Breve riflessione sul nuovo concetto di politica estera russa
Il 31 marzo 2023 è stata resa pubblica una nuova versione del Concetto di politica estera della Federazione Russa, approvato con il decreto presidenziale n. 229 dello stesso giorno.
I suoi adeguamenti erano attesi da tempo, poiché l’inizio dell’operazione militare speciale in Ucraina ha mostrato la necessità di modificare una serie di disposizioni nella strategia di politica estera, di includere una serie di imperativi e di giustificare le azioni pratiche nell’arena internazionale.
Le disposizioni generali affermano già che “la Russia è uno Stato-civiltà distintivo, una vasta potenza eurasiatica ed euro-pacifica che ha unito il popolo russo e altri popoli che costituiscono la comunità culturale-civile del mondo russo”.
La missione è dichiarata molto chiaramente. La Russia “agisce come uno dei centri sovrani dello sviluppo mondiale e svolge la sua missione storicamente unica di mantenere l’equilibrio globale del potere e di costruire un sistema internazionale multipolare, per garantire le condizioni per lo sviluppo pacifico e progressivo dell’umanità sulla base di un programma unificante e costruttivo”.
Ciò indica una rappresentazione più adeguata della Russia non solo nella mente dei funzionari russi, ma anche come proiezione della rispettiva immagine. Anche se il termine “Euro-Pacifico” è un’innovazione pensata per sottolineare che la Russia si estende a parti dell’Europa oltre che alla regione del Pacifico. Potrebbe essere stato influenzato dal nome “Indo-Pacifico” sviluppato dagli strateghi americani. Dal punto di vista geografico, tuttavia, non si può negare che la Russia copra anche queste regioni, insieme a parte dell’Asia.
Nella parte previsionale, le principali tendenze e prospettive di sviluppo del mondo sono generalmente descritte come favorevoli, anche se causano “risentimento in alcuni Stati abituati a pensare in termini di dominio globale e neocolonialismo. Si rifiutano di accettare la realtà di un mondo multipolare e di concordare i parametri e i principi dell’ordine mondiale su questa base. Si cerca di frenare il corso naturale della storia, di eliminare i concorrenti nella sfera politico-militare ed economica e di reprimere il dissenso. Viene utilizzata un’ampia gamma di strumenti e metodi illegali, tra cui l’uso di misure coercitive (sanzioni) per aggirare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la provocazione di colpi di Stato, i conflitti armati, le minacce, i ricatti, la manipolazione della coscienza di singoli gruppi sociali e di interi popoli, le operazioni offensive e sovversive nello spazio dell’informazione. Una forma diffusa di interferenza negli affari interni degli Stati sovrani è diventata l’imposizione di atteggiamenti ideologici neoliberali distruttivi che vanno contro i valori spirituali e morali tradizionali. Di conseguenza, l’influenza distruttiva si estende a tutti i settori delle relazioni internazionali.
In breve, l’egemone unipolare e i suoi satelliti stanno cercando di sabotare con ogni mezzo l’instaurazione di un ordine mondiale multipolare. L’ideologia neoliberista è una sorta di forza trainante delle loro azioni sovversive.
Ma ci sono anche alcune ambiguità. Ad esempio, si dice che “la politica estera della Russia è pacifica, aperta, prevedibile, coerente, pragmatica, basata sul rispetto dei principi universalmente riconosciuti e delle norme del diritto internazionale e sul desiderio di un’equa cooperazione internazionale per affrontare obiettivi comuni e promuovere interessi comuni”. Ma anche gli Stati Uniti parlano di principi e norme di diritto internazionale universalmente riconosciuti, sottolineando che la Russia li sta violando.
L’osservazione che la crisi della globalizzazione economica si sta intensificando non è del tutto chiara. È una cosa positiva o negativa? Se la globalizzazione di per sé è un male, allora la tendenza è positiva, tanto più che “si stanno diffondendo nuovi sistemi di pagamento nazionali e transfrontalieri, cresce l’interesse per nuove valute di riserva internazionali e si formano i presupposti per diversificare i meccanismi di cooperazione economica internazionale”. Ma si deplorano i problemi del mercato dell’energia e le azioni restrittive. In questo caso bisogna capire che la globalizzazione in senso moderno, avviata dopo il crollo del sistema bipolare, era di natura unipolare e mirava a consolidare il dominio globale dell’Occidente collettivo con le sue corporazioni transnazionali. Se alla Russia è stato permesso di entrare nel mercato energetico come fornitore, è stato solo perché era necessario e redditizio per i Paesi occidentali. Non c’è nulla di cui rammaricarsi se ora tutto è messo a puntino – dovremmo continuare ad agire sulla base dei nostri interessi nazionali, imponendo le stesse restrizioni contro gli Stati ostili.
Per quanto riguarda il ruolo crescente dell’uso della forza militare nelle relazioni internazionali, si tratta solo di una constatazione dei fatti. Anche la Russia è diventata più attiva nel suo utilizzo, e giustamente. Altrimenti, avremmo più conflitti vicino ai nostri confini.
Si parla poi della necessità di un equilibrio di potere e di interessi, che può aiutare a risolvere numerosi problemi e a garantire un ulteriore sviluppo progressivo. Si tratta di una formula di neorealismo nelle relazioni internazionali, che si inserisce in una strategia complessiva verso il multipolarismo.
Molto interessante è la frase secondo cui “la Russia non si considera nemica dell’Occidente, non si isola da esso, non ha intenzioni ostili nei suoi confronti e si aspetta che in futuro gli Stati appartenenti alla comunità occidentale si rendano conto dell’inutilità della loro politica conflittuale e delle loro ambizioni egemoniche, tengano conto delle complesse realtà di un mondo multipolare e tornino a interagire in modo pragmatico con la Russia, guidati dai principi dell’uguaglianza sovrana e del rispetto degli interessi reciproci”. Questo ricorda la dichiarazione degli eurasiatici del periodo classico, che alle critiche di opposizione all’Europa e al cristianesimo occidentale rispondevano che non si trattava di scontro, ma di rammarico per il fatto che l’Europa e il cattolicesimo si fossero degradati a tal punto. Ora l’Occidente è degenerato ancora di più e Mosca sta inviando un messaggio simile, lasciando intendere che è persino disposta a dare una mano.
Se l’Occidente continua a fare il prepotente, “in risposta agli atti ostili dell’Occidente, la Russia intende difendere il suo diritto di esistere e svilupparsi liberamente con tutti i mezzi disponibili”. In questo modo viene chiaramente indicato chi è l’iniziatore delle azioni ostili contro la Russia: gli Stati Uniti e i loro satelliti.
I compiti da svolgere per raggiungere gli obiettivi strategici differiscono poco dal concetto precedente. Per quanto riguarda le aree prioritarie, c’è di nuovo una reticenza verso “la regola del diritto internazionale nella regolazione delle relazioni internazionali” e un paragrafo sulla “fiducia in un unico punto di riferimento spirituale e morale per tutte le religioni tradizionali e i sistemi etici secolari del mondo” nel contesto della diversità delle civiltà e delle culture. Qual è questo punto di riferimento comune? Non è chiaro, visto che alcuni sistemi etici laici hanno rifiutato le religioni tradizionali e le hanno spesso definite arretrate e primitive.
Ma nella sezione dedicata all’adattamento a un mondo multipolare si parla di indicazioni pratiche: eliminare i rudimenti del dominio statunitense negli affari mondiali (e non sono pochi, inoltre alcuni di essi non sono affatto rudimenti ma meccanismi a tutti gli effetti che richiedono un serio sforzo per essere smantellati, come il FMI e la Banca Mondiale); attenzione prioritaria ai progetti regionali come EAEU, SCO, CIS, CSTO, BRICS e RIC; dialogo attivo con associazioni e piattaforme della regione Asia-Pacifico, dell’Africa, dell’America Latina e del Medio Oriente. L’Europa occidentale e il Nord America (con l’eccezione del Messico) non sono menzionati. L’implicazione sembra essere che queste aree non siano promettenti in un contesto di confronto. È vero, ci sono di nuovo alcuni strani passaggi sui “valori universali”.
Per quanto riguarda la protezione, in caso di azioni ostili, “comprese le misure restrittive (sanzioni) di natura politica o economica o l’utilizzo delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la Federazione Russa ritiene legittimo adottare misure simmetriche e asimmetriche necessarie a sopprimere tali azioni ostili e a prevenire il loro ripetersi in futuro”. Questa ampia interpretazione consente una gamma davvero ampia di impatti, comprese le misure preventive. Gli altri Stati vengono monitorati attentamente, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo di armi biologiche e di altro tipo. Si presta attenzione alla tecnologia dell’informazione e al problema del terrorismo.
Si parla anche dell’accesso agli oceani e alle comunicazioni mondiali, nonché dello spazio esterno (con particolare attenzione alla prevenzione della sua militarizzazione).
Un blocco a parte è dedicato alla cooperazione umanitaria internazionale, che comprende organizzazioni religiose, ONG, associazioni di esperti e movimenti sociali. L’esempio del recente congresso di fondazione del Movimento russofilo internazionale dimostra che tali misure sono già in corso di attuazione. L’assistenza ai connazionali all’estero e il monitoraggio delle azioni ostili, compreso il rispetto dei diritti e delle libertà, sono considerati importanti. Anche il miglioramento dei metodi di supporto informativo è un punto necessario, dal momento che contro la Russia è in corso una guerra dell’informazione a tutto campo.
Il concetto ripete spesso il messaggio dell’integrazione eurasiatica, e questo viene detto sia in relazione al Vicino Oriente sia in relazione ai nostri partner che appartengono a civiltà distinte come l’India e la Cina. “La Russia cerca di trasformare l’Eurasia in un unico spazio continentale di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e prosperità.
Il Grande Partenariato Eurasiatico si pone come un’amalgama delle potenzialità di entrambi gli Stati e delle alleanze esistenti.
L’ASEAN, il mondo islamico, l’Africa, l’America Latina e i Caraibi sono elencati come aree prioritarie per la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e il rafforzamento dei legami di amicizia. Anche la lotta all’islamofobia figura tra gli obiettivi dichiarati, insieme al dialogo interreligioso.
Nel complesso, nonostante alcune sfumature con termini che possono essere attribuiti piuttosto all’apparato liberale, il nuovo concetto è significativamente migliore di quello precedente. È più sovrano, più eurasiatico, più proattivo. Ciò che resta da fare è metterlo pienamente in pratica e farsi prendere meno dai gesti di buona volontà e dalle espressioni di preoccupazione, e agire maggiormente secondo le linee delineate.