Sull'efficacia: una guida per principianti alla teoria strategica
Il termine strategia è una delle parole più abusate nel linguaggio corrente. Potreste averne preso coscienza per la prima volta attraverso il linguaggio aziendale: lunghe dichiarazioni di “missione” o documenti di “visione” infarciti di gergo e pieni di cliché, di solito privi di qualsiasi significato reale, in cui la vostra scuola, il vostro college, il vostro comune, la vostra università, il vostro datore di lavoro, la vostra azienda di servizi pubblici, il vostro supermercato - o qualsiasi altra cosa - espongono le loro alte e spesso irraggiungibili aspirazioni, o semplicemente camuffano ciò che già fanno, in una retorica fiorita e piacevole [1]. La parola strategia viene invariabilmente utilizzata in modo tale da sembrare autorevole e lungimirante e da trasmettere l'immagine che i responsabili sappiano cosa stanno facendo (quando spesso non lo sanno) [2].
L'idea che la “strategia” sia qualcosa che solo le persone estremamente preparate e che ricoprono ruoli di alto livello possono capire o realizzare, mentre le persone “comuni” dovrebbero mettersi in riga ed eseguire il “piano strategico” preparato per loro, è uno degli equivoci più diffusi. La “strategia” come fonte di mistero e di potere d'élite è un mito duraturo che io, da sedicente teorico strategico, desidero sempre sfatare.
La road map strategica
Il primo compito di questa analisi, quindi, è rivelare che i fondamenti della strategia non sono complicati, perché tutti noi siamo, a livello intuitivo, operatori strategici. Si tratta di essere efficaci, cioè di realizzare gli obiettivi desiderati. Tuttavia, per quanto sia facile comprendere la strategia a livello individuale, come ho affermato in un altro articolo per questa rivista, mettere in pratica i fondamenti è difficile, soprattutto quando la strategia si espande al di là dell'ambito del progresso personale [3].
Il saggio illustra come l'idea di strategia si sia evoluta come metodo di comprensione di ciò che significa essere efficaci e che non è qualcosa di intrinsecamente legato alla guerra, come molti tendono a credere, ma riguarda le scelte di vita in generale. Per quanto semplice possa essere il concetto di strategia, questo articolo chiarisce le sfide pratiche inerenti alla valutazione della nozione di efficacia. Mostrerà come i teorici abbiano riflettuto sulle lezioni della Guerra Fredda e della Guerra del Vietnam, che sono state particolarmente istruttive nel delineare una base intellettuale coerente su cui costruire una disciplina di analisi strategica.
La base di una buona analisi strategica, come si sostiene in questo articolo, consiste nel compiere un duro sforzo per comprendere l'ambiente circostante e i fattori che influenzano i processi decisionali vostri, dei vostri alleati e dei vostri avversari. Suggerirà che questo sforzo può essere distillato in sei principi di base dell'analisi strategica che possono fungere da guida e da punto di ingresso per i principianti, per diventare strateghi più sofisticati. Concluderà offrendo diverse osservazioni su cosa significhi, in ultima analisi, essere strategicamente efficaci, sottolineando in particolare che la strategia è un'impresa intellettuale universale e senza fine.
Non è complicato
La strategia non è né complicata né appannaggio di una cricca monastica di iniziati che, in qualche modo inspiegabile, hanno acquisito una conoscenza del mondo degli affari strategici. C'è chi, come me, studia la strategia per mestiere e si professa specializzato in affari strategici. Tuttavia, mentre possono esistere comunità di pensatori che si identificano come “strateghi”, e istituti e associazioni che pretendono di specializzarsi in strategia, non esiste, in senso stretto, una “corporazione” di strateghi o una professione ben definita di stratega. Inoltre, non esiste una formazione o una guida a prova di errore che vi qualifichi come strateghi o che vi renda migliori nell'essere strateghi.
Tuttavia, in sostanza, la strategia come idea è semplice da comprendere. Il motivo è che la strategia è universale. È tutto intorno a noi. In realtà, la strategia, sia nel concetto che nella pratica, è profondamente personale. La strategia riguarda voi.
Il modo migliore per pensarci è che tutti noi siamo in qualche modo capaci di fare strategia. Tutti noi prendiamo decisioni, grandi e piccole, ogni giorno della nostra vita, in cui valutiamo i costi e i benefici di diverse linee d'azione. Spesso questi calcoli esistono a livello banale. Il nostro processo decisionale è quindi di solito intuitivo o addirittura inconsapevole, che si tratti di scegliere cosa indossare quando ci alziamo al mattino, quale strada prendere per andare al lavoro per evitare il traffico o come far quadrare il bilancio mensile fino al prossimo giorno di paga.
In una miriade di modi, troppo numerosi per essere enumerati, noi individui pensiamo e agiamo strategicamente quasi ogni momento della nostra vita da svegli. In altre parole, gli esseri umani sono più che in grado di pensare strategicamente alla propria vita personale. Chi non lo fa rischia di perdersi nel mondo molto rapidamente.
La strategia è tutta intorno a voi
La strategia è quindi onnipresente. È ovunque. E tutti noi, che funzioniamo come esseri umani adulti e consapevoli, ci comportiamo in un modo che potrebbe essere definito “strategico”: cioè pensiamo, valutiamo e valutiamo i modi in cui possiamo ottenere ciò che è significativo per noi. In questo senso, come processo, la strategia può essere considerata un'impresa estremamente pragmatica: raggiungere i nostri obiettivi, massimizzare il nostro benessere, avere successo nei nostri scopi.
Poiché gli individui operano invariabilmente all'interno di collettivi - famiglie, clan, quartieri, comunità etniche e religiose, e così via - possiamo discernere come la strategia proceda dal livello micro dell'individuo al livello macro del collettivo, sia esso un'entità sociale, aziendale o statale. Anche i gruppi sociali più ampi possiedono obiettivi aggregati che desiderano raggiungere e quindi operano anch'essi come attori strategici [4].
Per essere chiari, questo non significa che le persone siano evolute per pensare in modo strategico al grande livello collettivo, ad esempio nell'ambito della definizione delle politiche nazionali. La preponderanza di terribili errori politici che si possono raccontare nel corso della storia attesta che quando si tratta di soppesare questioni molto complesse ed eseguire una linea d'azione che sia efficace e proporzionata, è fin troppo suscettibile alla fragilità umana e agli errori di calcolo.
La capacità cognitiva necessaria per pensare o visualizzare in modo strategico a livello nazionale, che spesso significa avere il coraggio di prendere decisioni difficili, è rara. Per ribadire, a livello individuale la maggior parte delle persone ha la capacità di agire “strategicamente” in base ai propri interessi. In questo senso, i principi di base della strategia sono semplici e osservabili. Metterli in pratica a qualsiasi altro livello, al di là di quello del progresso individuale, tuttavia, rischia di essere sempre difficile.
Per riassumere l'essenza di ciò che significa essere “strategici”, a livello individuale o collettivo, direi che si tratta di essere efficaci: vale a dire, realizzare la capacità di raggiungere gli obiettivi desiderati. L'efficacia, il grado di raggiungimento di un risultato desiderato, è il processo che la teoria strategica cerca di catturare e analizzare in un quadro coerente.
Cosa significa essere efficaci?
L'obiettivo di questo breve saggio è quindi quello di riflettere su cosa significhi essere efficaci, di mostrare come questo possa essere compreso e analizzato in modo sistematico e come questo processo di comprensione possa costituire la base della teoria strategica. In questo modo, si intende illuminare ciò che la teoria strategica comporta come approccio allo studio dei fenomeni sociali e, attraverso esempi tratti dalla guerra, dalla politica e dalla vita in generale, illustrare come la strategia sia un concetto universale che si può applicare a qualsiasi cosa, dalla politica nazionale, agli affari, alle scelte personali.
L'obiettivo è soprattutto quello di dimostrare che la teoria strategica è un metodo per comprendere come essere efficaci nel processo decisionale. Il contenuto delle decisioni, soprattutto quando riguardano l'esercizio del potere militare o della politica nazionale, può essere complesso e controverso, ma l'applicazione della teoria strategica è orientata a semplificare il processo di comprensione, non a complicarlo.
Demistificare la strategia
Demistificare la strategia è quindi il primo compito del teorico strategico. Il modo più semplice per farlo è identificare innanzitutto l'origine della parola “strategia”. Dal punto di vista linguistico, strategia deriva dal termine greco antico “strategos”, che letteralmente significa “generale”. Il termine, a questo proposito, ha chiaramente origini militari e viene solitamente interpretato come “arte del generale” per indicare l'abilità con cui un comandante gestisce le proprie forze per ottenere la vittoria in battaglia [5].
Tuttavia, l'essenza senza tempo della strategia come mezzo per “vincere” in guerra è radicata nella condizione umana. Che ci piaccia o no, riuscire a ottenere ciò che si vuole ottenere in competizione con gli altri è un obiettivo universale. Pertanto, i principi di “vittoria” nelle guerre e nella vita - cioè riuscire in ciò che ci si prefigge, spesso in competizione con altri - è un'idea che trascende il tempo e lo spazio e si applica a numerose sfere dell'attività umana.
Quindi, sì, la strategia ha origini militari e si riferisce alla “vittoria”, anche se, come è stato sottolineato, la nozione di strategia come concetto puro - mettere in relazione i propri mezzi con i propri fini, per raggiungere i propri obiettivi - è molto più ampia della guerra e della pratica del potere militare. A questo punto, devo spiegare perché la strategia, al di là delle sue origini linguistiche, è spesso associata alla guerra nell'immaginario popolare, piuttosto che alle scelte di vita in generale.
Perché la strategia è associata alla guerra ma non è intrinseca alla guerra?
La strategia è associata alla guerra, cioè allo scontro fisico tra forze armate organizzate, perché gli esiti della guerra sono di solito più facili da osservare e valutare rispetto ad altri ambiti della vita. Le scelte e le conseguenze in guerra si presentano spesso in termini netti e binari: vita e morte, vittoria e sconfitta, successo e fallimento. Pertanto, i criteri per osservare o misurare l'efficacia sono spesso più chiari da vedere. Lo stesso non si può necessariamente dire di altri settori della vita, dove la distinzione tra un risultato di successo e uno no è discutibile.
Detto questo, ci sono dei parallelismi tra la vita, gli affari e la guerra. La sfida in ciascuna delle molte aree della condotta umana - che si tratti di vita, affari, politica o guerra - è che spesso le persone non riescono a definire ciò che costituisce il successo (o la “vittoria”) in modi chiari o misurabili che si prestano a una valutazione oggettiva del successo. Nessun settore, compreso quello della guerra, presenta necessariamente criteri più chiari di altri; è il modo in cui definiamo (o non definiamo) tali criteri che è cruciale.
I diversi approcci alla genitorialità sono un esempio eloquente. Crescere i figli è sempre una sfida per chiunque e di certo non esiste un “libro delle regole”, ma ci sono diversi stili o strategie che possono essere presi in considerazione. Uno stile genitoriale potrebbe enfatizzare la disciplina, le regole e la definizione dei confini. L'obiettivo dei genitori potrebbe essere quello di garantire che il bambino cresca con un forte senso della morale, un chiaro senso della direzione e la capacità di auto-organizzazione. Il rovescio della medaglia, tuttavia, potrebbe essere che, lungi dall'inculcare questi valori, il bambino si evolva verso l'età adulta sentendosi insicuro, represso e risentito nei confronti della propria educazione.
Al contrario, uno stile genitoriale più liberale potrebbe accentuare un'educazione più libera e meno vincolata alle regole, con l'intento di coltivare la capacità del bambino di prosperare ed esprimersi. Il potenziale svantaggio è che il bambino potrebbe crescere senza sufficiente autocontrollo o non essere focalizzato sui propri obiettivi di vita. Di conseguenza, potrebbe iniziare a provare risentimento nei confronti dei genitori [6].
Naturalmente, la maggior parte dei genitori, si suppone, probabilmente non pensa deliberatamente in termini di strategie diverse. Come osserva saggiamente Steve Leonard, “i genitori possono scegliere di adottare un approccio strategico all'educazione dei figli, ma in genere non lo fanno. Quando sono abbastanza saggi da capire come funzionano le cose, i loro figli sono già adulti e pagano la terapia” [7].
Tuttavia, il punto è che approcci o stili diversi, se eseguiti solo intuitivamente, comporteranno la considerazione di scelte difficili, spesso contrastanti, i cui risultati finali sono più difficili da valutare in termini di successo o meno. Questa è la “strategia” della vita quotidiana. Le diverse linee d'azione comportano scelte soggettive, dettate da diversi sistemi di valori, da diversi modi di guardare il mondo e da diverse forme di analisi su ciò che è giusto e sbagliato, o “buono” e “cattivo”. La vita è perennemente vissuta nelle sfumature di grigio. Essere efficaci è, beh, complicato! In confronto, datemi una guerra da studiare ogni giorno.
Competenza, ottimizzazione, efficienza, azione razionale e performance
Il punto è che essere efficaci nella vita comporta la ponderazione delle scelte e delle potenziali conseguenze. In molti casi, non esiste un'ovvia strada giusta o sbagliata [8]. La teoria strategica si occupa quindi di studiare cosa significa essere efficaci in contesti altamente contingenti. Ma ci si può chiedere: cosa significa “efficacia”?
- Significa competenza, possedere capacità, abilità, conoscenze e competenze?
- Significa essere in grado di ottenere risultati ottimali: la capacità di raggiungere la situazione più favorevole, che massimizza gli interessi?
- Significa efficienza, il raggiungimento degli obiettivi con il minimo sforzo e risorse?
- Significa scelte razionali, prendere decisioni basate sulla ragione e sulla logica oggettiva?
- Significa prestazione, l'esecuzione di un compito secondo standard elevati?
O si tratta di tutte queste cose assieme? A proposito, è possibile misurare oggettivamente tutto questo?
Ebbene...? Queste domande hanno preoccupato per decenni sedicenti teorici strategici, di solito nei campi dell'economia e delle scienze politiche. Un mix di teoria, riflessione ed esperienza ha portato a una conclusione di massima che potrebbe non sorprendere più di tanto: essere schiavi di alcuni o di tutti gli elementi sopra elencati è un errore. I criteri di competenza, ottimizzazione, efficienza, azione razionale e performance non sono in grado di stabilire una misura oggettiva dell'efficacia, né tantomeno di prevedere chi avrà successo nella strategia scelta.
Il problema della teorizzazione nella Guerra Fredda
I teorici americani hanno comunque cercato di tracciare proprio questo criterio. Durante la Guerra Fredda, i teorici della deterrenza nucleare - forse i primi, e senza dubbio tra i più sublimi, praticanti di una disciplina di teoria strategica - utilizzarono la teoria dei giochi, importata dai campi della matematica e dell'economia, per modellare i risultati e i comportamenti ottimali. Ciò ha comportato una grande quantità di teorizzazioni e modellizzazioni astratte [9]. Tuttavia, l'impiego della teoria dei giochi basata su attori razionali durante quest'epoca ha messo in luce i suoi limiti come strumento esplicativo e predittivo.
Il problema era il seguente: lo scopo della deterrenza nucleare era di non usare mai le armi nucleari. Pertanto, qual era il criterio di efficacia? Risposta: non usarle. Ma non si può provare un'affermazione negativa. Non si può dimostrare definitivamente perché qualcuno non ha fatto qualcosa. Alla fine della Guerra Fredda, nel 1990, si potrebbe concludere che si è riusciti a raggiungere l'obiettivo fondamentale di non scatenare un olocausto nucleare, ma questo non fornisce alcun criterio misurabile di efficacia. Perché?
In primo luogo, dimostrare una negazione è concettualmente non falsificabile, ma la verità empirica più ampia è che la teorizzazione astratta non tiene conto della complessità infinitamente varia della condotta umana. Gli esseri umani sono motivati da questioni e preoccupazioni che non sono sempre, o addirittura principalmente, governate da un'analisi materiale dei costi e dei benefici. La vostra idea di “razionalità” o di ciò che costituisce un risultato ottimale non è necessariamente l'idea di qualcun altro. La vostra analisi costi-benefici può essere del tutto unica per voi, informata dai vostri valori soggettivi e dalle vostre esperienze su ciò che è significativo e importante. Pertanto, la vostra valutazione di ciò che significa essere efficaci nel mondo può essere molto diversa da quella di chiunque altro.
Gli americani ricevono una lezione
Quindi, questo è un problema per i teorici della diagnostica: l'efficacia non può essere misurata accuratamente secondo alcuni criteri scientifici oggettivi. E come facciamo a saperlo? Perché i responsabili politici degli Stati Uniti hanno ricevuto una lezione gorillesca
in tal senso durante la guerra del Vietnam. In quell'epoca, gli americani combatterono con un piano per imporre al regime nordvietnamita un'analisi “razionale” dei costi e dei benefici. L'intenzione era quella di infliggere al Vietnam del Nord più sofferenze di quelle che gli americani pensavano potessero sopportare, in particolare attraverso offensive di bombardamento aereo molto vaste e l'utilizzo di enormi quantità di potenza di fuoco a terra. Tuttavia, il Vietnam del Nord possedeva una serie di considerazioni morali e pratiche completamente diverse da quelle degli americani, incapsulate dal presidente Ho Chi Minh che, secondo quanto riportato, avrebbe detto a un diplomatico statunitense: “Voi ucciderete dieci di noi, noi uccideremo uno di voi, ma alla fine vi stancherete prima” [10].
In altre parole, i nordvietnamiti combattevano secondo un calcolo strategico diametralmente opposto. Per gli americani, essere “efficaci” significava imporre costi “inaccettabili” al Nord, attraverso l'impiego massiccio di potenza di fuoco. Gli Stati Uniti sostenevano un'analisi costi-benefici che aveva senso per loro, ma che non aveva alcun riscontro nei nordvietnamiti. Perché? Perché i comunisti nordvietnamiti non condividevano lo stesso sistema di valori degli americani. Il regime di Hanoi era disposto ad accettare costi enormi per perseguire l'unificazione e l'indipendenza nazionale. Si trattava di valori e obiettivi per i quali molti vietnamiti erano disposti a sacrificare tutto.
Fare i lavori forzati
Di solito odio i luoghi comuni, ma l'antica saggezza di Sun Tzu, secondo cui “conoscendo il nemico e conoscendo te stesso, in cento battaglie non sarai mai sconfitto”, suona vera [11]. Gli americani non si sono sforzati di capire il loro avversario. Non hanno cercato di apprezzare il fascino nazionalista di fondo incarnato dal comunismo vietnamita.
Gli americani non sono gli unici colpevoli di non apprezzare il punto di vista del contraddittorio. È una mancanza comune quasi ovunque. Se, ad esempio, fosse stata presa in seria considerazione la comprensione della sensibilità geostrategica russa nei confronti dell'Ucraina, l'Europa avrebbe potuto evitare l'attuale crisi nel suo continente (come hanno già sottolineato diversi eminenti pensatori strategici, da Henry Kissinger a John Mearsheimer) [12].
E questo è il senso di gran parte della teoria strategica. Non c'è alcun mistero. Si tratta di impegnarsi a fondo per capire i propri punti di forza, i propri limiti, l'avversario e gli alleati. Ma, soprattutto, si tratta di capire la vostra situazione. Ricordate che la strategia riguarda solo voi e ciò che volete. Tuttavia, ciò che volete dipende spesso dalle scelte e dalle azioni degli altri, che dovete influenzare per ottenere ciò che desiderate. Questo non significa essere egocentrici o narcisisti. Essere efficaci - essere un buon stratega - dovrebbe essere un antidoto a queste mancanze, perché in definitiva la teoria strategica insegna a non essere intellettualmente pigri.
Ma, ovviamente, tutto questo è più facile a dirsi che a farsi. È per questo che molte risposte politiche falliscono. Forse non c'è alcun mistero, ma il lavoro duro è antitetico a molti. Non è necessariamente complesso, ma può esserlo, soprattutto quando la strategia si evolve in termini di portata e scala. La formula di base non cambia, ma il numero di variabili nell'equazione aumenta esponenzialmente. E questo diventa complicato. È anche qui che la strategia si evolve oltre la scienza e diventa arte: uno stratega davvero eccezionale è in grado di vedere queste variabili e di percepire l'interazione tra di esse.
Come non essere pigri: cos'è la teoria strategica?
Anche se la pratica di una strategia efficace rimane sfuggente in molti ambienti politici, almeno in termini teorici, a seguito del trauma della guerra del Vietnam, una comprensione più sicura ed equilibrata della natura di come valutare l'efficacia ha iniziato a emergere all'interno dell'analisi accademica. È all'indomani di quest'epoca, quindi, che possiamo suggerire che abbia preso forma una “disciplina” della teoria strategica, incorniciata da sei principi di base. È attorno a questi sei principi che si può coagulare una comprensione sistematica di come indagare le questioni di strategia.
Prima di identificare questi sei principi, definiamo brevemente cosa intendiamo per “teoria” in questo contesto. Secondo la concezione scientifica della teoria, un'ipotesi può sopravvivere a prove sperimentali e produrre risultati replicabili, raggiungendo così una verità approssimativa su una particolare questione. La teoria strategica non può aspirare a questo livello di accuratezza predittiva, ma costituisce una teoria in senso più ampio, in quanto avanza un insieme di proposizioni che possono essere ritenute in grado di spiegare determinati fatti o fenomeni, che possono quindi essere sottoposti a scrutinio e analisi. In questo senso, la teoria strategica non è tanto una “teoria” o un insieme di regole, quanto piuttosto un insieme di assunti propositivi che cercano di chiarire cosa significhi pensare e agire efficacemente nel mondo [13].
Questi possono essere riassunti brevemente come segue:
- Lo studio dei modi, dei fini e dei mezzi: La teoria strategica si occupa dei modi in cui i mezzi disponibili possono essere impiegati per raggiungere un fine desiderato. Come ha detto Michael Howard, la strategia è “l'uso delle risorse disponibili per raggiungere qualsiasi obiettivo” [14]. Qui il termine risorse (i “mezzi”) non si riferisce solo agli elementi materiali del potere (ad esempio, la forza economica, il numero di soldati e di armi, l'abilità tecnologica, ecc.), ma anche ai molti elementi intangibili che possono imporsi a un decisore, come il grado di entusiasmo popolare per una causa e la misura in cui la volontà popolare è disposta a sostenere particolari corsi d'azione per raggiungere o difendere determinati obiettivi e valori.
- Processo decisionale interdipendente: È l'ipotesi che il processo decisionale sia influenzato in una certa misura o in un'altra dall'esistenza di uno o più avversari intenzionali, o più in generale di altri attori, anch'essi impegnati a perseguire con determinazione i propri valori e interessi, che possono essere antagonisti ai vostri. Questo presupposto significa che il processo decisionale non può essere misurato rispetto a uno standard fisso di efficacia, ma alla luce delle risposte che le vostre azioni possono suscitare in un avversario. Un processo decisionale efficace, quindi, dipende dalla considerazione delle scelte e delle azioni di altri con cui si potrebbe essere in conflitto.
- Attori unitari: I teorici strategici si occupano di attori “unitari”, siano essi Stati, entità sub-statali o qualsiasi altro gruppo sociale. Anche se tutti gli attori sociali sono composti da individui e da altri collettivi (ad esempio, forze armate, burocrazie del servizio civile, classi sociali, ecc.), la teoria strategica presuppone che la decisione di agire sia espressione di una volontà collettiva unica. Pertanto, la teoria strategica è principalmente interessata a esaminare le scelte disponibili per tali attori e a valutare la composizione del loro processo decisionale, tracciando la linea di pensiero che ogni attore sociale cerca di seguire per perseguire i suoi obiettivi dichiarati con i mezzi scelti.
- Comprendere i sistemi di valori: Valutare il processo decisionale richiede il tentativo di comprendere il sistema di valori di un attore sociale, cioè come vede il mondo, come pensa alle proprie motivazioni e preferenze. A questo proposito, la teoria strategica è interessata a come gli attori costruiscono i loro interessi alla luce dei loro “valori”, che possono essere influenzati da ogni sorta di forze storiche e sociali contingenti. I teorici strategici si occupano quindi di come i sistemi di valori plasmino la comprensione degli obiettivi nazionali (nel caso di uno Stato), le scelte e i mezzi che successivamente vengono impiegati per raggiungerli.
- Razionalità: La teoria strategica presuppone che l'attore si comporti in modo razionale, secondo il proprio sistema di valori, ossia che si comporti in modo coerente con il raggiungimento dei fini desiderati. Non si tratta, si noti bene, dell'imposizione di un modello razionale dell'attore. Non presume nemmeno che l'attore funzioni con perfetta efficienza o che le sue decisioni portino automaticamente a un risultato positivo. Presuppone, tuttavia, che le decisioni dell'attore siano prese dopo una sorta di analisi costi-benefici che abbia senso per l'attore in questione, in modo da portare a una scelta d'azione volta a ottimizzare il raggiungimento di un fine desiderato in conformità con il suo sistema di valori.
- Neutralità morale: Per evitare di distorcere le valutazioni etnocentriche, cioè di giudicare gli altri in base ai propri valori, la teoria strategica si disinteressa della validità morale dei fini, dei modi e dei mezzi di un attore. La valutazione dell'efficacia del processo decisionale di un attore si limita principalmente all'efficacia dei mezzi scelti per raggiungere i fini dichiarati. Questo vale per tutti i mezzi e le modalità, compreso l'uso di metodi violenti, che sono considerati esclusivamente in termini strumentali. Questo presupposto è un requisito necessario per garantire una visione spassionata e per evitare di confondere il tentativo di descrivere e comprendere l'azione sociale con giudizi normativi che inevitabilmente minano qualsiasi tentativo di fornire un'analisi obiettiva.
Un punto di ingresso
Questi sei assunti di base forniscono un modo utile per riflettere sull'idea di efficacia. Questi presupposti incorporano il minor numero possibile di postulati e il lettore può notare come le idee di competenza, razionalità, ottimizzazione, efficienza e performance siano presentate in termini qualificati e condizionati dalla comprensione di come ogni singolo attore vede il proprio posto nel mondo. Presentati in questo modo, i presupposti della teoria strategica sono configurati in modo da aiutare l'analista a evitare i pregiudizi situazionali e a offrire un modo parsimonioso di indagare i comportamenti sociali, in particolare negli ambienti in cui gli attori sociali cercano di ottenere i propri interessi e valori contro gli interessi di altri attori.
Questi presupposti forniscono solo un punto di ingresso in una serie molto più ampia di domande, che coloro che adottano un approccio accademico allo studio della strategia cercheranno naturalmente di esplorare, come ad esempio: come è possibile ottenere approfondimenti sul sistema di valori di qualcun altro? Come possiamo sapere se un attore si è impegnato in un'analisi costi-benefici? Come possiamo capire se un attore ha raggiunto un punto in cui ha massimizzato il suo potenziale con i mezzi scelti? Come ogni modalità di indagine, la teoria strategica può essere resa complessa e problematizzata, ma nei suoi precetti fondamentali fornisce un metodo semplice e diretto per analizzare come, perché e con quali scopi gli attori sociali lavorano per raggiungere gli scopi e gli obiettivi che si prefiggono.
Conclusione: alla fine, non c'è fine
Nel comprendere come le persone, individualmente o collettivamente, cercano di avere successo ed efficacia nel mondo, la teoria strategica cerca semplicemente di rendere esplicito ciò che è già implicito nel comportamento umano. A tal fine, basandosi sulle riflessioni degli eventi recenti (ad esempio, i fallimenti degli interventi di politica estera occidentale in luoghi come l'Afghanistan, l'Iraq, la Libia e la Siria, gli eventi politici “sorprendenti” come la decisione della Gran Bretagna di lasciare l'UE, l'elezione di Donald Trump a Presidente negli Stati Uniti, le risposte politiche sproporzionate ed economicamente dannose durante la pandemia di Covid-19) [15], alcuni degli impegni più riflessivi e interessanti della teoria strategica hanno cercato di stabilire diverse conclusioni solide sui comportamenti sociali e politici. In considerazione di ciò, e a titolo di conclusione, vorrei lasciare ai lettori cinque grandi intuizioni che possiamo trarre da questa breve discussione:
- L'efficacia non può essere misurata con precisione, ma può essere valutata in base a un criterio ineccepibile: siete riusciti a raggiungere i vostri obiettivi? Questa affermazione è soggetta a sfumature e qualificazioni, ma è un indicatore oggettivo del successo. Avete raggiunto gli obiettivi che vi eravate prefissati? Se la risposta è affermativa, allora avete svolto un lavoro efficace.
- L'efficacia, ovvero il raggiungimento degli obiettivi prefissati, può essere ricondotta a una buona capacità di giudizio, ovvero a prendere buone decisioni nell'ambito delle situazioni contingenti in cui ci si trova in un determinato momento. Naturalmente, questo solleva questioni più complesse sul fatto che il buon giudizio possa essere appreso o se sia qualcosa di innato, ma indica una particolare capacità di discernere e calcolare le questioni in modo proporzionato, in modo da raggiungere i propri obiettivi ma a un costo accettabile, in qualsiasi modo questo possa essere definito.
- I valori non materiali spesso contano molto più di quelli materiali. Le tradizioni, l'identità, i costumi e la comunità, come hanno scoperto gli americani in Vietnam e come i politici d'élite sono in grado di riscoprire di volta in volta, hanno un valore superiore alle preoccupazioni temporali. Di conseguenza, gli appelli al rapporto costi-benefici basati sul puro interesse personale, sulla predicazione o sulla paura hanno la tendenza a fallire, almeno nel lungo periodo. In altre parole, il denaro e la paura, per quanto possano essere incentivi attraenti e potenti, non comprano la fedeltà né conquistano la mente di coloro che si sta cercando di conquistare.
- Si vince contro il proprio sistema di valori. Il concetto di “vittoria” non è necessariamente oggettivo. Secondo la teoria strategica, la considerazione più importante è ciò che conta per voi [16]. Se vi siete conformati o avete guadagnato rispetto al vostro sistema di valori - se avete difeso, avanzato o sostenuto ciò che è importante per voi - allora siete stati efficaci, indipendentemente da ciò che pensano gli altri.
- Infine, anche se siete stati efficaci, realizzando ciò che è significativo per voi secondo i vostri valori, è bene che sappiate che il vostro successo strategico è di solito solo provvisorio e temporaneo. La strategia riguarda la vita e la vita è in continua evoluzione. La vita è un'eterna lotta. Come osservò Carl von Clausewitz, “il risultato in guerra non è mai definitivo” [17] e la strategia, come la vita stessa, continua, e continua. Non finisce mai.
Riferimenti
[1] Per un buon esempio del genere si veda King's College London, King's Strategic Vision 2029 (London: KCL, 2016), un vacuo documento di 36 pagine in cui le parole “strategia”, “strategico” e “strategie” compaiono non meno di 68 volte, disponibile all'indirizzo: https://www.kcl.ac.uk/about/assets/pdf/Kings-strategic-vision-2029.pdf
[2] Ibid.
[3] M.L.R. Smith, “Why Strategy is Easy but Difficult (at the Same Time): A Short Study on the Complexities of Escalation”, Military Strategy Magazine (originariamente Infinity Journal), Vol, 5, No. 4 (2017), pag. 10-13.
[4] Bruce D. Henderson, “The Origin of Strategy”, Harvard Business Review, novembre-dicembre 1989, disponibile all'indirizzo:
https://hbr.org/1989/11/the-origin-of-strategy
[5] Mithun Sridharan, “Origini: How Did Strategy Evolve Through History”, Think Insights, giugno 2022, disponibile all'indirizzo:
https://thinkinsights.net/strategy/origins-of-strategy/
[6] Sarah Naish, “The A-Z of Survival Strategies for Therapeutic Parents: From Chaos to Cake”. Londra, Jessica Kingsley/Hachette, 2022.
[7] Sono grato a Steve Leaonard per i suoi commenti perspicaci ed efficaci, 6 agosto 2022.
[8] Thomas Schelling, “Choice and Consequence: Perspectives of an Errant Economist”, Cambridge, MA, Harvard University Press, 1980.
[9] Fred Kaplan, “The Wizards of Armageddon”, New York, Simon & Schuster, 1983.
[10] James M. Lyndsay, “The Vietnam War in Forty Quotes”, Council on Foreign Relations, 30 aprile 2015, disponibile su:
https://www.cfr.org/blog/vietnam-war-forty-quotes
[11] “L'arte della guerra di Sun Tzu”, disponibile su:
https://suntzusaid.com/book/3/18
[12] M.L.R. Smith e Niall McCrae, “Straight from the Freezer: The Cold War in Ukraine”, Daily Sceptic, 21 aprile 2022, in:
https://dailysceptic.org/2022/04/21/straight-from-the-freezer-the-cold-war-in-ukraine/
[13] John Garnett, “Strategic Studies and Its Assumptions”, in John Baylis, Ken Booth, John Garnett e Phil Williams, “Contemporary Strategy: Theories and Policies”, Londra, Croom Helm, 1975, pagg. 3-21.
[14] Michael Howard, “The Causes of War”, Londra, Counterpoint, 1983, pag. 86.
[15] M.L.R. Smith, “Setting the Strategic Cat Among the Policy Pigeons: The Problems and Paradoxes of Western Intervention Strategy”, pagg. 1-5, “Studies in Conflict and Terrorism”, pubblicato online il 23 maggio 2021, disponibile all'indirizzo:
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1057610X.2021.1903669
[16] Thomas Schelling, “The Strategy of Conflict”, Cambridge, MA, Harvard University Press, 1960, pp. 4-5.
[17] Carl von Clausewitz, “On War” (trans. and ed. da Michael Howard e Peter Paret), Princeton, N.J, Princeton University Press, 1986, pag. 80.
Articolo originale di M.L.R. Smith
Traduzione di Costantino Ceoldo