Ritiro della Francia dal Niger: possibili conseguenze

20.10.2023

Ritiro delle truppe

Il 10 ottobre le truppe francesi hanno iniziato a lasciare il Niger. Lo riferiscono le principali agenzie di stampa russe con riferimento all'AFP.

In precedenza in Niger erano presenti circa un migliaio e mezzo di militari francesi. Si trasferiranno nel vicino Ciad, dove si trova il quartier generale delle truppe della Quinta Repubblica nel Sahel. Il ritiro dei militari è previsto entro la fine del 2023.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato la fine della cooperazione militare con il Niger alla fine di settembre. Allo stesso tempo, ha deciso di richiamare l'ambasciatore francese nel Paese. Di fatto, Parigi ha soddisfatto le richieste delle nuove autorità nigerine.

Il 26 luglio, durante il colpo di Stato militare, il presidente filo-francese Mohamed Bazoum fu rimosso dal potere in Niger. Il potere passò nelle mani del Consiglio nazionale per la difesa della patria, guidato dal generale Abdurahmane Tchiani. La Francia non ha riconosciuto la nuova leadership del Niger. A sua volta ha chiesto che l'ambasciatore e le truppe francesi lasciassero il Paese. Inizialmente Parigi non ha accettato. La leadership del blocco regionale ECOWAS, fedele a Parigi, ha persino annunciato piani di intervento militare in Niger. Tuttavia, al termine di due mesi di stallo, Parigi si è arresa. I francesi lasciano il Niger.

La nuova leadership nigerina dichiara le sue simpatie panafricaniste. Il 17 settembre 2023, le autorità di Niger, Mali e Burkina Faso creano il blocco militare "Alleanza degli Stati del Sahel". All'inizio di ottobre, Kemi Seba, uno dei principali ideologi del moderno panafricanismo, ha visitato il Niger. "Le autorità nigerine contano su di noi per continuare il nostro lavoro di decostruzione della Françafrique e di promozione del panafricanismo. Non li deluderemo", ha dichiarato Kemi Seba dopo l'incontro con il generale Tchiani.

Tuttavia, il principale simbolo del neocolonialismo francese, il monopolio nucleare Orano, continua a operare in Niger, anche se sta riducendo la produzione di uranio.

Gli americani rimangono

Le truppe americane (1.100) e un campo d'aviazione nel nord del Paese, vicino ad Agadez, rimangono in Niger. Sebbene dopo due mesi gli Stati Uniti abbiano riconosciuto gli eventi in Niger come un colpo di Stato, continuano a fornire aiuti umanitari e alimentari al Paese attraverso il Dipartimento di Stato.

Un dettaglio importante: le nuove autorità nigerine usano una retorica antifrancese, ma non antiamericana. Nel frattempo, come ha riferito il Servizio segreto estero russo, gli Stati Uniti stanno discutendo l'assassinio dei nuovi leader nigerini: "Washington sta pensando a come non solo rallentare la tendenza dell'Africa a trasformarsi in uno dei centri di potere del mondo multipolare, pericoloso per l'Occidente, ma anche a rilevare l'"eredità" francese nel Sahel, strategicamente importante".

Il mantenimento della presenza militare americana in Niger potrebbe contribuire alla destabilizzazione della situazione nel Paese.

Segnali di destabilizzazione

Contemporaneamente al ritiro delle truppe francesi, i separatisti tuareg stanno diventando più attivi nella regione. All'inizio di ottobre, il "Consiglio di resistenza per la Repubblica" (un'organizzazione separatista dei Tuareg del Niger) ha invitato il "Movimento di coordinamento dell'Azawad" (un'alleanza di movimenti separatisti dei Tuareg del Mali) a combattere l'Alleanza degli Stati del Sahel, che comprende Mali, Niger e Burkina Faso.

In precedenza, Rissa Ag Boula, leader del "Consiglio di resistenza per la Repubblica", ha dichiarato che i suoi combattenti sosterranno un eventuale intervento dell'ECOWAS.

In Mali, i separatisti tuareg hanno dichiarato guerra alle autorità centrali e al PMC Wagner. I combattimenti si svolgono nel nord del Paese. L'attivazione dei Tuareg ha coinciso con il ritiro delle truppe francesi dal Mali. In precedenza, secondo gli accordi di Algeri conclusi nel 2015, le truppe del Mali non potevano essere dislocate nel nord del Paese, dove erano presenti solo forze separatiste e truppe francesi, con il pretesto della lotta al terrorismo. È in questo territorio che si trovano le principali ricchezze naturali del Mali, prima fra tutte l'oro.

Situazione analoga in Niger, dove nel nord del Paese, dove sono attivi i separatisti tuareg, erano presenti truppe francesi e le principali aree di estrazione dell'uranio, che veniva esportato a basso prezzo in Francia.

In Niger e in Mali, i Tuareg si sono ripetutamente ribellati. La più potente è stata la rivolta del 2012-2014 in Mali, una delle cui ragioni è stata la destabilizzazione della vicina Libia. Questo esempio storico dimostra che l'islamismo radicale si intreccia con il separatismo convenzionalmente "laico" nel Sahel, basandosi principalmente su gruppi etnici di arabi, tuareg e fulani in opposizione alle popolazioni negroidi del sud.

L'attivazione simultanea di separatisti tuareg e islamisti minaccia non solo gli Stati del Sahel, ma anche l'Algeria e la Libia. In quest'ultima, anche gli ambienti berberi e tuareg invitano alla lotta armata. Per coincidenza o per dolo, i separatisti stanno diventando più attivi o minacciano i Paesi che iniziano a cooperare strettamente con la Russia. Attualmente l'Algeria, soprattutto dopo le visite del generale Surovikin, la leadership della Libia orientale (in particolare quella militare del feldmaresciallo Haftar), i governi militari di Niger, Mali e Burkina Faso hanno di fatto formato un blocco multipolare dal Mediterraneo al Sahel che minaccia l'egemonia francese e statunitense nella regione.

Come ha sottolineato all'inizio della giornata l'ex funzionario dell'intelligence militare francese (DGSE) Vincent Crouzet, con il ritiro delle truppe e il ritiro dell'ambasciatore, la Francia avrà più opportunità di condurre una "operazione di destabilizzazione" in Niger.

Il ruolo della Russia

La Russia, dopo un periodo di condanna formale dei colpi di Stato in Niger, sta iniziando a impegnarsi attivamente con il nuovo governo. Il 2 ottobre, l'ambasciatore russo in Mali e Niger Igor Gromyko ha incontrato il primo ministro del nuovo governo Ali Mahaman Lamine Zeina e il ministro della Difesa nigerino, generale Salifou Modi.

Tuttavia, l'efficacia dell'interazione tra lo Stato russo e i resti delle strutture "Wagner" della PMC nel Sahel, soprattutto in Mali, rimane in discussione. Ora sono loro ad affrontare i terroristi e i separatisti insieme alle autorità di questo Paese. Il ripristino di questa interazione dipende dal rafforzamento delle posizioni di Mosca nel Sahel, nonché dalle prospettive di ristrutturazione multipolare dell'Africa nel suo complesso.

Un altro punto problematico è la necessità di coinvolgere i Tuareg e i Fulani nel progetto multipolare. I leader filo-francesi sono riusciti a coinvolgere i loro rappresentanti nelle strutture di governance nonostante il malcontento della popolazione tuareg per lo sfruttamento neocoloniale del loro sottosuolo. Ora i separatisti, probabilmente sostenuti dalla Francia, stanno sfruttando la frustrazione del cambiamento e il timore di perdere l'autonomia de facto per fomentare il conflitto in tutto il Sahel. Ovviamente, la situazione non si risolverà solo con la forza. È necessaria la diplomazia, che tenga conto delle specificità culturali di gruppi etnici, tribù, caste e della natura complessa delle relazioni nelle società post-coloniali.