Stato-civiltà, grande spazio e multipolarità nel pensiero di Zhao Tingyang e Zhang Weiwei sulla Repubblica popolare cinese

16.10.2024

"Ci sono molte civiltà - la civiltà occidentale ne è un esempio - ma la Cina è l'unica civiltà-stato. È definita dalla sua storia straordinariamente lunga e anche dalle sue immense dimensioni e diversità geografiche e demografiche. Le implicazioni di ciò sono importanti: l'unità è la sua prima priorità, la pluralità la condizione della sua esistenza (per questo la Cina ha potuto offrire a Hong Kong la formula “un Paese, due sistemi”, estranea allo Stato nazionale).

(Martin Jacques, Quand la Chine dirige le monde, La fin du monde occidental et la naissance d'un nouvel ordre mondial, 2009).

La situazione: la Cina, l'eterno nemico dell'Occidente?

Se osserviamo i servizi occidentali sulla Cina, ci rendiamo subito conto che la maggior parte degli osservatori americani ed europei del Regno di Mezzo non è mossa dal desiderio di comprendere veramente la civiltà cinese, ma che, come nel caso dei servizi sulla Russia, predomina il desiderio di demonizzare e incasellare la Repubblica Popolare Cinese. Da un lato, viene utilizzato il topos dell'epoca della Guerra Fredda del “pericolo rosso” o del “pericolo giallo” (in caso di anticomunismo sciovinista, le due cose vengono facilmente confuse), in particolare dalle élite neo-conservatrici degli Stati Uniti. Questo termine è utilizzato anche da gran parte dell'establishment del Partito Repubblicano statunitense e da Donald Trump, che vedono nella Cina il loro principale nemico (geopolitico) e sollevano lo spettro di una futura unica potenza mondiale, Pechino.

Dall'altra parte, si parla diffusamente del presunto pericolo rappresentato dalla sola esistenza di un “sistema totalitario a Pechino” per le cosiddette “libere democrazie” dell'Occidente, come fanno laOpen Society Foundation di George Soros e altri rappresentanti della “società aperta” (leggi: globalismo), facendo rivivere l'immagine ottocentesca della contrapposizione tra “civiltà occidentale” e “barbarie orientale”, utilizzata in particolare per giustificare il colonialismo. Ciò che accomuna entrambe le parti è il desiderio di difendere l'“ordine unipolare” dell'Occidente, basato sui “valori”, contro l'emergente ordine mondiale multipolare che si sta costruendo sotto la guida della Russia e della Cina, in collaborazione con l'Iran, l'India e molti Stati africani e latinoamericani, in particolare nell'ambito dei BRICS.

Per raggiungere questo obiettivo, essi mirano a instillare nelle menti degli americani e degli europei un'immagine nemica della Cina che renderebbe impossibile una futura cooperazione pacifica tra la Germania e l'Europa e l'Eurasia orientale.

Se questo può sembrare logico dal punto di vista dei rappresentanti militanti di una borghesia materialista transatlantica che vive volentieri sotto il dominio degli Stati Uniti e del programma filosofico del postmodernismo e della globalizzazione liberale, per i patrioti tedeschi ed europei che aspirano a una Germania e a un'Europa sovrane, spiritualmente rinnovate e che fanno rivivere la loro tradizione premoderna in un mondo multipolare, è del tutto assurdo continuare su questa strada.

Ma per poter formulare un rapporto alternativo tra Europa e Cina da una prospettiva europea, è necessario prima capire la Cina. Per farlo, vorrei presentare l'immagine di sé della Cina attraverso due dei suoi più importanti filosofi contemporanei, sempre più riconosciuti nel mondo: Zhao Tingyang e Zhang Weiwei. Ho scelto questi due pensatori, sempre più ascoltati in Occidente, perché da un lato Zhao spiega importanti concetti della civiltà cinese-confuciana che si riflettono ancora oggi nel pensiero cinese, e dall'altro Zhang spiega il moderno Stato cinese. Inoltre, i due pensatori stanno diventando sempre più parte attiva del discorso intellettuale sulla costruzione di un mondo multipolare, come testimoniano, ad esempio, l'intervento di Zhang Weiwei al Multipolarity Forum di Mosca del 26 febbraio 2024, il suo confronto pubblico con uno dei principali ideologi del liberalismo occidentale, Francis Fukuyama, e la sua discussione con il filosofo russo Alexander Dugin.

In un momento in cui in Occidente prevale ancora l'idea dello “scontro di civiltà” e della difesa dell'egemonia occidentale, questi due pensatori si inseriscono nella tradizione dell'ex presidente iraniano Mohammad Khatami che, in risposta a quest'ultimo, ha invocato un “dialogo di civiltà” che oggi trova espressione nell'ordine mondiale multipolare che sta prendendo forma. Per i lettori tedeschi è interessante notare che pensatori della Rivoluzione conservatrice come Carl Schmitt e Martin Heidegger sono sempre più accettati in Cina, mentre nel loro Paese d'origine sono disprezzati, anche a destra dell'ideologia borghese e liberale.

Zhao Tingyang - Tianxia, Tutti sotto lo stesso cielo

La Cina, come gli Stati Uniti, è una potenza espansionista e missionaria che vuole imporre il suo sistema di governo e i suoi valori al mondo intero? Che ruolo ha l'eredità della filosofia confuciana nell'attuale politica estera cinese? Il filosofo Zhao Tingyang, nato nel 1961 a Guangdong, in Cina, esamina queste importanti domande anche per l'Europa. Nel suo libro Tous sous un même ciel (Tutti sotto lo stesso cielo), pubblicato in traduzione tedesca nel 2020, si rifà al concetto di tianxia : la visione della coesistenza di diecimila popoli che vivono in pace sotto lo stesso cielo.

Egli traccia un'importante distinzione nella definizione di politica tra Occidente e Cina: mentre nella tradizione occidentale la politica è determinata dalla definizione di amico e nemico - e naturalmente del nemico principale - nella tradizione cinese domina la questione della cooperazione e di come trasformare un nemico in un amico. Come posso cooperare nel modo più efficace possibile con il mio vicino? Come posso unire le più diverse opposizioni sotto la stessa guida? L'obiettivo finale è un mondo pacifico, armonioso e prospero. È così che Zhao ha concepito l'idea di un'altra politica mondiale, in contrapposizione al momento unipolare dell'Occidente e della globalizzazione: mentre il “nuovo ordine mondiale” proclamato dai neoconservatori è essenzialmente una forma di caos creata dagli Stati Uniti e dai loro vassalli per mantenere la propria egemonia, egli propone la creazione di un organismo al di sopra degli Stati nazionali, nel senso di un ordine mondiale che, come un cosmo, renda possibile la cooperazione pacifica dei diversi membri.

La tragedia della politica internazionale dal punto di vista cinese: non Stati falliti, ma un mondo fallito

La vera tragedia della politica internazionale, secondo Zhao, sta nel fatto che mentre tutti gli Stati sanno che la sicurezza e la cooperazione sono importanti, nessuno vuole affrontare la politica globale necessaria per raggiungerle, perché prevalgono gli interessi egemonici dei singoli Stati. Quindi il vero problema non è il fallimento dei singoli Stati, ma il fallimento del mondo.

Zhao Tingyang ritiene che ciò non sia possibile con i moderni Stati-nazione di tipo occidentale, perché lo Stato-nazione è un'entità derivata dall'individuo. L'individuo non è definito dalla sua aspirazione a cooperare, ma dal conflitto - in breve, il cittadino si trasforma in Stato, che è orientato esclusivamente alla massimizzazione del proprio profitto e non al benessere della comunità. La globalizzazione guidata dallo Stato-nazione borghese occidentale non è quindi altro che la diffusione conflittuale di valori e concetti individualisti come i diritti umani. Di conseguenza, l'Occidente si sforza, come un virus, di diffondere il suo ordine politico liberale in tutto il mondo, infettando così il maggior numero possibile di Stati e persone. In effetti, una politica estera inter-nazionale, che si concentra sulle relazioni tra Stati nazionali piuttosto che sulla coesistenza di popoli e civiltà, sarebbe necessariamente sempre in contraddizione con una politica globale.

Una politica globale piuttosto che inter-nazionale: il clan sostituisce l'individuo

Zhao Tingyang si oppone intellettualmente a tutto ciò: sostituisce l'individuo con il clan, in linea con la tradizione cinese-confuciana. Di conseguenza, segue una prospettiva gruppale che, nel quadro di un'ontologia coesistenziale, rende possibile un ciclo benefico dell'esistenza quando si creano interdipendenze necessarie e non fortuite tra le diverse esistenze. Partendo dal clan come unità di base della coesistenza, la sua coesistenza deve essere innalzata, passo dopo passo, a un livello superiore di coesistenza, per creare infine l'armonia del “tutto sotto il cielo”. Ciò dovrebbe consentire non solo di risolvere i conflitti tra le diverse civiltà - lo scontro di civiltà di Huntington - ma anche di affrontare il potere distruttivo dell'alta tecnologia. Viene in mente il transumanesimo. Ma questo sarà possibile solo se gli Stati e i popoli riusciranno a trovare un accordo su un nuovo sistema globale che metta al centro la cooperazione piuttosto che la competizione.

Secondo Zhao Tingyang, la questione decisiva per l'inclusione del mondo è la possibilità di una comunicazione stabile basata sulla fiducia. Altrimenti, c'è il rischio che i media, il capitale finanziario e l'alta tecnologia rapiscano gradualmente tutti gli Stati del mondo nell'ambito della globalizzazione. A suo avviso, solo l'idea di tianxia può proteggere un mondo comune dal pericolo di un nuovo tipo di dittatura globale.

Zhang Weiwei - pensatore dello Stato civile

Lo Stato nazionale è la misura di tutte le cose? Il politologo e filosofo cinese Zhang Weiwei si oppone a questa idea, ancora diffusa in Europa. La sua risposta è: il futuro non appartiene allo Stato nazionale, ma allo Stato civile. In termini intellettuali, ciò coincide con il concetto di Carl Schmitt di un grande spazio che riunisce popoli diversi con una storia e una volontà politica comune. Ma che cos'è esattamente uno Stato civile e che cosa lo distingue dallo Stato nazionale nato sulla scia del Trattato di Westfalia? Il professore cinese di relazioni internazionali alla Fudan University di Shanghai ritiene di conoscere le risposte a queste domande. Nato nel 1957, Zhang Weiwei ha iniziato a lavorare come traduttore di inglese nel 1980 per importanti funzionari della Repubblica Popolare Cinese, tra cui il riformatore dello Stato cinese Deng Xiaoping. Con numerosi soggiorni negli Stati Uniti e in Europa, il professore ha evidenziato le differenze tra il sistema liberale occidentale e la democrazia popolare cinese. Egli si oppone all'opinione diffusa in Occidente secondo cui la Cina ha conosciuto una rapida crescita economica solo perché ha adottato le teorie occidentali dell'economia di mercato e che prima o poi diventerà parte del mondo occidentale grazie alla crescita della sua classe media.

Civiltà e Stato moderno: il percorso della Cina verso la modernità

L'autore sostiene invece che la Cina sta seguendo un percorso di modernizzazione completamente diverso da quello dell'Occidente, perché l'adozione del sistema occidentale farebbe precipitare la Cina nel caos e le farebbe subire un destino simile a quello della Jugoslavia. Egli vede la risposta alle sfide della modernità nel modello dello Stato civilizzatore. Lo Stato civilizzatore cinese è composto dalla civiltà più antica del mondo e da uno Stato moderno particolarmente grande. La Cina non solo è composta da più di 56 gruppi etnici ufficiali, ma storicamente rappresenta l'amalgama di centinaia di Stati in un unico Stato nel corso della sua storia millenaria. Ciò evidenzia la particolare caratteristica di sintesi della civiltà sinica, dimostrata dall'unione della civiltà-stato con lo Stato moderno. Tra le caratteristiche uniche della civiltà sino-confuciana cinese, egli cita l'esistenza di un livello di leadership unificato, che è stato una caratteristica dello Stato cinese fin dalla prima unificazione della Cina nel 221 a.C.. La seconda caratteristica importante della Cina per lui è la meritocrazia (società della performance), che porta a una selezione permanente nella leadership del Paese e si oppone quindi a un declino dei leader politici come negli Stati Uniti - cita Joe Biden e Donald Trump come esempi negativi di leader politici, in quanto sarebbero molto al di sotto degli standard cinesi per un membro del governo. Per diventare un membro permanente del Politburo nella Repubblica Popolare Cinese, ad esempio, è necessario aver guidato in precedenza una provincia del Paese, e quindi fino a diverse centinaia di milioni di persone.

Lo Stato di civiltà: un futuro possibile per l'Europa

Come ha osservato il filosofo pakistano Ejaz Akram durante la discussione con Zhang Weiwei e Alexander Dugin, lo Stato di civiltà è caratterizzato dal fatto che incarna la propria cosmologia. Ogni Stato è quindi un mondo a parte, senza pretese di universalità, ma solo di affermazione della propria specificità. Allo stesso tempo, queste diverse cosmologie sono in grado di entrare in dialogo tra loro. Lo Stato-civiltà è quindi una precondizione per il mondo multipolare. La logica della lotta “di tutti contro tutti”, caratteristica dello Stato nazionale, scompare e il conflitto diventa solo una possibilità di coesistenza tra le altre.

Anche l'Europa può diventare uno Stato-civilizzazione, a condizione che rinunci alla caratteristica decisiva dell'anti-civilizzazione occidentale (nel senso che ha preteso di essere l'unica vera civiltà fin dall'Illuminismo), ossia quella di pretendere di rappresentare l'unica civiltà vera e possibile. Mentre gli attuali leader europei, come Emmanuel Macron, giocherebbero solo in modo opportunistico con l'idea di una civiltà europea, perché ritengono che lo Stato nazionale non abbia più la forza di resistere, lo Stato civile può effettivamente essere un'opzione per l'Europa per collaborare in un mondo multipolare.

Lo Stato civile come possibilità futura per la Germania e l'Europa e come percorso verso il multipolarismo

Negli ultimi decenni, la Cina ha imparato molto dall'Occidente, non solo apportando massicci cambiamenti al proprio sistema di governo a partire dal 1978, ma anche integrando, almeno in larga misura, le idee occidentali del marxismo e dell'economia di mercato nella propria tradizione. Di conseguenza, la Cina è diventata il secondo spazio civile-statale-culturale insieme alla Russia - Vladimir Putin ha anche affermato al forum di Valdai nel 2013 che la Russia è uno Stato-civiltà - ed è riuscita a superare l'Occidente in molti settori della prosperità economica e dello sviluppo tecnologico per essa importanti. Se guardiamo alla storia europea, troviamo anche lo Stato-civiltà, capace di unire e sintetizzare le differenze - ad esempio nell'Impero romano fino al 1453, ma anche nel Sacro Romano Impero fino al 1806 - che è stato gradualmente sostituito dallo Stato nazionale come parte della modernità a partire dal XVII-XVIII secolo. Certo, anche l'Unione europea presenta alcune caratteristiche di uno Stato-civiltà, ma queste sono vanificate dall'ideologia politica del liberalismo (la pretesa di validità universale dell'ideologia dei diritti umani, lo scambio di popolazioni, la distruzione della propria tradizione in nome del progresso) e stroncate sul nascere dalla mancanza di sovranità geopolitica.

Alla luce degli attuali sviluppi, e in particolare dell'ascesa al potere della Cina, è logico che noi tedeschi ed europei ci interessiamo al sistema e alla civiltà cinese. Dobbiamo farlo non per diventare noi stessi comunisti con caratteristiche cinesi, ma per capire meglio la Cina e vedere quali idee e caratteristiche possono essere utili per il risveglio patriottico dell'Europa e la difesa della sua civiltà.

Le teorie e le idee di Zhao Tingyang e Zhang Weiwei potrebbero essere un primo passo in questa direzione, anche se la loro critica all'universalismo occidentale, la loro attenzione alla propria civiltà e il concetto di civiltà-stato sembrano degni di discussione. L'attenzione degli europei alla propria civiltà, nel senso del rispetto e del riconoscimento dei propri limiti, può aiutarci a far rivivere la nostra tradizione e a superare la hybris (post)moderna dell'assenza di confini. Come sviluppo dell'idea schmittiana di grande spazio, il concetto di civiltà-stato può aiutarci a ripensare l'idea di impero, federalismo e sussidiarietà nel contesto europeo, al fine di ripensare e rafforzare il posto dell'Europa nel mondo multipolare.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini