La Luna e la corsa delle superpotenze al suo Polo Sud

30.08.2023

Mercoledì 23 agosto la stazione lunare indiana Chandrayaan-3 è atterrata con successo nella regione del Polo Sud della Luna, approssimativamente nel luogo in cui la navicella spaziale russa Luna-25 si era precedentemente schiantata sulla superficie lunare. Il modulo di discesa Vikram è stato il primo ad atterrare vicino al Polo Sud della Luna.

Chandrayaan-3 è partita per il satellite naturale della Terra il 14 agosto, quattro giorni dietro il modulo lunare russo. Roskosmos sperava di vincere la corsa al Polo Sud atterrando lunedì. L’agenzia ha dichiarato di aver perso il contatto con Luna 25 sabato, 47 minuti dopo che si è verificato un guasto al motore durante una regolazione orbitale. La mancata accensione ha portato ad una “emergenza”, sulla quale Roskomos non ha approfondito.

Il successo di mercoledì farà dell’India il quarto Paese a sbarcare sulla Luna, dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina. L’India è già diventata il primo paese a sbarcare nella regione del Polo Sud, che è stata al centro dell’attenzione scientifica da quando è stata scoperta acqua ghiacciata nei profondi crateri lunari.

I precedenti tentativi degli indiani di sbarcare sulla superficie della Luna sono falliti. Nel 2008, la sonda Chandrayaan-1 si schiantò sulla Luna; nel 2019, anche un’altra nave, Chandrayaan-2, non riuscì a effettuare un atterraggio lunare controllato: la stazione orbitale rimase nell’orbita lunare e il modulo di atterraggio si schiantò.

La missione russa

La missione Luna-25, lanciata dal cosmodromo di Vostochny il 10 agosto, è stato il primo volo russo sulla Luna dal 1976. Il progetto originale prevedeva di portare con sé un piccolo rover lunare, ma questo fu abbandonato per ridurre il peso del lander. Roskosmos ha affermato che, nonostante la fine catastrofica della missione, la Russia ha acquisito un’esperienza preziosa nel volare sulla Luna e nell’entrare nella sua orbita.

Nonostante il fatto che la Luna sia il corpo celeste più vicino alla Terra, i voli verso di essa rimangono un’impresa rischiosa. Quindi dal 1958 al 1976 l’URSS a lanciato 45 stazioni automatiche sulla Luna. Di queste, 31 missioni lunari avrebbero dovuto fallire. Già nel XXI secolo, anche i tentativi di altre potenze di inviare le loro stazioni automatiche sulla Luna non hanno avuto successo: Israele ha lanciato Bereshit nel 2019, il Giappone ha lanciato Omotenashi nel 2022 e Hakuto-R con il rover lunare arabo Rashid nel 2023.

In questo contesto, il programma lunare americano di voli con equipaggio negli anni ’60 e ’70 (Apollo) sembra poco plausibile, quando solo una missione lunare, Apollo 13, si concluse con un relativo fallimento. Il programma lunare americano con equipaggio solleva ancora interrogativi e funge da base per una teoria del complotto (“truffa lunare”).

Dopo la prima corsa lunare, sia l’URSS che gli USA completarono i loro programmi lunari. All’inizio del XXI secolo, la Cina è diventata il primo paese a lanciare stazioni lunari (Chang’e) dal 2013.

Nel novembre 2018, in una riunione congiunta di Roskosmos e del Consiglio sullo spazio della RAS, è stato annunciato il concetto di esplorazione della Luna. Comprende tre fasi. La prima – “Sally” (2021-2025) – sviluppo di tecnologie di volo sulla ISS e invio di stazioni automatiche (“Luna-25”, -26, -27, -28). La seconda fase “Forpost” (2025-2035) comprende voli con equipaggio con sorvolo della Luna e lo sbarco dei cosmonauti russi nel 2023. La terza fase “Base” (dopo il 2035) prevede lo spiegamento di una base spaziale russa permanente sulla Luna.

Nonostante il fallimento del Luna 25, la Russia ha superato gli Stati Uniti. Un anno fa è stata inviata sulla Luna la missione Artemis-1, i cui compiti non includevano l’atterraggio sulla Luna: la navicella spaziale Orion ha effettuato un giro automatico attorno alla Luna ed è tornata sulla Terra.

Il programma lunare statunitense ha difficoltà a sviluppare un lander lunare. Il contratto per la creazione è stato vinto dalla società SpaceX di Elon Musk. Il sistema SpaceX Starship sarà basato su un prototipo di razzo Starship, che è lungi dall’essere pronto. Il volo di prova orbitale della SpaceX Starship si è concluso con un’esplosione nell’aprile 2023.

La seconda corsa alla Luna

La Cina è attualmente il leader nell’esplorazione lunare. La RPC invia missioni con successo dal 2013 e afferma di essere il primo paese a stabilire una propria base lunare, e il secondo dopo gli Stati Uniti, i cui taikonauti atterreranno sulla luna.

Stati Uniti, Israele, Cina, Giappone e India hanno annunciato altre dieci missioni lunari nei prossimi due anni. L’Agenzia Spaziale Europea, così come il Giappone, il Regno Unito, il Canada e l’Australia, hanno aderito al programma americano Artemis, ora il principale programma lunare dell’Occidente unito. “Artemis” nella sua forma attuale è in gran parte il frutto di decisioni politiche nell’amministrazione dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. È stato lui che, nel 2017, ha costretto la NASA a dare priorità al volo sulla Luna, e non su Marte, e la sua amministrazione ha insistito per il primo volo con equipaggio sulla Luna già nel 2024.

L’obiettivo ufficiale dichiarato di Artemis è quello di far sbarcare la prima donna e la prima persona di colore sulla luna. Ciò dovrebbe “garantire una presenza sostenibile e a lungo termine, esplorare una superficie maggiore della superficie lunare che mai e prepararsi per le future missioni degli astronauti su Marte”. La squadra della missione Artemis 2, che dovrebbe essere inviata in un volo con equipaggio attorno alla Luna nel 2024, è composta interamente da americani. La prossima missione “Artemis-3”, durante la quale gli astronauti atterreranno sulla luna, non avrà luogo fino al 2025.

Nello studio della Luna si manifestano gli stessi modelli geopolitici della Terra. Esiste una rivalità tra diverse visioni del mondo futuro. Un progetto importante è il programma gemello unipolare americano Apollo, al quale altri partecipanti possono unirsi in ruoli secondari. Il secondo è russo-cinese, dove regna un’atmosfera di uguaglianza e armonia. Nel 2021, Mosca e Pechino hanno firmato un accordo per istituire la Stazione Lunare Internazionale. Russia e Cina sono pronte ad esplorare insieme la Luna ad armi pari.

L’India sta avanzando nella sua esplorazione lunare indipendentemente sia dagli Stati Uniti che dalla Russia e dalla Cina. Tuttavia, il 23 agosto, il primo ministro indiano Narendra Modi, al vertice BRICS in Sud Africa, ha proposto la creazione di un consorzio di ricerca spaziale BRICS, che espande le prospettive di cooperazione multipolare nel campo dell’esplorazione lunare.

La divisione della Luna

L’amministratore della NASA Bill Nelson ha ripetutamente criticato la Cina per il fatto che Pechino potrebbe cercare di essere il primo a raggiungere il Polo Sud della Luna e impedire ad altri paesi di accedere alle risorse su di esso. Tuttavia, tali dichiarazioni rivelano piuttosto i piani degli stessi Stati Uniti per la Luna.

I programmi lunari, per i quali vengono fatti investimenti colossali, non sono solo un elemento di prestigio internazionale. Sorge la domanda sullo sviluppo delle risorse della Luna. In conformità con il Trattato sullo spazio extra-atmosferico concordato dalle Nazioni Unite nel 1967 (“Trattato sui principi per le attività degli Stati nell’esplorazione e nell’uso dello spazio extra-atmosferico, compresa la Luna e altri corpi celesti”), nessuno Stato può rivendicare la sovranità su qualsiasi spazio extra-atmosferico sulla Luna. Tuttavia, nel 2020, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno firmato gli accordi Artemis, che aggirano il Trattato sullo spazio extra-atmosferico e stabiliscono i principi preferiti di Washington per una nuova era di esplorazione spaziale e, in particolare, consentono ai paesi di rivendicare l’accesso esclusivo a determinate aree commerciali, come come quelle attorno ad una base lunare, situata vicino a depositi di ghiaccio o ricchi di risorse. Né la Russia né la Cina sono d’accordo con questo approccio. Si tratta infatti di un altro tentativo da parte degli Stati Uniti di sostituire il diritto internazionale con alcune “regole” che loro stessi hanno stabilito per il mondo intero.

Il Polo Sud della Luna è un luogo prioritario per l’atterraggio e la localizzazione delle stazioni. È interessante dal punto di vista scientifico, ma non solo. Lì c’è il ghiaccio, cioè l’acqua, che è importante per le future missioni e basi con equipaggio: l’acqua può essere utilizzata non solo per lo scopo previsto, ma anche per produrre ossigeno e carburante: l’idrogeno. La NASA nota che la regione è anche ricca di minerali e non nasconde il fatto che intende impegnarsi nell’esplorazione geologica in questa regione.

Anche sulla Luna c’è una quantità sufficiente di isotopo dell’elio – elio-3, che è considerato un ipotetico combustibile termonucleare. Inoltre, contrariamente al trattato sullo spazio extra-atmosferico, gli Stati Uniti intendono schierare progetti militari sulla Luna e sulla sua orbita. L’esercito americano sta investendo in nuove tecnologie per costruire grandi strutture sulla superficie della Luna. È in fase di sviluppo un progetto di satellite spia che orbiterà attorno alla Luna. Nel 2021 è stato annunciato il progetto di creare una rete di sorveglianza – la cosiddetta “highway Patrol” – per una vasta area compresa tra l’orbita della Terra e della Luna, nota come spazio cislunare. La famigerata divisione del Pentagono DARPA ha aderito ai progetti della NASA sullo sviluppo dell'”economia” della Luna.

Nella seconda corsa lunare e nella lotta per le risorse della Luna si scontrano approcci multipolari pacifici e unipolari militarizzati. La geopolitica classica viene portata nello spazio e la ricerca spaziale, invece di servire l’utopia globalista di un’unica umanità, delinea solo più chiaramente le linee di confronto tra i diversi approcci alla competizione geopolitica e all’esplorazione spaziale da parte di vari centri di civiltà terrestre.

Traduzione a cura di Alessandro Napoli