Metapolitica della Cina: la prospettiva esistenziale

14.02.2023

Salve, amici e colleghi. Nel nostro ultimo incontro sullo stesso tema, la mia relazione era all’ordine del giorno, così ho ascoltato gli interventi di Alexander Dugin e Alexander Sekatskiy e contemporaneamente ho chiacchierato con Daria Dugina. Mi ha mandato un messaggio: “Che peccato, non sono affatto pronta. Sarà un completo fallimento!”. Le ho risposto: “La mia relazione è una raccolta di alcune conoscenze comuni. Sono sicuro che Daria avrebbe fatto un ottimo discorso. Tuttavia, ho lasciato la mia relazione generalmente invariata, quindi vi prego di trattarla con… gentilezza.

Parlerò di conoscenze abbastanza comuni. Tuttavia, mi sembra che quando parliamo di Cina, spesso dobbiamo ancora affrontare il fatto che le persone non sanno molto della Cina. Parliamo molto di questo Paese, ma in qualche modo rimane un mistero per noi. Che cosa c’entra la Cina con la Grande rettifica dei nomi russi? Innanzitutto, la rettifica del nome è una pratica confuciana di base. Infatti, quando Confucio chiese ai suoi discepoli: “Che cosa faremo stasera?”, rispose: “Rettificheremo i nomi”. Questo fu l’inizio di tutto. Ci sono anche fatti elementari che sorprendono sempre gli studenti russi. Un esempio molto semplice è che noi e i cinesi viviamo nello stesso Paese da 80 anni. La gente non riesce a capacitarsi, ma 80 anni sono tanti. In effetti, la storia della Cina è in parte la storia della Russia e la storia della Russia è in parte la storia della Cina. Inoltre, è il nostro grande vicino. Ricordo anche le parole di Alexander Dugin, che ha detto che oggi nel mondo ci sono due tipi di persone: Russi e non russi. Per russi intendeva i russi “russi”, ma anche i cinesi, gli indiani e tutti coloro che si oppongono a questa forza anti-umana, alla distruzione dell’umanità in quanto tale, al passaggio alla post-umanità e così via. I cinesi si rivelano essere nostri fratelli di valori”.

Anche Dasha Dugina amava la cultura cinese. Una volta andò in Cina e disse che i cinesi erano “ariosi”, che c’era una tale leggerezza in loro. Noi siamo un po’ bloccati dal peso esistenziale. I cinesi, invece, sembrano sempre pronti a decollare. Ecco come vedeva i cinesi. Una volta le regalai un libro intitolato Introduzione ai geroglifici cinesi. Daria lo adorò. Disegnava persino i caratteri cinesi con il suo corpo. Per esempio, ha mostrato il carattere 大 (grande) – un uomo con le braccia aperte – in piedi e allargando le braccia. Oppure il personaggio 人 (uomo) – che si alzava e presentava quel personaggio. All’inizio ho pensato che stesse scherzando, ma poi mi ha mostrato uno spesso quaderno con i caratteri scritti. Aveva appena preso diverse centinaia di caratteri e li aveva imparati a memoria, come si fa al primo anno di università. E aveva acquisito una conoscenza di base dei geroglifici, tanto da poter diventare facilmente una studentessa cinese del secondo anno.

Passando al tema del mio intervento, quando mi è stato chiesto di riflettere sull’orientamento socialista del pensiero politico cinese in generale, sono rimasta un po’ perplessa. A prima vista, il pensiero confuciano e l’esistenzialismo sembrano essere poli completamente opposti. Ho persino chiesto ai miei amici sinologi e a Olga Bonch-Osmolovskaya, che tutti conoscete bene: “Che esistenzialismo c’è? Tu sei un sinologo, io sono un sinologo”. Lei non ne aveva idea, quindi ho dovuto scervellarmi un po’.

Tuttavia, questo essere ai poli opposti è visibile solo a prima vista. Quando oggi parliamo di esistenzialismo, ci rivolgiamo innanzitutto alla filosofia di Heidegger. Ma la prima persona che viene in mente è Jean-Paul Sartre. È considerato volgare nominare Sartre nella società odierna, ma tuttavia l’opera chiave di Sartre, la più popolare e familiare a tutti gli studenti, è Esistenzialismo è Umanesimo. In essa, Sartre fornisce una breve panoramica degli approcci all’esistenzialismo e sostiene che l’esistenzialismo non ha nulla a che fare con il nichilismo. Al contrario, l’esistenzialismo è prima di tutto umanesimo, perché conduce l’uomo alla libertà assoluta. Ma da dove viene la categoria di umanità nella storia del pensiero? È stato Confucio a introdurla. Certo, non è l’humanitas dell’Illuminismo a cui siamo abituati. Ma ci sono delle somiglianze. L’umanità, o benevolenza (仁), è una categoria chiave del pensiero confuciano. Di conseguenza, la massima di Sartre potrebbe essere leggermente modificata in “l’esistenzialismo è umanità/benevolenza/仁”.

È ancora più interessante leggere i trattati confuciani classici attraverso il prisma dell’heideggerismo. Molto è stato scritto sull’ispirazione di Martin Heidegger al pensiero orientale. Qui ho attinto soprattutto agli articoli dell’eminente sinologo, buddista e religioso russo Evgeny Torchinov. All’inizio del XX secolo è stata pubblicata una raccolta sotto la sua direzione, intitolata Heidegger e la filosofia orientale – La ricerca della complementarità delle culture. In generale, consiglio questo libro a chiunque sia interessato alla filosofia orientale e occidentale, perché permette di cambiare un po’ la propria prospettiva sull’Oriente e sull’Occidente.

L’approccio confuciano si basa sull’idea che il Cielo abbia un’esistenza assoluta. Il Cielo è un assoluto impersonale, ma anche un essere umano può avere accesso a questa pulsazione dell’Essere. Martin Heidegger ha scritto: “L’Essere si rivela dall’interno e il mistero dell’inesprimibile viene messo in parole da poeti e filosofi. Ma anche loro possono dire poco su di esso. Tutti i modi di esprimere l’Essere che hanno trovato o che hanno coniato nel corso della storia sono veri in questo caso, perché la verità è inseparabile dalla sua espressione storica, e il pensiero senza espressione non pensa nulla”. In Cina, fu il filosofo Confucio che riuscì a tradurre in parole l’indicibile. Confucio parlava soprattutto in modo apofatico del Cielo, dell’Essere assoluto. Ecco una citazione da Lun Yu: “Il Maestro disse: “Preferirei non parlare”. Zi Gong disse: “Se tu, Maestro, non parli, cosa dovremmo registrare noi, tuoi discepoli?”.  Il Maestro disse: “Il Cielo parla? Le quattro stagioni fanno il loro corso e tutte le cose vengono costantemente prodotte, ma il Cielo dice qualcosa?” (17-19). E un’altra citazione: “Quando il Maestro visitò Nan Zi, Zi Lu ne fu dispiaciuto, e il Maestro giurò e disse: “Se ho sbagliato, che il Cielo mi respinga! Che il Cielo mi respinga!””. (6-28). Sembra che da un lato Confucio dica che il Cielo è silenzioso, non parla con nessuno. Ma dall’altro lato, c’è una sorta di connessione con esso. Ovviamente, Confucio non è stato l’unico nella storia ad avere il monopolio della comunicazione con il Cielo. I saggi governanti dell’antichità erano in grado di ascoltare il Cielo (ascoltare l’Essere). E Confucio diceva sempre di non aver inventato nulla di nuovo. Stava solo ripetendo gli insegnamenti degli antichi, quelli che sapevano ascoltare il battito dell’Essere.

Che cosa ha a che fare tutto questo con la politica (cioè il trasferimento del potere e, più in generale, l’accesso al cielo)? Mencio, il secondo filosofo confuciano più famoso, lo spiega bene.

“Wan Zhang disse,

“Fu forse Yao a cedere il trono a Shun?”.

Mencio disse: “No. Il sovrano non può cedere il trono a un altro”.

“Sì – ma Shun aveva il trono. Chi glielo ha dato?”.

“Gliel’ha dato il cielo”, fu la risposta.

“Il Cielo gliel’ha dato”: il Cielo gli ha conferito la nomina con specifiche ingiunzioni?”.

Mencio rispose: “No. Il Cielo non parla. Ha semplicemente manifestato la sua volontà con la sua condotta personale e con il suo comportamento negli affari”.

“Ha manifestato la sua volontà attraverso la sua condotta personale e la sua condotta di affari”: come mai?”.

La risposta di Mencio fu: “Il sovrano può presentare un uomo al Cielo, ma non può far sì che il Cielo dia a quell’uomo il trono. Un principe può presentare un uomo al sovrano, ma non può far sì che il sovrano faccia di quell’uomo un principe. Un grande ufficiale può presentare un uomo al suo principe, ma non può far sì che il principe faccia di quell’uomo un grande ufficiale. Yao presentò Shun al Cielo e il Cielo lo accettò.  Lo ha presentato al popolo e il popolo lo ha accettato. Pertanto, dico: “Il Cielo non parla. Ha semplicemente indicato la sua volontà attraverso il suo comportamento personale e la sua condotta degli affari”.

Ciò significa che chiunque segua la via del gentiluomo, come diceva Confucio, “junzi”, un ideale antropologico, può sentire questo impulso dell’Essere e persino diventare un sovrano, senza appartenere a una famiglia aristocratica. Ma cosa si può fare per diventare sovrani? È necessario esistere in un modo autentico di essere – non essere un “das Man”, come direbbe Heidegger. E se non si è das Man, allora si diventa gentiluomini, si inizia ad ascoltare il Cielo, si comprende l’intera essenza delle cose e si può governare il Celeste Impero.

Tutti hanno questa possibilità, ma come possiamo far conoscere agli abitanti del Celeste Impero questa fonte dell’Essere? Ciò è possibile attraverso la costruzione di una realtà sociale speciale, attraverso la pratica politica. Spesso si sente dire che il confucianesimo è solo una filosofia etica. Ma io penso che sia ancora una religione, ma una religione molto speciale. Il filosofo Herbert Fingarette una volta scrisse del confucianesimo e usò la formula “secolare come sacro”. Per me, questa formula definisce molto bene la peculiarità del confucianesimo: Secolare come sacro.

Potrebbe sorgere la domanda: se il Cielo è un assoluto impersonale, cosa ha a che fare con l’Essere di Heidegger? Ebbene, per Heidegger ci sono difficoltà nel definire l’Essere in generale. A Heidegger stesso è stato chiesto più volte: “L’Essere è Dio?”. Rispondeva “no” o in qualche modo evitava di rispondere. Ma il tardo Heidegger non aveva una risposta così definitiva. Gli esperti della filosofia di Heidegger dovrebbero aiutarci.

Mi sembra importante ricordare ancora una volta che nella tradizione cinese l’opposizione tra spirito e materia esiste in forma eliminata. La più elementare: spirituale e materiale sono modalità diverse dell’Uno. L’Uno può condensarsi e diventare materia, oppure assottigliarsi e diventare spirito. Di conseguenza, non esiste un divario tra il mondo materiale e quello spirituale. Per i cinesi non c’è conflitto. E in generale, questo naturalismo metafisico cinese, come scrivono molti studiosi, è in gran parte coerente con l’idea di Heidegger di un ritorno al pensiero presocratico.

Non esiste un confucianesimo apolitico. Il confucianesimo si occupa di costruire una sorta di realtà sociale intorno all’azione politica. Ma allo stesso tempo, la politica ha sempre un carattere sacro. Tuttavia, questa sacralità è in qualche modo diversa, non come la percepiamo noi. Di conseguenza, il pensiero confuciano risulta essere, a mio avviso, una teologia politica di questo tipo. E nel quadro della quarta teoria politica, che si basa sulla categoria dell’esistenza, l’esistenza non è solo caratteristica di un individuo, ma anche di popoli, culture e civiltà. Così, in Cina, nel confucianesimo, l’Essere si rivela in modo conciliante – nella totalità delle azioni delle persone coinvolte nella cultura del Celeste Impero. Inoltre, se per un occidentale il concetto di “cultura” ha un carattere secolare, per il confucianesimo è proprio questa secolarità a essere sacra.

Un’altra citazione di Lun-Yu.

Quando era sotto assedio a K’uang, il Maestro disse,

“Con la morte del re Wen, la cultura (wen) non è forse investita qui da me? Se il Cielo intende distruggere la cultura, coloro che verranno dopo di me non potranno averne alcuna parte. Se il Cielo non intende distruggere questa cultura, allora cosa possono farmi gli uomini di K’uang?”.

Qui arriviamo a uno dei legami più importanti tra Heidegger e il confucianesimo. Heidegger sostiene che l’essere del linguaggio è il linguaggio dell’essere, anzi che il linguaggio e l’essere sono la stessa cosa. Il detto classico è: “Il linguaggio è la casa dell’Essere”. La comprensione confuciana del linguaggio come realtà sacra si esprime soprattutto in questa categoria di Wen. Wen esprime l’idea di cultura in quanto tale. Etimologicamente, la parola 文 (wen) indicava originariamente il tatuaggio di uno sciamano. In seguito, ha iniziato a riferirsi a qualsiasi disegno o decorazione. Ma cosa sono questi disegni? Da dove provengono? È solo una proiezione del celeste nel nostro mondo. Quindi Confucio parla di leggere le manifestazioni del celeste nella nostra realtà, in questi modelli. Allora la parola stessa inizia a significare non solo un modello, ma un segno scritto, la scrittura in quanto tale. E, di conseguenza, la cultura scritta è ciò che è il linguaggio in quanto tale. Se Heidegger parla del linguaggio come principalmente parola, per Confucio, ovviamente, è scrittura. È una differenza mentale molto strana. Sapete che in Cina ci sono molti dialetti diversi e che i cinesi non si capiscono tra loro? Ma tutti capiscono una cosa. Che cos’è? I geroglifici sono comuni a tutti i cinesi echi è considerato un barbaro? Chiunque non sappia leggere e non capisca questi segni del cielo, ed è solo attraverso questi segni che si ha accesso al Cielo. Si scopre così che la cultura cinese non è chiusa, come spesso si pensa, ma in realtà aperta a tutti. L’unico requisito è imparare i caratteri, perché senza di essi è impossibile vedere il Cielo (dal punto di vista cinese).

La pratica più importante per comprendere l’Essere è, ovviamente, il ritualismo. Ed è sulla base del rituale che è possibile costruire una società che corrisponda all’omomorfismo, cioè all’uguaglianza tra società e puro Essere. La relazione tra le persone si basa su un rituale, ma la condizione per la loro interazione (che sia marito-moglie, padre-figlio, sovrano-subordinato) è la presenza di questa stessa umanità/benevolenza/ren. Questo è un punto interessante, perché troviamo uno schema simile in un altro filosofo esistenzialista che corrispondeva con Heidegger, Martin Buber. Buber scriveva che l’essere si rivela per la prima volta nell’incontro con l’Altro. E con l’Altro non intendeva il “grande” Altro, ma la persona letteralmente per strada, nel tram, la persona più comune. L’essere si rivela quando ci rendiamo conto che l’altro è un abisso che si apre davanti a noi. Ed è questa umanità / benevolenza / ren che permette di sentire che anche il padre / il figlio / il marito / la moglie / l’imperatore / il subalterno sono coinvolti in questa pulsazione dell’Essere.

Oggi ho fatto un piccolo tentativo di leggere il confucianesimo classico attraverso il prisma di Heidegger, ma Heidegger stesso era molto più interessato al taoismo. Torchinov ne scrive nell’articolo “Spensierate peregrinazioni nel mondo del nascosto e del misterioso. Martin Heidegger e il taoismo”. E in effetti l’interesse di Heidegger per il taoismo è comprensibile. Quando parliamo del legame tra il confucianesimo e Heidegger, partiamo dal presupposto che l’essere è universale. Allorquando parliamo di taoismo, dobbiamo tenere presente che il Tao è in generale una categoria simile, cioè un assoluto impersonale, ma si rivela agli individui. All’inizio Heidegger si interessò seriamente al taoismo. Se ne accorse per la prima volta alla fine degli anni ’20, come dimostra un episodio in cui lesse un frammento dello Zhuang Zi dopo aver tenuto la famosa conferenza di Brema “Sulla natura della verità” nel 1930. Non posso citarlo, è piuttosto lungo, ma è curioso. Consiglio di cercare “Zhuang Zi sulla gioia del pesce”.

È probabile che questo interesse fosse legato all’attenzione di Heidegger per la mistica medievale. In particolare, ha esplorato gli scritti di Meister Eckhart in relazione al problema dell’apertura all’Essere come espresso nelle sue esperienze mistiche e nei suoi testi. Possiamo almeno essere certi che nel 1930 Heidegger conosceva il testo di Zhuang Zi. Si tratta del secondo testo taoista più famoso, interpretato da Martin Buber, di cui ho già parlato.

Una tappa importante nella conoscenza del pensiero taoista da parte di Heidegger fu l’incontro con lo studioso cinese Xiao Shiyi nel 1942, quando quest’ultimo iniziò a frequentare i seminari di Heidegger all’Università del Sacro Cuore di Milano, in Italia. Nello stesso periodo, Xiao Shiyi diede a Heidegger la sua traduzione del Tao Te Ching, il testo fondamentale del taoismo. Heidegger suggerì quindi a Xiao di lavorare con lui per tradurre Lao Tzu in tedesco. Ma questo progetto non fu portato a termine; fu completato solo parzialmente nel 1946, quando i due si incontrarono regolarmente a Friburgo. Riuscirono a tradurre solo 8 degli 81 capitoli del testo.

Qual è il legame tra Heidegger e il taoismo? Questo è un argomento per un’altra conversazione, un’altra conferenza. Vorrei concludere il mio intervento di oggi con le parole di Evgeny Torchinov, che ha riflettuto molto sulla cinesità del pensiero di Heidegger e sull’impegno di Heidegger con il pensiero cinese:

“Sembra che il pensiero tradizionale cinese, con la sua suggestività espressa nel testo, le sue intenzioni esistenziali e prasseologiche, e la sua “metafisica” olistica e naturalistica, corrispondesse quasi perfettamente a quel tipo di filosofare “presocratico” che era vicino non solo a Heidegger. Inoltre, egli si opponeva attivamente al modello classico occidentale (neo-europeo) di filosofia, che non considerava arcaico ed esaurito, ma piuttosto come la via per riportare la filosofia alle sue fonti, per rinnovarla e per recuperarne i significati perduti, ma veri ed esistenzialmente profondi”.

Parlando della Quarta Teoria Politica e dei parallelismi con Heidegger, vorrei affermare con coraggio che per me il pensiero confuciano, la scienza politica sacra confuciana e la teologia politica sono in realtà la Quarta Teoria Politica incarnata. Quando si parla di quarta teoria politica, di solito si dice che è qualcosa di speculativo e irreale. Cioè, quando parliamo di marxismo, fascismo e liberalismo, vediamo queste idee, queste teorie politiche, dispiegarsi davanti ai nostri occhi e cessare di esistere. Ma la Quarta Teoria Politica è così complicata che è impossibile metterla in pratica. Tuttavia, secondo me, ciò che abbiamo visto in Cina dal II secolo a.C. al 1905, quando la storia del governo confuciano si è conclusa, quei 2.200 anni sono stati esattamente un’attuazione della Quarta Teoria Politica. Dobbiamo riflettere un po’ e renderci conto che non si tratta di una fantasia politica. È esistita e noi possiamo proporre la nostra versione.

Un’ultima cosa sull’Occidente e su ciò che Heidegger pensava del problema della Cina. Non molto tempo fa, una deputata americana, Nancy Pelosi, ha visitato Taiwan. Se ne è parlato molto. Tutti si aspettavano che accadesse qualcosa di straordinario, ma non è successo. Poi uno dei canali liberali di Telegram ha scritto che questa visita era un test per verificare se la Repubblica Popolare Cinese soddisfa gli standard di uno Stato del XXI secolo (è solo una questione di tempo). La Russia ha fallito questo test, ora guardiamo la Cina. Questo è un esempio assolutamente tipico di stupidità e ignoranza liberale. La Cina, ovviamente, non presta attenzione a tutte queste grida da ogni parte e agisce secondo i propri atteggiamenti culturali, che tutti i liberali del pianeta possono considerare un milione di volte esauriti e arcaici. Comunque, nulla di tutto questo importa al Cielo.

Q & A

Domanda: Pavel, lei ha paragonato la filosofia confuciana dell’antica Cina al pensiero presocratico come filosofia metafisica. C’è una controparte nel pensiero cinese della caduta dell’essere che si è verificata dopo Socrate nel pensiero greco, o la filosofia metafisica naturale è continuata senza interruzioni?

Risposta: È una domanda difficile. Si potrebbe dire che naturalmente ci sono stati dei periodi di rottura. Almeno quando la Cina è caduta sotto il potere di una modernità inaspettata (1966-1976). È stato il periodo della Rivoluzione culturale, quando tutti hanno deciso che ora vivremo secondo Trotskij, inizieremo la rivoluzione al mattino, durerà e sarà cool, ma allo stesso tempo distruggeremo tutte le statue, criticheremo Confucio e così via. Naturalmente ci sono stati periodi di questo tipo in Cina. Ci sono stati anche periodi di invasione da parte di alcuni popoli barbari, ma di solito hanno imparato a percepire la volontà del Cielo e sono stati coinvolti nella storia cinese abbastanza rapidamente. A volte ci sono stati conflitti interni.

Spesso diciamo che in Cina non ci sono mai stati conflitti tra le diverse tradizioni, che i tre insegnamenti convivono armoniosamente. Ma ci sono stati momenti in cui i buddisti si sono tolti il tappeto da sotto i piedi, e a volte i confuciani hanno fatto lo stesso. Il grande Han Yu scrisse dei buddisti: “Fino a quando potrete venerare le ossa di un barbaro?”, riferendosi alle reliquie di Siddharta Gautama. A volte le autorità si attenevano al buddismo, altre volte, al contrario, iniziavano a distruggere templi e monasteri buddisti. In seguito, ci fu un graduale ritorno all’unità trinitaria di confucianesimo, taoismo e buddismo. Il legame di Heidegger con il buddismo è un argomento da trattare in un’altra conferenza.

Domanda: Lei ha detto che lo Stato confuciano inizia nel II secolo a.C. e corrisponde per certi aspetti ai parametri della Quarta teoria politica. Potrebbe approfondire i parametri dello Stato (confuciano) che esisteva a quel tempo?

Risposta: Dal II secolo a.C. compare la dinastia Han, che adotta l’ideologia confuciana. Prima di essa c’è stato un breve periodo della dinastia Qin e poi un periodo di trionfo del legalismo. Prima c’è stato un periodo di frammentazione, ma dal II secolo a.C. inizia un periodo in cui il confucianesimo definisce la politica del Celeste Impero.

Inoltre, una pratica molto importante in quel periodo era quella degli esami imperiali, gli esami per le cariche di statista. E mi sembra che questo sia uno degli elementi che potremmo facilmente prendere in prestito. I liberali dicono sempre che abbiamo bisogno della democrazia elettorale, che è la base di tutto. Per qualche motivo è necessario avere una democrazia elettorale rappresentativa in modo che una persona possa sedere sulla sedia per altri quattro anni. Perché proprio quattro anni? Che senso ha? Non sono mai riuscito a capirlo.  In Cina, invece, hanno avuto questa brillante idea. Da dove vengono tutti gli statisti e i politici? Fanno un esame per verificare la loro conoscenza della filosofia confuciana e la loro capacità di scrivere poesie. Se conosci la filosofia e sai scrivere poesie, sarai un buon funzionario. Naturalmente, le opzioni possono essere diverse. Ad esempio, possiamo includere un gioco di lapta [N.d.T.: disciplina sportiva molto simile al baseball americano, popolare in Russia per diversi secoli]. Chiediamo ai nostri statisti di scrivere poesie nello stile di Alexandre Pushkin e di giocare a lapta. Sarebbe un male per loro? Al contrario, sarebbe perfetto. Come pratica, credo sia molto importante per l’accoglienza.

Questi esami sono esistiti in Cina fino al 1905, quando le forze della modernità si sono dimostrate più forti. A quel tempo, la Cina era davvero indietro rispetto ai Paesi occidentali in termini di tecnologia. Era in uno stato assolutamente terribile da 50 anni, dopo la prima guerra dell’oppio, la seconda guerra dell’oppio, le guerre civili, la ribellione dei Taiping, la ribellione dei Boxer e così via. Nel 1905 decisero che la Cina doveva prendere tutto in prestito dall’Occidente e questo andò avanti per un po’. Oggi, pwerò, vediamo che negli ultimi anni la Cina sta gradualmente tornando a questi atteggiamenti confuciani, a partire da Deng Xiaoping, spesso utilizzando alcuni concetti confuciani, non marxisti. È chiaro che la Cina non passerà dalla RPC a qualcos’altro. Tuttavia, è uno Stato che per molti versi si basa principalmente sui propri concetti di cultura cinese e sulla visione del mondo che è caratteristica della Cina.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini