Escalation in Nagorno-Karabakh: la prospettiva eurasiatica
29.09.2020
Il 27 settembre è iniziato un nuovo ciclo di escalation del conflitto nel Nagorno-Karabakh. Come ha riferito il Ministero della Difesa azero, in risposta ai bombardamenti dei villaggi azeri con artiglieria e mortai da parte armena, l'esercito del Paese ha lanciato un'operazione di controffensiva. È stato riferito che le truppe azerbaigiane si sono spostate in profondità nei territori controllati dalle formazioni armene e hanno sequestrato una serie di insediamenti.
In Armenia è stata introdotto la legge marziale ed è stata annunciata la mobilitazione generale. La parte armena accusa l'esercito azero di bombardare aree popolate. A sua volta, Baku sostiene che le stesse autorità dell'Armenia e la non riconosciuta RNK (Repubblica del Nagorno-Karabakh) mettono a rischio la popolazione civile.
Il presidente dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev, si è rivolto al popolo del Paese e ha espresso la disponibilità a porre finalmente fine al problema del Nagorno-Karabakh.
L'attuale aggravamento del conflitto militare nel Nagorno-Karabakh è il più acuto dalla “guerra dei quattro giorni” nell'aprile 2016, quando l'Azerbaigian è riuscito a riconquistare fino a 20 chilometri quadrati di territorio lungo la linea di contatto con le truppe armene.
Le radici del conflitto
Il conflitto in Nagorno-Karabakh è in corso dalla fine degli anni '80. Tradizionalmente, per almeno gli ultimi 100 anni, le relazioni tra le comunità armena e azerbaigiana in Transcaucasia sono state tese durante i periodi di indebolimento del potere geopolitico che deteneva il controllo della regione. Fu così durante i massacri armeno-azeri del 1905-1906, che coincisero con la prima rivoluzione russa e durante la guerra civile in Russia.
L'era della Perestrojka portò al rinnovamento delle tendenze centrifughe e allo sbocciare sia del nazionalismo azero (turco) che di quello armeno. L'idea stessa di costruire Stati-Nazione nella regione, dove storicamente entrambi i popoli vivevano a intermittenza come parte di imperi, non poteva che portare ad una guerra accompagnata da pulizia etnica.
Nello specifico in Nagorno-Karabakh, la comunità armena ha proclamato la creazione di un proprio Stato con la prospettiva di entrare a far parte dell'Armenia. Di conseguenza, scoppiò una guerra che terminò con la firma di un armistizio nel 1994. Gli azeri furono espulsi dal Nagorno-Karabakh. A sua volta, anche quasi l'intera comunità armena dell'Azerbaigian ha lasciato il Paese.
Ora l'unico formato diplomatico per la risoluzione dei conflitti è il Gruppo OSCE di Minsk, copresieduto da Russia, Stati Uniti e Francia.
Allo stesso tempo, tutte le iniziative di pace sono arrivate ad un punto morto. Negli ultimi 10 anni la cosiddetta “formula Kazan” è stata discussa nella comunità degli esperti, e dal 2016 il cosiddetto “piano Lavrov”: le proposte della Russia per avviare la de-escalation del conflitto.
La “formula Kazan” si riferiva allo scambio da parte dell'Armenia dei sette distretti occupati dell'Azerbaigian intorno al Nagorno-Karabakh per la fine del blocco economico da parte di Baku. Questi sette distretti costituiscono la cosiddetta cintura di sicurezza del Nagorno-Karabakh, dove praticamente non c'è popolazione. La seconda iniziativa ha riguardato cinque dei sette distretti, lasciando all'RNK non riconosciuto un corridoio di terra per le comunicazioni con l'Armenia.
Tuttavia, quando il politico filo-occidentale Nikol Pashinyan è salito al potere a Yerevan dopo la rivoluzione colorata, la parte armena ha rifiutato questo compromesso.
Il fattore Pashinyan
Nel 2018, un politico liberale Nikol Pashinyan è diventato Primo Ministro dell'Armenia. In precedenza, era un membro del parlamento del blocco “Tuorlo”, che ha sostenuto il ritiro dell'Armenia dalle strutture dell'integrazione economica eurasiatica.
Il nuovo Primo Ministro dell'Armenia ha preso una doppia posizione sul Nagorno-Karabakh. Da un lato, ha provocato l'Azerbaigian sostenendo negoziati diretti tra Stepanakert e Baku, cosa che le autorità azere non potevano fare. D'altra parte, è entrato in conflitto politico con la leadership del RNK legata al leader armeno Serzh Sargsyan, che è stato deposto a Yerevan nel 2018 a seguito delle proteste.
Pashinyan entrò anche in conflitto con la diaspora armena in Russia, avviando un procedimento penale contro i suoi oppositori politici. Uno di loro era l'ex presidente dell'Armenia e il primo presidente dell'RNK non riconosciuto, Robert Kocharyan, che quando era stato leader del Paese aveva stabilito buoni rapporti personali con Vladimir Putin. Allo stesso tempo, sotto Pashinyan, sono arrivati alle strutture di governo dell'Armenia rappresentanti di fondazioni liberali occidentali e ONG.
È possibile che anche questo fattore abbia giocato un ruolo nella decisione dell'Azerbaigian di risolvere con la forza il problema del Nagorno-Karabakh: Pashinyan si è rifiutato di scendere a compromessi, complicando le relazioni con la Russia. Baku potrebbe aver pensato che Mosca non avrebbe difeso Pashinyan, che ha accumulato molte richieste.
Il fattore turco
Per molto tempo, il conflitto del Nagorno-Karabakh è rimasto una mina a tempo che potrebbe far saltare in aria la regione. Il motivo per cui il conflitto del Nagorno-Karabakh è così importante è che possono esservi coinvolte le maggiori potenze regionali, principalmente la Russia (dalla parte dell'Armenia, come alleata nella CSTO) e la Turchia (come alleato tradizionale dell'Azerbaigian).
La Turchia, rappresentata dal presidente Recep Tayyip Erdogan e da numerosi funzionari, ha già annunciato il pieno sostegno dell'Azerbaigian con tutti i mezzi possibili. Dopo gli scontri al confine armeno-azero nel luglio 2020, Ankara e Baku hanno tenuto una serie di esercitazioni congiunte, anche vicino al confine con l'Armenia.
I media stranieri e russi hanno riferito del possibile trasferimento di combattenti filo-turchi dalla Siria all'Azerbaigian (“Divisione Sultan Murad”). Oltre alla stessa Siria, la compagnia militare privata turca SADAT utilizza questo contingente nella campagna libica. L'ambasciatore armeno in Russia, Vardan Toganyan, ha anche accusato Ankara di aver inviato quattromila militanti in Azerbaigian.
Se le notizie sui combattenti siriani sono vere almeno in parte, l'attività di Ankara in direzione del Karabakh potrebbe essere dovuta non solo al desiderio di aiutare i “fratelli” degli azerbaigiani, ma anche a fare pressioni sulla Russia vicino ai suoi confini per ottenere concessioni sia in Siria che Indicazioni libiche.
Tuttavia, il coinvolgimento su larga scala della Turchia nel conflitto contraddice gli obiettivi geopolitici di Ankara.
La prospettiva di uno scontro con la Russia fa crollare il complesso sistema di trattative e bilanciamento delle forze che Mosca e Ankara hanno costruito negli ultimi anni. Nonostante le contraddizioni tattiche e il supporto di varie parti in conflitti specifici in Siria e Libia, questo sistema ha effettivamente isolato altri attori, principalmente Paesi occidentali guidati dagli Stati Uniti. Secondo i think tank occidentali, la Turchia e la Russia sono diventate le forze principali in Siria e Libia.
I progetti economici ed energetici, principalmente il “Turk Stream”, sono reciprocamente vantaggiosi per Russia e Turchia. Al contrario, è importante per Washington minare questo progetto così come il “North Stream 2”.
Se Ankara viene trascinata in un conflitto aperto con Mosca sul Nagorno-Karabakh, la Turchia si troverà in una situazione simile a quella del Su-24 russo nel novembre 2015. Perderà un partner importante, ma non otterrà l'apprezzamento dell'Occidente (soprattutto vista l'attività della lobby armena negli Stati Uniti e nei Paesi europei).
La trappola atlantista
La Russia mantiene relazioni di alleanza con l'Armenia e l'unica base militare russa in Transcaucasia si trova ora in Armenia, a Gyumri. Tuttavia, l'Azerbaigian è l'importante partner geopolitico ed economico della Russia. Mosca è poco interessata ad un conflitto su larga scala nella regione.
Inoltre, qualunque sia la posizione che assume se il conflitto si trasforma in una guerra su vasta scala, la Russia è in una posizione di sconfitta.
Se Mosca sostiene Yerevan nel conflitto, perderà l'Azerbaigian e crollerà il progetto del corridoio nord-sud, che dovrebbe collegare la Russia con l'Iran e l'India. Basi NATO potrebbero allora emergere nel Mar Caspio.
Il rifiuto di sostenere Yerevan minaccia il ritiro dell'Armenia dalle strutture di integrazione eurasiatica. In tal caso, l'esercito russo dovrà lasciare l'Armenia e gli americani prenderanno il suo posto. La vicinanza dell'Armenia all'Iran è un ulteriore fattore motivante.
Le possibili proteste della Turchia non contano, poiché gli americani hanno già avuto l’esperienza di stare in Siria, vicino agli osservatori turchi, a sostegno delle forze curde anti-turche, che Ankara considera terroriste. E un comportamento così ostile non ha portato a gravi conseguenze per la parte americana.
Infine, non possiamo escludere la possibilità che “peacekeepers” americani o europei appaiano nella zona del conflitto.
È il Polo Atlantico che beneficia della guerra su vasta scala nella regione da parte delle forze extra-regionali.
È nell'interesse degli Stati Uniti mettere l'una contro l'altra Russia e Turchia. Gli americani sono interessati a che due forze che sfidano l'ordine mondiale unipolare si combattano a vicenda, non che siano contro l'egemonia degli Stati Uniti. Deviare l'attenzione sia dei russi che dei turchi sul Nagorno Karabakh consentirà agli americani di aumentare notevolmente la loro influenza in Siria, Libia, nel Mediterraneo orientale nel suo insieme e in altre regioni in cui Mosca e Ankara sono diventate visibili.
È indicativo che l'attivazione del conflitto in Nagorno-Karabakh abbia coinciso con altri attacchi degli atlantisti nella “Grande Guerra dei Continenti” [1]: rivolte in Bielorussia e pressioni sulla Germania per abbandonare il “North Stream2” (“l’avvelenamento di Alexei Navalny”).
È nell'interesse del Polo geopolitico eurasiatico fare di tutto affinché lo scenario della vendetta atlantica non si concretizzi e il conflitto finisca prima possibile.
A questo punto, dovrebbe essere fissato l'obiettivo di eliminare tutte le reti di influenza atlantica nella regione, sia in Armenia e Azerbaigian, sia in Russia e Turchia. L'interferenza delle forze extraregionali nel conflitto dovrebbe essere fermata.
Il Gruppo OSCE di Minsk si è dimostrato completamente inadatto. Serve come strumento per legittimare l'interferenza americana ed europea nella regione. Dubbia è anche la scelta dei copresidenti del gruppo, basata sul principio di rappresentare la più grande diaspora armena del mondo. Ciò causa la sfiducia dell'Azerbaigian.
Oltre ad Armenia e Azerbaigian, il conflitto colpisce direttamente potenze come Russia, Iran e Turchia. In Siria, queste tre potenze sono state in grado di attuare un meccanismo di negoziazione più efficace: il formato Astana, che ha ridotto significativamente l'influenza distruttiva dei Paesi occidentali e del Golfo Persico. È ora di parlare di formato Astana sulla questione del Nagorno Karabakh.
**********************