Il decimo anniversario delle Primavere Arabe

28.12.2020

Il 18 dicembre 2010 è considerato il punto di partenza delle rivolte, dei disordini e delle rivolte in Medio Oriente e Nord Africa, collettivamente denominate Primavera Araba. Il giorno prima, un giovane venditore di frutta di nome Mohamed Bouazizi si è dato fuoco nella città tunisina di Menzel Bouzaiane. Le sue azioni erano la risposta alla sua umiliazione per mano della polizia e hanno scatenato disordini e proteste diffuse. Il 14 gennaio 2011, il presidente tunisino Zine El Abidine Ben Ali è fuggito in Arabia Saudita e in Tunisia è stato dichiarato un periodo di transizione controllato dai militari, dove gli eventi stessi sono stati indicati come una seconda rivoluzione dei gelsomini. La rivoluzione non è stata priva di vittime. Secondo le Nazioni Unite, 219 persone sono morte nel Paese e 510 sono rimaste ferite.

Alla fine di dicembre 2010, la vicina Algeria è stata il primo Paese ad essere scosso da manifestazioni di massa in una reazione a catena di Primavere Arabe. Il Paese è stato salvato in modo relativamente facile, con il presidente che ha dichiarato che lo stato di emergenza sarebbe stato revocato.

Da gennaio 2011, sempre più Paesi sono stati presi di mira dalle proteste. In alcuni casi sono state rapidamente localizzate e portate a termine, in altri ci sono state richieste di riforma e in altri ancora le proteste sono state brutalmente represse. In Paesi come Libia, Siria e Yemen, le proteste continuano.

È significativo che atti di autoimmolazione siano stati commessi anche in Mauritania, Arabia Saudita e Marocco, ma i dittatori di questi Paesi sono stati in grado di aggrapparsi al potere e persino di aiutare a sopprimere i tentativi di colpo di Stato nei Paesi vicini, come quando l'Arabia Saudita ha inviato truppe in Bahrein.

Gibuti, Somalia, Kuwait, Sahara occidentale, Oman e Giordania sono stati i meno colpiti, sebbene la Giordania abbia visto un afflusso di rifugiati siriani e il Sultano dell'Oman ha trasferito parte del suo potere al parlamento.

Le proteste in Iraq e Libano sono difficili da separare dalla lunga crisi e dai conflitti che erano già in corso in questi Paesi. Tuttavia, in termini di riformattazione del Grande Medio Oriente da parte di Washington, il deterioramento della situazione in questi Paesi era direttamente correlato agli interessi di Stati Uniti e Israele. In effetti, le proteste sono scoppiate ripetutamente in Iraq e Libano. Le rivolte più recenti si sono verificate nel dicembre 2020 nel Kurdistan iracheno per il mancato pagamento degli stipendi ai dipendenti pubblici.

Sulla scia della primavera araba in Sudan, il Sud Sudan ha dichiarato l'indipendenza a seguito di un referendum nel 2011 e il Paese è stato immediatamente riconosciuto dagli osservatori occidentali e persino accettato come nuovo stato membro delle Nazioni Unite. La regione ricca di petrolio si è tuttavia rivelata priva di sbocco sul mare, il che ha scatenato un conflitto dopo un po' tra le due metà di questo Paese un tempo unito.

La Libia è un caso difficile, dal momento che l'intervento degli Stati Uniti e della NATO e la successiva creazione sul Paese di una “no-fly zone” sanzionata dalle Nazioni Unite, ha segnato l'imminente sconfitta militare del governo del colonnello Gheddafi, avvenuta poco dopo. Ma gli eventi successivi hanno messo in luce l'errore della strategia su cui si basa l'Occidente.

Va ricordato che le fondazioni statunitensi e transnazionali per promuovere la democrazia operavano in molti dei Paesi in cui è iniziata la Primavera Araba. I loro attivisti, che erano stati formati anni prima, sono stati l'epicentro degli eventi e hanno trasmesso alla popolazione locale le tecniche di rivoluzione colorata che avevano sviluppato nella Comunità degli Stati Indipendenti e nei Balcani.

C'è stata anche qualche interferenza da parte di organizzazioni finanziarie “internazionali”. Nel 2011, ad esempio, l'agenzia di rating internazionale Moody's ha declassato il rating dei titoli di stato egiziani e l'outlook è stato abbassato da “stabile” a “negativo”.

Secondo il FMI, la primavera araba ha causato perdite per 55 miliardi di dollari alla fine del 2011. Dato il calo del PIL e i tagli di bilancio dei Paesi colpiti, questa cifra è aumentata notevolmente negli anni successivi. Yemen, Siria, Iraq e Libia hanno subito le perdite maggiori.

Ma il tentativo di rimodellare la regione e imporvi gli standard della democrazia occidentale è fallito. Ciò è evidente in Egitto, dove i militari non solo hanno preso il controllo completo, ma hanno anche imprigionato il presidente di breve durata Mohamed Morsi, membro dei Fratelli Musulmani, condannati a morte molti degli attivisti coinvolti nel rovesciamento del presidente Mubarak e ha rafforzato una serie di leggi.

Secondo il Council on Foreign Relations [1], la democratizzazione della società è stata raggiunta solo in Tunisia, sebbene il Paese abbia visto anche un aumento della disoccupazione. In tutti gli altri Paesi colpiti dalla Primavera Araba la situazione è solo peggiorata. Di conseguenza, non sono stati raggiunti gli obiettivi di cui hanno parlato i politici e gli esperti occidentali, così come i loro partner e agenti nei Paesi arabi. Il tenore di vita è diminuito anche in Libia, Siria e Yemen. Ci sono ora più di 17 milioni di rifugiati e sfollati interni, con il maggior numero registrato in Siria e Yemen.

È importante notare che è stato grazie alla Primavera Araba se è stato anche possibile l'emergere dell'ISIS nel 2013. Gli estremisti inizialmente hanno cercato di sfruttare la situazione a proprio vantaggio. L'ala radicale dei Fratelli Musulmani ha fatto questo in Egitto e Libia, liberando dalla prigione anche i loro compagni di fede. Nel settembre 2011, il leader di al-Qaeda Ayman al-Zawahiri ha dichiarato: “Siamo dalla parte della Primavera araba, che porterà con sé il vero Islam”.

Mentre gli Stati Uniti erano interessati alla trasformazione democratica della regione al fine di estrarre dividendi ad un certo punto in futuro (la Primavera Araba è iniziata sotto l'amministrazione di Barack Obama), un certo numero di Paesi vicini ha beneficiato direttamente di ciò che stava accadendo. Sebbene anche la Turchia sia stata scossa dalle proteste durante questo periodo (sono iniziate nella piazza Taksim di Istanbul nel 2013) e abbia visto un tentativo di rivolta nel 2016, il Paese ha occupato la Siria settentrionale. La Turchia ha anche difeso costantemente i suoi interessi in Libia, firmando un accordo sui confini marittimi con il governo di accordo nazionale che le fornirà l'accesso ai giacimenti di idrocarburi. Le ambizioni della Turchia nel Mediterraneo orientale hanno portato a relazioni tese con gli Stati membri dell'Unione Europea, principalmente Francia e Grecia, nel 2020.

Le lezioni della Primavera Araba sono importanti per comprendere i veri interessi degli Stati Uniti e dell'Occidente. È stata solo la presenza militare della Russia in Siria che ha contribuito a prevenire un crollo in stile libico nel Paese e sconfiggere l'ISIS.

Anche Israele ha approfittato della situazione. Oltre alla regolare interferenza del Paese in Siria (sotto forma di attacchi aerei) e ai suoi tentativi di influenzare la situazione in Libano (facendo pressione sui Paesi europei, con l'aiuto dell'America, affinché riconoscano Hezbollah come organizzazione terroristica), Israele è parzialmente riuscito a violare il blocco arabo.

Secondo l'ex primo ministro israeliano, Shlomo Ben-Ami [2], il terreno geopolitico nel mondo arabo continuerà a cambiare nel 2021. Ciò avrà in parte a che fare con gli accordi di Abramo - l'istituzione di legami diplomatici mediati dagli Stati Uniti tra Israele da una parte e Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Marocco e Sudan dall'altra. Ben-Ami ritiene che non appena l'Arabia Saudita seguirà l'esempio, il conflitto arabo-israeliano si risolverà da solo, sebbene la questione palestinese rimarrà irrisolta.

L'amministrazione Biden probabilmente continuerà la politica tradizionale dei Democratici e cercherà di influenzare i processi politici in Medio Oriente e Nord Africa. Ma le azioni di Washington saranno complicate dai conflitti in corso in Libia e Yemen, dalla presenza di cellule terroristiche in Siria e Iraq e dall'intransigenza della Turchia, che, a seguito dell'introduzione delle sanzioni da parte degli Usa, proverà a vendicarsi.

Sono passati dieci anni, ma la Primavera Araba non è ancora finita.

[1] https://www.cfr.org/article/arab-spring-ten-years-whats-legacy-uprisings

[2] https://www.project-syndicate.org/commentary/arab-spring-decade-transformation-region-by-shlomo-ben-ami-2020-12

 

***********************************

Articolo originale di Leonid Savin:

https://www.geopolitica.ru/en/article/10th-anniversary-arab-spring

Traduzione di Costantino Ceoldo