tipo di azione è semplice da comprendere: mentre le forze armate sono al servizio dello Stato, le milizie partigiane sono al servizio di specifici partiti, politici e giunte, indipendentemente dall'attuale configurazione del governo. Ciò significa che se in qualsiasi momento le forze armate tedesche si fossero ribellate al governo di Hitler, avessero tentato un colpo di Stato o si fossero arrese a forze straniere, le Waffen-SS sarebbero entrate in azione, dichiarando guerra alle forze statali e dando vita a un conflitto civile per garantire il potere dell'unica istituzione a cui servivano, il Partito Nazista.
Le milizie ultranazionaliste ucraine agiscono in modo identico o molto simile, fungendo da protezione speciale e doppio scudo per la giunta Maidan. È possibile ipotizzare che se alla fine a Kiev venisse eletto un presidente ucraino filorusso o se ci fosse un'insurrezione militare contro il governo, queste forze irregolari combatterebbero per proteggere la coalizione di individui e organizzazioni che detiene il potere dall'Euromaidan.
In breve, queste milizie lavorano per il progetto di un'Ucraina anti-russa e la loro attuale integrazione nello Stato è dovuta solo al contesto di istituzionalizzazione di un'ideologia radicale filo-occidentale. In un eventuale cambiamento istituzionale, sarebbe prevedibile che tali forze si impegnino in una guerra civile come ultima risorsa per proteggere la giunta Maidan.
È sulla base di questa percezione delle milizie neonaziste come forze di protezione esclusiva per il Maidan, parallelamente alle forze armate, che possiamo comprendere alcuni dei molteplici significati coinvolti nel discorso russo della "denazificazione".
4. Il significato profondo di "denazificazione"
Per comprendere la nozione russa di denazificazione, abbiamo fatto un primo sforzo per delineare in termini generali cosa sarebbe il neonazismo ucraino. Tuttavia, è importante definire innanzitutto cosa sarebbe esattamente il "nazismo" nella concezione russa.
Per un Paese la cui storia è profondamente segnata dalla Seconda Guerra Mondiale, il significato di "nazismo" è forse letterale e si riferisce agli orrori vissuti dal popolo russo durante l'invasione tedesca, a partire dalla drammatica ed eroica vittoria di Mosca nella Grande Guerra Patriottica.
Esiste, tuttavia, un aspetto più contemporaneo e diretto di questo significato, che si può trovare nella stessa legislazione della Federazione Russa. Nel 2014 è stata attuata a Mosca la "Legge contro la riabilitazione del nazismo", una norma che protegge la memoria della lotta russa contro gli invasori tedeschi e rende illegale l'atto di mancare di rispetto o vilipendere i simboli della gloria militare russa (9). In pratica, la legge criminalizza qualsiasi atto che possa essere considerato "russofobico", in quanto il suo obiettivo è quello di garantire il rispetto della memoria degli eroi e delle vittime, a scapito della figura del nazismo - che è ormai inteso a livello sovra-ideologico, raggiungendo uno status di "nemico perpetuo" del popolo russo.
Per la Russia, e a maggior ragione per la Russia post-2014, nazismo significa russofobia. Il dibattito sulla riabilitazione del nazismo è nato a Mosca proprio come reazione agli eventi in Ucraina. Non è un caso che il progetto di legge sopra citato, proposto nel 2009 e ignorato dal Parlamento, sia stato ripreso in discussione, venendo rapidamente approvato in sede legislativa e firmato dall'Esecutivo nel giro di pochi mesi. Il fenomeno ultranazionalista ucraino e il suo impatto sul popolo russo hanno riacceso la preoccupazione per la ricomparsa del nemico storico, richiedendo azioni efficaci contro ogni atto irrispettoso della memoria e dell'eredità degli eroi della Grande Guerra Patriottica.
L'Ucraina, in questo senso, sarebbe vista da Mosca come il fulcro di un fenomeno neonazista a causa del suo incoraggiamento istituzionale della russofobia e del vilipendio della memoria russa. Per la Russia, neutralizzare questo fenomeno sarebbe una misura di emergenza nazionale, data la minaccia rappresentata dal nazismo - e, ovviamente, tale neutralizzazione potrebbe concretizzarsi solo con una forza militare in grado di reprimere il potenziale di aggressione dei gruppi russofobi ucraini.
Va inoltre sottolineato il significato istituzionale del processo di denazificazione. Se per la coalizione di Maidan le milizie neonaziste hanno funzionato da scudo negli ultimi otto anni, per i russi questo sistema istituzionale in vigore dal 2014 sarebbe invece una sorta di prigionia per le forze regolari di Kiev.
Questa prospettiva ci permette di capire meglio le intenzioni dello stesso presidente russo Vladimir Putin, quando il 25 febbraio ha invitato le forze armate ucraine a prendere il potere (2). All'epoca, il leader russo affermò che sarebbe stato "più facile" negoziare con i militari ucraini al potere che con i "neonazisti che hanno occupato Kiev". In pratica, Putin ha solo formalizzato nel discorso l'opinione russa, precedentemente tacita, che lo Stato ucraino fosse tenuto prigioniero da forze ultranazionaliste parallele. Da quel momento in poi, queste forze sarebbero state neutralizzate dall'azione militare russa, il che avrebbe reso possibile l'intervento delle forze armate ucraine nel governo e la ricerca di un accordo di pace senza il consenso della giunta Maidan.
Purtroppo, però, l'interventismo occidentale ha impedito alle forze armate ucraine di agire e di raggiungere un accordo di pace.
Conclusioni
Alla luce di quanto sopra, è possibile trarre alcune conclusioni parziali su quello che chiamiamo "neonazismo ucraino":
L'ultranazionalismo russofobico in Ucraina è reale e storicamente solido, profondamente legato all'ideologia nazista fin dalle sue origini;
Questo fenomeno è aumentato dopo il colpo di Stato del 2014 e le bande estremiste sono state elevate dal governo filo-occidentale allo status di forze ausiliarie integrate nel Ministero dell'Interno;
Tali milizie sono state un punto centrale della strategia di de-russificazione dell'Ucraina, che ha incluso la promozione di politiche di genocidio etnico e culturale.
E, nello stesso senso, vale la pena di dire che il concetto russo di "denazificazione":
Il concetto russo di "nazismo" comprende qualsiasi manifestazione di odio o di mancanza di rispetto per la cultura russa e la sua storia militare;
L'Ucraina è stata vista come una sorta di centro globale del neonazismo e della russofobia, che rappresenta una minaccia esistenziale per la Russia;
Per Mosca, lo Stato ucraino è stato sottoposto a una sorta di prigionia, come ostaggio delle milizie neonaziste che proteggono la giunta di Kiev, e quindi la "denazificazione", oltre all'obiettivo di superare la russofobia instauratasi in Ucraina, aveva l'obiettivo di ripristinare il regolare funzionamento delle istituzioni nazionali - inteso qui come ritorno allo status precedente al 2014.
Evidentemente, le fonti disponibili per lo studio di un tema così recente sono ancora scarse e questo lavoro deve essere considerato solo un primo sforzo analitico verso una comprensione globale dell'argomento. Tuttavia, i risultati parziali indicano percorsi che possono servire da guida per un'analisi scientifica più approfondita delle origini e delle conseguenze del conflitto in corso.
Riferimenti
[1] Brian W. Blouet, "Sir Halford Mackinder as British high commissioner to South Russia 1919-1920", Geographical Journal, Vol. 142 (1976), pp. 228-236.
[2] Busvine , Douglas. Putin invita i militari ucraini a rovesciare il governo e a concordare un accordo di pace. Politico . 25 febbraio 2022. Disponibile all'indirizzo: https://www.politico.eu/article/putin-calls-on-ukraine-military-to-overthrow-government-agree-peace-deal/.
[3] Cengel, Katya. "La storia del XX secolo dietro l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia". Smithsonian Magazine.
[4] Chaykovsky, Danylo . STEPAN BANDERA, LA SUA VITA E LA SUA LOTTA. Disponibile all'indirizzo: http://exlibris.org.ua/murders/r04.html.
[5] Cohen, Josh. Si aprono crepe nelle relazioni tra Stati Uniti e Ucraina. The Moscow Times. 6 maggio 2015. Disponibile all'indirizzo: https://www.themoscowtimes.com/2015/05/06/cracks-appearing-in-us-ukraine-relationship-a46353 .
[6] Elias Götz & Jørgen Staun (2022) Why Russia attacked Ukraine: Cultura strategica e narrazioni radicalizzate, Contemporary Security Policy, DOI: 10.1080/13523260.2022.2082633 .
[7] Korybko, Andrew. Guerre ibride. Istituto per gli studi strategici e le previsioni, Mosca. 2015.
[8] Krushennikova, V; Surzhik, D. Ukrainskij natsionalizm na sluzhbe zapadu. Kutchkovo pole, Mosca, 2023.
[9] Kurilla , Ivan (agosto 2014). "Le implicazioni della legge russa contro la "riabilitazione del nazismo"" (PDF). PONARS Eurasia Policy Memo No. 331.
[10] Leiroz, Lucas. Capire il nazismo ucraino. 5 marzo 2022. Disponibile all'indirizzo: https://mronline.org/2022/03/05/understanding-ukrainian-nazism/.
[11] Rossolinski-Liebe, Grzegorz. Stepan Bandera: The Life and Afterlife of a Ukrainian Nationalist: Fascismo, genocidio e culto. 1ed. Ibidem Press. 2014.
[12] La Russia presenta una causa contro l'Ucraina alla Corte europea per l'MH17 e presunte violazioni dei diritti. Radio Free Europe /Radio Liberty . 22 luglio 2021. Disponibile all'indirizzo: https://www.rferl.org/a/russia-ukraine-european-court/31372057.html.
[13] Polyakova, Alina. Dalle province al parlamento: come la destra radicale ucraina si è mobilitata in Galizia. Communist and Post-Communist Studies Vol. 47, No. 2 2014, pp. 211-225. University of California Press.
[14] Putin, V. (2022a, 21 febbraio). Discorso del Presidente della Federazione Russa. Disponibile all'indirizzo: http://en.kremlin.ru/events/president/news/67828.
[15] Putin, V. (2022b, 24 febbraio). Discorso del Presidente della Federazione Russa. Disponibile all'indirizzo: http://en.kremlin.ru/events/president/news/67843.
[16] Transparency International. INDICE DI PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE. 2021. Disponibile all'indirizzo: https://www.transparency.org/en/cpi/2021/index.
[17] L'Ucraina abolisce la legge sulle lingue delle minoranze, incluso il russo. 24 febbraio 2014. Russia Beyond . Disponibile all'indirizzo: https://www.rbth.com/news/2014/02/23/ukraine_abolishes_law_on_languages_of_minorities_including_russian_34486.html.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione