Tergiversando: policrisi, sovrapposizione di emergenze e capitalismo
Un miscuglio di rischi
“Una policrisi non è solo una situazione in cui si affrontano più crisi” scrive Adam Tooze, è piuttosto una situazione “in cui il tutto è ancora più pericoloso della somma delle parti” (Tooze 2022a). Anche a prima vista, si è in grado di contare sette sfide radicali sul radar, tra cui Covid, inflazione, recessione, crisi della fame, crisi climatica, escalation nucleare e un partito repubblicano “Trumpite” che torna al potere.
L’ex presidente di lunga data di Harvard, Larry Summers celebra il termine policrisi per la sua capacità di cogliere i molteplici aspetti in gioco, e aggiunge: “Ricordo momenti precedenti di uguale o addirittura maggiore gravità per l’economia mondiale, ma non ricordo momenti in cui c’erano tanti aspetti separati e tante correnti incrociate quanti ce ne sono adesso” (Summers 2022). Non commettere errori, l’approvazione arriva da un portavoce a vita dell’establishment, nemico delle classi lavoratrici e degli oppressi, abbastanza franco da sostenere come l’allora capo economista della Banca Mondiale che “la logica economica dietro lo scaricare sostanze tossiche in un paese con il salario più basso è impeccabile”.
Secondo Tooze, negli anni ’70, la crescita eccessiva o insufficiente, o il tardo capitalismo, potevano essere indicati come la fonte ultima dei problemi a portata di mano a seconda della propria posizione politica. Ciò che distingue il momento attuale è il fatto che “non sembra più plausibile indicare una singola causa” (Tooze 2022b). È quindi abbastanza esplicito che si dovrebbe evitare l’uso di grandi narrazioni o, in linea con ciò, la designazione del modo di produzione capitalista come la causa principale delle sfide radicali che ci attendono.
Un concetto simile è quello di “emergenze sovrapposte”, che è stato utilizzato da organi di stampa tradizionali come la CNN o le Nazioni Unite ed è stato adottato da pensatori critici. Isabella Weber, ad esempio, che ha impiegato il termine in scritti divulgativi e accademici con vari coautori, sostiene che “viviamo in un tempo di emergenze sovrapposte: la pandemia non è finita, il cambiamento climatico è una realtà e la stabilità geopolitica ha raggiunto il punto più basso” (Weber 2022).
Weber è una degli artefici del tetto al prezzo del gas nel caso tedesco e sostenitrice di ulteriori strumenti e istituzioni come l’ampliamento della capacità dello Stato di reagire alle strozzature dell’approvvigionamento, il monitoraggio dei settori essenziali e l’intervento mirato in caso di necessità, e così via. Piuttosto che considerare questa come una risposta politica ad hoc, sostiene Weber, “dobbiamo generalizzare questo approccio ed essere preparati per una stabilizzazione mirata dell’emergenza. Abbiamo bisogno di una preparazione economica alle catastrofi per garantire che siamo in grado di reagire agli shock in settori che sono importanti per il lavoro dell’intera economia. Sono misure di stabilizzazione necessarie nella nostra epoca di sovrapposizioni di emergenze”. (Weber, in Gerbaudo 2022)
Sebbene il più ampio lavoro accademico di Weber sottolinei i limiti del meccanismo di mercato da una prospettiva più sistematica, un aspetto comune sia delle “emergenze sovrapposte” che della “policrisi” come quadro è quella che sembra una notevole riluttanza a riconoscere esplicitamente il capitalismo come una forza sottostante che condiziona tutte le sfaccettature delle ‘emergenze sovrapposte’ o ‘policrisi’ in gioco. L’analisi e le sue implicazioni sono confinate al livello delle apparenze, e, quindi, diventa incapace di cogliere la rete di contraddizioni che le originano. Queste contraddizioni, o la fonte delle emergenze, sembrano essere esternate a uno shock (guerra Russia-Ucraina, destabilizzazione climatica, pandemie presenti e attese future) o a uno stato di cose esterno al terreno politico su cui vengono riconosciute e discusse.
Rimodellare o sostituire?
La riluttanza a sfidare apertamente il capitalismo, intenzionale o meno, si vede anche nel ritorno della politica industriale, con molta più attenzione ora rivolta ai suoi fautori come Ha-Joon Chang (2002) e Mariana Mazzucato (2018; 2021), per citare i più importanti. La politica industriale è descritta come una via d’uscita dall’incombente stagnazione a lungo termine verso la transizione verde. Le prescrizioni all’industrializzazione vengono impartite all’economia periferica in modo che possa ‘sviluppare’, prescindendo dai rapporti strutturali di dipendenza, la divisione globale del lavoro (Pradella 2014). In quanto tale, il ruolo dello sfruttamento come fondamento ultimo dell’accumulazione di capitale – e la necessaria disomogeneità dell’accumulazione di capitale – è mascherato. Allo stesso modo, il capitalismo inclusivo, che coordina gli interessi di vari insiemi di proprietari di risorse.
All’interno di questo quadro, la “crisi” viene impiegata anche come strumento per inquadrare la narrazione attorno ai sintomi del nostro sistema economico globale. Ad esempio, Mazzucato “l’economista più spaventoso del mondo” secondo il Times (Rumbelow 2017), sostiene che “il capitalismo sta affrontando almeno tre grandi crisi”, vale a dire una crisi sanitaria indotta dalla pandemia, l’instabilità finanziaria e la crisi climatica (Mazzucato 2020a ). Queste non sono considerate crisi del capitalismo in quanto tale, ma di come facciamo capitalismo (Mazzucato 2020b).
Ne consegue che “ci sono tutti i tipi di modi diversi di fare capitalismo. C’è il tipo di massimizzazione del valore per gli azionisti. C’è la prospettiva della massimizzazione del valore degli stakeholders […] che influenza fondamentalmente il modo in cui pubblico e privato si uniscono” (Mazzucato, in Nelson 2019). È quest’ultimo modello di partenariato che consente al governo di determinare il tasso e la direzione della crescita guidata dall’innovazione, che privilegia l’interesse pubblico rispetto al guadagno privato. Problematizzare il capitalismo in quanto tale e sollevare l’alternativa del socialismo, sostiene Mazzucato, è una distrazione, e “non farà fare [alle aziende] niente di diverso da quello che stanno facendo ora” (ibid.).
Tuttavia, questa visione trascura il fatto che il capitalismo riguarda il profitto e l’accumulazione, e non il valore d’uso, o la ricchezza, in primo luogo. L’accumulazione può essere temporaneamente frenata, reindirizzata, frenata, ma i fondamenti del capitalismo non possono essere ribaltati per mezzo di partnership orientate alla missione.
Una lezione importante che tende a essere dimenticata è che i tagli ai servizi sociali, il disaccoppiamento dei salari reali dalla produttività, l’espansione aggressiva delle frontiere delle merci e interventi simili per estendere i terreni di accumulazione negli ultimi decenni sono precisamente i risultati raccolti del contraccolpo del capitale alla crisi di redditività nel centro imperialista negli anni ’70, una crisi che seguì ai tentativi di addomesticare il capitale e stabilire un compromesso di classe all’interno del contesto più ampio della crescente “minaccia” del socialismo. È quindi difficile capire come oggi gli studiosi critici possano impegnarsi nella possibilità di un altro capitalismo dell'”età dell’oro”, mentre la forza trainante e i principi regolatori del sistema capitalista stesso sono lasciati incontrastati in modo sostanziale.
Dov’è il capitalismo?
Le strutture concettuali per la visione delle “crisi” discusse sopra hanno la caratteristica comune di “rimodellare” il capitalismo o di “stabilizzare” l’economia globale di fronte al moltiplicarsi delle dinamiche di crisi. Piuttosto che interrogarsi sulle forze strutturali che modellano i risultati sistemici, questi quadri suggeriscono che le pressanti manifestazioni del collasso ecologico, delle tensioni geopolitiche e delle guerre, dei colli di bottiglia dell’offerta, dell’inflazione o di altri fenomeni discussi derivano da errori politici, società avide e potenti, cattive intenzioni o una mancanza di conoscenza storica, e non dall’accumulazione imperativa costitutiva del capitalismo.
Problemi come il crollo ecologico, la militarizzazione, le risposte inadeguate e ingiuste a una pandemia in corso, l’ascesa di politiche apertamente razziste e anti-immigrati, che sembrano indipendenti, sono parte integrante della totalità capitalista con le sue peculiari relazioni di proprietà, produzione e scambio, imperativi e limiti strutturali, le conseguenti dinamiche di sfruttamento e oppressione insieme alle loro soggettività conflittuali.
Prendiamo il crollo ecologico, per esempio, che sembra essere il fenomeno allarmante per molti commentatori. Senza cogliere il capitale come un insieme di relazioni sociali tra proprietari di mezzi di produzione e lavoratori che lavorano per salario, e senza concepire questa relazione come l’espansione del valore come suo unico obiettivo prioritario, né il carattere di sfruttamento della crescita capitalistica né l’imperativo di l’efficienza dei costi può essere intesa come un fenomeno strutturale. Il sistematico trasferimento dei costi a terzi (Kapp 1971), il saccheggio spietato di nature non umane nel contesto del continuo aggiustamento delle frontiere delle merci per appropriarsi della natura economica (Moore 2015) e l’incapacità di compiere progressi significativi per rallentare il crollo ecologico anche di fronte al suo crescente riconoscimento da parte del pubblico apparirebbe quindi come accidentale o il risultato di errori politici.
Ciò che è in gioco qui non è ridurre tutte le argomentazioni e le analisi a una nozione astratta di capitalismo da rendere superflua qualsiasi discussione concreta. Al contrario, le apparenze concrete possono essere interpretate solo studiando attentamente le loro connessioni interne – non solo tra loro, ma anche con la totalità delle relazioni capitaliste, che è innegabilmente più grande della somma delle sue parti.
In effetti, ci troviamo di fronte a sfide di dimensioni e complessità senza precedenti. In effetti, richiedono risposte radicali e rotture. Per fare ciò, tuttavia, dovremmo essere in grado di chiamare il colpevole per nome in primo luogo. E forse scegliere la nostra parte con più attenzione alla luce delle storie delle crisi intrecciate in gioco. Collaboreremo con i governi e le istituzioni complici di decenni di ecocidio, aggressione imperialista e guerrafondaia, impoverimento delle classi lavoratrici in patria e all’estero e oppressione dei “danni della terra”, o ci organizzeremo tra e con le classi lavoratrici e gli oppressi a lottare per un futuro libero dal dominio del capitale?
Bibliografia:
- Chang, Ha-Joon. 2002. Kicking Away the Ladder. Economic Strategy in Historical Perspective. London: Anhtem.
- Gerbaudo, Paulo. 2022. “In World of Overlapping Emergencies We Need New Forms of Price Stabilization” https://agendapublica.elpais.com/noticia/18172/world-of-overlapping-emergencies-we-need-new-forms-of-price-stabilization
- Kapp, K. William. 1971. The Social Costs of Private Enterprise. New York: Schocken Books.
- Mazzucato, Mariana. 2021. Mission Economy: A Moonshot Guide to Changing Capitalism. London: Penguin.
- Mazzucato, Mariana. 2020a. “Capitalism’s Triple Crisis” https://www.project-syndicate.org/commentary/covid19-crises-of-capitalism-new-state-role-by-mariana-mazzucato-2020-03?barrier=ac...
- Mazzucato, Mariana. 2020b. “The Covid-19 Crisis Is a Chance to Do Capitalism Differently” https://www.theguardian.com/commentisfree/2020/mar/18/the-covid-19-crisis-is-a-chance-to-do-capitalism-differently
- Mazzucato, Mariana. 2018. The Value of Everything: Making and Taking in the Global Economy. London: Penguin.
- Moore, Jason W. 2015. Capitalism in the Web of Life: Ecology and the Accumulation of Capital. London: Verson
- Nelson, Eshe. 2019. “One of the World’s Most Influential Economists is on a Mission to Save Capitalism from Itself” https://qz.com/1669346/mariana-mazzucatos-plan-to-use-governments-to-save-capitalism-from-itself
- Pradella, Lucia. 2014. “New Developmentalism and the Origins of Methodological Nationalism” In Competition and Change 18 (2): 180-193. https://journals.sagepub.com/doi/epub/10.1179/1024529414Z.00000000055
- Rumbelow, Helen. 2017. “Don’t Mess with Mariana, the World’s Scariest Economist” https://www.thetimes.co.uk/article/dont-mess-with-mariana-mazzucato-the-worlds-scariest-economist-7xs6qlxpx
- Tooze, Adam. 2022a. “Defining Polycrisis – From Crisis Pictures to the Crisis Matrix” https://adamtooze.com/2022/06/24/chartbook-130-defining-polycrisis-from-crisis-pictures-to-the-crisis-matrix/
- Tooze, Adam. 2022b. “Welcome to the World of the Polycrisis” https://www.ft.com/content/498398e7-11b1-494b-9cd3-6d669dc3de33
- Weber, Isabella M. 2022. “Isabella M. Weber Says More …” https://www.project-syndicate.org/onpoint/an-interview-with-isabella-weber-inflation-price-controls-deglobalization-china-2022-09
Traduzione di Alessandro Napoli
Fonte: developingeconomics.org