Diario dell’infermo. Idealisti, materialisti e donne [1/6]

03.05.2022

Parte 1 di 6

Capitolo XLIV

È molto difficile e innaturale per me quando tante persone mi compatiscono per la malattia che mi ha colpito e mi offrono le loro condoglianze per la morte di mio padre. Nonostante la mia più profonda gratitudine a tutti, mentre scrivo questo Diario, appena ne ho la forza, mi sforzo sempre di andare oltre il personale e discutere dei problemi del paese, perché credo che sia una cosa molto necessaria.

Eppure la morte di mio padre e i miei due mesi di grave esaurimento, per i quali non sono stato in grado di scrivere una sola riga, hanno naturalmente influenzato la mia decisione di scrivere di mio padre e della mia condizione dopo una pausa forzata nel primo capitolo. Tornerò ora ai problemi della nostra società.

Nella mia situazione, quando tutto intorno a me è scosso, è difficile per una persona non riflettere sulla caducità di tutte le cose terrene e sperimentare il dolore e la paura del futuro che ognuno di noi ha già abbastanza nella vita ordinaria.

Quando una persona contempla il futuro, gli sorgono domande alle quali sa, per esperienza personale, che non ci sono risposte. Ma qualcosa di peggio accade in quel momento: l’uomo in un tale stato spesso immagina solo il peggio e dimentica innumerevoli occasioni in cui il Signore gli ha concesso cose molto migliori di quelle che lui stesso si aspettava o meritava.

Così, addolorarsi per il futuro non è un atto divino ed è senza dubbio una trappola del maligno. I santi padri lo sanno bene ed è per questo che la Madre Chiesa chiama il demone dello scoraggiamento uno dei più forti, proibisce all’uomo di cadere nella disperazione e lo chiama peccato.

Questa è la più grande cura e amore per noi, perché così facendo la Chiesa ci ricorda ciò che noi stessi abbiamo dimenticato e di cui abbiamo già parlato qui: ci sono molti esempi di dono inaspettato, di salvezza, di pace e di gioia nella vita di ognuno di noi, e ognuno di essi è una prova dell’esistenza di Dio e della sua instancabile cura per noi.

Può essere sbagliato essere completamente noncuranti, cosa che a volte caratterizza i georgiani noncuranti e passare la propria vita in allegria e baldoria, ma anche preoccupandosi di qualcuno posso solo essere nel presente e preoccuparsi del futuro non cambierà nulla e quindi è meglio essere un faticatore nel presente che essere congelato nella tristezza per il futuro.

Nel presente, almeno per questa volta, posso seminare in tempo, non importa quanti intervalli del genere ho perso in passato, occuparmi dell’educazione di mio figlio in tempo, andare al lavoro in tempo, sostenere un’altra persona in tempo e darle una mano.

Questi cicli di azioni puntuali o, se volete, ritmi sono meglio definiti dalla campagna. La città ha ritmi e cicli propri, inventati, innaturali e molto esigenti, mentre la campagna è in connessione diretta con la natura e obbliga e costringe l’uomo a farne parte.

Negli ultimi tre secoli, l’umanità, fuggendo da loro e urbanizzandosi, è stata ingannata, soprattutto dal nostro popolo, che è intrinsecamente una cultura puramente rurale.

L’impossibilità di fuggire da se stessi ha assunto una dimensione particolarmente terrificante a metà del secolo scorso e ha portato al risultato che tormenta tutti noi oggi.

La vita è molto breve e momentanea (nota del traduttore: “წუთისოფელი” [zutisopeli] significa “momentaneo, vita mortale, vita terrena”, da “zuti” che significa “minuto” e “sopeli” che significa “villaggio”) e appena l’ho capito, mi sono subito trasferito a vivere in campagna.

E anche se il mio compito non riguardava solo la mia famiglia, volevo usare i mezzi che mi erano stati dati per creare un ambiente in cui sarebbero cresciute generazioni che amano la campagna, e nonostante la difficoltà e la fatica del compito, non mi sono mai pentito del passo che ho fatto. Spero di non sbagliarmi, perché vedo già i frutti di questo passo nelle generazioni che sono state cresciute nella nostra scuola, anche se vivono ancora in città, ma spero fortemente che abbiano un forte sentimento familiare e il desiderio di stare con la terra e lavorare su di essa.

L’unico modo per salvare la nostra gente è risvegliare in loro il desiderio di de-urbanizzazione e, idealmente, elevarlo a politica pubblica. Ma anche senza quest’ultima, ognuno di noi ha una scelta: soffrire l’inutilità della vita in città o trasferirsi, o tornare in campagna e creare qualcosa lì.

Secondo me, la scelta è semplice, chiara e ovvia, e prima la facciamo, meglio sarà per ognuno di noi. Così, leggendo questa lettera, una persona che condivide la mia opinione ma non fa un passo effettivo in questa direzione nella sua vita quotidiana non sta lottando su questo cammino e può quindi sentire che è d’accordo con me completamente invano e sta perdendo il suo tempo leggendo questo capitolo.

Sia la famiglia maschile che quella femminile sono interessanti in questo percorso. Il maschio intrinsecamente, se è ben consapevole della sua natura, è più incline alla vita rurale, mentre la femmina è spesso il contrario. Nel caso della famiglia, tali decisioni sono impossibili senza l’unanimità. Idealmente, la donna qui dovrebbe sottomettersi all’uomo, ma, nel nostro matriarcato urbano, questo è spesso abbastanza difficile. Per quanto riguarda i giovani, non c’è dubbio che la città è un richiamo molto più eccitante per ognuno di loro nell’età del figliol prodigo che la casa del villaggio, e quasi tutti passano attraverso questo percorso tortuoso, ma se il figliol prodigo non ha una patria a cui tornare per sfuggire ai suoi peccati, dove è il benvenuto, la parabola del figliol prodigo che il Salvatore racconta ai suoi apostoli non può avere un finale felice.

Così, l’azione di ripristinare una Georgia eterna e felice – invece della Georgia moderna e miserabile in cui viviamo oggi – dipende dalla decisione di ognuno di noi: se ci prenderemo il peso della scelta, che se realizzata, si trasformerà in felicità per ognuno di noi; se recupereremo il nostro essere, che è caratteristico di un popolo – un contadino, un popolo georgiano e se saremo in grado di ordinare la nostra vita di conseguenza.

Su questa strada, fin dall’epoca sovietica, un mito e un miraggio molto grande ci perseguita: quando si discute di questo tema, si sente sempre la frase giustificativa che lo stato dovrebbe contribuire con politiche appropriate a questo, cioè il ritorno della popolazione nelle campagne.

Cosa c’è di meglio, se mai ci riusciamo: sarà un segno indiscutibile che abbiamo ucciso la repubblica liberale in Georgia e creato uno stato nazionale, ma non è questa la cosa principale. La prova migliore di questo è il fatto che ai tempi dell’Unione Sovietica, quando le condizioni nei villaggi erano ideali (ogni regione aveva una fabbrica diversa per l’importazione e la lavorazione di vari prodotti), i georgiani, che avevano guadagnato soldi proprio su questo campo, correvano direttamente in città e più soldi una persona aveva guadagnato, più correva direttamente in città. Ciò è confermato anche dal fatto che ancora oggi, nonostante la politica completamente anti-agricola nel nostro paese, persone di altre nazionalità lavorano instancabilmente nelle nostre regioni, moltiplicandosi e occupando sempre più terra georgiana. Dio benedica e dia prosperità a tutti.

Così, possiamo dire inequivocabilmente che l’urbanizzazione della nazione georgiana è il risultato del furto della sua essenza, il suo Logos, come ho ripetutamente scritto e parlato pubblicamente.

Secondo me, la nostra donna ha avuto un grande contributo nel rubare il Logos e trasformarlo da una storia di terra a un inferno urbano. Il suo merito sta anche nel fatto che in questa vita urbana perversa, con la perdita della funzione dell’uomo, deve sopportare il peso di provvedere alla sua famiglia. Così, è molto probabile che in questa ideologia senza uscita, la donna georgiana abbia già accumulato la fatica e la comprensione che forse vivere in campagna è meglio che soffrire in città.

Infine, su quella libertà che l’ideologia liberal-urbanista sventola come una bandiera, sulla libertà che, di fatto, è molto maggiore nelle campagne.

Nella città, l’uomo nasce in una prigione a matrice e ne diventa parte. Quelli che lui considera i suoi desideri e i suoi gusti non sono in realtà altro che codici programmati incorporati nella sua mente fin dall’infanzia. L’attaccamento al lavoro, al bancomat, al telefono e la postmodernità dell’uomo di libero arbitrio ad altri luoghi rituali-sacrali è, infatti, molto più potente delle catene di qualsiasi tipo di schiavitù nella storia dell’uomo.

Anche la libertà di movimento umana è sempre più limitata da una cultura urbana antiumana: che si tratti di ingorghi, pandemie, maschere o altro. Questi sono ancora i fiori.

L’homo urbanicus hedonicus programmato, imprigionato in queste pastoie, con la sua “volontà” zombificata combatte contro i resti della propria libertà, contro la famiglia, contro la tradizione, contro la chiesa, mentre fa i capricci e urla: “Più NATO, più UE, più integrazione europea in Georgia!”

Anche se questi slogan non fossero vuoti, privi di significato e di prospettiva reale, in realtà questi slogan significano un maggior desiderio di de-urbanizzazione, di terra, di umanità, di maggior incatenamento e minor libertà.

La nostra via, il nostro futuro sta nella campagna, con il trasferimento lì di tutti i mezzi e le attività moderne. La Georgia del futuro deve essere un paese di molti villaggi accoglienti e pittoreschi, uniti in un unico tessuto, che anche persone di diverse nazionalità e religioni adornano, un tessuto il cui nodo è la famiglia, o “steli”: “კოLl_10Dმლი” [komli] – la comunità che si occupa della casa comune), o “kuamli” (nota del traduttore: “კვამი” [quamli] – fumo) come direbbe il nostro antenato.

Il fumo che esce dal focolare di una tale famiglia all’imbrunire, dove genitori e figli si riuniscono intorno al focolare familiare e, se sono fortunati, onorano i loro amati ospiti, dove insieme alle risate spensierate dei bambini si può sentire il canto a più voci dei coniugi stanchi del loro lavoro quotidiano e devoti l’uno all’altro, sopportando insieme le avversità e preparandosi al passaggio all’eternità, nella cultura più profonda che abbiamo ereditato da Dio.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini